Sunteți pe pagina 1din 18

Prin dependență înțelegem un puternic impuls de a lua o substanță

asociată cu dificultăți în controlul utilizării sale și persistență în


utilizarea acesteia, în ciuda consecințelor dăunătoare; utilizarea
substanței are prioritate față de alte activități. Dependența trebuie
împărțită în două tipuri: fizică și mentală.

Primele se manifestă în criza de retragere (The DSM1 raportează


simptomele caracteristice pentru fiecare dintre substanțele
principale). Este legat de fenomenul toleranței, adică de faptul că
organismul are nevoie de o cantitate de substanță progresiv mai
mare pentru a obține același efect2. Dependența psihică, pe de altă
parte, constă în necesitatea irezistibila pentru persoana de a
încerca să ia din nou substanța, chiar și în absența dependenței
fizice. Toate medicamentele clasificate ca depresive ale SNC, de
exemplu opiaceele (morfina și heroina), provoacă dependență atât
fizică, cât și psihologică; pentru cocaină și amfetamină (stimulente
ale SNC) există o puternică dependență psihologică cu dependență
fizică mai redusă, în timp ce pentru canabinoizi (hașiș, marijuana)
avem o componentă psihologică puternică în absența dependenței
fizice. Cu dependența, așadar înțeleasă ca stare patologică, vorbim
despre dependență3 ca o boală organică adevărată a creierului,
cronice și dobândite, cu un curs de recidivantă.

1
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Este un text care descrie și clasifică tulburările
psihiatrice și psihologice pe baza unor criterii specifice.

2
După ce a provocat efectul lor în organism, cele mai multe substanțe sunt eliminate, astfel încât nu există
de obicei un efect de durată intoxicație. Din acest motiv, unii autori (Pedretti & Frascella, 2012) cred că nu
ar trebui să fie utilizat termenul de „dependenta de droguri“.

3
Sau „comportament aditiv”; din latinescul adducere: a duce la, a înrobi
„Dependenta este un sindrom comportamental complex, care se
stabilește în mod progresiv la persoanele vulnerabile prin faze
succesive, susținute prin modificări neuroplastic ale creierului.“ 4

Pentru a înțelege dependența, este necesar să se evalueze fazele în


care se stabilește: există trei fapte care duc la aceasta, care se
coincide practic cu a treia.

a. utilizarea inițială, ocazională, recreativă și discreționară


(utilizare socială).

b. folosirea obișnuită, dar încă controlată (recidivă


reglementată).

c. consumarea compulsivă, necontrolată (recidivă compulsivă).

Este cu siguranță util pentru asistentul social să încadreze persoana


care folosește substanța în faza prin care trece; aceasta permite
intervenția în modul cel mai adecvat și vizat.

Riscul de dependenta sau de abuz este rezultatul interacțiunii a


trei factori: persoana, caracteristicile de mediu și caracteristicile
farmacologice ale substanțelor.

Individul, cu propriile sale caracteristici, poate fi mai mult sau mai


puțin vulnerabil la dependenta; ei se manifestă prin caracter și în
temperament .

În schimb, caracteristicile de mediu privesc: mediul familial,


prezența unor evenimente traumatice, prietenii și disponibilitatea
substanței.

4
(Pedretti M., 2010)

2
2.4 Rolul asistentului social în programul terapeutic al utilizatorului
de substante active

Funcțiile asistentului social din Serviciul de probatiune se referă în


principal la asistentul de probatiune și „reabilitarea socială” care
include toate acele activități legate de inserarea persoanei la locul
de muncă, într-o comunitate terapeutică sau activități destinate
persoanelor care au o sentință care a fost impusă ca alternativă la
detenție.

În general, rolul serviciului social include: diagnostic, îngrijire,


tratament (proiect terapeutic) și relațiile cu teritoriul, contextul
social, instituții și comunități. Contribuția sa specifică constă în
identificarea mai adecvată a aspectelor sociale sau socio-sociale ale
persoanei, care prezintă de obicei probleme de natură complexă cu
componente care afectează atât aspectul social, cât și cel de
sănătate și cel psihologic. Pentru formularea planului terapeutic
este fundamental să găsim diversele resurse ale persoanei
(comunitate, psiho-socială) care sunt considerate, împreună cu
acesta, cele mai potrivite pentru a da un răspuns eficient la
diferitele probleme pe care le prezintă cazul. În cadrul Serviciului de
probatiune dependentul de droguri este monitorizat și, în special,
se evaluează dacă un subiect a folosit sau folosește substanțe
psihoactive.

3: Dependența de droguri și prevenirea terțiară: tratament


rezidențial

3
O cale psihologică a schimbării concrete este favorizată de
inserarea într-un mediu comunitar care face posibilă separarea
fizică de substanțe. Această separare este de fapt mult mai dificilă
în cadrul unei căi individuale de psihoterapie, în care, în absența
unui cadru comunitar „protejat”, persoana este mult mai expusă
riscului de a continua să utilizeze substanțe, precum și posibilitatea
recăderii cu ușurință în mecanismele patologice ale dependenței.

3.2 La comunità terapeutica e i suoi punti di forza

“Il setting terapeutico tradizionale ha dato scarsi o comunque


inferiori risultati con i tossicodipendenti rispetto ad un approccio
più globale come quello comunitario” (Cancrini, De Gregorio,
Cancrini,1993) 19

La comunità terapeutica punta ad offrire un trattamento intensivo


e strutturato; è un luogo dove viene perseguito l‟obbiettivo di
mantenere la massima costanza e coerenza delle

18 http://www.politicheantidroga.it/media/752325/parte
%20iii.pdf

19 Zanusso, G., Giannantonio, M. (1996) Tossicodipendenza e


comunita` terapeutica: strumenti teorici e riabilitativi e operativi
per la riabilitazione e la psicoterapia. Milano, p. 81

14

relazioni interpersonali, vissute all‟interno di uno stato di coscienza


non più alterato dall‟assunzione di sostanze stupefacenti.
Determinante è la strutturazione del tempo che scandisce tutte le
attività in maniera precisa come per esempio il tempo per lavorare,

4
per divertirsi e per pensare a sé stessi. La comunità terapeutica è
da considerarsi una sorta di “zona franca” dove non vengono
espresse valutazioni di merito sul tossicodipendente e dove alcuni
dei problemi legati alla carriera tossicomanica sono
temporaneamente sospesi. Uno dei maggiori vantaggi che propone
una comunità terapeutica è sicuramente quello di poter osservare
la persona all‟interno di numerosi contesti differenti, caratteristica
che raramente offre un setting clinico tradizionale. Ciò è di grande
rilevanza in quanto ci si può basare su una visione più ampia e
dettagliata del repertorio comportamentale, affettivo e cognitivo
dell‟utenza, e inoltre si possono verificare con più facilità i
progressi ottenuti nel tempo. In generale la comunità terapeutica
basa la propria osservazione non solo sull‟utente ma anche sulla
sua famiglia o sul partner dell‟utenza, ai quali sono riservati dei
momenti formali per il trattamento, in modo da avere un quadro
della situazione dettagliato nel momento in cui l‟utente farà
ritorno presso la propria abitazione o contesto comunitario. Tra gli
obbiettivi finali quindi del trattamento comunitario rientrano: il
recupero della progettualità e del controllo sulla propria vita, la
responsabilizzazione, l‟individuazione, lo sviluppo delle abilità
interpersonali e l‟incremento di una equilibrata espressione del sé.
La struttura propone quindi degli obiettivi generali per tutta
l‟utenza e si propone anche di personalizzare il trattamento di ogni
singolo tossicodipendente.

Non è sufficiente tenere lontana la persona dalla sostanza per


scoraggiarne l‟uso; è necessario un ampio e reale lavoro volto a
favorire l‟empowerment personale20.

5
20 È un processo di crescita basato sull'incremento della stima di
sé, sull'autoefficacia e sull'autodeterminazione per far emergere
risorse latenti

15

Le caratteristiche di una comunità terapeutica sono: 


Residenzialità: obbligo di svolgere il programma terapeutico
riabilitativo presso la sede della Comunità, interrompendo legami
ed abitudini con il precedente ambiente di vita e mantenendo con
lo stesso solo rapporti regolamentati dai programmi della struttura;
 Dinamica di gruppo: vita di gruppo guidata, dove si apprendono
nuovi modi di vita attraverso i rapporti interpersonali e la
discussione sul proprio modo di agire;  Modificazione del proprio
sistema di vita e di valori: necessità di affrontare i nodi della
personalità del soggetto e/o rapporto con la società. Ogni
comunità, nel suo iter riabilitativo, prevede tre fasi fondamentali:
la pre-accoglienza, l‟accoglienza e il reinserimento.

Pre-accoglienza

In tale fase si realizza una attenta selezione dei soggetti da inserire


in struttura, basata su procedure di attesa e su colloqui che
servono per valutare la motivazione di chi intende entrare in
comunità: non si tratta di fare aspettare, quanto di verificare da un
lato se la persona ha ben chiaro cosa vuole ottenere dal percorso
comunitario, dall‟altro di verificare se la comunità a cui la persona
verrà indirizzata può rispondere alle sue esigenze.

6
In tal modo è possibile filtrare le richieste di inserimento
comunitario che spesso giungono al servizio in maniera confusa e
frettolosa, valutando dunque se questo tipo di risorsa rappresenta
la risposta alla richiesta di aiuto. Questo periodo ha la durata di
qualche mese.

16

Accoglienza

L‟entrata in comunità rappresenta per l‟utente una specie di “rito


di passaggio” attraverso il quale si accede ad una nuova
dimensione d‟esistenza; egli viene inserito in uno o più gruppi ed
affidato ad operatori di riferimento. Inizia a conoscere l‟ambiente
comunitario seguendone i ritmi di vita ed inserendosi nelle varie
attività.

Le mansioni svolte all‟interno di una comunità terapeutica si


evolvono in funzione del progresso terapeutico, incrementando
progressivamente l‟autonomia, la responsabilità e la sofisticazione
delle prestazioni richieste. È importante che il nuovo utente lavori,
sia impegnato e si trovi inserito all‟interno di una rete relazionale,
completamente diversa da quella di provenienza. È augurabile che
agli utenti vengano proposte occupazioni lavorative interessanti e
che rappresentino un vero e proprio apprendistato utile per la
successiva fase del reinserimento.

Al momento dell‟ingresso è indispensabile che sia stato definito il


progetto individualizzato21. È auspicabile che ogni utente possa
disporre di incontri strutturati a scadenza da valutare caso per

7
caso, da effettuarsi con un operatore possibilmente professionale
che funga da punto di riferimento privilegiato.

Anche con la famiglia è opportuno mantenere un rapporto


costante per tutta la durata dell‟accoglienza e del trattamento in
generale, relazione la cui frequenza e modalità di strutturazione
varia ampliamente in funzione della comunità, del tipo di famiglia e
del modello teorico d‟intervento attraverso il quale si è deciso di
operare.

Reinserimento

Nella fase del reinserimento sociale, che dura circa 10 mesi, si è


reso necessario differenziare il momento del percorso comunitario,
nel caso in cui la struttura rappresenti 21 Descrive gli obiettivi
personali e riabilitativi integrati ed equilibrati tra loro, correlati alle
difficoltà ed alle potenzialità individuali

17

ancora un riferimento sia logistico sia emotivo, da quello specifico


del reinserimento sociale, dove la persona riprende e rafforza i
contatti con la realtà locale che lo riaccoglierà una volta uscito dalla
comunità. In quest‟ultimo caso, l‟assistente sociale del Ser. T
struttura contatti frequenti con le persone e l‟equipe della
comunità, finalizzati all‟accompagnamento dello stesso nell‟uscita
dalla struttura. Si perfezionerà pertanto il progetto riabilitativo
individualizzato, tenendo conto delle risorse personali della
persona, della sua acquisita capacità di affrontare la realtà esterna.

8
Al tempo stesso si concorderanno frequenti incontri con i suoi
familiari che serviranno a preparare il rientro dello stesso in
famiglia. Il reinserimento di ciascuno nel proprio sé è la condizione
per costruire un progetto realistico e sostenibile di reinserimento
nel territorio.

L‟ultima tappa del trattamento deve essere ponderata in base alle


caratteristiche e all‟evoluzione specifica del percorso riabilitativo di
ogni utente, ma in linea di massima il focus della fase di
reinserimento deve essere costituito un‟ attenta attività di
monitoraggio e di sostegno, unitamente alla stimolazione ed alla
collaborazione nelle attività di problem solving22 che
inevitabilmente saranno notevolmente sollecitate da questa fase
della vita dell‟utente.

3.3 Il reinserimento sociale

L‟abuso di alcol e droghe produce esclusione sociale e


quest‟ultima alimenta situazioni di marginalità. L‟esclusione
sociale è da ritenersi uno dei principali fattori di rischio in quanto
gli outsiders23 tendono ad avere maggiori probabilità di abusare di
sostanze psicoattive come strategia di fronteggiamento dei propri
problemi e hanno minori risorse che 22 Processo cognitivo messo
in atto per analizzare la situazione problematica e per escogitare
una soluzione 23 Letteralmente: chi sta fuori, ai margini, chi è
profano

18

9
permettano loro una gestione del consumo. I progetti volti al
reinserimento sociale promuovono una serie di misure quali:

- l‟occupazione che contribuisce a determinare l‟identità di una


persona e favorisce la partecipazione sociale;

- condizioni abitative sicure e dignitose che permettano alla


persona di condividere una quotidianità con la propria rete

- formazione personale e istruzione come fattori di protezione che


permettono il senso di realizzazione personale e di rafforzare la
propria autostima

3.4 Ruolo dell’assistente sociale nel percorso terapeutico


comunitario del tossicodipendente

All‟assistente sociale vengono richieste, per la cura


dell‟inserimento comunitario, le seguenti conoscenze ed attività:

 aggiornamento costante sulle normative che regolano questo


tipo di intervento

 costanti contatti e conoscenza delle strutture comunitarie


presenti sul territorio locale e non

 colloqui di valutazione e sostegno alla persona

 interventi con i famigliari, considerati parte attiva ed integrante


per la buona realizzazione del progetto

 verifiche periodiche, tramite visite presso la struttura comunitaria

 incontri con gli operatori della comunità e colloqui individuali con


l‟utente

10
La richiesta d‟inserimento presso la comunità terapeutica può
essere di due tipi: da parte dell‟equipe del servizio (Ser. T) e diretta
della persona.

19

E‟ l‟assistente sociale che, al momento della valutazione


dell‟esigenza di un intervento da parte dell‟equipe, avvia un
articolato e complesso processo di accompagnamento della
persona finalizzata al cambiamento. La complessità di questo
intervento spesso viene sottovalutata, non tenendo in
considerazione il grado di sofferenza interiore che, sia la persona
richiedente sia la famiglia, provano. Spesso questo tipo di richiesta
arriva al servizio con un carattere di urgenza estrema: la
tossicodipendenza spesso porta alla pretesa de “tutto subito”; il
ricorso ad un inserimento comunitario deve essere quindi
opportunamente valutato e condiviso con la persona interessata.

La richiesta fatta direttamente dall‟utenza invece si può verificare


in qualsiasi momento del trattamento territoriale: la persona
chiede di essere inserita presso una struttura comunitaria o lo
chiedono i suoi familiari.

11
2. Tossicodipendenza e processi psico-sociali. Identità,
comportamento e carriera deviante

Molteplici sono le manifestazioni e le correlazioni criminologiche


del problema droga che riguardano la produzione, lo spaccio, la
raffinazione, il trasporto, la richiesta da parte dei drogati, la
criminalità organizzata con le sue radicazioni istituzionali e
politiche, il riciclaggio dei capitali originati dal traffico delle
sostanze, fino ad arrivare a un complesso sistema interattivo fra
tossicodipendenza, mercato e controllo (De Leo, 1987; Goffman,
1971).

Ebbene, è importante ricostruire la complessità dei nessi e dei


problemi rispetto a questi due fenomeni, una complessità che si
accentua ancora di più quando si parla di tossicodipendenza e
delinquenza minorile.

Per un adolescente, infatti, il cosiddetto effetto "diretto" è ancora


più marcato, in quanto per una personalità in evoluzione, per una
identità psicofisica non consolidata, le varie droghe possono avere
conseguenze più forti, più problematiche e più articolate.

La dinamica della sostanza, in questa fase, può avere un effetto sia


di disorganizzatore che di organizzatore dell’identità: di
disorganizzatore momentaneo, situazionale e di organizzatore
perché la cultura della droga in genere e la cultura della droga
collegata alla criminalità possono rappresentare contenuti che, in
qualche maniera, vengono assunti dal soggetto per elaborare la

12
propria identità. In questo senso, tali contenuti possono essere,
quindi, degli stabilizzatori del comportamento deviante. Anche gli
effetti indiretti, per quanto riguarda gli adolescenti, sono più forti e
più problematici.

La commissione di reati per procurarsi la droga, ad esempio, sarà


ancora più verosimile e frequente per i giovani tossicodipendenti,
in quanto soggetti di regola senza reddito, o per lo meno con un
reddito troppo basso rispetto al notevole costo delle sostanze. Ciò
che si ritiene che debba anche emergere, in questa breve analisi, è
l’importante contributo del modello funzionalistico e
costruttivistico (come anche vari filoni nelle scienze umane:
l’interazionismo simbolico e l’approccio sistemico), il quale ha
messo in evidenza come i fattori di rischio e i fattori causali della
tossicodipendenza giovanile non sono qualcosa di "oggettivo" e
"necessario", ma sono il risultato di processi sociali selettivi che
hanno investito l’area giovanile in quanto la più idonea e la più
esposta in relazione alla ricerca di funzioni di ordine, di consenso,
di legittimazione; gli adolescenti ed i giovani sarebbero quindi una
area ad alto rischio di controllo attraverso la droga (De Leo, Patrizi,
1992).

Questa circolarità tra rischi da condizioni sociali e psicologiche e


rischi legati al controllo sociale risulta valida anche dal punto di
vista della criminalità, nel senso che i ragazzi ad alto rischio di
tossicodipendenza e ad alto rischio di controllo per
tossicodipendenza sono anche soggetti ad alto rischio di controllo
dal punto di vista della criminalità e ricevono, quindi, una pressione
maggiore dal punto di vista del controllo sociale. Nella letteratura

13
specifica sul consumo di droghe negli adolescenti si fa
generalmente rilevare la necessità di distinguere forme diverse di
consumo:

- Gottesfeld (1972) contrappone l’uso coatto all’uso di droga a fini


edonistici;

- Levi (1970) distingue gli adolescenti per i quali l’uso della droga è
poco più di una attività rilassante e poco frequente dai giovani che
vi ricorrono molto più spesso, ad esempio per superare sensazioni
spiacevoli;

- Keniston (1969) scrive che per molti giovani l’uso di droghe


occupa solo una posizione subordinata nella loro vita e serve a fare
esperienze piacevoli e stimolanti (seekers);

- una piccola, ma vistosa, minoranza vi ricorre, però molto più


spesso ed è per loro che l’uso della droga ha assunto una posizione
centrale nella vita quotidiana (heads).

Partendo da una concezione psicodinamica, possiamo distinguere


consumatori di droga sperimentali, depressivi e caratterologici; nel
primo gruppo si tratta di uso occasionale da parte di giovani
peraltro sani; negli altri due gruppi si tratta di un uso molto più
frequente legato a determinate forme di disturbo nello sviluppo
della personalità (Proskauer, Rolland, 1973).

In tutte queste suddivisioni sembrano rilevanti due dimensioni,


ossia la frequenza e la funzione del consumo della droga.

Alcuni autori, come ad esempio Conger e Petersen (1984), per gli


adolescenti, distinguono le seguenti forme di consumo:

14
1) consumo sperimentale, ovvero quando il motivo per cui si
comincia è la curiosità o il bisogno di fare una nuova esperienza. In
questa categoria si potrebbe far rientrare anche quello che a volte
viene definito consumo esperienziale: si tratta di fare esperienze
piacevoli o di vivere cambiamenti nella percezione;

2) consumo sociale, quando la sostanza viene assunta nel quadro di


attività sociali come ad esempio le feste. In questo caso si potrebbe
anche parlare di uso integrato. Non si tende a smettere, ma non si
presentano neppure complicazioni nell’ambito psichico o sociale;

3) consumo finalizzato all’effetto personale. La sostanza ha una


funzione nel risolvere tensioni psichiche o serve a riempire un
vuoto. Ciò porta di solito ad un consumo eccessivo e, quando si
tratta di sostanze il cui uso è socialmente accettato, non si è in
grado di attendere le situazioni in cui ciò sia possibile. Il suo
consumo diventa un momento centrale della vita del consumatore:
è una fase critica. Può essere l’inizio o può accompagnarsi
all’assunzione graduale di una identità deviante, all’ingresso in una
subcultura di consumatori e a cambiamenti nel sistema di valori;

4) enslavement. Il consumo della sostanza o delle sostanze provoca


danni e si autoperpetua. In pratica si è entrati in un circolo vizioso
da cui non si esce più. Tra i molteplici fattori in grado di favorire la
prima sperimentazione di una droga, quelli relativi alle influenze di
altri significativi sono indicati dalla letteratura come i più rilevanti.

Si ritiene, infatti, che chi proviene da famiglie in cui uno o entrambi


i genitori e/o i fratelli fumano, bevono alcolici o assumono altre
droghe, ha in generale una probabilità più alta di provare a sua

15
volta; la stessa cosa accade per chi ha degli amici stretti che sono
consumatori (Ravenna, 1993; Needle, 1986).

Il clima intrafamiliare, gli eventi che ne modificano la struttura, lo


stile educativo e i modelli proposti dai genitori, sono tutti fattori
che influenzano in modo considerevole l’andamento e le
caratteristiche dello sviluppo psicosociale dell’adolescente e
indirettamente il suo stile di vita. Comunque, il fatto di interagire
maggiormente con i pari che non con i familiari non ci sembra
tuttavia una spiegazione del tutto accettabile del perché un
adolescente stabilisca di provare una droga.

Parecchio più convincente sembra essere invece la tesi proposta da


Becker (1953) nella sua famosa ricerca sui consumatori di
marijuana. Si tratta di un modello di analisi che permette di
cogliere i diversi aspetti della tossicodipendenza così come i
cambiamenti che avvengono nel tempo è quello sequenziale che
valorizza la dimensione processuale.

Secondo Becker, un concetto utile in questo modello è quello di


carriera. Attraverso lo studio delle carriere devianti è possibile
cogliere le diverse fasi nelle quali il tossicodipendente si impegna.
In questa ottica, ogni fase richiede una spiegazione, e una "causa"
che può agire durante una delle fasi della sequenza può avere
trascurabile importanza in una altra fase. In altri termini, l’autore
interpreta l’iniziazione come il frutto di una successione complessa
di esperienze psicologiche e sociali che consentono al soggetto di
attribuire certi significati ad uno specifico comportamento, di
prefigurare la funzione che esso può avere per lui, di valutarne i

16
rischi e le conseguenze e di considerarlo come desiderabile. Sulla
base di questo modello sequenziale, si può provare a prefigurare
tre fasi del percorso costruttivo della devianza.

La prima fase riguarda tutti gli antecedenti storici della devianza


evidenziati dalle teorie deterministiche come quelle psicologiche,
quelle centrate sulla famiglia e quelle sociologiche. Si tratta di
fattori quali le carenze infantili, le deprivazioni genitoriali, i rapporti
conflittuali, i nodi psicopatologici, il cui significato rispetto alla
devianza viene ridimensionato.

La seconda fase riguarda in genere un periodo di breve durata, ma


intenso, in cui emerge nella storia del soggetto una crisi che si
esprime in comportamenti devianti. Si tratta di una fase molto
rischiosa, una vera sfida rispetto a un possibile esito deviante, in cui
gli antecedenti storici possono riorganizzarsi ed essere filtrati dalla
crisi con il risultato della comparsa della devianza. Spesso, però,
questo processo tende a rimanere flessibile e aperto verso altri
percorsi con un aumento di sensibilità verso le interazioni devianti.

La terza fase riguarda la probabilità di stabilizzazione del percorso


deviante che può risultare tormentata e molto lunga nel tempo.
Sembra caratterizzata dalla tendenza a usare la devianza come
funzione selettiva per attrarre comportamenti, emozioni e pensieri,
con il risultato di un progressivo irrigidimento del percorso e una
meno probabile apertura verso altri percorsi di vita alternativi alla
devianza (De Leo, 1999).

Sia che il soggetto abbia già strutturato una certa disponibilità, una
accettazione ancora del tutto astratta della possibilità di

17
sperimentare delle droghe, sia invece che abbia un atteggiamento
negativo o neutro, è comunque nel contesto dell’interazione con
altri consumatori che può rafforzare o modificare l’immagine della
droga.

Il gruppo rappresenta, così, il contesto privilegiato in cui il soggetto


riconsidera se stesso nel rapporto possibile e irreale con la droga. Il
momento e le condizioni in cui ciò si verifica è particolarmente
importante perché è proprio a quel punto che può concretizzarsi o
meno il passaggio dalla semplice disponibilità alla sperimentazione
diretta di una sostanza.

18

S-ar putea să vă placă și