Sunteți pe pagina 1din 14

Nr. 1652 /05. 09.

2014
Scoala Gimnaziala Sf. Andrei Mangalia, jud. Constanta
Str. T.S. Saveanu, Nr.22, tel./ fax. 0241751807, e-mail: sc2mang@yahoo.com

CURSUL OPIONAL DE LIMBA


ITALIAN
CIAO, AMICI!

AN COLAR 2014-2015
CLASA a IV-a
PROFESOR : NICOLAE ALINA

Avizat,

FIADEAVIZARE
APROIECTULUIDEPROGRAMPENTRUOPIONAL
Avizulcolii:
Denumireaopionalului:
Ciao,amici!
Tipul:limbaitaliana
Clasa:ClasaaIVa
Durata:20142015
Nr.Deorepesptmn:1
Autorul:NicolaeAlina
Abilitateapentrususinereacursului:profesorcalificat
Instituia:ScoalaGimnazialaSf.AndreiMangalia
CRITERIIIINDICATORIDEEVALUAREClasaaIVa
CRITERIU/INDICATOR
I.Respectareastructuriistandardaprogramei
a)Argument
b)Obiectivespecifice
c)Activitidenvare(celpuinunapentru
fiecareobiectiv)
d)Coninuturi
e)Modalitideevaluare
II.Existenauneibibliografii
III.Elementedecalitate
f)Respectareaparticularitilordevrstale
elevilor
g)Concordanacuetosulcolii,cuinteresele
eleviloricunevoilecolii
h)Coninutulargumentului
oportunitateaopionalului
realismulnraportcuresurseledisponibile
corelareaobiectivelorcuconinuturile
corelareaobiectivelorcuunitiledeconinut
i)Adecvareamodalitilordeevaluarelademersul
didacticpropus

DA
X
X
X
X

NU

DA,curecomandare

X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X

AVIZULCOLII

DA

DA,

NU

ARGUMENT

n perioada n care se manifest un interes crescut pentru nvarea limbilor strine


de circulaie internaional, am venit n ntmpinarea cererii educaionale prin cursul opional
de limba italian care se adreseaz elevilor claselor primare, vrst la care nvarea unei
limbi strine se realizeaz cu foarte mult uurin, prin activiti ludice, atractive.
Va continua proiectul de parteneriat educativ e-twinning de corespondenta in limba
italiana cu Istitizione Scolastica Acqui Terme din Italia, profesor Laura Proietto.
Materialele folosite ca auxiliare didactice sunt: manualul de limba italiana elaborat
de profesor, intitulat Ciao, amici!, fotocopii dupa manualul de limba italiana Raccontami2,
inregistrarile audio ale manualului, ilustraiile, CD-uri cu cantece pentru copii in limba
italiana, jetoane, fie de activiti, ct mai expresive i mai atractive pentru copiii.
Un rol important l au nsuirea cntecelor, a poeziilor i a jocurilor didactice
foarte ndrgite de ctre cei mici, care i motiveaz i i distreaz.
Evaluarea se face prin elaborarea de scrisori si carti postale pentru partenerii
italieni, expozitia proiectelor si a caietelor de notite, recitaluri, interpretari, fise de lucru,
minidialoguri.
OBIECTIVE I COMPORTAMENTE SPECIFICE

Dezvoltarea capacitilor de receptare a mesajului oral i scris; (nelegerea dup


auz, formarea comportamentului de receptor)

1.

Procesul
Receptarea

mesajului

Obiectivul de referin
A. Perceperea auditiv

Capaciti vizate
Elevii trebuie s fie capabili:
s manifeste atenie pentru mesajul transmis de vorbitor;

oral

i scurte mesaje

s disting sunetele specifice ale limbii italiene: cuvinte,


sintagme, diferite tipuri de enunuri simple.

scrise

s perceap sensul global al diverselor mesaje orale.


s perceap conturul intonativ al enunurilor.

s recunoasc structuri lexicale ale limbii italiene.

B. Identificarea

s neleag sensul global al unor simple dialoguri.

C. nsuirea

s-i corecteze i s-i perfecioneze pronunia

2. Sesizarea

A.Desprinderea

s completeze scurte enunturi cu cuvintele lips


s sesizeze organizarea acustic a mesajului (ritm, intonaie)

organizrii

informaiei auditive

mesajului

B.

Reacia

la

stimuli

nelegerea acestora, prin executarea unor comenzi, activiti concrete.

verbali

s rspund adecvat unor stimuli lingvistici auditivi, dovedind

Dezvoltarea capacitilor de exprimare oral i scris (formarea comportamentului


de vorbitor);
Procesul
Emiterea

1.

Obiectivul de referin
A. Reproducerea

Capaciti vizate
Elevii trebuie s fie capabili:
- s manifeste interes fa de vorbitor n cadrul actului de comunicare;

mesajului oral

- s reproduc uniti i structuri sonore, respectnd intonaia i


specificul grupului ritmic verbal.

s reproduc oral i n scris texte scurte: ghicitori, proverbe, poezii,


cntece, dialoguri.

B. Achiziia

C. Producerea

- s realizeze descrieri succinte de persoane.

s memoreze i s copieze pe caiete structuri sonore, sintagme

- s articuleze i s produc clar sunetele limbii italiene n cadrul


cuvintelor
s produc enunuri simple n situaii de comunicare uzual (situaii
elementare ale existenei cotidiene)
-s recite o poezie, s interpreteze un cntec, s participe la diverse

2. Transfer

A.Transcordarea

activiti ludice.
-s emit mesaje corecte, utiliznd mijloace asimilate, pe
baza unui suport non-verbal;
s realizeze transferul din limba romn n limba italian i
invers.

Dezvoltarea unor reprezentri culturale i al interesului pentru studiul limbii i al


civilizaiei italiene. Pentru a-i lrgi orizontul cultural european, elevul trebuie s
integreze, n plan cognitiv, prin intermediul limbii, aspecte caracteristice spaiului
geo-cultural i de civilizaie italian i european. Elevul trebuie s fie capabil s
identifice imagini din Italia.

ORGANIZAREA TEMATIC A UNIVERSULUI REFERENIAL


1.1.

Prezentarea i descrierea unei persoane


1.2. numele, vrsta, nsuiri personale;

1.3. obiecte de uz personal, mbrcminte;


1.4. gusturi, preferine.
2. Copilul i mediul familial
2.1. organizarea spaiului de locuit
2.2. relaii de rudenie
3. Copilul i mediul social
3.1. coala i activitile n coal i acas.
4. Copilul i mediul natural
4.1. luni, zile, anotimpuri,
4.2. plante, arbori, animale
4.3. starea vremii
5. Activiti cotidiene

io (nome, et)

laula

oggetti/azioni della scuola

famiglia

casa

vestiti

giocattoli

colori

per strada

negozi

prezzi e soldi

mezzi di trasporto

gli animali

il tempo (giorni, mesi, data)

cibi

5.1. programul zilnic


6. Descoperirea spaiului italic
7. poezii, cntece, proverbe italiene.
7.1. srbtori tradiionale

PROGRAMMAZIONE
DEL CORSO FACOLTATIVO DI ITALIANO
PER PRINCIPIANTI
UNITATEA DE INVATARE: IL MONDO DEL BAMBINO
NR DE ORE: 13
PERIOADA: S I XIII ( SEPTEMBRIE - DECEMBRIE 2015)
DETALIR
EI
DE
CONTIN
UT

OB

ACTIVITATI
DE
INVATARE

RESURS NR.
E
OR
E

EVAL.
OBS.

1
Il
bambino
e
lunivers
o
dellinfa
nzia
La
famiglia

La casa

La
scuola
Le feste
natalizie

2
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1

3
formule de salut i de
adresare nume, vrsta,
culori, jocuri i jucrii,
prile corpului,
mbrcminte

4
Fise de
lucru

membrii familiei,
srbtori n familie

Fise de
lucru

5
3

Frontal,
individua
l, pe
grupe

6
Probe
orale
Desene
,
colaje,
jocuri
idem

3
Frontal,
individua
l, pe
grupe
ncperi, mobilier, obiecte
personale

Fise de
lucru

idem

idem

Frontal,
individua
l, pe
grupe
obiectele colarului.
activiti,
numerele1-10
simboluri de Craciun

UNITATEA DE INVATARE: LA NATURA


NR DE ORE: 11
PERIOADA: S XIV XXIV ( ianuarie - martie
DETALIR
OB
ACTIVITATI
EI
DE
DE
INVATARE
CONTIN
UT
2
3
1
Animale domestice/
Gli
1.1;
slbatice denumiri
animali
1.2;
2.1;
2.2;

Fise de
lucru
Frontal,
individua
l, pe
grupe

2016)
RESURS NR.
E
OR
E
4
Fise de
lucru
Frontal,

5
4

EVAL.
OBS.
6
Probe
orale
Desene
,

Le
piante

Iltempo

2.3;
1.3;
2.5;
4.1
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1

individua
l, pe
grupe
Fise de
lucru
Fructe i legume

idem

idem

Frontal,
individua
l, pe
grupe
Fise de
lucru

momentele zilei. zilele


sptmnii, lunile anului,
anotimpuri

colaje,
jocuri

Frontal,
individua
l, pe
grupe

UNITATEA DE INVATARE: LE ATTIVIT DEL BAMBINO


NR DE ORE: 10
PERIOADA: S XXVI XXXV ( aprilie - iunie 2016)
DETALIR
OB
ACTIVITATI
RESURS NR. EVAL.
EI
DE
E
OR
DE
INVATARE
E
OBS.
CONTIN
UT
2
3
4
5
6
1
Fise de
4
Probe
1.1;
lucru
orale
1.2;
Desene
2.1;
Ipersona
Frontal,
,
activiti curente,
2.2;
gi dei
individua
colaje,
mijloace de transport
2.3;
cartoon
l, pe
jocuri
1.3;
grupe
2.5;
4.1
nume si prenume tipice,
Fise de
4
idem
Cultura
1.1;
cntece si poezii
lucru
et civilt 1.2;
italiana
2.1;
Frontal,
2.2;
individua
2.3;
l, pe
1.3;
grupe
2.5;

Il
carneval
e

4.1
1.1;
1.2;
2.1;
2.2;
2.3;
1.3;
2.5;
4.1

Fise de
lucru

idem

Alegerea i perfecionarea
Frontal,
unor jocuri pentru
prezentarea la serbarea de individua
l, pe
sfrit de an colar
grupe

Obiettivi
ASCOLTARE E COMPRENDERE LA LINGUA ORALE
1.a.

1.b.

Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel


linguaggio della classe e del laboratorio
1.a.1.

rispondere ai saluti

1.a.2.

comprendere ed eseguire comandi che richiedono una risposta fisica


(avvicinarsi, alzarsi, sedersi, )

1.a.3.

con il supporto di parole chiave, comprendere le regole dei giochi


pi comuni

1.a.4.

comprendere e agire consegne relative ad attivit di manipolazione


(taglia, incolla, colora, )

1.a.5.

comprendere ed eseguire indicazioni di lavoro scolastico (leggi, copia,


scrivi, )

1.a.6.

comprendere semplici osservazioni di valutazione sul lavoro svolto


(bravo, bene, )

1.a.7.

comprendere e rispondere a inviti (vieni qui, andiamo, )

Ascoltare e comprendere micro-messaggio orali relativi ad aspetti concreti della


vita quotidiana
1.b.1.

comprendere il significato globale con laiuto di elementi chiave e di


facilitazioni paralinguistiche

1.b.2.

comprendere e riconoscere i vocaboli appresi

1.b.3.

apprendere nuovi vocaboli relativi alla vita scolastica e alla vita


quotidiana

1.b.4.

comprendere e riconoscere le frasi affermative e interrogative che


prevedono un modello domanda / risposta di tipo chiuso

1.b.5.

apprendere nuove strutture di base

1.b.6.
1.c.

1.d.

1.e.

NOTA:

individuare le diverse parti di un enunciato

Ascoltare e memorizzare canzoni, filastrocche, giochi di parole, poesie


1.c.1.

discriminare e riprodurre suoni rintracciabili nella lingua madre

1.c.2.

percepire e riprodurre anche suoni diversi dalla lingua madre

1.c.3.

riprodurre la progressione ritmica dei suoni

1.c.4.

cogliere e ricordare parole ed espressioni nuove

1.c.5.

riprodurre canzoni e filastrocche ascoltate da registrazioni

1.c.6.

riprodurre accenti e intonazioni

Ascoltare e comprendere brevi storie legate


1.d.1.

comprendere il contenuto globale

1.d.2.

individuare i personaggi, i luoghi, le azioni

1.d.3.

giocare ad interpretare il ruolo di un personaggio

1.d.4.

riordinare il racconto in sequenze cronologiche di immagini

1.d.5.

scegliere la frase pi significativa come legenda di ciascuna sequenza

Ascoltare e comprendere brevi racconti relativi a esperienze concrete vissute da


altri, con il supporto di immagini e drammatizzazioni
1.e.1.

cogliere il contenuto globale del fatto

1.e.2.

individuare le persone coinvolte

1.e.3.

riordinare in sequenze le immagini

1.e.4.

simulare un ruolo

Ascolto (fonti)
insegnante di classe
altri bambini
registrazioni

2)

COMUNICARE ORALMENTE

2.a. Parlare con pronuncia accettabile, al fine di essere compresi


2.a.1.

riprodurre i suoni italiani presenti nella lingua madre

2.b.

2.c.

2.d.

2.e.

2.a.2.

usare le intonazioni e le pause

2.a.3.

riprodurre in maniera accettabile i suoni non presenti nella fonologia


della lingua madre

Usare vocaboli ed espressioni di uso frequente per denominare e indicare


2.b.1.

denominare cose, persone, animali, reali e non

2.b.2.

costruire campi lessicali con nomi, verbi, aggettivi per associazioni e


per contrario

2.b.3.

usare il lessico appreso in nuovi contesti

Chiedere e dare informazioni


2.c.1.

sulla propria identit

2.c.2.

sullambiente della scuola

2.c.3.

sullambiente familiare

2.c.4.

sulle qualit pi evidenti di persone, oggetti e situazioni

2.c.5.

sulla posizione e la collocazione nello spazio

2.c.6.

sulla successione e la dimensione del tempo

2.c.7.

chiedere una cosa

2.c.8.

chiedere a qualcuno di fare qualcosa

Esprimere aspetti della soggettivit


2.d.1.

esprimere i propri bisogni

2.d.2.

esprimere gusti e preferenze

2.d.3.

esprimere condizioni soggettive e fisiche

2.d.4.

esprimere stati danimo

2.d.5.

esprimere accordo o disaccordo

2.d.6.

esprimere intenzioni

Raccontare brevemente fatti e avvenimenti relativi allesperienza personale


recente
2.e.1.

raccontare fatti accaduti nel presente

10

2.f.

3)

2.e.2.

raccontare fatti ed episodi accaduti nel passato immediato

2.e.3.

esprimere emozioni e raccontare fatti anche con laiuto delle


espressioni facciali, della mimica e del disegno per sopperire al lessico
mancante

2.e.4.

usare le regole e le strutture apprese

2.e.5.

presentare le persone coinvolte nei fatti narrati

2.e.6.

rendere la successione temporale e la durata

Sostenere una breve conversazione in un piccolo gruppo


2.f.1.

porre domande e rispondere in maniera conscia

2.f.2.

usare nei contesti reali di comunicazione le strutture e i modelli


linguistici appresi in dialoghi guidati

2.f.3.

tenere conto della comunicazione degli altri interlocutori

2.f.4.

differenziare la comunicazione con i pari e con gli adulti (registro


formale e informale)

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO


3.a.

3.b.

Decodificare e leggere
3.a.1.

possedere la corrispondenza grafema/fonema

3.a.2.

leggere i diagrammi, i trigrammi e i suoni complessi

3.a.3.

rispettare i legami e le pause

3.a.4.

usare i toni adatti alla punteggiatura

Leggere e comprendere brevi testi


3.b.1.

associare la parola allimmagine

3.b.2.

associare brevi frasi a immagini e a drammatizzazioni

3.b.3.

rispondere a domande strutturate sul testo

3.b.4.

comprendere il significato globale di un breve testo

3.b.5.

ricavare il significato di parole sconosciute dal contesto

3.b.6.

eseguire una serie di istruzioni scritte

3.b.7.

cogliere le informazioni principali di un breve testo

11

3.b.8.
4)

PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO GENERE


4.a.

4.b.

4.c.

5)

ordinare in sequenze

Scrivere e trascrivere
4.a.1.

riprodurre i suoni semplici e complessi

4.a.2.

scrivere parole conosciute, per dettatura

4.a.3.

scrivere brevi frasi, per dettatura

Saper utilizzare la lingua posseduta in semplici produzioni scritte


4.b.1.

scrivere brevi didascalie relative ad immagini conosciute

4.b.2.

scrivere liste relative a campi lessicali indicati

4.b.3.

descrivere oggetti, persone e ambienti noti

4.b.4.

scrivere un diario quotidiano con una o pi frasi significative

Saper utilizzare la lingua posseduta per scopi funzionali


4.c.1.

compilare un semplice questionario con i dati personali

4.c.2.

scrivere le istruzioni di unattivit gi svolta

4.c.3.

scrivere un breve messaggio a un destinatario reale per una


determinata occasione (biglietto di saluti, auguri, scuse, )

RIELABORARE TESTI
5.a.

5.b.

Completare brevi testi


5.a.1.

sostituire la parola al disegno o allimmagine

5.a.2.

trovare la parola mancante o nascosta

5.a.3.

trovare la frase mancante

Riordinare le parti di un testo


5.b.1.

riordinare la frase

5.b.2.

rimettere in ordine due o pi frasi

5.b.3.

riordinare in sequenze temporali

12

5.c.

6)

5.c.1.

introdurre la negazione

5.c.2.

cambiare la scena in testi descrittivi

5.c.3.

cambiare il protagonista di un breve racconto

5.c.4.

trasformare i dialoghi in fumetti

5.c.5.

cambiare i tempi del racconto

5.c.6.

riassumere un testo attraverso frasi-chiave

5.c.7.

produrre semplici espansioni

5.c.8.

proporre il finale di un breve racconto

RICONOSCERE NEL LINGUAGGIO


MORFOSINTATTICHE E LESSICALI
6.a.

6.b.

7)

Rielaborare brevi testi

ORALE

SCRITTO

STRUTTURE

Consolidare la competenza ortografica


6.a.1.

usare i diagrammi, i trigrammi e i suoni complessi

6.a.2.

distinguere i suoni doppi

6.a.3.

usare laccento

6.a.4.

usare lapostrofo

6.a.5.

usare correttamente le maiuscole

individuare allinterno di una breve comunicazione orale e scritta le componenti


fondamentali della frase
6.b.1.

concordare le varie parti di una frase per automatismo

6.b.2.

concordare le varie parti di una frase per intuizione della regola

6.b.3.

riconoscere i nomi, gli articoli, i verbi, gli aggettivi

6.b.4.

riflettere su alcune caratteristiche dei nomi, degli articoli, dei verbi,


degli aggettivi

USARE LA LINGUA IN FUNZIONE INTERCULTURALE

13

7.a.

7.b.

Confrontare alcuni elementi della lingua madre con elementi della lingua italiana
(valorizzazione della lingua dorigine)
7.a.1.

rilevare differenze e similitudini nei due alfabeti

7.a.2.

costruire semplici glossari bilingue

Conoscere e confrontare elementi della cultura dorigine e della cultura italiana


(valorizzazione della cultura dorigine)
7.b.1.

narrare aspetti ed esperienze relativi alla propria storia e alla cultura


dorigine (feste, religione, cibi, ecc)

7.b.2.

cogliere similitudini e differenze relative a giochi, fiabe, feste, cibo,


ecc

7.b.3.

individuare le regole esplicite che sono alla base delle relazioni


allinterno della scuola

7.b.4.

intuire le regole implicite per imitazione e osservazione

Bibliografie
Materialele folosite ca auxiliare didactice sunt: manualul de limba italiana elaborat de
profesor Alina Nicolae, intitulat Ciao, amici!, fotocopii dupa manualul de limba
italiana Raccontami2, inregistrarile audio ale manualului, ilustraiile, CD-uri cu cantece
pentru copii in limba italiana, jetoane, fie de activiti,

14

S-ar putea să vă placă și