Sunteți pe pagina 1din 139

.....

ILECTIA 1
9i asculta1i inca a data pal"!i din dialog penlru a va reaminti exacl cum se
pronunta unele propozqii sau expresli. Uit3!i-va. la explicaliile de la sJc:u!?itul
fiecarui dialog. Vet; gAsi indrum;1ri pentru utihzarea corecta a anumilor
expresii, dar ~i reguli gramaticale simple care va aluta sa cuno~teli ce legi
stau la baza limb;i italiene.
4. AI patrulea pas
Trebuie sa intrebuint3!i sing uri in sec~iunile EXERCITU E?ERCIZI
ceea ce ali inva.!31. Cit~i cu atentie enuntul ~j indicalia exerci!iilor pentru a ~li
exact unde ~i ceind folos~i propol~ii1e respective. (RezolvMle exe(ci~ii1or Ie
gasi!i pe caseltl). lUCfa'!i exerc~ii1e. p(Qpoz~ie cu propozqie. in Irei elape:
-pronunta1i tare r~punsu';
-asculta~i

raspunsul

pe

caseta.

dumneavoastrll

!?t

comparali

cu

raspunsul

, -dupa liecare raspuns. pe casela esle 0 mica pauztl in care pU1e!i sa


repetati propozitia coreeta. Daea nu va amint~i imediat raspunsul exact,
lolosi!i butonul de pauza aJ casetolonului.
$1 aiei fili aten11 la pronuntia ~i intona!ia vorbitorului ~i ineereati. pe cat
posibil. sa 0 redati. intr-o alta etapa trebuie sa puteti sa rezolvati exercifiile
mai repede *i mai bine. Este reeomandabil sa va lmprima!i r:':lspunsurile pe
o alta caseta ~i apoi sa compara~i cu caseta original3.
5. AI clneilea pas
Asculla!i inca 0 dala dialogurile capilolului' respecliv. Ve!i vedea ca
majoritatea propozi!iilor ~i expresiilor va sunt alat de cunoscute. incat Ie
intelege!i sensul lara niei un etort.
C{md vorb~i cu un italian sa ou va a~tepta!i sa intalni!i exact cUvlntele ~i
conSlruc!iile pe care Ie .!j.t~i. De aceea. esle important sa l~i obi~nuit sa
prelua!i inforrna!ia !ili sensul exact. chiar daca nu cunoa~teti fiecare ClNant.
in acest scop, g.as~i in pattea a doua a cursului a silua!ie care este in a~a lei
eonstruita incat la inceput vel1 intelege foarte putin, Apoi vep auzi tot mai
multe cuvinte ~i expresii pe care lea!i invatat. fncerea!i sa nota!l. pe baza
inlfe~rilor auzite. cateva informa!ii importante. Nu va descuraia~i daca nu
pute!i raspunde ime<:liat la intrebare. Ascultati inca 0 data, d<l1i eventual
inapoi .!j.l aseultati cuvintek! ~i propozi!ii1e pe care nu Ie-a!i inteles. panA cfmd
ve~i intelege cu ajutorul celor invA!ate ceea ce a!i foSI intrebat.
Nu uitaU sa vorblti cu voce tare.

PREZENTARILEe
LE PRESENTAZIONI

UNITA 1

in aceasta leelie jnvitati:


sa imrebali de nume, ~dresa ~i nurnat' de lelefon
sa cere~i un nume ~i pronun~area lui lilem CU litera
s1\ folosiri anumite propozi!ii

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1
Domnul Amico (SA).
RecepJioner (Al
SA: Ma. numesc Amico... Giovanni
Amico.
R: Amico? ..Amico? Cum se serle,
va. rog?
SA: A-M-I-C.Q.
R: Da. domnul Amico.

"signor Amico (SA),


~L'Oa.:.re:::c:::e"p"ti",o:::n"is::.t-,,(R-,)',-~_~

SA: Mi chiamo Amico... Giovanni


Amico.
R: Amico? ...Amico?
Come
si
scrive, per favore?
SA: AMICO.
R: 51, iI signor Amico.

Ml CHIAMO AMICO. In ilaliana se spune ca in romana - rna


cheami (rna numesc).
COME 51 SCRIVE? Tot ca in romana; nu este necesar a spu
COME (questo::o:acesla) 51 SCRIVE? Siline locul lui acesta
Dialog 2

Patricia (P), 0 prietena (A)


P: Unde locui~ti?
A: La Venelia.
P: Ce adresa ai?
A: Strada San Canciano 29.
P: Ai telefan?
A: Oa.
P: Irnl etai numArut?
A: Desigur: Vene!ia 65 23 17.
Jndeob~te

Dialogo 1

Dialogo 2
Patrizia (P), "arnica (A)
P: Dove abita?
A: A Venezia.
P: Com'e;1 Suo indirizzo?
A: Via San Canciano 29.
P: Ha il telefono?
A: Si.
P: foAi da il Suo numero?
A: Certo: Venezia 65 2317

in italiana subieetul nu este numit: VIA = 0 strada

.VENEZIA 65.23.17. De regula cifrele unui num:Y' de telefan se


pronunta in perechi (~izeci ~i cinci, douazeci l?i trai, ~tespre
zece

PREZENTARILEe

LECTIA
1

LE PRESENTAZIONI
0131090 3

Dialog 3
Piero (P), Angela (A)

Piero (P), Angela (A)

P:
A:
P:
A:
P:
A:

Locuie~ti la Milano?

P:

Abiti a Milano?

Oa, la Lambrate.
Ce adres~ ai?
Strada Ronco 23.
Ai telefan?
Da.

A:

P:

fmi dai numa.rul tau?

P:

81, a Lambrate.
Com'a il tuo indirizzo?
Via Ronco 23.
Hai il telelono?
SI.
Mi dai il tuo numera?

A:

87.01.46.90.

A:

87.01.46.90.

P:
A:

P:
A:

Dialog 4

Dialogo 4

Pre~edintele (P), domnul Amico (SA)

II presidente (P), 11 signor Amico (SA)

Scuzati. Am impresia ca nu va
cunosc numele.
SA: Amico. Giovanni Amico.
P: Ma. numesc Roberto Niccolini.
fmi face placere sa va cunOSG.

P:

P:

SA: PlaceTea este a mea.

P:

$i acesta este dam nul Alberto


Fontanesi.

SA: Foarte bUGuros.

Dialog 5
RecePtioner (R),
Domnul Petronio (SP)

R:

Buna ziua. Care e numele dv"

va rag?
SP:
R:
SP:
R:

Petronio.
$i prenumele dv.?
Carlo.
Data na:,?terii, va rag?
SP: 3 ianuarie 1953.
R: Mul!umesc. Va rog luati loc.

10

LECTIA
1
,

UNITA 1

Mi scuzi. Non mi sembra di conoscere il Suo nome.


SA: Amico. Giovanni Amico.
P: Mi chiamo Roberto Niccolini.
Piacere di conoscerLa.
SA: II piacere e mio.
P: E questa e il signor Alberto Fontanesl.
SA: Malta Iieto.

Dialogo 5
La receptionist (R),
iI signor Petronio (SP)
R: Buon giomo. Qual e il Suo cognome, per favore?
SP: Petronio.
R: E il Suo nome?
SP: Carlo.
R: La data di nascita, per favore?
SP: 3 gennaio 1953.
R: Grazie. Si accomodi.

PREZENTARILEe
LE PRESENTAZIONI

UNITA 1

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1. Come chiedere iI nome di qualcuno.
Cum se intreab~ cineva despre numele lui.

Come

(Cum)

Quale
(Care e)

si chiama?
(va. cheam~)

10 mi chiamo Anna Bellini.


(Ma. numesc Anna Bellini.)

ti chiami?
(te cheama.)
if Suo cognome?
(numele dv.?)
if Suo nome?

_ _ _--l_(_p_'8_n_u_m_8_18_d_V_.?.:.)_J

Non mi sembra di conoscere il Suo nome.


(Nu mi se pare s~ cunosc numele dv.)

2. Come chiedere come si scrive una parola.


Cum se.cere cuiva si:i pronun!e un cuvant pe litere.
Come Sl scrive?
B-E-L-L-I-N-I
(Cum se scrie?)

~. Come chiedere .dove qualcuno passa Ie vacanze.

urn

Intrebi:im pe clneva unde-9i petreee vaean!a (eoneediul).

va.

-Unde
petreeeti vaeanta?
-0 petree la Venetia
"
-Care este adresa d~.?
-Locuiti la... ?
-Da/N~, lacuiesc fa. ..

-Dove passa Ie Sue vaeanze?


-Le passo a Venezia.
-Com'e il Suo indirizzo?
-Abita a. .. ?
-Si/No, abita a...

11

PREZENTARILEe

LECTIA 1

ILECTIA 1

UNITA 1

PREZENTARILEe
LE PRESENTAZIONI

LE PRESENTAZIONI
EXERCITII ESERCIZI

Exercitlul1

Esercizio 1

Asculla!i casela pentru a $li cum se


pronun~a literele allabetului: A. S, C.

Ascolti la cassetta per sapere come


51 pronunciano Ie lenere dell' aifabeto: A, B, C, 0 ecc.
Cerchi di dire come 51 seTivono i
nomi seguenti:

o eiC.
incerca!i

sa

spuneti cum se
pe litere urmatoarele

pronun!3
nume:
Bosco(B-o-s-eo)
Cartacci
Favazza
Micelotta
Sanfelici
Controla!i r3spunsurile pe caseta.

Acum incerca~i sa spuneli cum se


sene numele d~.

Eserclzio 3

Ascuh:ali canvorbirea care urmeaza


~i in care r<1spunsurile au fost omise.
Incercati sa ra.spunde!i conform inlorma!iilor date mai ;OS.
Prietenul ctv.: Ciao. Unde ~i petreci
vacanta?

Dv.: (Falconara)
Prietenul dv.: Care e adresa ta?
01/'.: (Slr.Danle, 35)
Prietenul dv.: Ai (elefon?
Dv.; (Da)
Prietenul dv.: Ce numar ai?
011'.: (Falconara 34.56.97)

Ascolti la conversazione seguente


dove Ie risposte sona state omesse
e cerchi di ri5pondefe seconda in~
formazioni dale qui solto.
U Suo amlco: Ciao. Dove passi Ie
vacanze?
LeI: (Falconara)
II Suo amico: Qual e illuo indirizzo?
Lei: (Via Dante, 35)
" Suo amico: Hai il telefono?
Lei; (Si)
II Suo arnlco: Com'e il tuo numero?
Lei: (Falconara 34.56.97)

1D1=aIia (a)

Adesso Lei deve immaginare dl


essere ciaseuna dl queste persone.
Cerehi di pronunciare il Suo nome
e di dire come si scrive. Cia anche il
suo indirizzo e il numero di telelono.

Petrece~i vacanla la Falconara

pe Str.Dante, 35.

Num<1rul de telefon este Falconara 34.56.97.

12

Exercltlul 3

1,2,3.4,5.6.7,8,9,10,11,12,13,14,15,
16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,
28,29,30,31,42,53,64,75,86,97,100,101
102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,
112,113,114,115,116,117,118,119,120,121,
132, 143, 154, 165, 176, 187, 198, 200, 300, 400, 500
Aeum trebuie sa vi! imaginali ea.
sunle~i fiecare din aceste persoane.
fneereati sa pronuntali numele ~i sa.
spuneli cum se serie. Spuneti ~i
adresa ~i numa.rul de telefon.

Acum spuneti numele dv., adresa 5i


numarul de telefon..
.

Controlli Ie risposte sulla cassetta.


Adesso dia il Suo nome, indirizzo e
numero di telefono.

il Suo nome.

Aseolti 5ulla cassetta come 51


pronunciano i numeri e poi Ii ripeta.

numerele ~i apoi repeta!i.le.

Rimbaldo
Tamburrano
Contralli Ie risposte sulla cassetta.
Adesso cerchi dl dire come 51 scrive

Ascunali pe easela cum se pronun13

Controla~ r.1spunsurile pe caseti1

Gaggero

Eserclzio 2

Signor Angero Mazzolino


Piazza Barzino 34
Milano
Telefono: (02) 943.35.67

Professoressa Alessandra Cere5eto


Via Saporiti 5
Napoli
Telefono: (Ga1) 22,14.73

Manzini
Denicola

Exerciliul 2

Dottor Giancarro Bottiero


Via Piombelli 19
Orvieto
Telefono: (0763) 69.30.08

UNITA 1

Passa Ie vacanze a Falconara in Via Dante, 35.


II numero di 1elefono e Falconara 34.56.97.

13

LECTIA 1

PREZENTARILE.
LE PRESENTAZIONI

UNITA 1

LECTIA 2

SALUTURILE I SALUTI

UNITA21

in acea8li lectle
invitatl:

iJll<lunalia (b)

sa. prezenta!i pe cineva

Petrecet i V3C3ll!a la Rapalk> La hotelul Miramare, pe 51r. Molteni. 89.


Nu~ul de lelefon este Rapall0 56.78.43.

sa sattA~i pe cineva

sa intreba!i pe cine....a de data n~erj;

DIALOGURI DIALOGHI

Passa Ie vacanze a Rapallo all'alOOrgo Miramare, Via Molteni, 89.


II numara di telefono e Rapallo 56.78.43.

01810go 1

Dialog 1
Giovanni (G), damnul Martini (8M),
Angela (A)

Giovanni (G), il signor Martini (SM),


Angela (A)

G:

G: Salve, signor Martini. Ben\.muto

Buna, domnule Martini. Bine ali

aRoma.

venit la Roma
SM:Mu~umesc.

SM: Grazie.

G: va Pfezint pe sOfia mea, Ange-

G:

La presenta mia moglie, I- ,gala.

la.

A:

Buna seara. domnule Martini.


Cum va merge?
SM: Foarte bine, mu~umesc.

A:

Buena sera, signor


Comesta?
SM: Motto bene, grazie.

:anini,

-I

Nu uitali: subieclul nu este numit (10) lE PRESENTO


MOLTO BENE = toarte bine

NON TROPPO BENE = nu prea blne

L--L-

Postino (P), doamna Pecci (SP)


P: Buna ziua. doamna Pecci. Cum
v~ merge azi dimineata?
SP: Foarte bine, mu~umesc. $i

OIalogo 2

Dialog 2

LE - vi: LE PRESENTO MIA MOGUE - va prezint pe SOtii mea

Postino (P), la signora PecCi (Sf.P: Buon giorno, signo,.-:J r


Come sta stamattina?
SP: Slo molto bene, grazie. E Ie

~i.

dumneavoastr~?

Nu prea bine, din pAcate. Am


dormit prost.
SP: Oh, iml pare rau.

P:

14

I
l

Non trappo bene, purtroPtJO.


Ha darmito male.
SP: Oh, mi dispiace.

P:

15

I LECTIA 2

J SALUTURILE I SALUTI IL_U_N_IT_A_2_

Dialogo 3

Dialog 3
Giovanni (G), Mario (M), domnul

Martini (8M).
G: Mario, li...J prezint pe domnul
Martini. Domnule Martini, vA
prezint pe Mario Sansino.

3. Come chiedere la data dl nasclta dl qualcuno.

G:

Cum intrebam pe cineva de data nasterii


lui.
,

Mario, ti presento il signor Martini. Signor Martini, Le presento


Mario Sansino.

M: lncantat.
8M: Cu plAcere. Cum vl!! merge?

8M: Piacere. Come sta?

(Gand)

M: Molto bene. Grazie.

mu~umesc.

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1. Come fare Ie presentazloni.
Cum sa. prezentati, pe cineva
Ti
~li)

Le

presento
(prezint)

II
(Ia)

mio marito (s01ul meu)


mia maglie (s011a mea)

Mario Sansino

Molto lieta = incantat

Molto lieta

-Ciao
-Salve
-Bene, e tu? (Bine, !;>i tu?)
-Bene, _ grazie,
e
lei?
multumesc,
Sl
,
, dv,?)
-Buona sera
-Buon giomo

(Bine,

Aten!ie: numaidata de 1 se spune intai (nu una), restul


datelor sunt numerale cardinale.

Esercizio 1

Aseultati pe casetA cum se pronuntA


numele lunilor !;>i apoi repetati-Ie.

Aseolti sulla cassetta come si dicono


i nomi de; mesi e poi Ii ripeta.

gennaio
febbraio
matzo

luglio
a9ost o
settembre

apriJe
maggio
9iu 9no

ottobre
novembre
dicembre

Exercltlul2
,

Esercizio 2

Ascultati pe casetA cum se pronunt~


numere'le. intai numeralul eardin~l,
apoi numeralul ordinal corespunzator.

Aseolti sulla cassetta come si


pronunciano i numeri. Prima sentira
il numero cardinale poi l'ordinale
eorrispondente.

17

16
_

dicembre
febbraio

cineva.

Ciao
Salve
Come stai? (Cum 0 duci?)
Come sta? (Cum 0 duceti?)
seara
Bun~ ziua

primo (intai)
dodici (doisprezece)
ventitre (douclzeci si treil

Exercitiul
, 1

incantatA

2. Come salutare qualcuno.

Bun~

forma tu

EXERCITII
ESERCIZI
,

Piacere == cu plAcere

salut~m pe

forma dv.

la signora Pecci (doamna Pecci)

(v~)

Cum

(v-ali nascut?)
nato (m) Lei?
nata
Lei?
(te-ai nascut?)
s~i nato tu?
sei nata tu?

e
Quando

U_N_IT_A_2_

1_ _

CIAO e unsalut numai pentru cunoscutiapropiali.

Giovanni (G), Mario (M), it sigr"'or


Martini (8M)

M: Molto Iieta.

M: Foarte bine,

LECTIA 21 SALUTURILE. I SALUTI

..

ILECTI~ 2

I SALUTURILE I SALUTI

unul-intaiul
doi-al doilea
trei-al treilea

(etc.)

"lJNITA2

uno-primo
due-secondo
tre-terza
quanra-quarto
cinque-quinto

sei-sesta
sette-settimo

LECTIA 2

I SALUTURILE I SALUTI I_U_N_I_TA_'_2

Exercltlul
, 3
Ascultati caseta pentru a
pronunt~ anii:
1930
1931
1933

Esercizio 3
~ti

1940
1942
1939

cum se
1950
1953
1945

Ascolti la cassetta per sapere come


si pronunciano gli ani:
1960
1964
1956

1970
1975
1984

1980
1986

otto-oltavo
unsprezece-al unsprezecelea
doisprezece-al doisprezecelea

(etc.)

douaIeci si unu - al douilleci 5i


unu'
lea

(etc,)

nove-nona
dieci-decimo
undici-undicesimo
dodici-dodicesimo
tredici-tredicesimo
quattordici-quattordicesimo
quindici-quindicesimo
sedici-sedicesimo
diciasette-diciassettesimo
diciotto-diciottesimo
diciannove-diciannovesimo
venti-ventesimo
ventuno-ventunesimo

Exercltlul
, 4
Trebuie s~ mergeti la medic.
Domni~oara (secretara) v~ pune
cateva intrebM. Ascultati-o ~i apoi
incercati sa raspundeti bazandu-v~
pe informatiile de mai jos.

Lei deve andare dal medico. La signorina Le fa alcune domande. Le ascolti e poi cerchi di risponde.re
basandosi sulle informazioni qui
satta.

Informatia (a)
Mauro Zanchi
Nato il3 gennaio 1953.

Informatia (b)
Enrico Pablesi
Nato il 29 maggio 1938

Domni~oara:

ventidu8-ventiduesimo
ventitre-ventitresimo
ventiquattro-ventiquattresimo
venticinque-venticinquesimo
ventisei-ventiseiesimo
ventisette-ventisettesimo
ventino've-ventinovesimo
trenta-trentesimo

Numele

dV.,va rog.
Dv.: (Zanchi).
Domnl~oara:

$i prenumele dv.?

Dv.: (Mauro).
Oomnisoara:
Data nasterii?
,
,
Ov.: (3 ianuarie 1953).
Oomnlsoara:
Multumesc.
Luati, lac.
,
,

Confruntati-v~

de pe caseta.

18

Buna ziua.

r~spunsurile

cu cele

Esercizio 4

La signorina: Buon'" giorno. II Suo


cognome, per favore.
Lei: (Zanchi)
La signorina: E il Suo nome?
Lei: (Mauro)
La signorina: Data di nascita?
Lei: (3 gennaio 1953)
La signorina: Grazie. Si accomodi.

Confronti Ie Sue risposte can quelle


sulla cassetta..

19

LECTIA 3

NATIONALlTATEAe
NAZIONALITA

UNITA

31

sa intrebati de provenienta cuiva

~ constru~i propoz~ii pe aceasta tema.


DIALOGURI DIALOGHI

Damnur Amico (SA),


receptioner (R)

II signor Amico (SA),

SA: BUM seara


R: Buna seara, domnute.
SA: Ma. numesc AmicQ.
A: Da, damnule. De ce na1ionalita
te sunteti?
SA: Suot italian.
R: Mu~urneSCt damnule.

SA: Buona sera.

ta receptionist (R)
R:

Boona sera, signore.

SA: Mi chiamo Amico.


R: 51, signore. Oi che nazionalita
I.?
SA: $ono italiano.

R: Grazie, signore.

Giovane uomo (G), Patrizia (P)

Un tanar (G), Patrizia (P)


G: Ciao.
'

Ciao.

G: De unde e~ti?
P: Din Roma,
G: De unde exact?
P: Locuiesc in vecinatatea Pietii
Navona. t:;)i tu, unde rocui~i?
G: La Ferrara.

20

G:
P:
G:
P:

Ciao.
Ciao.
Oi dove sci?
Oi Roma.

G:

Dove esattamente?

P: VICino a Piazza Navona E tu,


dove abiti?

VICINO = in apropiere, in veclnatate.

La signora Pecci (SP),


il signor Rossi (SA)

canei?
SR: Din Siena.
$P: E dltre nord sau catre sud?
SR: Nu departe de Florenta.

SP:Ah,da

SP: Ah, 51.

SP; Oh,

~i

Rossi,

din care parte a 105-

'

I ! IL-

M_I _DI_C_A__
1
S_pU_"_e_\I_.m_I_I_m_le_

CUM SE SPUNE COME SI DICE


t . Come chiedere la nazionaiita
Cum s~ intrebi de na!ionalitate.

e (Lei)?
Oi che nazionalita
(De ce na!ionalitate)

G: A Ferrara

De unde (di) e~ti? .

31

SP: Mi dica, signor Rossi. Lei e IDScano?


SA: 51.
SP: Oh, e da quale parte della Toscana?
SA: Oa Siena
SP: E'verso il nord 0 verso II sud?
SA: Ma. non e lontano da Firenze.

018 109 02

Dialog 2

UNITt>.
0lal090 3

sunte\i tosean?
SR: Da.

0181090 1

Dialog 1

NATIONALlTATEAe
NAZIONALITA

Doamna Pecci (SP),


domnul Rossi (SA)
SP: Spune~i-mi, domnule

sA intreba!i pe cineva de nalionalilatea lui

01 DOVE SE1?

Dialog 3

1n aceasti Ie<:tle
. invitati:
' .

P:

LECTIA 3

Sono
(Sunt)

(sunteli dv.?)
set (tu?)
(~ti tu?)
1edesco (m)
(german)
svizzero (m)

(elvelian)
jtalian~ (m)
{italian\

LECTIA 3

NATIONALITATEAe
NAZIONALITA

UNITA

31

LECTIA 3

(10) vengo
(Tu) vieni
(Lei) viene

Sono
(Sunl)

NATIONALITATEAe
,
NAZIONALITA
eu vin
-tu vii
Dv. ven~i
-el vine
-ea vine

(luij viene
(Ieij viene

UNITA 3

Da Firenze (din Florenl3)

EXERCITII
, ESERCIZI
tedesco?
austrjaco?

Lei (dv.)
Tu (IU) 50i (~li)

Si, (da)
No, (nu)

italiano?

sono...
(sunt" .)

Dc'!. dove
De unde

Da che parte
(Din ce parte)

sei? (e~li?)
e? sunteti?
viene lui? (vine e11)
viene lei? (vine ea?)
viene lei? veniti dv..

daU'
Vengo
(Vin)
Lui viene

lEI vine'
Lei vlene
(Ea vine)

22

dana
dal
da

Esercizlo 1

incercali sa spuneti ca. veni!i din

Cerchi di dire che viene dai posti


seguenti:

urmatoarele locuri:

2. Come chiedere di dove e una persona.


Cum se intreaba de ullde eSle 0 persoana.

Didove
De unde

ExercUiul
, 1

Austria
Ilalia
Svizzera

Germania
nord
Rama
Firenze

L'ltalia

La Francia

La Toscana

La Svizzera

Venezia
Milano

Fjrenze
La Valle d'Aosta

Friburgo
8rema
Amburgo
SaJisburgo

Controlati-va rc1spunsurile pe caseta.


Ascultati forma italiana. a ufl'Mtoarelor nume de locuri:
Livorno
Venezia
Napoli
Torino
Toscana

Controlli Ie Sue risposte sulia cassetta Ascotti la forma italiana del


seguenti nomi di luogo:
Milano
Firenze
Sicilia
Genova

e'Cerclllul2
,

Eaerclzio 2

Ciriti
conversatia
care urmeaza.:

Birbat Ciao.
Femele: Ciao.
Barbat: De unde e~ti?
Femele: Sum din Milano.
Barba1: De unde exact?
Femele: Din Lambrate.

Legga la conversazione seguente:


Uomo: Ciao.
Donna: Ciao.
Uomo: Oi dove sei?
Donna: Sono di Milano.
Uomo: Oi dove esanamente?
Donna: Di Lambrate.

Imaginati"vi1
ca veniti din locurile

urmi1toare ~i iricercati sa r<1spundeli


la ;ntrebarile de pe caseta:

51 immagini di venire dai posti


seguenti e cerchi di rEspondere
aile domande sulla cassetta:

23

LECTIA 3

NATIONALITATEAe
,
NAZIONALITA

ILECTIA 4 I FAMILIA e LA FAMIGLIA I

UNITA 3

In .ceasti lectie invatatl:


sa. intrebati
cinEWa 'de familie
sa intrebati" de situatia familiaJA a curva
sa construili anumite propoz~ii ~ sa. cunoa9tefi anumite expresii

Pe

Control1i Ie Sue risposte sulla cas-

setta.

pentru un grup de luri~ti veniti in


Ilalia pentru a petreee c:.leva zile
intrun hotel bun. Dv. trebuie sA
prezentati
grupul
p4'"oprietarului

DIALOGURI DIALOGHI

Roma-Gianicolo
Venezia-Mestre
Torino-Porta Nuova
NapoliRlone Saneita

Exercitiul 3

Jmaginali-va ca. juca!i rotul ghidului

Eserclzio 3

Dialog 1

OIa'ogo 1

Patrilia (P), Claudio (C)


P: SUnfB1i italian?
C: Oa. Sunt din Roma. Si dv.?
P: ~i eu sunt italianca. Mai precis,
sunt toscana..
c: Oumneata e~tj c!isalarita sau
nu, Patrilia?
P: Nu. Oar dumneata?
C: Nu, sunt inca cellbatar.

Patrilia (P), Claudio (e)


P: Lei italiano?
c: S1. Sana di Rama. E Lei?
P: Anch'io sana italiana. Piu
precisamente, sana toscana.
C: Lei sposata a no, Patrizia?

Sj immaginl di fare La gUlda per un


gruppo di turisti venuto in Italia per

P:

c:

No. E Lei?
No, sono ancora celibe.

ANCHE, insemneaza ~I
exempla:

passare qualche giomo in un buon


albergo. Lei deve presenlare il Suo
gruppo al proprietario dell'albergo.

hotelului.

Model:

anch'io = ~i eu
anche tu = si tu
Lei

e sposata {Q

anche lui = ~ el

anche noi = ~i noi


ancha Lei = ~i dv.
anche ~i = sr ea

ANCORA = inci

Lei: Signor Marzatti, Ie presento Frau Bauer.

Lei e sposato (m)

CEUBE = celiba1ar (m)

II signor Marzotti: Piacere. Benvenuta in !talia.

Lei = dv.

NUBILE = cellbatara (f)

lala numele catorva membri ai


grupului dv.
Prezenla~i-i proprietarutui hotelului.
Dr. Schwarz
Fraulein Weiss
Herr Lietz

Ecco i nomi di alcune membri del


Suo gruppo. Ora Ii presenti al
proprietario dell'albergo.
Frau Weinkauf
Herr Schonleben
Fraulein Jtl.gger

Controlati-va raspunsurile pe caseta.

CantroHi Ie Sue risposte sulla cassetta.

24

41

Uamo (Barbat): Ciao.


Donna (Femeie):
.
Uomo (Barbat): Di dove sei?
Donna (Femeie):
,
.
Uorno (Barbat);Di dove esattamente?
Donna (Femele);
.
Milano-Lambrate
Genova-Sampierdanena

Controlati-vA rAspunsurile pc caseta.

UNITA

Dialog 2

l)oamna Pecci (SP),


dOmnul Amico (SA)
S~: Buna. seara, domnule Amico.
Suntetr aici pentru araceri?

SA: Da.
5P: Sotia dv. v~ insole:?te?
SA: Nu, sotia mea a r~mas acas<1.

Oialog02
La signora Pecci (SP) .
if signor Amico (SA)

SP: Buona sera, signor Amico. Lei


qui per attari?
SA: 5J.
SP: Sua moglie La accompagna?
SA: No, mia mogtie e rimasta a
casa.

25

,.

I LECTIA 4 I FAMILIA. LA FAMIGLIA 1__U_N_IT_A_4_


SP: Ave~i copii, domnule Amico?
SA: Oa, am un fiu !;'i doua Wee.

91

dumneavoastr?

Pecci, aveti copii?


$P: Doamne, da! Am ~i

doamna

~ase

nepoli!

SP: Ha dei figll, signor Amico?


SA: 51, ho un figlio e due figlie.

E Lei, signora Pecci, ha dei f19117


SP: Dio mia, 51! Ho anche sei nipoti!

IlECTIA 4 .1 FAMILIA. LA FAMIGLIA 1__


U_N_IT_A_4_

(nu se
pronunta.)

un

Ho
(Am)

10
(Eu)

FIGU = '11; dar ~i copii

una

sorella rsora\

Quanti

figli
trateJli
sorelle

ICalO
~(uanle
Calel

CUM 5E 5PUNE- COME 51 DICE

bambino (copil mic) (m)


figlio (fiu)
fratello lfrate\
bambina (COpil mic) (I)
figlia (fiica.)

ha?
(ai?)

1. Come chiedere se una persona e Spos8ta.


Cum sa intreab~ data 0 persoana e casatorita.
sposato?
(casa.torit?)

leie

Si (oa)

sposata?
(;"'salori'3?1

Abbiamo

sposata (C~atorila) (I)


divol'liala ldivortatAl.L
2. Come chiedere Informazioni suUa famlglia dl qualcuno.
Cum se car informalii despre familia cuiva
dei
delle

fig!i? (tii, copiQ


fralelli? Iratil
soreUe? surari

tre

No {Nul

celice (celibatar) (m)


nubile (celibatara.) (f)
sposato (easAfarit) (m)
divorziato (divot1at) (m)

Sono
(Sunt)

due

se pronunta)
Noi

(Dv. sunteli?)

Leiha
(Dv. aveW)

(nu

figli
fig lie

ho

(nu se pronunta.)
10
Noi

bambini
bambine
figli
liglie
figli maschi
(copii de sex masculin)
fratelli
sarelle

Non
abbiamo

fratelli
sorene

EXERCITII
_ E5ERCIZI

Exerciliul
1

Eserclxio 1

Ascultati urma.torul dialog pe caseta.:

Ascolti il dialogo che e inciso sulla


cassetta:

27

I LECTIA 4

I FAMILIA LA FAMIGLIA 1__


U_N_IT_A_4_

Ooam"a Pinetta: BUM seara, dofll.


nule Feibiger. Sunteti aici pentru
afaceri?

Domnul Feiblger: Da
Doamoa Pinetta: Sunteli aid cu
familia dv.?
Domnul Feiblger: Nu, sotia mea a
ramas aeasa, ca de alttel ~i copiii
nostri.
,
Doamna Pinetta: $i ca~i cop!i aveli,
domnule Feibiger?
Damnul Felbiger: Am un liu ~ 0

fi'ca..
Cit~i

sceneta cu voce tare, imagi


nandu-va d~logurile urmatoare cu
personajele indicate mal jos.

La signora Pinetta: Buona sera,


signor Feibiger. Lei qui per aftari?

FAMILIA. LA FAMIGLlAI__
U_N_IT_A_4_

La signor. Bini: Boona sera signor Verdi.


............................... _

Ii signor VerdI: 51.


II signor Felblger: Si.
la signora Pinetta: E' qui con la
Sua famiglia?
II signor Felbiger: No, mie moglie e
rimasta a casa. Come pure i nostri
figlL
la signora Pinetta: E quanti figli ha.
signor Feibiger?
II signor Felblger: Ho un 'Igllo e una
figlia.
Legga ad alta voce la scenetta. lmmaginando i dialoghi seguenti can i
personaggi indicati qui salta.

a) Signor Ruckert passa Ie sue vacanze qui con sua


mogUe e Ie sue due tiglie.
(Damnul ROckert i~i petrece concediul aici, cu satia sa ~i
cele doua fiice ale sale).
. b) Signor Neubert e qui per a"ari can sua moglie. Non
hanna figli.
(Dam nul Neubert e aiei pentru ataceri cu so~ia lui. Nu au
copiij,
Controla!i-va raspunsurile pe caseta.

Controlli Ie Sue risposte sulla cassena.

Exercitiul
2
,

Esercizio 2

Ascultati urmatarul dialog de pe


caseta:

Ascolti il dialoga seguente sulla cassetta:

28

LECTIA4
,

La signor. Bini:
?
II signor Verdi: No, mia moglie a casa can i bambini.
?
La signor. Bini:
II signor Verdi: Abbiamo due liglie e una figlia.

Observati ca TntrebAriie doamnei


Bini nu suot imprimate pe casela.
incercati, sa. puneti dv. aceste
intrebAri; ascultati raspunsurile ~i imaginati-va. ca. ...orbiti dv. cu damnul
Verdi.
Controlati-va
rMpunsurite pe caseta.
,

Notera che Ie domande della signora Bini non sana incise suUa cas
setta Cefchi di fare lei queste
domande, ascalti Ie risposte e immagini di partare Lei al signor Verdi.
Controlli Ie sue risposte sulla casset-

ta,
Exercitlul
3
,

Esercizio 3

incepeti sA va faceti cuno~inte. Per


soanele sunt foane interesate de
situatia dv. familiala. Ce trebuie sa
spl:meti?
lala. un exemplu:

lei comincia a fare conoscenZ8. Le


persone sona molto interessate aile
Sue circonstanze familiari. Casa
deve dire?
Ecco un esempia:

Domanda: Lei sposata (sposato)?


Risposta: Si.
Domanda: Ha dei fig1i?

Risposta: Si, abbiamo un bambino.


Ecco alcune varianli:
lata ~i cateva variante:
a) Ha un figlio e una figlia.
b) Ha due figli maschi.
c) Ha tre figlie.
d) Ha avuto tre figlie e poi un tiglio.
Controla~i-va

raspunsurile pe caseta.

Controlli Ie Sue risposte sulla cassetta.

29

Il

LECTIA 5

CUMPARATURI ill.!
LE SPESE (1)

UNITAs

in aceasU. leetJe
, lovitali:
, ,
sa lnlreOO11 in prlWaJii despre diverse lucruri
sa va interesali de preturi

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1
Claudio (GI),

vanzator (Co)

Co: Cu ce va pot servi?


CI: ~ yrea La Republica.

Co; 0 mie doua sule de lire.


Cl: ~i aceste doua. reviste.
Co: Mu~umesc. Face nella. mii oouA
sute de lire.

Dialogo 1
Claudio (Gl), commesso (Co)
Co: In che posso servirLa?

CI: Varrei La Republica, per lavore.


Co: Milleduecenlo lire.

IN CHE POSSO SERVIRl.A? = cu ce vii pot servi?


sau mai exact: cu ce va pot Ii de folos?

Oillogo 2

Dialog 2
Patrizia (P), y[mzator (Co)

Patrizia (P), commesso (Co)

P; A!i putea sa rna. ajuta!i?


Co: Da, bineinleles.
P: ~ vrea ni~te aspirine. va fog. $i
acele agrafe pentru par.
Co: Trei mil patru sute de Jire, va

P: Potrebbe aiutarmi?
Co: CellO. si.
P: Vorrei delle aspirine, per favore.
E quelle mollette Ii.
Co: Tremilaquatrocento lire, per favore.

rog.

OlalO9o 3

Dialog 3
Daniele (0), vanzatoare (Co)
Co: Ce dorili?
0: Da. A~ vrea ni!i'te flOl'1.
Co: Am frezii foarte frumoase. Sau
aici
sum
ni!i'te
trandafiri
incantatori.
D: A~ vrea cinci trandafiri, v~ rag.

30

Co Desigur, domnule. Mu~umesc.


Doriti si
a1tceva?

0: Nu, mu~umesc. Asta e totul. cat


lace?
Co: Patru mii opt sute, domnule.

Daniele (0), commessa (Co)

Co: Desidera?
0:

Si. Vorrei dei fiori.

Co: Ho delle bellissime fresia. Oppure ci sono delle


rose
stupende.
0: Vorrei cinque rose, per favore.

UNITAS

Co: Gerto. signore. Grazie. Le occure altro?


0: No, grazie. E IUfta. Quant'e?
Co: Quattromilaottocenta, signore.

QUANT'E.? -:'CitJace?'

QUANTO COSTA? ~ ClI coati?


QUANTO COSTERA? = CAt ar costa?

CI: E queste due miste.


Co: Grazie. Sona novemileduecento
lire.

CUMPARATURI ill.!
LE SPESE (1)

ILECTIA5

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1. Come chiedere queUo che Lei vuole In un negozio.
Cum sa cereti ceea ce YTeti intr-un magazin.
a) Quando Lei vuele attirare l'attenzione di un commesso/una commessa.
Cand dori!i sa atrage!i aten!ja unui vAnza.tor sau unei vanzaloare.

Puc

alularmi
(sa ma ajuta!i)

(PutetO

Certo, signore.
per favore?
(va rog?)

SI, signora.

aiutarci

b) Quando Lei vuole comprare case ehe si possono cantare.


Cand dori!i sa cumpafa!i lucruri care pot Ii numarale.

Vorrei

dei

(~dOfQ
(A~

vrea)

delle

francoboli (timbre)

fiOfi
cartoline (cArli ~ale)
as inns

c) Quando Lei vuole comprare case che non sf possono cantare.


Cand vre~i sa cump!irati lucruri care nu pot fi numarate. .

31

LECTIA5
. ,
Vorrei
(A~ dOrQ
(A~ wea)

"

"

CUMPARATURIl.!l!
LE SPESE ill
del

sapone
dentifricio
tabacco

della

limonata

,
,

",

d) QuandO lei vuole comprare una cosa sola.


Cand vl1?!i sa: cumparati un singur IUCN.
un
Vorrei
una

cartolina
busta (plic)

e) Quando Lei vuole comprare una quantita speciflca di qualcosa

Cand dor~i sa cumpArali 0 cantilate anume de ceva


un bocaUe di birra (0 cana de bere)

Alentl.1
,
Unu! ~ acel~ substantiv peate avea all gen in romana ~ naliana,
De exemplu:
UN GELATO (m) = 0 ingh"!at~
UN BICCHIERE (m) = un pahar (n)
UN NEGOZIO (m) "" 0 pravalie (f), un magazin (0)
UN FIORE (m) = 0 f10are (~

en

Vorrei

ne sa ~~;;;o",,;;;o;;-;;;;;;c;;;o;;.------j
della (pentru substantive feminine la singular)
larina .
dell' (pentru substantive masculine sau feminine la
singular; cazul subsranlivelor care incep cu a vocala)
- olio
dei {penlru substanrivefe masculine la pluraQ
- fiOfi celini delle (pentru substanrivele feminine ta plural)
- cartoJine,si a:::r~e::le:';:"'
--l

2. Come chiedere iI prezzo di quaicosi.


Cum ~ intreba~i de pr~ul unui lucru"r_ _, - -;emTITI"'------,
iuemua Ire
Costa
quattromila lire
uel/o?
Quanta costa
rremilaquatlrocento lire
uesto?

meIa

Vorrei

UNITA 51

del (pentru subStantive masculine la singular)

panino (chnl~)
nelato tin hetat~\
rMsta

meuo chik> di mele (0 jumAtate de kilogram de mere)


un chilo di banane (un kilogram de banane)
un bicctUere di vino (un pahar de vin)
una botiglia di lane {o sticlA de laple}
un pacchetto eli buste (un pachet de plicurij
una scatola di fiaminiferi 10 cutie de chiblit~n)

CUMPARATURI C!l!
LE SPESE ill

[ LECTIA 5

UNITA5

3. Come dire che vuole qualcosa d'alattro 0 non vuole nienl'altro.


Cum sPUrle1i c~ dor~ ahceva sau nimic altceva.
Oesidera allro?
(OOtiti altceva?)

,
,

Si. vOHei anche .


(Oa, a~ vrea inca )
No. tUfto. Grazie.
Nu asta e lOt. Multumesc.

EXERCITII
ESERCIZI
,
Exercitiul
1
,

Esercizio 1

Asculta~i pe caseta. cum se pronunrc1

Ascolti sulla cassetta come si


pronunciamento Ie cose seguenti e
poi cerche di ripetare.

urmt:itoarele lucruri ~i apoi inCerC3!i


sa Ie repetati.

una botiglia di vino (0 sticlc1 de vin)


un bicchiere di vino (un pahar de viol
una ta.zza di te (0 cea~ca de ceai)

32

II.

33

LECTIA 5

CUMPARATURI (1l..!
LE SPESE ill

UNIT"

51

una scatola di cioccotatini (0 cutia cu bomboane de ciocolata)


un'aranciata (0 oranjada, un suc de portocale)
una limonata (0 limonadfl)
un chilo di mele (un kilogram de mere)
un mezzo chilo di pere (0 jumatate de kilogram de pere)

Acum

spune!i

ca

doriti

sa

Ie

LECTIA 5

CUMPARATURI (1)LE SPESE i l l

e) Ne ~orrei c.inque, per favore.


f} Desidera, signore?
g) Duemila lire, per favora.
h) Ho delle bellissime cartaline.
i) Desidera altro, signore?

Ora dk:a che Ie vuole comprare.

cumpa.ra~i.

Controlati -va raspunsurHe cu caseta.

Verific3!i-va. r.:ispunsurile pe caseta.

./f
~<

UNIT"

51

.....

<}
(
"

Verifichi Ie Sue risposte sulla casset.


ta

Controlli Ie Sue risposte su\la cas

setta
Esercizlo 2

Exercltlul
2
,
lata careya lucruri care va
cand cal~Uori!i.
Ceretile.

pot Ii utile

Ecca un elanco di cose che Le passono essere utili quando viaggia. Le


chieda.

un gelato (0 inghetata)
una guida turistica (un ghid turistic)
un elanco di alberghi (o Iisla de hoteturi)

un pettine (un pieptene)


una spazzola (0 perie de par)

un fossetto (un ruD


Verlficatl-v!i raspunsurile pe caseta..

Verifichi Ie Sue risposte sulla cassetta

Esercizlo 3

Exercltlul
3
,

Piero este la Flarenta si


, Vfea sa.
cumpere cat!i ~ale ilustrate.
Puteli sa puneli ordine in canversa~ia reprodusa mai ios?
a) Quanto costa tutto questa?
b) Carta, signore.
c) Vorrei delle cartoline.
d) No, grazie.

ea

Piero
Firenze e vuale comprare
delle canoline. PUD mettere ordine
nella conversazione riportala qui
sotto?

34

35

ILECTIA G

CUMPARATURI (2l..!
LE SPESE (2)

UNITAG

ILECTJA G I
Dialog 4

in ace.stl lactle invitatl:


alte intorma;ii utile

daca va ocupati de cumparaturi

Anna Santi (AB), functionar (I)

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1
Doamna Pecci (SP).

vanzator (Co)
SP: Aveti paini~oare cu ulei?

Co: Da.
SP; Aveti si paine integrala.?
Co: Nu. 'jmi pare rau, dar nu avem.
Doriti aftceva?
SP: A~ vre3 0 duzinA de oua, va rag.
Cat face?

La signora Pecci (SP),

I:

;:com~7m2es=so2'-!:'(C=O:\) :7:==,----

AS:

SP: Ha del panini afl'olio?


Co: Si.
SP: Ha anche pane integraJe?
Co: No, mi dispiace rna non ne abbramo. Destdera altro?
SP; Vorrei una dozzina di OUIJa, per

lavore. Quant'e?

MEZZA DOZZINA 01 OUVA = a jumatate de duzina-de QUa (6)

Dialog 2

Dialogo 2

Enrico Montini (EM), chelner (e)

Enrico Montini (EM), carneriere (C)

EM: A!'f vrea a bere, va. rag.

EM: Vorrei un boccare di birra. per

favore.
C: La sUela sau la cutie?
EM: La cutie. va. rag. ~i un gin tonic.

C: 0 jumatate de litru de bere. Un


gin tonic. Face totul patru mil de

C: In bottiglia a alia spina?


EM: Aria spina per tavora. E un gin
tonic.
C: Un mellO Huo di birra. Un gin
tonic. Quattromila lire in tuna.

lire.
Dialog 3
Anna Banfi (AB). vanzator (Co)
Co: Va. pot ajuta?
AS: Nu, mu~umesc. Arunc doar a
privire imprejur.

36

AS: MA scuza!i. Afi putea sA-mi dati

Oialogo 1

PANINI ALL'CUO = pain~are coapte cu ulei de rnasline


PANE lNTEGRALE = paine integrala sau neagra.
UNA DOZZINA D"l OUVA = 0 duzina de QUa (12)

CUMPARATURI (~
LE SPESE (2)

Dialogo 3
Anna Banfl (AB), eommesso (Co)
Co: Posso aiutarLa?
AS: Non grazie. Sio solo dando
un'acehiata.

I:

ni~le informali;? Cat costa un


timbru pentru Germania?
Scrisoare sau carte po!?tala?
Scrisoare.
0 scrisoare pentru Germania
costa ~ase sute cincizeci de Ure.

AS: Dati-mi ~ase timbre de sase


I:

sute cincizeci de lire. va. rog:


lata. Face trei mii noua. sute de
rire.

ECCQ = latii (ag poftim)


ECCOtO! = Jatl-I!
ECCOLA! ::: lat-o!
ECCOTJ! = lata-tel
ECCOMI! = lati-mi!
ECCOLl! = lati-i!

CI: lata patru mil.


Ca: Mul,umesc mu", domnule.
CI: sanAtate!
~: Noroc!

61

0181 0904
Anna Santi (AS), impiegato (I)
AS: Mi scusi. Mi potrebbe dare delle
informazioni? Quanta costa un
trancoboUo per la Germania?
I: Lettera 0 eartolina?

AS: lenera.
J: Una lettera per la Germania
costa seicentocinquanla lire,
per tavere.
AS: Mi dia sei francobolli da seicen.
tocinquanta lire, per favore.
I:
Ecco. Tremilanovecento lire, per
tavore.

Dialog 5
Claudio (CI), Piero (P),
chelner (Ca)
CI: Ge iei?
P: 0 bere la cUlie, Ie rag.
CI: (Catre chelner): Doua ben la
cutie, va rag.
Ca: ooua beri la culie lac Irei mil
palru sule de lire, va rog.

UNITA

Dialogo 5
Claudio lCI). Piero (P).
cameriere (Ca)

GI: Cosa prendi?


Una birra alia spina per favore.
(AI cameriere): Due birre alia
spina, per favore.
Ca: Due birre alta spina sono [remilaquatrocemo lire, per tavore.

P:
CI

CI: Ecco quattromila.


Ca: Molte grazie. signore.
CJ: Alia salute!
P: Gin.Cin!

37

LECTIA6

CUMPARATURI (2)e
LESPESE(~

I- UNITA 6

LECT'A 6 ]

CUMPARATURI (2)e
LESPESE@

Verifica!i-va raspunsuri[e

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

pe caseta.

UNITAal

Verifichi Ie SUB risposte surra casset_

ta.

1. Come dire che lei non vucle comprare niente.


Cum spune!; ca. ou doriti sa cumparati nimic.

Exercltiul2

Do solo un'occhiata, grazie.

Imagina,i-va ca sunteri la oficiuJ


po~tal ~i cere!i prefurile urmaloarelor
timbre:

(Arune daar 0 prrvire, mUr!umesc.)


2. Come chledere II prezzo dell'afrancalura.
Cum cerell pretul francarii (unei scrjsor~ .
una leltara

Quanto costa
(CAt costA)

per I'llalia? (In lIalia)


per \a German,a? (In Germania)
per i paesl del Mercato Comune?

(0 scrisoare)

una cartolina
1/0 carte
alA'

un francobollo
Midi3
(Dati-mi)

o coala de timbre in valoare de 650


lire
o coaJa de timbre de 800 lire
cinei timbre de 700 lire
cinci timbre de 400 lire
doua timbre de 700 lire ~i trei de 900
lire
o coala de 10 timbre par-avian

(1n !aTile Pie'!ii Camune)

per una lettera

per una canolina

due francobotli

per

Ia Germania
!'ltaria
I'Inghiltera

da 500 lire
da 650 lire
da 1000 lire

Esercizjo 2
Immagini di essere aU'ufficio postale,
e chieda i prezzi del francoboUi
seguenli:
un foglio dj francobolii del valore di
650 lire
.
un foglio di francobolli da 800 lire
~inque francobolli da 700 lire
cinque francoboUi da 400 lire
due francobolli da 700 lire e tre da
900 lire
un loglio di 10 francobolli per posta
aerea

EXERCITII
E5ERCIZI

ExercitluJ 1

Imagina~jva ca sunte!i inlr-un bar


unde lua~i ceva de baut. Cum
lrebuie sa cere~i lucruri[e urma.toare?
un pahar de bere
o sticl;1 de apa: tontta
o bere [a cutie ~ 0 Jimonad~
un Crodino
o Coca-Cola

o oranjada:
un whisky cu sifon

38

Eserclzlo 1
Immagini di essere in un bar dove
prendere da bere. Come chiedereb-

be la cose seguenti?
un boccale di birra
una botiglia di aqua lonica
una birra aJla spina e una limo
nata
un Crodino
una Coca-Cola
un'aranciata
un whisky e soda

39

I LECTIA 7 I

LOCURI I LUOGHI

UNITA

in aceasti lectle invitati:


sa intrebati

71

LECTIA 7

dcspre locuri

sa. intrebali unde sa alIa ele

sa cereli 0 c1escriere a lor


sa. reeomandati un lac

01810go 1

Claudio (C). lala (R)


Ciao, de unde ~i?

c:

R: Sunt din Pinerolo.


C: Unde e?
E un sAtue in Piemont.
Piemont e in nord-vestul Italiei,
nu-i a~a?
R: Da.
c: $1 cum arata?
R: Acolo sunt colinele Monferrato
~i Alpii. Mai sunt multe satuee
minunate. E 0 regiune foarte
frumoasa. Trebuie sa mergi

R:
c:

e:
R:

acolo.
5i cum e vremea?

Eh, e tcarte schimbatoare. Una-

Claudio (C), ragazza (R)


c: CiaO, di dove sei?
R: Sana di Pinerola.
Oav'e?
R: E un paesino del Piemante.
C: II Piemonte e al nord avest dell' .
Italia, vero?
A: Si.
C: E com'e?
A: Ci sooo Ie cotline del Manferrata
e Ie Alpi. Ci sono anche molti
bellissimi paesini. E una regiane
malta bella Covresti andarci.

c:

C:
R:

ori e vreme frumoasa., alteori


~oua. Tu 8!?ti din J:loma?

c: Da. Suot din Gianicolo.


R: 5i unde e Gianic04o?
C: Echiar in centrul Ramei.
R: $i cum e?
c: E 0 zona de ora!? obi~nuita,

nimic special.

c:
R:
C:
R:
C:

E cam'e il tempo?
Be, e malto variabile. Certe volte
c'e bel tempo, altre valte piove.
Tu sei di Rama?
81. Sona del Gianicalo.
E dav'e il Gianicolo?
E 'proprio nel centro di Rama.
E com'e?
E una zona narmal\ssima,
niente di speciale,

LOCURI I LUOGHI

UNITA 7

VERO? = Nu-i 8S8?

C'E UN BEL PAESINO

= E 8colo un dtuc frumos (singular)

CI SONO DEI BELLI PAESINI = Aeolo sum eiteva situce


frumoase (plural).

Dialog 2

Dialogo 2

Ooamna Pecci (SP),


Enrico Martini (EM), Agnese (A)
SP: Sunteli din Venelia, domnule
Martini?
EM: Ca, suntem din Venetia.

SP: Se spune cA e un ara~ foarte


frumas..
A: Ca, e, intr-adevar, 'aarte'rurnas.
SP: E acolo 0 splendid~ catedralA,
dacA-mi aduc bine aminte.
EM: Ca, biserica Sfintul Marco.
SP: Vremea e frumoasa. in acesl
anotimp?
A: Ca, primAvara e foarte frumoaSa. Trebuie s.l1 mergeti acolo.
'
SP: Mi-ar plAcea mult.

La signora Pecci (SP),


Enrico Martini (EM), Agnese (A)
SP: Vai siete di Venezia, signor Martini?
EM:Sl, siamo di Venezia.
5P: Dicono che
una cita beUissima.
A: 5i, 10 dawera. E beHissima.
5P: C'e una bellissima cattedrale,
se mi ricordo bene.
EM: 51, la basilica di San Marco.
SP: Fa bel tempo in questa
stagione?
A: Certo, in primavera e malta
bello. Covrebbe andarci.
SP: Mi piacerbbe mollo.

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

BASILICA 01 SAN MARCO (Basilica esta a biseric3 in care se ana


o relicva sfant:i)
CATIEDRALE (0 biseric:i mare lotr-un ora~ care este sediu
episcopal)
CUOMO (0 alta denumire pentru catedral:i)

CUM 5E5PUNE COME 51 DICE


1. Come chledere dove $1 tfovano Iluoghi.
Cum s~ Intreb~ unde se
un loc.

ana

41

40
,.,

I LECTIA 7

UNITA 7

LOCURI I LUOGHI

vK:ino

(l~ngal

aile

LECTIA 7

Milano.
Rama.

A1Di.

(Este)

Sicilia.
Sardenna rSardiniaY.
Venelo.

nel
Ila\

SUI~
sui
suU'

bella. (lru~)
betlissima. (foane Irumoas.1)
plata (plata)
collinosa (ondulata. CU coline)
montagnosa. (muntoasA)
boscosa. rrnpadurilA)

E
(Este)

Lazio.
costa est.
Mediterraneo.
Adriatico.

..;-o=ln

' -_ _....l.

belli. (frumoase)
bellissimi. (fcarte trumoase)
piani. (plate)
collinosi. (ondulale, cu coline)
montagnosi. (muntoase)

Sono

Prepozi!ll:

(SUnI)

di = de IaIdin: In = in; a (vicino.) = laogMn aPfopiere de: su -= pe (in sen


sui: pe coastA, pe mare)

Prepozi111 cu artlcol hotirit:


sulla costa est = pc coasta de est; sui Mediterraneo
suU' Adrlatlco
Nota~i-vi

-= pe

comblna~li:

di + it = del
di + la = della
di + i = dej
di + Ie = delle
in + il = nel
in + la = nella
in+;=nei
in + Ie = nelle

boscosi. (impMurite)

- lural-

pe Adriatica

urmitoarele

il (m. sing.)
la (1. sing.)
i (m. pluraQ
Ie (t. plural)

42

-=

--J

~ul~.~r-..;..

Come sono j paesaggi? (Cum sunt peisajele?)

Ferrara?
II Piemonte?
Venezia?

Dav'e
(Unde e)

71

Com'e questa regions? (Cum e acaastA regiune?)

lombardia.

~n)

UNITA

2. Come chledere la descrizione dl una reglone.


Cum sa cere!i descrierea unei regiunl (zone).

Toscall3.

;n

LOCURI I LUOGHI

a+iI=al
a + Ia "" alia
3+i=a;
a+le=alle
su +11 -= sui
su + la = surra
su+i=sui
su + le= sulle

Medilerana; ~

bel.IO = frumos: bellisslmo = foarte frumos; platto -= plan; colJinoso =


colinar. deluros: monlagnoso = munlos; boscoso = pAduros.

C'e
(Acolo e)

una (0)

r-

un (un)

bella
grande

foresta
interessante.

t-iv~ecCe!h.!!;a'!...j_~c~a~lt~edgr~a~'e~o~t~K:~a~.__l
bel

lago interessante.

ranete
grande = mare: vecchio I vecchl. -= Mlran, batranA: foresta = pAdure'
lago = lac.
'

43

LECTIA
7
,

C'B
(Acolo e)
Ci sona
(Acolo sunt)

LOCURI. I LUOGHI
un parco.
un fiume.
una spiaggia.
ctei parchi.
,del fium!.
delle s ia

UNITA

71 ILECTIA
7
,

LOCURI I LUOGHI

(singular)

(plural)

Exercitiul
, 2
p rsclza!i
10 curi;

unde

sunt

Esercizio 2
urmatoarele

Precisi dove sono i luoghi seguenti:

Exemplu: Dov'e Mestre? (Unde se afl~ Mestre?


(Esempio) Non lontano da Venezia. (Nu e departe de Venetia.)

3. Come chledere del elima.


Cum sa intreaba despre Werne.
Che tempo fa?
(Ce vreme esta?)
II tempo e bello?
(Vremea e frumoasa?)

Fa

freddo
caldo
ciove

in primavera.

1.- Dov'e Novara?

d'estate.

2.- Dov'e 5usa?

in autunno.

3.- Dov'e Porta Torres?

1.- Novara, Milano.


2.- 5usa, Torino.
3.- Porta Torres, 5assarl.

4.- Dov'e Augusta?


5.- Dov'e Ischia?
6.- Dov'e Salsomaggiore?
7,- Oov:e Ro.. . ereto?
8.- Do
Chioggia?
9.- Oo 'e Recanati?
10.- Do 'e Molfetta?

I. primavera = prima.vara; !'estate = IIara;


I'autunno = toamna; l'lnverno = iama; plove == piQua.

4,- Augusta, Siracusa.


5.- Ischia, Napoli.
6. Salsomaggiore, Parma.
7.- Ro.. . ereto, Trenlo.
8. - Chioggia, Venezia.
9.- Recanati, Ancona.
10.- MoUetta, Bari.

'e

neve in inverno.
pioggia d'eSlate.

18 neve = za.pada; la ploggla = ploata

Exercitiul
, 3

EXERCITII
, ESERCIZI

S tudia!i bine urm:1torul dialog

Esercizio 3
~i

as-

cuI13\i-1 cu aten\ie pe caseta.:

.
Eserclzio 1

Exercitiul1
,

Doamna Schmidt este foarte inter


esata.
de
Italia.
R:1spunde!i

La

signora

Schmidt

s'interessa

molta aJl'ltalia. Risponda aile Sue


domande.

intrebclrilor ai.

Exemplu: Dov'e Brescia?


(Esempio) Brescia nel n ord dell'ltalia.
.?
1.-Ho sentito che Lei di Ferrara. Dov' e.
2.-Cosi, Lei e di Verona, signor Bianchi
3.-00v'e esalamente Milano?

UNITA 7

4. -Non ho mai sentito parlare di Balzano; dov'e?


5. -Brindjsi e nel sud, vera?
6. -Bari n~ nord 0 nel sud dell'llalia?
7. -Ho sentito molto parlare di Genova. Oov'e?
B. -Palermo nel nord?

flume == (aU; spiaggia = plaja..

C'B
(E muM)

L'
S
L'
S
L

44

45

ILECTIA 7 I

LOCURI e I LUOGHI

Acum conversa!i cu 0 prietena. a <N.


americana, vOf'binduj de urm~toa
rele locuri:

Loc
(Luogo)

Reglune
(Regione)

Rama

oel lalia

Milano
Torino
Pisa
Napoli
Venezia

in Lombardia

in F'iemonte
in Toscana
in Campania
oel Veneto

,I I

UNITA 7

Faccia la stessa conversazione con

una Sua arnica americana, parlando


dei Juoghi seguenti:

DRUMUL CORECTe
LA STRADA GIUSTA

LECTIA
8
_
_'
__

sa intreba!i despre drum.

sa intrebali daca exista in apropiere anumite indicatoare.


sa. intrebali cat de depane este un loc.

DIALOGURI DIALOGHI

(Monumento irnportante)

Dialog 1
Ooamna Pecci (SP), Claudio (C)

SP: Scuz3!i, ali putea sa rna ajutat;?


Sunl prio apropiere taarete

c:

pentru doamne?
Desigur. lata-Ie acolo.

OIalogo 1
La signora Pecci (SP), Claudio (C)
SP: Mi scusi. Potrebbe aiutarmi? Ci
sana delle toilette par signore
qui vicino?
C: Carta, eceole la.

la

Eeeole
sau eeeole Ii inseamn~ iat~-Ie acolo (c.ftnd se arata cu mana).
Dac~ locul aste in apropiere S8 adaug~: qui sau qua (aiel, acolo).
(Per) di II sau (per) dl la inseamna: acolo de-a lungul, sau: acolo in acea
directie.
Locuri departate
eceole la
eceole II
(per) di n
(per) di la

46

81

in aceasta lectle iovitatl:


.

Monumente importante

La Basilica di San Pietro


(II Vaticano)
II taatro La Scala
La Mole Antonelliana
La torre pendente
II Maschio Angioino
UCanal Grande

UNITA

Locurf aproplBte
eccole qua
eccale qui
(per) di qui
(per) di qua

Dialog 2

Oi.logo 2

Patrizia (P), Claudio (C)


P: Scuza~i.
Este vreo cabina
telefonica in apropiere?
C: Da. Mergeti drept inainte ~i ve!i
gasi a eabina telefonica. pe
dreapta.
P: Cat de departe e1
C: Mai mult sau mai purin de doua
sute de metri.
P: va mul~umesc mult.

Patrizia (P). Claudio (C)


P: Mi scusi. C'e una cabina
lelelonica qui vicino?
C: Si. Vada di la e tlOl/era una
cabina te~fonica sulla destra.

P:
c:

Quanta distante?
Piu 0 mana duecento metri.

P:

La ringrazio malta.

47

lECTIA
8
,

DRUMUl CORECTe
LA STRADA GIUSTA

UNITA

81

Dialog 3

01810go 3

C:

Agnese Manini (AM), b:ilbat (U)


AM: Scuz.3!i. E wee tarmacie prin
aproplere?
U: Da. lua~i-o pe prima strada la

Agnese Martini (AM), uomo (Uj


AM: Mi scusi. C'e una farmacia qui
vicino?

s:

stanga.

E peste drum

de

AM: Mu~umesc mult.

Dialog 4

EV: Scuzali. At; pulea sami


S:

ar~ha!i

strada ce duee spre cea mai


apropiatol sta~i9 de metrou?
Da Mergeti tot inainte ~i 0 g~j

EV: Mu4umesc.

Enrico Verdi (EV), una signora (S)


EV: Mi scusi. POirebbe indicarmi la
strada per la stazione della
metropolitana piu vicina?
S: Si. Vada sempre dirino e la
Irova sulla Sua sinistra
EV: Grazie.

DIalog 5

01810go 5

Un domn (Se), 0 doamna. (Sa)


5e: Scuzati. Ni putea sami arAtati
unda sa gaseste Calea XX sep-

Un signore (Se), una signora (Sa)


Se: Mi scusi. Potrebbe indicarmi
dove si trova Via XX settembre?

lembne?
Sa: Nu. Imi pare rau. Nu !itilL Nu
sunt de aiei.

Sa: No. Mi dispiace. Non k> so. Non


sono di qui.

Dialog 6

01810g06

Claudio (C), 0 doamnA (S)

Scuza!i-ma.
Puteti
sa-mi
spun~j unde se g~se~e Oficiul
Prn,>lal?
C: Da Merge1i panA la semalor.
Coti!' pe Calea Danle. E Ianga
lealru.
S: La ce djstanta sa afIA?

48

UNITA 8/

c:

Piu 0 mena einquecento metti.

s:

Grazie infinite.

CUM 5E6PUNE COME 51 DICE

1. Come chiedere se un po.to vicino.


Cum sa in1reba~i daca un loe e aproape

Dialogo 4

la stanga dv.

s:

Ceva rnai muk sau rnai putin


(aproximatlv) de cincl sute de
rnetri.
Multe mu~umiri.

sintstra. E' di fronte al cinema


AM: Grazie lante.

Enrico Verdi (EV). 0 doamnA (5)

DRUMUl CORECTe
LA STRADA GIUSTA

U: 51. F'renda la prima strada a

cinema

IlECTIA 8

Claudio (e), una Signora (5)


Mi scusi. Sa dirmi dove si trova
rUfficio Poslale?

s:

C'.
(Exis.a)

una

telefona
bar
UfflCio PastaJe
buca delle lenete
(cutie de senson)

(0)

banea

un
(un)

qui vicino?
(pe aproape?)

stazione

2. Come chledere la strada.


Cum intrebati, de un drum

~osteUo dena gioventU? (casa tineretului?)


II teatro?
Sa dirmi dov'IL
I'Uffieio Postale?
(~t~i sami Spuneti unde e...) Ia S1azione della rnelropolitana pili vicina?
la banca pili vicina?
la toilette ill vicina?

Pottebbe dirmi dove sl trova


(Ati pulea sami spuneti
unde sa gas~e) .

C: Si. Vada fino al semafaro. Gin


su Via Dante. E'vicino alleatro.

s:

Quanta e distante?

49

LECTIA 8

Rispunsuri-.

Ouali-o pel

81

a sinistra

Qntoarceti)

a destra

strada

EXERCITII
ESERCIZI

sinistra
destra

Exercltlul1
,

dialogul urmalar, ascullan- Studi tI diaJogo seguente asconsndu-l pe easeta.


dolo sulla eassetta
Enrico:
So che ruftieio PostaJe e qui vicino.
(9tiu cll ofieiul ~lal e aici (in apropiere)).
La moglie: Enrico. ci siamo persi! Chiederb a qualeuno. Mi scusi. Potrebbe
(Sa~ia)
indiC3fmi la strada per l'Utfieio Postale?
(l::nrieo, n&oam ratacit. Vol intreba pe cineva. Scuzali-mA. Ati
pUlea sa-mi aralali drumul cAIre oficiul po~tal?)

verso
(cll1re)

Piazza Rama
Via XX settembre
Corso Genova

all'utficio Postale
alia libreria

lmaginafi-va ell sunt~i eu Enrico. Immagini di essere can Enrico.


Cer8!i inlorma!iile neeesare penlru a Chieda Ie informazioni necessaria
gAsi urmatoarele locuri:
per Irovare questi pasti:
Enrico: So ehe la banca e qui ....icino.
Enrico: So che rufficio oggeno smarriti qui ....icino.
Enrico: So che illeatro qui ....icino.
Enrico: So che la stazione e qui vicino.

suUa sinistra

suna desua
a sinistra
a destra

di la

sempre dirino
3. Come chiedere quanta e dlstante un posto.
Cum sa. intrebali la ce distanta. sa alia un loe
Quanta

distante

(CAt de departe e)

Esercizio 1

Studia~i

aJ cinema
(este)

81

Piu 0 mena
Li50~o~m~eti'ri_T-;;-;;;Orli_--j
(mai mull sau mai pulin de) r 5 minuti
a piedi
10 minuti

al pon,e (13 pod)


31 sematoro

sulla Sua

UNIT"

Risposte:

vlcino (apwape)
di fronte (in fatal
E'

DRUMUL CORECTe
LA STRADA GIUSTA
200 me!tj

la terza

Gin

LECTIA
8
,
Rispunsuri:

all'a09010 (la coil)

fino
(paM)

Vada sempre diritto


(Meraeti lot dre",)
la prima
Ia seconda

UNIT"

Risposte:

Continui su questa strada


(Mergeti in conlinuare pe .
aceasta strada)

Prenda

DRUMUL CORECTe
LA STRADA GIUSTA

la banca?
,'Ufficio Postale?
il Muntcipio?

il FOfO?
il Colosseo?

Exercitiul
, 2

Esercizlo 2

Damnul ~i doamna Benetti lac prima


lor ....izitA \a Roma. Au unele dificuttati. Studiati bine dialogul care urmeazA ascullandu1 pe casela.

I signori Beneni fanna Ioro prima


....isita a Roma. Hanna qualche difficolta. Siudi bene il dialago seguente
ascoltandalo sulla cassena.

La signora Benetti: Mamma mia! Dobbiamo trovare assolutamente una


toilette!

(Oosmna Benetti: Mama! Trebuie sa ga.sim neaparat 0 toaleta)

50

51

I LECTIA 8

DRUMUL CORECTe
LA STRADA GIUSTA

UNITA

81

II signor Benetti: Chiedero a Qualcuno. Mi scusi. C'e una toifene qui vicino?
(Damnul Benetti: Voi intreba pe cineva Scuzati. Exist3 0 toalet.:l. prin
apropiere?)

ell sunteli domnul


Benetti. Caretl indicatiile de care

Imaginati-vA

Immagini di essere signor BeneUi,


Richieda i servizi di cui ha bisogno.

aveti nevala.

stazione

LECTIA 8

4.A:

DRUMUL CORECTe
LA STRADA GIUSTA

UNITA

81

B: l'ostello delta gioventu? SI. Si trova in Piazza Roma.

S.A:

B: Una farmacia?
6.A:
..

C'e una farmacia in Via Martiri della Uberazione, mi pare.

B: Sl. Continui sempre diritto e prenda la seconda a deslrs. U c'e Piazza


Primo Maggio.

7.A:

La signora Benetti:
Mama mia! Dobbiamo trovate assolutamente un Uffido Postale.
Mama mia! Dobbiamo trovaTe assolutamente una fermata delrautobus.

Mama mia! Dobbiamo t(OVaTe assolutamente una banca.


Mama mia! Dobbiamo trovaTe assoJutamente una

B:Via della Galena? Via della Galena? No, mi dispiace ma non 10 SQ.
B.,A:
.
B: La cattedrale? Si. Cominui sempre diritto al semaforo e giri a sinistra.

delta

metropolitana.
Marna mia! Dobbiamo trovare assolutamente un parcheggio (0 parcare).

MAMA MIA! are in italiana valoarea exclamativului romanesc: Mama!

Exercitiul 3

lata cateva raspunsuri pe care Ie veti


auzi cand veti cere infOfm3\ij pentru
a gasi un loc. Se poate ca in1r-o zi
dv. sa trebuiasca sa dati raspunsuri
asem~oare. Cit~i cu grija dialogu
rile de mai jos. incercand sa formulati intrebante. Ascultati
conversatia

pe caseta.

1.A:

Eserclzlo 3
Eco alcune risposte che semira
quando chiedera informazioni per
trayare un posto. Puc darsi che Lei
un giomo dovra dare risposte simiJi.
Legga accuralamente i dialoghi qUI
sotto cercande di formulare Ie
demande. Ascolli Ie conversazioni
sulla cassetta.

8: Una cabina telefonica? Mi dispiace, ma non sono di qui.

2.A:

..

B: Palazzo Pitti? Attraversi il ponte. Poi continui sempre dirito.

3.A:

..

B: Si. C'e una fermata in Corso Gnova

52

53

LECTIA

91

A CERE PERMISIUNEAe [ UNITA


CHIEDERE UN PERMESSO

91

in aceasta lec~ie invata!l:


a cere permisiunea

a cere r~spuns cuiva

a intreba daca cava esta sau nu inga.duit


DIALOG URI DIALOGHI
Dialog 1

01810go 1

Franco Ghat" (FG), PlatO (P)


FG: Scuzaji-rnfl...
(Mal tare): Scuz81i-ma.

Franco Ghetri (FG), Piero (P)


FG: Mi seusi...
(Piu forte):Mi scusi.

P: Da.

P: 51.

FG: Por sa parchez aiei?


P: Nu, damnule. Nu e permis sa
parcati aici.
FG: Pot sc'li parchez 3eolo?

FG: Posso parcheggiare qui?


P: No, signore. Non e permesso
parcheggiare qui.

P:

Nici acolo parcarea nu es1e per-

FG: Posso parcheggiare Ia.?


P: Neanche la, non e permesso

misa-.

parcheggiare.

FG: Dar asta e absurd.

FG: Ma questa e assurdo.

CHtEOERE UN PERMESSO - a cere vole

NEANCHE LA = nlel Kolo


NON E PERMESSO = nu'este yole
Dialogo 2

Dialog 2
Patrizia (P), 0 vecina (V)

P:

(Bate la poalta vecinei).

V:

Buna ziua,

Patrizia. Ce s-a

Patrizla (P), una vicina (V)


P: (Bussando alia porta della
vicinal
V: Buon giorno, Patrizia. Cosa c"e?

inl~mplat?

P:
V:
P:

54

Prive~e.

Am 0 pana.
0 vad, bineinleles.
Ai pulea sfl-mi imprumu!i
bicicleta dumitale? Deja am
intatziat la lucru.

P:
V:
P:

Guardi. Ho una gamma a terra.


La veda bene.
Mi potrebbe prestare la Sua

bicicletta? Sono gia in ritardo


per illavoro.

I.

LECTIA

91
--J.

A CERE PERMISIUNEAe
CHIEDERE UN PERMESSO

V:

E in ardine. (S-a l.licut).

P:

Miai putea imprumuta

V:
P:

Da. E in ardine. lata.-1.


Multe mul!umiri.

V:
~j

fanK?

P:
V:
P:

UNITA

91

Va bene.
Mi potrebbe prestare anche il
fanalino?
5i, va bene. Eccolo.
Grazie infinite.

UNA GOMMA A TERRA = 0 panA; cova.nt cu cuvant ar fi =un


cauciuc la pamant.
ECCOLO =

lata~1

(LO = 91)

Dialog 3

Dlalogo 3

Doamna Pecci (SF), 0 vacina M


SP: Ooamna Cardona, buna. ziua!
Ooamna Cardona.
V: Buna ziua. Sunte~i dv. doamna
pecci?
SP: Da PUle,i sa-mi imprumutati
ni~te zahar. va rog?
V: Da. Binein!eles. ~leptalj un
moment. (Se duce sa ia
zahArul)
SP: Multe multumiri. (Sunte!i) 'oarte
amabila.

La signora Pecci (SP), una vicina (V)


SP: Signora Cardona, buon giomol
Signora Cardona.
V: Buan giorno. E'lei sIgnora
Pecci?
SP: Si. Mi PUD prestare della lUCchera, per favore?
V: SI. SeOl'altro. Aspetti un momenta. 01a a prendere 10 zucchera).
SP: Grazie infinite. Trappo gentile.

... DELLO ZUCCHERO = ceva

(nl~le)

zahar.

o cantitate nedeterminatA.
Dialog 4

Dlalogo 4

TanAra so~ie (M),


lanar sot (Ma)
M: Pot sa iau ma~jna azi, dragul
meu?
Ma: Nu, imi pare rau.
M: (incredulil) Nu pot?

Giovane moglie (M),


giovane maIito (Ma)
M: Posso prendere la macchina
O9gl,. caro.?
Ma: No, mi dispiace.
M: (incredula): Non posso?

55

LECTIA

91

A CERE PERMISIUNEAe
. CHIEDERE UN PERMESSO

Me: Nu. Nu po,i,


M: Mascalzone! A~ putea avea
atunci bani penlru un taxi?

Ma: Nu. Nu am

M:
Ma:
M:

Ma:

ma.run~i~.

(R3Zgan-

dindu-se): Sa da. POli lua m~i


oa totu~i.
Nu! N-are importan!:!. Pot sa
merg pe jos.
lalta-ma, nu voiam...
Du-te la dracu!
~ese trantind u~a) .
Cerule!

UNITA

91

Ma: No. Non puoi.


M: Mascalzone! Posse avere i soldi
per il tassi, dunque7
Ma: Ma no, non ho spiccioli. (Aipensandod): Ma sl, puoi prendere
la macchina, insoma.
M: No! Non impona. Posse andarci
a piedi.
Ma: Scusami, non velevo...
M: Va aJ diavolo!
(Esce sbattendo la porta)
Ma: Santo cielo!

A~ putea face un du~?

c:

Da, bineinleles. Baia e acolo.

Plero (Pl, Claudto (C)


Piero se aUa in casa lui Claudio. EI

Piere (P), Claudio (C)


Piero e a casa di Claudie. Vuole riallacciare una vecchia amicizia.

sa reinnoiasca

prielenie.
P: Claudio,

vache

putea sa ciau un

telelan'?
C: Oa, binetnteres.
P: Multumesc. (Rldica receptorul

P:

C;
~i

P:

formeaza numarul). Halo! Sunt


Piaro Pucehisso. Din Genova
(Pauza). Pol sa tree sa Ie vad?
(PaOla). Asta seara.? (Pauza.).
Pot treee pe la 81 (Paula).
Mu~umesc.

Pe curand. (Pune
receptorul la k>c). Claudio, era
Anna Am 0 intalnire diseara.

Claudio,
POsso
lare
una
telefonala, per favore?
51,senz'altro.
Grazie. (Prende il ricevitore e fa
il numero). Pronto, Sono Piero
Pucchisso. Oi Genova. (Pausa),
Posso passare a vederti?
(pausa). Stasera? (Pausa). Pas
so passare verso Ie 87 (pausa).
Grazie. A piu tardio (Melle giu il
ricevitore), Claudio, era Anna.
Ho un appumamento per stase

'a.
Norocosule!

UNITA

91

P:

Posso fare una doccla, per


favore?
C: SI. senz'altro. It bagflO di la.

FARE UNA TELEFONATA _ d. un telefon


PRONTO = gata. (A~a se spune insa. cand ridici receptorul ~i
incepi 0 convorbire)

VEOERTI
a te vedea. (U
finitiv veder)

= pronumele se Ieaga de verbuJ Ja in-

1. Come chiedere II permesso e dare II permesso.


Cum sa ceri ~i eum
sa dai permisiunea.
,

SPICCIOU = rnaruntls
,,

dore~te

FARE UNA DOCCIA = a face un dus

rau
Ivea bani
0181090 5

56

P:

A CERE PERMISIUNEAe
CHIEDERE UN PERMESSO

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

Dialog 5

c:

91

LECTIA

MI DISPlACE - iml pare


AVERE I SOLDI =

C:

Fortunato!

Posso
,
(POI)

avere (avea)
macchina?
prendere in preslito
I.
btcicletta?
flua cu im rumuO
prendere
impermeabile?
vedere
giomale?
questa
adoperare (sa
rasoia? (aparat de ras)
servese)
ombrello?
.
della zucchero?

.-

Posso

,,

sedermi (~dea,
venire (veni)
andare (merge)
mettermi (alo1turi de'

con te I Lei?
(cu tine I Dv.?)

EXERCITil
, E5ERCIZI
Exercitlul1
,

Eserclzlo 1

Cereli permisiunea de a lua cu


imprumut urmo1toarele lucruri:

Chieda iJ permesso di' prendere in


prestito Ie case seguenri:

57

LECTIA

91

A CERE PERMISIUNEAe
CHIEDERE UN PERMESSO

UNITA

91

Exemplu; Posso prendere in prestito il tuo giornale?

(Esempio)

-bicicletta
-impermeabile
-rasoio

Exercltiul2
,

Esercizio 2

Ascultati intrebarile de pe casela:.

Ascolti Ie domande della cassetta.


La voce Ie chieder3 sa puC> prendere
in preslito carte cose. Risponda sinceramenle. Sia cortese nella risposta, S9 possibile. Ecca qualche expressione che potrebbe servire.

Vocea va va intreba daca poate lua


cu
irnprumut
anumite
lucruri.
RMpunde!i sincer. Fqi cunenitori in
r:lspunsurile dv., daca sa poale. lata
cateva expresii care va pot Ii de
fo105.

51. certo.
81. sicuro.
Va bene.
No, mi dispiace.
No. non Ie I glielo 10 posso permettere.
No. non puol I pUD.
Assolutamente no!
Acum rAspundeti la intreban.
Adesso risponda alle domande.
1. Posso prendere in prestito la tua biciclena?
2. Posso pJendere in prestito il tuo rasoia?
3. Posso prendere in prestito if tuo pettine?
4. Posso prenciere in prestito la tua spazolla?
5. Posso prendere in prestilo il tuo rossetto?
6. Posso prendere in prestito illuO denlifricio?
7. Posso prendere in prestno iI tuo spazzolino da denti?
8. Posso prendere in prestito la Sua macchina?
9. Possa prendere in prestito i tuci pantalanl?
10. Posso prendere in preslito la Sua penna?
Verific31i-vA r~spunsuri1e ascultand
Ora verifichi Ie risposte ascoltando
casela. Poate ca, r~spunsurjle dv.
la cassetta. Forse Ie Sue risposte
sunt diferite de cele ale autorului.
sana diverse da quelle dell'autere.

58

ILECTIA 10 I

CALATORI'I e VIAGGI

UNITt. 10

in aceasta lecpe invi!a~l:


s~ spuneti cum dor~i sa cAlat0riti
sa cump~ril1i bilete pentru diferite mijloace de transport
sa comandali un taxi

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

Dialogo 1

Ooamna Pecci (SP), funclionar (I)


SP: Un bilet dus pana la Roma, v~
rog. Cat costa?

La signora Pecci (SP), impiegato (I)


SP: Un biglietto di sola andanla per

I:

Patru mii trei sule de lire.


(Ii da bile!ul).

SP: Mu~umesc.

Rama Termini, per favora.


Quanlo costa?
I: Quattromilatrecenlo, lire.
(Le da il biglietto),
SP: Grazie.

Dialog 2

OIalogo 2

Anna Pannazzi (AP), functionar (1)


AP: Un bilel dos-inletS, pentru
fiumkino. va rog. Cat costa?

Anna Pannazzi (AP), impiegalo (I)


AP: Un bigl.ielto andala e ritorno per
Fiumicino, per favore. Quanlo
cosla?
I: Tremila. (Le da ij biglietto).
AP: Grazie.

I:
Trej mii. (ii da biletul).
AP: Mu~umesc.

FIUMICINO este aeroportul din apropiere de Roma.

Dialog 3
Claudia (C). taxalorul (6)
C: Piala SI. Andrei, va rog.
8: 0 mie douA sule de lire.
(Ii dA bilelul).
C: Mul!umesc.

Oialogo 3
Claudia (C), iI bigliettaio (8)
c: Piazza Sam'Andrea, per favare.
S: MiUeduecento lire.
(Le da il biglietta)
C: Grazie.

59

ILECTIA 10 I

CALATORII. VIAGGI

UNITA 10

Dialog 4

OIa10go 4

Un damn (8), taxatorul (8)


s: Doua pan:' la muzeul ligurilor
de cearA, va rog.
B: Trei mH opt sute.
S: Puteti sa ne spuneli cand
trebuie sa coboram?
B: Desigur.
s: Multumesc.

Signore (5), iI bigliettaio (8)


s: Due per il museD delle cere, per
favore.
B: Tremilaottocento.
S: Potrebbe dirci quando dobbiamo scendere. per favore?
B: Certo.
S: Grazie.
Dlalogo 5

Dialog 5
AM: (La tele10n) Ala! A~ avea nevoie
de un taxi, va rag.
T: Care este adresa dv.?
AM: Adresa mea este Calea Independen!ei 33.
T: Unde mergeW
AM: La gara, va rag. Cat mai rspecle
posibil.
T: Taxiul va sosi in zece minute.
AM: Mu~umesc.

Agnese Martini (AM), il tassista (T)


AM: (AI telefono) Pronto. Avrei
bisogno di un tassi, per favore.
T: Quale il Suo indirizzo?
AM: II mio indirizlo
Via Indipendenza 33.
T: _Dove va?
AM: Alia stazione, per favore. 11 piu
presto possibile.
T: 11 tassi arrivera Ira dieci minuti.
AM: Grazie.

Dialog 6

Dialogo 6

Anna BeneUi (AS),


functionara
de agentie
,
, (lA)
AB: A~ dari sa iau un avian pentru
Geneva.
IA: Da.
AB: Cflnd va ti urmatorul zbor?
IA: Urmatorul
zbor
este
la
~aisprezece :!?i cincispfezece.
Va ajunge la optsprezece ~i
patruzeci.
AS: Put~i sa rna prenatali, va fog?

Anna Benetti (AS),


impiegata dell'agenzia (IA)
AB: VOfTei prendere un aereo per
Ginevra.
IA: Si.
AB: Quando ci sara il prossimo
volo?
IA: II prossimo volo aile sedici e
quindici. Arrivera ar~ dici~;>no e
quaranla.
AS: Posso prenotare, per favore?

Agness Martini (AM), taximetrist (T)

60

I LECTIA 10 I

CALATORII VIAGGI

IA: Numai dus sau dus-intors?


AB: Numai dus.
IA: Clasa economic~?
AS: Nu, clasa intt'iia.
IA: 0 clipa, va rag. Trsbuie sa conHotez daca tatul e in regula. Da,
va costa cinci
e in regulA.
suts patruzeci de mii de lire.
AS: va scrlu un cec. lata carnetul
meu de cecuri.
IA: Mu~umesc.
AB: La ce ora este prezentarea?
IA: Ultima prezentare va Ii la cincisprezece treizeci.
AS: $i numarul zborului?
IA: Alitalia 578.
AS: Mul!umesc.

IA:
AS:
IA:
AS:
IA:

va

AS:

IA:
AB:
IA:
AS:
IA:
AB:

UNITA 10

Solo andata a andata e ritorno?


Solo andata
Classe economica?
No, prima classe.
Un momento, per favore. Devo
controlare che tuno vada bene.
Si, va bene. La costara cinquecentoquarantamila lire.
Faro un assegno. Ecco la mia
carta assegni.
Grazie.
A che ora c'e I'accettazione?
L'ultima accettazione sara aile
quindici e trenta.
E il numero del vola?
Alitalia 578.
Grazte.

L' ACCETTAlIONE este (ermenul i(aljenese pentru prezentarea la


aeroport. Se folose~e insa destul de des l}i termenul engfezesc
(italienizat): II checkln.

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


1. Come dire dove lei vuo(e andare.
Cum sa spune unde vreli sa pIeC3!i.

andare in aereo 3
Vorrei
(s~ pfec cu avk)nuf la
prendere I'aereo per
!
(A~ vrea)
(sa iau avio"ul "tnll
.:
L _ _.....cA""m"'b"'e"le"e"'!E!esii inseamna acelasi

k I

Edimburgo
Monaco
Berlino
lucru.

2. Come compfare un blglletto?


Cum sa cumpa.ra!i un bilet?
a) Salendo su un autobus 0 a una stazione di metropolitana,
Urcand fntr-un autobuz sau la 0 stape de metrou.

61

ILECTIA 10 I

CALATORII VIAGGI

UNITA 10

.'

Piazza PrincipaJe
per favore

II Campidoglio
Fiumicino
Due
rre

per

Piazza Principale

per favora

il Cam0.!!:!29!io

b) AJla stazione.
La gara.
Un'aoclata
Un'andata e ritorno
Due aodata
Tra andata e rnorno

per

MHano
Bari

per

Napoli

favore

In Italia exista dollA feturi de bilete: ANDATA = dus ~i ANOATA E


RITORNO = dus-inlors.
Pretul este dupa kilometru OL CHILOMETRAGGIO}. Biletul dus
intOrs e aproape dublu ca pret decat eet de dus.

EXERCITII
ESERCIZI

Exereltlul1

Eserclzio 1

inChipuili-va c:i trebuie sa. mergeti la


ONielc, uncle veli locui. Avefi navele
de un bilel dus. Vetl spune:

Immagini di dovere andare a Orvielc


dove andr~ abitare. Avra bisogno di
una sola andata. Dira:

Vorrei un'andata per Orvieto


inchipu~i.va c3 trebuie s3 mergeti la
Padova, penlru 0 inta.lnire de afaceri.
Avell nevota de un bilet dus-intors.
Ve11 spune:

Immagini di dovere andare a Padolla


per un incontro di affari. Avra bisogno di un'andata e rilorno.

Dira:

Yorrel un'andata e ritorno per Padova, per favore

62

ILECTIA 10 I

,,

CALATORII VIAGGI

UNITA 10

Cosa dicono Ie persone seguenti?


(Ce spun urmatoarele persoane?)
1. II signor Doccini va ad abitare a Sestri.
2. La signora Forlini va a visitare Piacenza
3. I signori Brusoni vanna ad abitare ad Ancona
4. L'ingegnere Tongiorgi e la sua segrelaria vanno a visitare
Venezia.
5. II signor Soardi va ad abitare a Bari.
6. I signOf"j Giuliani vanna a visitare PaJermo.
7. La signora De Maio e sua f'9/ia vanna a visitare Trieste_
8. I signori Pieri vanna ad abitare a Brescia
9. La signorina Vemocchio va a visitare Reggio Calabria
10. I signori Rjzzi vanna ad abitare a Trema.

Exercitiul 2

Asculta!i pe caseta urmatoarea


versalie:

Esercizio 2

con-

Ascohi Ia conversaztone seguente


sulla cassetta:
II blgliettaio: Si tenga forte! (TinC!i-va bine!)
Una signora: 1/ museo del1,e cere, per favore.
II blgliettaio: BOO ~re.
Una signora: Potrebbe dirmi quando dovro scendere, per favore?
II bigllettalo: Certo.
Una signora: Grazie.

Inchipuiji-va ca vrep ~ mergeti in


Immagini di voler andare nei posti
urmatoarele k>curi. Vorb~i in pauze.
seguentt Parli nelle pause. Che
Ce a!i spune?
cosa direbbe?
II Campidoglio
Caslel Sant'Angelo
Sam'Agostino
Pona Garibaldi
Tealro Nazionale

63

ILECTIA 10 I

cALATORII. VIAGGI

UNITA 10

ExerciUul
3
,

Esercizio 3

Vre,i 0 prenotare pentru un zbor la


PiS3. Functionara
de la agen!ia de
,

Lei vuole prenolare un vola per Pisa.


L'impiegata all'agentia di viaggio Le
fa qualche domanda. Ascolti Ie do-

c;1.l<1torie (biroul de VOi8J) va pune


unele intrebari. Ascultali intrebArile
5i
incerc81i. ~ raspundeli. Conver
,

salia demaiiOSeinregistrata.pe
caselA ~i va va servi drept model.

II,.ECTIA11IPROBLEME DE EXPR,MAREIUN,TA 11
"
LA LINGUA
in

sulla cassetta e Le servira da madel10.

cinquanta.

lei: Posso prenotare subito, per favore?


Implegata: Andata 0 andala e ritorno?
lei: Solo andata.
Implegata: Prima classe 0 classe economica?
lei: Classe economica. per favore. Qual e il numero del vola?
Impiegata: TW 931.
lei: Grazie.

1. EE 5.100
2. LH 1.134

I,
i

,,

conversalia de mai sus


asum~ndu-va: ambete roluri, pe eel
al c:.l:l:.l:torului !?i pe cel al functionarei
agen~iei de voiaj.
Folos~i informatij1e unni:ltoare:

Milano
Napoli

Imiti la conversazione qui sopra assumendo i due ruoli, il roolo del


viaggiatore
e
del
Impiegata
dell'agenzia di viaggio.
Usi Ie informazioni seguenti.
Partenza
6.30
9,40

Dialog 1

01810go 1

Franco Ghetri (FG),


un strain (Str)
'FG: Acurn, haide la Sgobbare!
5tr: Scuzati, Sgobbare? Nu inteleg.
FG: Sgobbare! Sgobbare!
5tr: Ce ar insemna exact?
FG: Sgobbare inseamn:.l: a lucra. S:.l:
mergem la 5gobbare inseamna.:
sa. mergcm la lucru.
5tr: A, bins. Acurn in~eleg. Mu1tu-

Franco Ghetri (FG),


un straniero (SU)
FG: Allora, andiamo a Sgobbare!
5tr: Scusi, Sgobbare? Non capisco.
FG: Sgobbaret Sgoobarel
5tr: E cosa vuole dire esattamente?
FG: Sgobbare
lavorare. Andiamo
a sgobbare vuole dire: andiamo
a lavorare.
5tr: Ah, bene. Adesso capisco. Grazie.

mese.
ANOIAMO =

s~

mergem.

Formula peate "fifolosita;>i cu alte cuvime;


ex: CANTIAMO = sa",cAnUim, DORMIAMO = sj,-dormlm.
- E COSA VUOLE- DIRE? = ce inseamni? (cevrea sa zJc:.l:?)VOLERE _ a vrea; DIRE = a zlce,

Anh~o

7,35
11,45

l
"

64

on a unor propozitii

DIALOGURI DIALOGHI

mande e cerchi di rispendere. La


conversazione qui sotto e ineisa

lmplegata: Buona sera, signore. Posso aiutarla?


Lei: Voglio prenotare un vola per Pisa. Quando partira il prossimo ameo?
Impiegata: 11 prossimo volo aile otto e trentacinque e arrivera aile nove e

Imila!i

aceas1i leetle
, invitatl:
, ,
s:.l: spuM1i ca. nu inleleg~ cava
sa. imrebati de sensul sau traducerea cuvintelol,
sa caret' repetarea unor expresii

'I
I

Dialog 2

Olalogo 2

PatriZia (P),
o colega. str:tina (CS)
cs: Mancam la liceu?
P: Da Se hal~te (sgrana) mne la
cantina (mensa).
CS: Sgrana? Ce vrea sa. insemne?
.P: Sgrana, adica se manancli. Se
rnananca destul de bine la cantina.
C5: A, bine. in~eleg. Mullumesc.

Patrizia (P).
una coUega straniera (CS)
Mangiamo alliceo?
P: Sl. Si sgrana abbastanza bene
alia mensa.
CS: Si sgrana? Cosa vuol dire?
P: Si sgrana vuol dire si mangia. Si
mangia abbastanza bene alia
mensa.
CS: Ah, bene. Capisco, Grazie.

cs:

65

EXPRIMAREeIU~ITI\

L1:CTIA11 PROBLEME DE
LA LINGUA

11

L1CEO = liceu; Inlre 14-19 ani


UCEO SCIENTlFICO = cu specialitate. ~iinlifica
UCEO CLASSICO = 'cu sludiul de baZa latina ~ gteaca.

LICEa UNGUISTlCO

:=

cu studiuflimbilor moderne

Dialog 3

La signora Pecci (SP).


un giovane turista (TI)
TI: Una cartolina, per favore.
SP: Ecco. 750 lire, per favore.
TI: Ho solo un blglietto da 10.000
,lire. Mi $Cusi.
SP: (Par1ando in frena) Non ha importanza
IT: Cosa? Puo parlare un po'piu
lentamente?
SP: Non ha irn-por:tan-za. .
TT: Ah, bene. CaplSCO. Grazle.

In ltalia existA urrria.10~releb.ncnote;

IO=eu; rU=tui:-I..UI=el: ,LEI=ea;


'L~I=dumneavo
trl; N01=nol; VOI=vol; LORO=el.
.
, "

'

POTERE =a putea;
,, lat,!):1 conlugat:'

'. (10) POSSO = eu pot


(TU) PUOI = tu

Poll

(LUI) PUC) ~ el poste


(LEI) Puc) ~ ea poate

POSSO VENIRE?

pot sA vln (eu)?

OIalog 4

OIalogo 4

Enrico Verdi (E'J), un strain (Str.)


Str.:Scuza~i-ma,
domnule Verdi.
Cum se cheama aceasta in
italianii?
EV: Se cheam::1: un sfilatino.
Str.:A, bine. $i aceasta? Cum se
cheama?
EV: Aceasta e un bacia di dama.
(i.Jn sarut de femeie)

Enrico Verdi (EV), un straniero (StL)


Str.:Mi scusi, signor Verdi. Come si
dice questa in italiano?

1000; 2OPO; 5000; to.OPO; 50.000; IOP.ooo de lire


9i urmAtoarele monede:
10; 20; SO; tOO; 200: 500 de lire,
PUO PARt...ARE? = putel1 si vorb~l?
:::'I:i;:t 0 1i~~ a p/Onum~lor personale din itaiianA. Amintim insa. ca
" de celt;!: .mal m~lte ori;~le nu ,S9 pronunta.
".

, (VOl) POTETE =voi pute~i


(Lei) PUO ~ dv. put,,!!.
(NOI) POSSIAMO ~ nol putem (LORO) POSSONO ~ .1 pot

PUOI ASPETTARE? = po,' sa a~tep~i (tu)?

01819 3

Doamna Pecci (SP),


un tana.r turist (Tl)
TT: 0 cane po~al:1 (ilustrala), va
rag.
SP: Poltim. 750 de lire, va rog.
IT: Am doar 0 bancnota de 10.000
de lire. Ma scuza~.
SP: (Vorbind repede) Nu are importanta.
TT: Ce' anume? puteti vOfbi p~in
mai rar?
SP: Nu are im-portan-t3.
TT: A, bine. inteleg. MU~UrJlesc.

LECTIA11 PROBLEME DE EXPRIMAREelUNITA 11


LA LINGUA

EV: Queslo uno sfilatino.


Str.:Ah, bene. E questa? Come
chiama?
EV: Questa un bacio di dama.

SI

SFILATINO =0 pAine lungA. de SOD gr.

BACI 01 DAMA = IUfsecuri rotunde cu ciocolata in miiloc.

Dialog 5

OIalogo 5

Domnul Amico (SA),


un coleg strain (CS)
(Domnul Amico viziteaz3 Roma in
ma~in~ cu un coleg strain)
CS: (ArAtand spre un indicator catre
Lungotevere) Cum S9 pronuntc1?
SA: Aseulta, se pronunta asa: Lungotevere. inceatca ~i dumneata.
CS: Lungotevere.
SA: Foarte bine. Perfect.

II signor Amico (SA),


una callega straniere (CS)
(II signor Amico vtsita Roma in macchina con una collega straniere)
CS: (Indicanda un canello can la
direzione dellungolevere)
Come si pronuncia queslO?
SA: Aseohi, si pranuncia cosi: lun
goteverB. Ci provi anche Lei,
cs: lungotevere.
SA: Motto bme. E'perfeno.

67

LECTIA~ PROBLEME DE EXPRIMARE-IUNITA 11 )


LA LINGUA

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1.Come dire che Lei non caplsca.
Come chiedere che signiflea qualcos

Cum spune!i c3 nu intelegeti cava.


Cum cerell sa vi se spuna ce semnifica!ie are ceva.
Come? Non caplsco.
sgobbare?

Gasa vuot dire


"(Ce inseamna?)

questa?
Iozuccone?

ZUCCONE = persoani tare de cap (figural)

2.Come chledere una repetizlone pi" lenta e plu chiara.

Cum sa cerel' 0 repetare mai lent:li ~j mai clara?-

poo

ripetare
dire

questa un po'piu lentamente?

3.-Come chiedere come 6i dice, sl scrive 0 91 pronuncia qualcosa.


Cum eere!i sa vi sa spuna cum S8 zice, cum S8 serle sau cum S8 pronunta
un cuvant anume.
Come

sl dice queslo in italiano?


sl pronuncia questa?

si scrive auesta?

EXERCITII ESERCIZI
Exercitiul
1
,

Esercizio .,

Cum sa rezolvali unele probleme


Come affrontare i problemi della lin
privind diverse expresii.
Qua.
A. Un Italiano/ un'italiana Le parla,
(Un italian/ 0 italianca va. vorbe~te)
1. indistintameme
2. in ger90
3. trappa fretta
(in jargon, in dialect)
(prea repede)
(neclar)

68

LECTIA11 PROBLEME DE EXPRIMARE_[UNITA 11


LA LINGUA
B. Olea che Lei non eapisce e poi:
(Spune!i c.1 nu in!e!ege~i ~i apoi:)
1. ehieda di ripetare la frase.
3. di ripetare piu lentamente.
(cereti s.1 repete fraza)
(sa repete mai incel)
2, di denare Ie parole, Ie espressioni.
4. di parlare piu chiaramente.
(sa vorbeascA mai clar)
{cereli sa spuna pe liIere cuvintele,
expresiile)
Ecco alcune espressioni utile:
(lata caleva expresii utile)
Scusi. Non capisco.
Cosa vuo! dire questa?
Come?
Pub parlare un PO'piu lentamente?
Come SI scrive?
Puc) ripetare, per favore?
PUD parlare un po'piu chiaramente, per favore?
Ascultali caseta ~i decideti ce vreli
sa spuneti.
,

Ascolti la cassetta e decida cosa


vuoje dire.

Exercltlul
2
,

Eserclzio 2

Asculta!i conversatiile urmtltaare. De


Cale ori vi se pare etl nu in!elege\i,
cereti sa vi se spuna ce inseamntl.

Aseolli Ie conversazione seguenti.


Ogni volta che Lei sente qualcasa
che non capisce, chieda casa vuol
dire.

Esempio:
A: Ecco ruSL
B: Scusi, rna non capisco. Cosa vuel dire rUSL?
A: USL vue! dire: Unita Sanitaria locale.
Ascultat i casela ;>i decideti ce vreti Ascotti la cassetta. Oecida cosa vue!
sa. spuneli.
dire.
RAI: Radio Televisione Iialiana
PCI: Partite Comunista Ilaliano
DC: Oemocrazia Cristiana
MEC: Mercato Europeo Comune
UPU: Lega llaliana per la Pro/ezione degli Ucceli (ucceli=p;)stlri)

69

I LECTIA 12

UNITA 121

PROFESlie
LE PROFESIONI

LECTIA 12

PROFESlie
LE PROFESIONI

0181090 2

Dlolog 2

in aceasli '.elle
, invitatl:
, ,

Doamna Pecci (SP),


Enrico Verdi (EV)

sa vorb~i despre profesii


sa. intrebali unde lucreaza cineva ~i ce profesie are

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

Oialogo 1

Enrico Verdi (EV),


doamna Pecci (SP)
EV: Cu ce vA ocupati?
SP: Sunt seeretara.
EV: Unde lucrati?
SP: lucrez la FAD.
EV: Ce este FAD?
SP: FAO este Food and Aglicutture
Organisation (OrganiZ3!ia pen~
tru Hrana si Agricultura, in
engleza) este a parte a ONU ~i
se alia la Roma.
EV: va place aceasta munca?
SP: Da Munca mea imi place foarte
mult. E foarte Interesanta,

Enrico Verdi (EV).


la signora Pecci (SP)
EV: Cosa fa nella vita?
SP: Sana segretaria,
EV: Dove lavora?
SP: Lavoro alia FAO.
EV: La FAO, cos'a?
SP: La FAD la Food and Agriculture Organisation (una parte
delle Nazioni Unite) ed e a

SP: $i dumneata? CU ce fe ocupi?


EV: Eu? Sunt medic. Adic:'. am fast
medic.

SP: Ce vreli sa spune!i?


EV: Sunt pensionar.
SP: $1 '1<1 place aeast IUCTU?
EV: A, da. imi place !oarte mult.

SP: Cum a~a?

EV: Questa lavoro la piace?


SP: SI, mi piace malta iI mio lavoro.
E malta interesante.

La signora Pecci (SP) .


Enrico Verdi (EV)
SP: E Lei? Che cosa fa?

EV: 101 50no medico.


medico.
SP: Casa vuale dire?
EV: Sono in pensione.
SP:
EV:
SP:
EV:

Cioe

ero

E questa La piace?
Ah, sl. Mi piace mohissimo.
Come mai?
Vuole dire liberta. E la libena fa

piacere.

ERO _ am fost

Roma.

ca

EV: Vreau sa. spun


am libertate.
$i tibertatea face placere.

UNITA 121

MOLTO ~ mult, (foarte)

BELLO"" Irumos
Atenfie la utilizarea lui MOLTO;
MOLTO BELLO"" foarte frum08

MOlTO CARA = foarte drag


MOLTO COMODO = foarte util
MOLTISSIMO "" foarte muU, deosebit de muD
BELLISSIMO"" foarte frurnos, deosebit de frumos

'CCSA FA... ? = Ce facetl..?'


,
(10) FACCIO ~ (eu) I.c;

(TU) FAI

~ (tu) foci;

(LUI/LEI) FA ~ (el/ea) face;

LEI FA = dv. face!i; .


(NOI) FACCIAMO ~ (nol) facem;
(VOi) FATE ~ (vol) facell;
(lORO) FANNO ~ (el) foc.
,

70

FARE =

Dialog 3

0181090 3

Enrico Montini (EM).


Anna Banfi (AB)
AS: Cu ce va ocupa~i?
EM: Sunt directorul unei sucursate a

Enrico Montini (EM),


Anna Banfi (AS)
AS: Cosa fa Lei nella vita?
EM:Sono direttore di una SUCCUfsale della ~Standa".
AS: Dawero? In quale succursale
lavora esattamente?
EM: La "Standa" in Piazza Danle.
AS: E dove si trova?

a 'ace

~Standa".

AS: Inlr-adevar? la care sucursal:!


lucrati?
EM: la "$tanda" din Pia!a Dante.
AB: $i unde se aM?

71

I LECTIA 12 1

PROFESlle
LE PROFESIONI

EM: in apropiere de gara Termini. la


Rama.
AS: A, da. Acum imi amintesc. Si
,
lucrati norma intreag<1?
EM: Lucrez 45 de ore pe saprama...
na,
AS: E mutt
EM: E prea multi
AS: Dar duminica e Iibera?
EM: Da.
AS: Cate s<1ptamani de concediu

aveli pe an?
EM: Cinei saptamani.

UNITA 12

EM: Vicino alia stazione. Termini a

AS: Ah, s1. Adesso mi ricardo. E


lavora a tempo pieno?
EM: Lavoro 45 ore alia setlimana.

all'anna?
EM: Ne he cinque.
,

ADESSO MJ RICORDO = acum iml adue amlnte (imi amintesc)

Lui
Lei

--

NE HO CINQUE = Am (de la ei) cinei siplamani. .


NE = de la el

Lui
Lei
Lora

"

Suo figlio/ Sua figlia?


il signor Verdi?
Suo marito! Sua moglie?
lui! lei?

Cosa fa

SUCCURSALE - sueur8ala. ,mala

e
sana

farm3cista
attore! aMce
infermiere! infermiera
studente! studentessa
cameriere! cameriera
disoccupalo/ disoccupata (~mer)
iQJ?_~nsione
.
in oensione (!Utt'e due) {amimdofl

2. Come chiedere dove lavora qualcuno.

CUM 5E 5PUNE.. COME 51 DICE

Cum sA intrebati unde lucreaza cineva

1. Come chledere la professlone di qualcuno,


Cum sa inlreba~i pe cineva de profesla lui.
Casa fa Lei nella vita?
(Cu ce ....a ocupali?)

Sono

l'impiegato!I'impiegata
13 segretaria
il dottore/ il medico
ecc letc,)

Faccio

AS: E'tanto.
EM: E'anche troppe!
AS: Ma la domenica libera?
EM: st
AB: Quante settimane di feria ha

STANDAK = cunoscut supermagazin din ltalia cu liliale in majoritalea ora!?elor. Alte supermagazine: La Rinascente ~i Upim.

UNITA 12

Cosa fa Lei nella vila?

Rama.

~LA

PROFESlle
LE PROFESIONI

I LECTIA 12 1

Dove
(Undo)

Alispunsuri

impiegato! impiegata
dottore/ medico
segretaria
rappresentante
professore
djrellore di banca
pOliziotlO
commesso

lola....ora
Lei lavora
Lui [avera

72

lavari tu?
lei?
lavara
lui?
Risposte
alia FIAT
all'Alfa Romeo
ar supermercato
al bar Corallo
in un negozio
in un bar

73

r
PROFESlie
LE PROFESIONI

LECTIA
12
,
Ho un posta
tAm un serviciu\

UNITA 121

3. Come chledere quante ore lavora qualcuno.


Cum intrebali dille ore lucreaz:l cineva.
alia senimana?

al giorno?

al mese?
Raspunsurl

Risposte

In genere
Normalmente
Of solita

tavara (piu

8 ore al giomo
35 ore alia settimana
21 ore al mese
a tempo pieno
a meta tempo

mena)

Mi piace molto.
E'lnteressante,
Non c'e male.
Non e Iroppo ooi050.
E'mal pagalo.
La delesto.

Exercltiul
, 2

Esercizie 2

a catorva profesiuni, Ascultati" cu atentie cum se pronunta


, si
,
apoi repetari-le.

Ecca un elenco di alcune professioni, Ascotti bene come si pronunciano e poi Ii ripeta.

lat~ 0 Ilst~

4. Come chledere se a qualcuno place II suo lavaro.


Cum intrebaJi pe cineva dacA-i place munca lui.
II Suo lavoro Le piace?.

architetto
attore
anrice
poliziotto
cassiere
autista
parruchiere
parruchiera

impiegato
impiegata
studente
studentessa
casalinga
dona di servizio
cameriare
cameriara

(Positivo)

nciosa = plleticas

Exercltlull
.

Esercizio 1

Spune~i c:l lucrati in urm:ltoarele


locuri:

Diea che Lei lavora per una delle


dine seguenti:

casalinga = casnica

Exercltiul
, 3

Eserclzio 3

Spune!i ca exercitati urtna.toarele


profesiuni:

Dica che lei esercita Ie professioni


seguenti:

architeno
dattilografa
studente

5.
6.
7.
8

la BAI
la Ferrari
la curia vescovile
la RAI

maestro
maestra
medico
professore
professoressa
Adesso dica qual
la Sua vera
professione:

studentessa
dona d'aHari
uoma d'aHari

Exemplu (Esempio): Lavore alia SIP


" la SIP
2.I'ENEL
3, la Banea Comereiale
4,Ia FIAT

inferrniere
infermiera
ingegnere
maestro
maestra
meccanico
medico
idraulico
rappresentante
segretaria

mal pagato = prost platit

(Negativo)

EXERCITII
ESERCIZI

74

UNITA 12

PROFESlie
LE PROFESIONI

SIP = Societa Italiana per l'Esercizio Telefoniea


ENEL = Ente Nazionale per l'Energia Elenrica
FIAT = Fabrica Italiana di Automobilj Torino
SAl = Banea d'America e d'ltalia
curia vescovile = sediu episcopal
RAI = Radio Televisione Italiana

prowisorio
fi5SO

Quante ore lavera

LECTIA 12

Acurn spune!i care este adevarata


dv, profesiune:

75

LECTIA 13

"

ACASA A CASA

I, LECTIA 13

UNITA 13

in aceasta lectie
inviitati:
,
, ,
sA vorbiti de casa dv.

sA intrebati unde locuie~te cineva

sa. intrebati, de cata. vreme cineva locuieste


acolo
,
sA folositi anumite expresii legate de lema.

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

Dialogo 1

Enrico Verdi (s.V),

Enrico Verdi (EV),

doamna Pecci (SP)


EV: Unde locui!i, doamna.?
SP: Locuim in c~ntrul RameL
EV: A, da. Ave!i 0 casa sau un apartament?
SP: 0 casa.
EV: E mare sau e mica.?
SP: E destul de 'mare. Avem sase
camere.

18 Signora Pecci (SP)


EV: Dove abita, signora?
SP: Abitiamo at centro di Roma.
EV: Ah, bene. Ha una casa 0 un appartamento?
SP: Una casa.

EV: Atunei e mare. Locuiti la Roma


de mult timp?
SP: De doutueci de ani.

EV: E'grande a piccola?

In Italla majoritatea populaliei locuie~te: in case familiale. Un bloc


de locuiole (apartamente) se cheama un PALAZZO. 0 casa familiala mare se nume!?te UNA VILLA, una mai micA- UNA VILLETIA.

o casa la tare) sau intr-o zone) recreative) se nume~te la SECONDA


CASA (a doua casal, utilizata in concedii ~i la sfar~it de saptama-

SP: Stalia (de metrou) este la 200

SP:

de metri.
AS: $i de cand suntet:i acola?
SP: I?e joia trecuta.

AB: E'li di quando?


SP: Da giovedi scorso.

Anna Banfi (AS),


domnul Pecci (SP)
AS: Unde sunteti cazat? (Unde ati
tras?)
SP: La hotelul Monte Rosso.

Dialogo 2
Anna Banfi (AB),
il Signor Pecci (SP)
AS: Dov'e a1l0ggiato?
SP: A!I'albergo Monte Rosso.

AB:
SP:

AB:
SP:

AS:

Giardino Pubblico.
Ah, sl, to so. Ha una bella came:
ra?
Ha una camera al terzo piano.
E'tranquilla, spero.
Sfortunamente, c'e molto rumoreo Ma la camera
pulita. Ho
anche il bagno.
Ah bene. La positione dell'albergo buona?
La stazione a 200 metri.

SAPERE "'" a ljItl

,
,

';

,I

(10) SO ~ (eu) ~t1u; (TU) SAl ~ (.u) ~1II;


(LUI/LEI) SA "'" (el/ea) ~tie; (NOI) SAPPIAMO "'" (noi) ~tim;
(VOl) @APETE ~ (vol/dv.) ~m1; (LORO) SANNO ~ (ei) ~tiu.
CONOSCEAE = a cunoat;;te
La stazione e
La villa

100 metridalfa chiesa.


200 metri dalla stazione.

CHIESA = biserica
GIOVEDI SCORSO = joia trecuta
GIOVEDI PROSSIMO

Dialog 2

UNITA 13

AB: E dove si trova?


SP: Si trova in Corso Millo, vicino al

da malta tempo?
SP: Da vent'anni.

ACASA A CASA

AS: Si
, unde se afla?
SP: Se am~ in Corso Millo, in
apropiere de Gradina publica.
AS: A, da, stiu.
Aveti, 0 camera
,
frumoasa?
SP: Am a camere) la etajul trei.
AB: E lini~tite), spero
SP: Din nefericire, e muM galagie.
Dar camera e curata. Am chiar
~i baie.
AB: Bine. Pozitia hotelului e bunA?

SP: E'abbastanza grande. Abbiamo


sei stanze.
EV: Allora
grande. Abita aRoma

n~.

76

;1
!I

"

' joia viitoare

Dialog 3

Dialogo 3

Piero Sanfi (pal, Enrico Verdi (EV)


PB: Dumneavoastra unde locuili?
EV: Laculesc la Roma, in Piata Navona.
PB: La ce numar?

Piero Sanfi {pal, Enrico Verdi (EV)


PS: Dove abita Lei?
EV: Abita a Roma, in Piazza Navona,
PB: Che numero?

77

.
I

LECTIA 13

ACASA A CASA

UNITA 131

EV: NumArul15, apartamenlul 4.

EV: Numero 15, interno 4.

PB: Nu cumva e losta casa a lui

PO: Non

GIuseppe Veldi?
EV; Nu, aceea e la numAruI 22. Eu
locuiesc vizavi.

Giuseppe Verdi?
EV: No, quella
i/ numero 22. 10
abita di fronte.
PB: Che lipo di abitaziono
EV: E'un appartamenlo ammobilia

Rispunsurt:

to.
PS:
EV:
PS:
EV:
PB:

E'in affino?
Carta.
E'molto caro?
No, b abbastanza economico.
Lei abita solo?
EV: Si, abita da solo.

PB: E inchiriat?
EV: Oesigur.
PO: E foane scump?
EV: Nu, e aproape economic.
P8: LOCtJlli singur?
EV: Da. locuiesc singur.

Oa

031 weekend scorso

I glomi
(Zilele)

I mesi
(lunile)
gennaio = ianuarie
febbraio = februarie
mana = martie
aprile = aprilie
maggie = mai
9iu9no = iunie
luglio = iulie
agosto = august
settembfe = septembrie
oUobre = octomb6e
novembre = noiembrie
dieembre = decembrie

lunedi = luni
manedi = rnaI1i
mercoledi = miercuri
giovedi = joi
venerd1 = vineri
sabato = sambata.
domenica = duminica

caselor (apartamentelor) esle foarte ridicat.

CUM SE SPUNE COME SI DICE


Cum sa. inlrebati undo locui~te cineva

I ~~

Dove abita Lei?


Che tipo di abitazione avete?

Abitiamo in

un monolocale.
una casa.
un appartamento.
un palazzo.
un appartamentino.
un alberqo.

abita

aRoma

sta

ii

da

rg~o:-_

' - ha UI1 bella posizione.

La metropolitana
Un s~mercato
I negazi

2. Come chledere da quanta lempo 81 abita in un certo posta.


Cum sa intreba!i de cand sta eineva intrun loe anume

lei

3. Come descrivere la poslzlone dl un'abltazlone.


Cum
descrieti pozijia (situarea) unei locuinte.

sa

1 . Come chledere dove abit" quaJcuno.

Abita in

UNITA 13

~e

ESSERE IN AFFITTO = a Iocui cu chirie.


Majoritatea itar~nilor locuiesc cu chirie, deoarece prerul

Rlspostl:
venti giorni
giovedi seorso

per caso rex-casa di

e?

EV: E un apartameflt mobilal.

78

ACASA A CASA

PB: Co f~ de k>cuinlA este?

LECTIA
13

quanta tempo?
nuanto?

a 100 metri.

sltrova

motto vicino.
di fronte.

si trovano

4. Come descrlvere iI posta dove 51 abita.


Cum sa descrie~i situarea locuinlei dv.

Lei abita

! :~ ~:~na?

79

r------

UNlTA 13

ACASA A CASA
Rispunsuri:

I
.

Risposti:
rcen.tro.(d8Ua cila).

A_b_"_O_i"_ _-'u:::e"rrr:::e"na"'.

una zona

Abitiamo in

tranquilla.
industriale.

LECTIA
13

Poi faccia Lei la risposta:


SlIno, abito/abitiamo in ...
Exemplu (Esempio): Lei abiti in un appartamento, Signora Canepa?
No, abito in una casa.

EXERCITII
ESERCIZI
,

Exercijiul 2
V~

lat~

list~

a unor diverse tipuri de

locuinle. Ascultali cum

S8

pronunla.,

apc! repetati-Ie.

Ecco nn elenco di diversi tipi di


abitazione. Aseolti come si pronunciano e poi Ii ripeta.

un appartamento
un appartamento ammobiliato

un palazzo
un monolocale (garsoniera.)
una casa popolare
una casa
una villetta
un appartamentino
una camera da studente
un collegial un residence
Privi~i cu atentie informaliile urma.-

Guarda Ie informazioni seguenti:

toare:
La signora Canepa == una casa
La signorina Bottazzi = un appartamento
II signor Molinari = un monolocale
I signori Bini = una villetta
Silvia Segni = unq camera da studente
II signor Bruscon = un palazzo

UNITA 13

Apoi dati dv. raspunsul:

un paesino di ca~a.

Eserclzio 1

ACASA A CASA

Cereti acestor persoane sa va spuChieda a queste persone dove abinc1 unde locuiesc.
tano.
Exemplu (Esempio) :Lei abita in un appartamento, signora?

oooolare.

ExercHlul1
,

Esercizio 2

<:""'ntiti de urmatoarele expresii?

Si ricorda delle espressioni seguenti?


Dove abita Lei? (Unde locuiti dv.?)
Che tipo di alloggio ha (Lei)? (Ce gen (tip) de locuinta aveti dv.?)
Da quando abita Ii? (De cat timp locuili acolo?)
La casa ha una bella pozisione? (Casa are 0 pozitie frumoasa?)
(Lei) abita da solo? ((Dv.) locuiti singur?)

lnchipuiti-va ca vorbqi cu persoanele Si immagini di parlare can Ie perdeserise mai jos. Asumati-va ambe- sone descritte qui satta. Assuma i
Ie roluri foJosind expresiile furnizate
due roll usando Ie espressioni fornite qui sopra. Sarebbe utile aseolmai sus. Ar Ii util sa ascultati mal intai caseta.
tare prima la cassetta.
a) La signora Benassi abita da sola in una villetta al centro di Milano da
vent'anni.
b) Signor Donati abita in un palazzo nella periferia di Roma da tre anni.
Exercltlul
3
,

Eserclzlo 3

Piero sta de yorba cu un eoleg. II


intreaba unde locuie~e. Care vor Ii
intrebarile lui Piero? AscuJtati caseta
~i interpretati roluJ Jui Piero.
Coliega: Buon giorno.
Piero:
?
Collega: A Firenze.

Piero parla can una collega. Gli


ehiede dove abita. Quali saranno Ie
domande di Piero? Ascolti la cassetta e interpreti il ruolo di Piero.

81

I LECTIA 13 1
Piero:

ACAS'A A CASA

UNITA 13

Collega: No, in un appartamento.


Piero:
7
Collega: $1. La fermata della corriera e a 50 metri.
Plero:
7
Collega: Da Ire mesi.

Acurn un cofeg at d.... va. intreaM


acelea!?i lucruri. Ascutta~ii intrebarile
;;i raspunde!i-i.

Adesso un Suo collega Le chiede Ie


stesse cose. Ascolti Ie sue domande
e risponde.

LECTIA 14\

iN CAS'A IN CASA

in aceas1a fecUe
, invatati:
, ,

;;i focuin!e
DIALOG URI DIALOGHI

sa. vorbiri despre case

Dialog 1

Dialogo 1

Anna Banti (AB),


Mirella Puchisso (MP)
MP: imi place mull casa dv. Aceasta
e camera de zi?
AB: Da E camera noastra de zi.
MP: Aveti 0 sufragerie?
AS: Da. E aiel ala-turL
MP: Gate dormiloare aveW
AS: Doua, Una pentru mine ~j Piero
~i alta pentru Frederico.
MP:A, da Oesigur.

Anna Banti [AB),


Mirella Puchisso (MP)
MP: Mi piace motto la Sua casa
Questa il salona?
AS: $i. E'il nostro salotto.
MP: Ha una sala da pranzo.
AS: $1. E'qui accanto.
MP: Quante camere da letto ha?
AS: Due. Una per Piero e me e
raltra per Frederico.
MP; Ah, si. Certo.

Dialog 2

Dlalogo 2

Silvia Molinari (SM),


Enrico Verdi (EM)
SM: Spune-mi, Enrico. Cum e apartamentul familiei Pecci?
EV: Au un apartament foane frumas, Se afl~ in Via Tiziano.
SM:Ah, da, ~)tiu. Dar interiorul cum
este (cum arata)?
EV; ExistA a camera de zi. a sufragerle, 0 bucatArle, a baie cu
W.C. ~i cateva dormitoare.

Silvia Molinari (8M),


Enrico Verdi (EM)
SM: Oimmi, Enrico. Com'e l'appartamenta dei Pecci?
EV: Hanna un appartamento malta
bella. E' in Via "Tiziana.
SM:Ah, sl. Lo so. Ma l'interno
corn'e?
EV: C'e un salOtlo, una sala de
pranza. una cucina. un bagno
con gabineno e alcune camere
da letto.
8M: Quante camere da lena hanna?

8M: Cate camere de dormil (donni


loare) au?
EV: Nu ~tiu exact.
8M: ~i asta e tot?
EV: Nu, mai au ~i un balcon.

82

I UNITA 14 1

EV; Ma non so esattamente.


SM: Ed lutto?
EV: No. Hanna anche un balcone.

B3

I LECTIA 14 1

.IN CASA- IN CASA

Dialog 3
Silvia Molinari (8M), 0 prtelena (A)
SM: Vii la mine?
A: Sigur, cu placere. Unde Ioculesti?
,
SM: Am 0 mica garsoniera.
A: Unde?
8M: iotr-un bloc pe Corso Genova.
A: E in Albaro, nu-i ~?
SM:Da.
A: La ce numar?
8M: NumArul34, apartament 14.
A: Sper ca. exista ascensor!

I UNITA 14 1

SiMa Molinari (8M), un'arnica (A)


SM:Vieni da me?
A: Certo, con placare. Dove abitj?

SM: Ho un piccolo monolocale.


A: Dove?
SM: In un palazzo di Corso Genova.
A: E'ad Albaro, vero?
8M: Si.

A: Coo numero?
8M: Numero 34, inferno 14.
A: C'e rascensore, spero!

C'C
Ho
(Lei/lui) ha

(Lora) hanna

2. Come chiedere quanle stanze cl sono.


Cum intrebali cate camere are cineva. (stanza

C'E l'ASCENSORE = exlsli lilt (ascensor)

CI SONO TRE CAMERE = existS. trei camer.

C'e + nominativ singular

C'e

+ nominativ plural

una cucina?
una sala da pranzo?
un salotto?
un terrazzo?
un balcone?
un bagnno?
una sgabuzzino?
una cantina?
un solaio?

un
CUM 5E 5PUNE COME 51 OICE
1. Come chiedere 18 descrizlone dl un'abitazi'one.
Cum sA inlrebati
, despre descrierea unei locuinte
, .

Com'e

84

artamento?
di Frederico?
la casa
del signior Benassi?
del si niar Banti?

e?

sgabuzzino = Camal'U~it cantina = demisol; solaio = solanu


Alsposte:

Rispunsuri',

la Suacasa?
il too

= camera)

ha Lei? (ave~i dv.?)


ci sono? fexist3\

Quante stanze

La Dina)

UNITA 141

un salono.
una sala da pranzo.
una cucina.
un bagno.
Ire camere (da lena).
un terrazzo.
un balcone.
un garage.
un ascensore.

Dlalogo 3

DA ME = II mine (in casa mea)


OA DINO = nume 'ipic al unui restaurant. (De attfel. ca in romana:

CI sana

iN CASA IN CASA

I LECTIA 14 1

Abbiamo

due

tre

bagnio
garage.
camere (da letto).
abinetti.

85

.IN CASA- IN CASA

LECTIA 141

UNITA'14

LECTIA
14
,

UNITA 14

iN CAsA IN CASA

EXERCITII
ESERCIZI
,
Exercltlul
1
,

EserclzJo 1

lmaginat"'va. cl Sunlefi proprielarii

Immagini di essere il proprierario

apartamentetor de rna; jos. Raspun-

degli appartamenti qui solo. Risponda aile domanede:

de!i la intrebarile:

1. C'e una cucina?


2. C't! un 009001
3. Ci sono dei gabinetti?
4. C't! un sakltto?
5. C'S

6.

una camera cia letta?

C'e un ascesore?

7. C's un garage?
8. C'S lSI terrazzo?
9. C'it una sala da pranzo?

--

0A

6)
,

-~

J I~

!%r,\

6)

'7

c_

tt

~-

.....

,~

"
~

.....

I
.... -

~w_

E3

ExercilJul 2

Eserclzlo 2

ca sunte!i proprietarul
apartamentelor desenate mai sus.
Faceti descrierea ftecaruia numind
toate incAperile (camerele).
Pentru a va. ajuta, ascultati easeta.

Immagini di essere iI proprietario


degli appartamenti raffigurati qui
sopra. Faceta una descrizione di
c~scuno nominando tutte Ie stanze.
Per aiutarsi, ascotti la cassetta.

Exercttlul 3

apartamentul

Esercizio 3

Imagina~iva

Descrieti,
voastrA.

86

11"

O-~O

..........

t
-~

dumnea

Faccia una descrizione del Suo appanamento.

87

~I

LECTIA lS!AUTOBUZE
TRENURlel UNITA 15
AUTOBUS E TRENI
L -_ _~

~I

LECTIA 15/ AUTOBUZE


TRENURlel
AUTOBUS E TRENI
Dialog 3

in 8ceasla leetle
jnvstatl:

sA vorbiti despre mijloacele de transport


sa jntre~i cand ~ incotro pleaca autobuze sau trenuri

Olalogo 3

Enrico.Verdi (EV),
funClionar al cailor ferate (IF)

DIALOGURI DIALOGHI

m.

Un turist
un soler
de autobuz (G)

T: Scuza!!. Acest autobuz merge


pana. la Porta Principe?
G: Nu, trebuie sa.-Iluali pe 47.
T: Unde e statia?
G: Ea e aceea9i. Va fi urmatorul
autobuz.
T: Mul,umesc.

FINO A...

Un lurisla

un guidalore di aulobus (G)


T: Scusi, Questa autobus va fino a
Porta Principe?
G: No, deve prendere il numera 47.
T: Dov'e la fermata?
G: E'la stessa. E il prossimo
autobus.
T: Grazie.

pini I....

E'LA STESSA = e

aeeea~i (statie) sau:

tol acelsti

sta~le.

in Ilalia autobuzefe opresc door in sta!iiJe oficiale (marcate). Ultima st~je se num~te capollnea reap de linie). 6ilelele pOI Ii cumparate Ia tutungerii sau chi~uri de ziare.

OIalogo 2

Anna Santi (AB),


funC!ionar de la metrou (1)
AS: Scuza~i. Urmatorul tren merge
pa~ la Dom?
I: Da.
AS: Trebuie sa-I schimb?
I:
Nu. E un tren direct.
AS: Mu~umesc.

Anna Santi (AB),


impiegato della metropoJitana (I)
AS: Scusi. II prossimo treno va fino
alDuomo?
I: 51.
AS: Bisogna cambiare?
I:
No, Un treno diretto.
AS: Grazie.

S1S0GNA CAMBIARE? _ trebuie sa-I schlmb? (s~ mc1 transbordez?). AceJa!?i lucru e valabil ~i in alte expresii, ca de pildA:
BISOGNA DIRE? :;: trebule si spun?
BISOGNA SCRIVERE? :;: trebuie

88

en,

Dialog 2

Enrico Verdi (EV),


impiegato delle Ferrovie (IF)
EV: La prossima partenza per An
cona, per favore?
IF: La prossima partenza
aile 18
e zero cinque.
EV: D'accordo. E a che ora arriver;')
ad Ancona?
IF: Arrivera aile 23 e ventricinque.

0I81ogo 1

Dialog 1

UNITA~

sa. scrlu? (sau:

e necesar sA... )

ARRIVERA... el (lreoul) va sosi (viilor).

De regula, verbele fac viitorul cu inlinilivul

+ 0 termina!ie.

De exemplu:

(io) part-Iro; (Iu) partlral; (luVleQ part-Ira: (leI) part-Ira;

(noi) part-Iremo; (vol) part-irete; (lora) part--ir.no.


in ltalia exista urmatoarele categorii de trenuri:
RAPIDO "" rapid cu tichet suplimentar (II sup~emento rapldo);
ESPRESSO:;: expres sau DIRETTO = direct care opre~e numal
in g~rile prlnclpaJe;

ACCELERATO
accelerat sau LOCALE
local care opreste in
toate garlla (echivalenl la noi cu 1renul personaQ.
.

Dialog 4

0181090 4

Silvia Molinari (SM),


funcrionar al c~Ulor ferale (IF)
SM: 5cuzati. Pentru aeroportul din
Pisa, va rag?

Silvia MolinarI (SM),


impiegato delie Fenovie (IF)
SM: Scusi. Per andare all'aeraporto
di Pisa, per favore?

89

LECTIA 15 AUTOBUZE $1 TRENURlel UNITA15


.
AUTOBUS E TRENI
IF: Trebuie sa lua~j trenul spre
Rama, de Ia Hnla 3.
SM:Trebuie sa-I schimb?
IF: Da. Trebuie sa.-1 schimba!i la
Pisa ~ sa 1uati trenul spre
aerolXlrt.

8M: Mu~umesc.

IF: Deve

prenoere il Ireno per

Roma al binario 3.
5M: Bisogno cambiare?
IF: Si, deve cambiare a Pisa e
prendere il trenD per I'aeropor-

to.
SM:Grazie.
IF: OJ niente, signora.

IF: Pentru nimic, doamna..

DI.logo 5

Dialog 5
Plaro Sanfi (PB),

Piaro Sanfi (PB),

~ionarul

irnpiegato dell'albcrgo (IA)

hotelului (IA)
PB: Pentru a merge la Vatican ce
linie trabuie s~ iau?
IA: Linia 81.

autobuz?
IA: E cate un autobuz la fiecare 30
de minute.
P8: Unde e stafia?
IA: Sta!ia e chiar peste drum de
hotel.

PB: Per andare al Vaticano, quale


linea davo prendere?

P8: La ce ora. pleac;1 urmatorul

IA: La linea 81.


PB: A che ora parte il prossimo
autobus?
IA: C'e un aU10bus ogni 30 minuti.

P8: Oov'e la fermata?


lA: La fermata e proprio di fronte
a11'a1bergo.
IL VATICANO - Vaticanul. Un stat independent in mijlocul RameL
in eI se aflA Basilica Sf. Petru !?i sediul papalitA,ii.

Ii

I LECTIA 15 1AUTOBUZE l?1 TRENURlel UNITA 15]


AUTOBUS E TRENI

Cum sa intrebatl incotro merge un autobuz sau un tren

Lei va
II prossimo autabus/treno va
La linea numero 13 va
Lei si ferma

I
I

Per andare

alJ'aeroporto
a Castelgandolfo
alia stazione
a F'iazza Manzlni

lnfinitiv
parlare
ra vorb~
vendere
{a vindol
linire
(a terminal

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

quale aUlobus
quale carriera
quale linea
uale fermata

ci vuole?

Raspunsurl'

Risposte'
Prenda
il numera nove.
ILuatil
la direzione Camoodonico,
al municipio.
Scenda
al comissariato.
(CohoraN
alia stazione d Ii autobus.
Cambi
ana Piazza della Madonna
tSchimbam
dell'Orto.

2. Come chledere lor.


dllNlrtenza e Iora dl .rrtva,
Cum sa. intreba!i de ora plecArii ~ ora sosirii.
Milano?
A che ora e il prosimo treno per

Forme ale vHtorului


Vinor
parl-ero, part erai, pari-era,
erete, rl-erann6.
rl-eremo
vend-ero, vend-erai, vend-era,
vend-eremo, vend-erete, vend-eranno.
finlro, fin-irai, lin ira,
fin-iremo fin-irete, fin-iranno,

a Porta Principale?
a Piazza Brignole?
in centra?
all'ospedale?
all'albergo?
all'teatro?

Rispunsurl'

Bari?

Napoli?
Treviso?
Risposte'

Milano
stamatil'la
Bari
Ira poco
C'l! un treno per
Napoli
questa pameriggio
Treviso
818mauna In Ulmlnea a aceasta
queslo pomerlgglo = in saara aceasta
.

1. Come chiedere la destlnazlone di un autobus a dl un Irena.

90

91

LECTIA 15 AUTOBUZE !?I TRENURlel


.
AUTOBUS E TRENI
II prossimo

a mezzo 9 lorna e

parte

treno
autobus
=Ia

UNITA 15

alte 14 e 35.

I'

a meuogiorno e 20.

r,,

afl'una e 20.

mezzoglorno = juma.tatea zilei, ora 12, (dar ~i = sUd, parte meridionala.).


Arriva a

AUTOBUS E TRENI

Exercltlul
, 3
Imagina!i-vA ca sonle!; un lurist la
Roma. Ce vefi spune in srtuafiile urmatoare:

a) Lei. alia fermata dell'autobus, linea 45; vuole andare a tealro


b) leI S~le sUlf'a~robus al Coloseo; vuOle andare a Palazzo Madama' che
cosa chlede aJ guidatore?
'

c) lei

e ~na Sl:aziane Termini

sa quale treno deve prendere.

~j!i

(Rama); va all'aeroparto di Fiumicina rna non

d) ~po iI rearra vuole tomare in albergo, rHotei Bristol. lei


dell autqbus. l'autObus arriva

EXERCITII
ESERCIZI

Vre!i sa

Esercizio 3
Immagini di essere un turista a
Roma. Cosa dice nelle situazioni seguenti:

aUe 3 e 17.
a mezzanotte,
alle 15 e 30.

Exercitiul
1

<

51
.

Brescia
Piacenza
Ae io Emilia
mlezu n~lI, ora

I LECTIA 15/AUTOBUZE $1 TRENURlel UNtTA 15 1

e alla fermata

Eserclzio 1

care eSla ora plecArii

autobuzelor ~i lrenurilor pentru


locunla indtcate mai ;OS. Care sunt
intrebarile pe care tcebuie sa Ie for-

Lei vuoJe sapere I'ora di partenza


OOgli autobus e dei treni per i luoghi
qui indicati. Quali sono Ie domande
che bisogna formulare?

mulati?
5.
6.
7.
8.

1. trenoOrvieto

2. lreno-Bergamo
3. carriera-Genova
4. treoo-Sassari

autObus-Forli
cornera-Udine
treno-l'Aquila
treno-Palermo

!i
,

Exercltiul
2

Eserclzio 2

Cate fraze pute!i sA construiJ,i pklcand de ra urmatoarele expresii?

Quante frasi puc castruira partendo


dal'e espresSioni seguenti?

Lei va
Questa treno va
Questo autobus va

92

"

Roma?
Em i?
I.
al municipio?
al teatra comunale?
in centro

93

I LECT'A 16jRAPORTURI PERSONALEe/

ILECTIA 161RAPORTURI PERSONALEel UNITA 161


I RAPPORTI PERSONALI

, RAPPORT' PERSONALI
Dialog 2

in aceasta lectie
invitatl:

sa: face~i cuno~lrn~a. cu cineva

Palrizia (P),
prietena ei Veronica

51! va. exprima!i multumirea


sa. exprima,i unele nume
sa. descrie~i persoane ~ sa stabili!i relatii

V:

DIALOGURI DIALOGHI
Oialogo 1

Dialog 1
Enrico Verdi (EV),
Silvia M~jna(i (8M)

EV: Scuza.-ma.. Nu mai pot dansa


8M: Nu face nimic. $i eu sunt

dore~ti?

SM: lau 0 Coca-Cola.


EV; Bine.

Enrico Verdi (EV),


Silvia Molinari (8M)
EV: Seusa. Non posso piu ballare.
SM: Niente di male. Anch'jo sono

V:

P:

stanca

obosita..
EV: Vrei sa bei cava?
8M: Buna. idee!

EV: Ce

P:
V:
P:

9i eu voi lua 0

Coca-Cola.

Spune, cine e fata aceea de

acolo?
8M: Este Elena, prietena lui Sergio.
EV: E foarte dragut:l. Nu gas~tj?
8M: iotT-adev;)r? Eu n-o gasesc prea

V:
P:

EV: Vuo; beTe qualcosa?


SM: Che buon' idea!
EV: Gasavuol?
8M: Prendo una Coca-Cola.
EV: Bene, anch'io prendero una
Coca-Cola. Oi. chi
la ragazza
?
Ia.
8M: E'Etena. L'amica di Sergio,
EV: E'molto carina. Non trovi?
SM: Dawero? 10 la trovo bruttina.

V:

P:

DI' ... = la spune; Observati ~i alte forme ale imperativului:


STA' = slai locului {stare

VA' = du-le (andare

=:

=:

da-mi (dare = ada);

=- a sta};

a merge)

BRUTTO = unit; BELLO == frumos;


BRUTTlNO

=:

nu prea frumos (nu arata bine);

SEWNO = drigut.

Draga mea Pafrizia, imi pare


r.au. E~1i Irisla?
Da. Sunt intr-adevar trista.
Era alat de afecluoasa.
Da. A~ este. Griselda era totdeauna loarte afectuoasa.
Pisicile nu sunt IOldeauna afectuoase.
Nu. A~a eSla. Dar Griselda era
foarte slmpalica.
Cali ani avea?
Avea doisprezece ani!
Sarmana Griselda! Accept:', te
rog, sincerele male condoleante.
Mul!umesc.
Avere = a avea
avevo = aveam
avevi = aveai
aveva = avea
avevamo = aveam
avevale = aveafi
avevano = aveau

dragu!a..

FA = fi odati (fare == a face); OA'

UNITA 16

Oialogo 2
Patrizia (P),
la sua arnica Veronica (V)
V:

Patrizia, cara, mi dispiace. Sei


trisle?
P: Ma sl, sona dawera t(jsle.
V: Era cosi affetluosa.
P: Si, vero. Griselda era sempre
mollo aftettuasa.
V: I galli non SOna sempre aftel.
tuasi.
P: No,
vera. Ma Griselda era
mOlto simpatica.
V: Quanti anni aveva?
P: Aveva dOdici anni.
V: Povera Griselda! Accetta Ie mie
pill sincere condoglianze.

P;

Grazie.
Fare =: a face
lacevo = la,ceam

facevi :::: f<!1ceai


'acava = 'acea

facevamo

fc1ceam
facevate = laceati
facevano == fc1ceau
=:

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1. Come scuzarsl con persone che Lei conosee bene_
Cum sa v:' sCuza!i fata de persoane pe care Ie cunoa~eli bine.
Scusa
Mi disoiace

Non posso piu barrare.


Non cosso oiu man iare niante.

Notati
c~ terminatiile
ina amelioreaz:' intensitatea semnificatiei

unui cuvant brutto-brunino; bello-bellino

94

95

ILECTIA 161RAPORTURI PERSONALEel UNITA 161

I LECTIA 161RAPORTURI PERSONALEel UNITA 16 1


I RAPPORTI PERSONALI

I RAPPORTI PERSONALI

Rispunsurl: Non c"e di che.


Niente di male.
Nlente di grave.
Non fa niente.

2. Come rlngranare qualcuno.


Cum sa multumiti cuiva.
o

EO

E molto gent~e da parte Sua


Lei e troppo gentile.
Lei e mono gentile.

veramente
motto

pu
e=
oare
rilaeallto = moale (cu fona scazt..n~)

...J

_ _....L

~raz~ie,-

complessato/ -a.
timido/-a.
dinamico/ -a.
ottlmista.
pessimiSta.
riservatol -a
paziente.
rilassatol -a
ben vestito/ -a.

abbastanza

$ia

unaragazza
un uomo
un tipo
una persona

Grazie
Grazie infinite
Grazie tante
Mooe grazie
MiI~

(luO
tlet)

Penso che

ben vestIto = bine imbr<1cat

5. Come fare I complementl:

3. Come esprimer8 II proprio eondoglio e.on una persona eonosciuta.


Cum exprimati compAtimirea dv lat~
de a persoanl1 cunoscuta

Griselda
Mi dispiace sapere della malatia
di
suo f.glia
Mi addolora ricevere questa brune notilie'
Marco

Cum sa exprimali complimente,

COffiI:atulazioni
Leiha

un vestito stupendo
una cravatta beUissma

-Motto gentile da parte Sua.


Grazie.
0

4. Come chiedere se qualcuno apprezza un a"ro.


Cum sa intrebati daca cineva apreciaza 0 alta persoana.
Cosa pensa

II rosso

Boris Becker?
Sophia Loren?
Roberto Benigni?
Lorectana Berte?

di

II Suo

del 5i nor Canova?

Come trova

Lui
Lei

pranzo
dolce

-Mi f a piacere.
-E'm olto gentile da parte Sua.

eccelente

era

"'no

Boris Becker?
Sophia Loren?
il signor Canova?
Ekma?

e tropo

Le sta motto bene.

Lasuagona
Questo vestito

-La ringrazio.

EXERCITII ESERCIZI
o

tranquillo/ -a.
pessimista.
riSE!f\I3to/ -3.

ExercltJul1
,

EserclzJo 1

lata 0 lista de aetivitMi.


Pentru a Ie
o
praetlca trebuie sa. fitio in forma. Ascultal! cum se pronunl<\, apoi
repetati-Ie.
o

Ecco un elenco di attivita. Per esercnarle bisogna esere in forma. Ascotti come si pronunciano e poi Ii
ripeta.

!
96

97

LECTIA 16 RAPORTURI PERSONALEe \ UNITA 16


. ~
I RAPPORTI PERSONALI

I LECTIA 161RAPORTURI PERSONALEel UNITA 16 1


1RAPPORTI PERSONALI

ballare - a dansa

LI famiglil Bonino

nuotare - a inota
giocare a tennis - a juca tenis

carrere a alerga

Piero-Giovanna

camminare a merge (a hoin:tri)


lavorare a lucra
poltare la valigia - a puna (a duce) valiza
pulire I'appartamento a face cura-lenia in apartament

.
pute!l

lata cateva expresii cu care w


scuza La puteti asculla pe caset~:

C' . u6 5Cusare con Ie frasi


I 51 P

seguenti. Le pub ascoltare:

Til La chledo scusa

Imagina\i.vA eft sunt~ prea ~it


perllru a continUa sA faceti activitatile
Scuzat l
, din Iista de mai sus.
.
va. cA nu mai puteti contlrMJa

Immagini di essere uoppo sta~~o


per continuare a esercitare Ie attlvit3
qui sopra. SI scusi di non potere
continuare.

Exemplu; Mi scusi. Non posso piiJ camminare.

(Esempio)
Exercltlul
2
,

lata membfii unei tamilii. Ascultal i


cum sa pronunl:li caJitatea lor, apo4

Andrea Giorgio Giuseppe

Priviti acest arbore genealogic ~I


Guardi questo albero genealogico e
rASpunde!i la intrebAri.
risponda aile domande.
Exemplu: Chi Mateo? Mateo II marno di Michela,
iI padre di
(Esempio) Andrea e it flglio di Giavanna.

Esercizlo 2
Ecco i membfi di una famiglia. As
catti come 51 pronunctano i nom! per
designare I membri della famiglia e
poi Ii ripeta
marito-moglie
padre-madre

noono-noona
figlio-figlia
fratello-sorella
nipote-nipotina

1. Chi
2. Chi

e Mateo?

5.
6.
7.
8.

e Andrea?
3. Chi e Piero Bonino?
4. Chi e Marco Lanzi?

Chi
Chi
Chi
Chi

eAlicia Lonzj?
e Giuseppe Bonino?
e Michela Banti?
e Glovanna Bonino?

Exercillul 3

Eserclzlo 3

lata.
cateva
expresii
pentru
descrierea persoaneJor. Ascultali
easeta pentru a ~j elm se pronun!A.

Ecco
alcune
espressioni
per
descrivere Ie persone. Ascolti la
caseUa per sapere come si pronun~ano.

snob

simpatic/a
dragU\
cOfl!iliincios
rAbdAtor
inteligent
generos/A
mereu bine dispus

gOod"or/e

98

1-+1-'1

Alicia Sergto Piero

Mi disPlace molto

sot-sotie
, ,
tat:i-mam:li
bunic-bunlcA
fiu-fUca
frate-sora
nepot-nepoatA

Matteo-Michela Santi

Ml scusi

Ml displace

repeta~,

AnnaMarco Lanzi

T_-l

-snob
- simpatico/a
- gentile
- coscienzioso/a
- pazlente
- Intelligente
- generoso/a
- sempre di boon umore
- pensieroso/a

99

ILECTIA17 IPASIUNle, PASSATEMPI.I

I LECTIA 16IRAPORTuR' PERSONALEel UNITA 16 1

U~ITA 171

I RAPPORTI PERSONALI
nepunctual
superftcial

- di canivo ull101'e
- in ritardo
- superfidale

prOSl/a

- crOOno/a

burghez (burtA verde)

- borghese
- affascinante
nervoso

prost dtspUS

~armant (fermec:Mor)

nervos
Acum

incercati

sa

descrieli

in aceaati lectie
.fnvi.atl:
, .

sa vorb~i despre pastunile dv.

sa. spune!i ce mc\n~ ~i ce flU mW1cap cu pta.cere.


DIALOGURI DIALOGHI

Adesso cerchi di descrivere Ie persane segueflti:

urmatoarele persoane:

Mana Grazia: 21 de ani. simpatica. mereu bine dispusa.


Maurlzio: 30 de ani, prost. mereu nepunctual.
Simona: 35 de ani, foarte inteligenta., nerabdatoare.
Valerio: SO de ani, superficiall?i nerves.
E~na: 43 de

Enrico Verdi (EV),


Silvia Molinari (SM)
SM: latA micul meu apattament.

Enrico Verdi (EV),


Silvia Molinari (SM)
SM: Ecco if mio appartamentino.

EV: E drngU!.
SM: E foarte mic.

EV'.

EV: Nu face nimic. Ai

vedere

frurnoasa.

ani, co~iincloasa., timkl:l

Filippo: 28 de ani, generos ~i mereu bine dispus.

SM:Nu e rea.

EV: Te intereseaza cinematograful?


SM: Da, am 0 adevArata pasiune
pentru filme.
EV: Ai fotografii ale unor faimosi
, ac
tori si
aetrite?

SM: Da.
EV: Acesta cine e?
SM:Acesta e Marcello Mastroiani.
EY: ~i cea de acofo?
SM: Omelia MutL
EV: ~i acela?
SM: Nanni Moretti Oar tu nu cuno~i
ntci un actor?
EV: Nu. Nu rna pasioneaza cinematograful.
SM: Pa.cat!

100

Dlalogo 1

Dialog 1

E'~"
~JOSO.

SM:E'molto piccolo.
EV: Ma non fa niente. Hai una bea

vista.

c'e

SM:Non
maJe.
EV: Ti interesi di cinema?
SM:Si, ho una vera passione per i

fum.
EV: Hai delle foto di attori e attrlci
famosi?
SM:SI.
EV: Questo chi EO
SM:Questo Marcello Mastroiani.

EV: E quelJa Ii?


SM:Omella Muti,
EV: E queflo?

SM: Nanni MorettI. Ma tu non ti in


tendi affano di attori?
EV: No. Non mi interesso di cinema.

SM:peceator

Mastro,iani = renumit actor ,~:(i!m;;(I~putin 1~;'


Ometla MUli = aetrita. de film, :;i1i1scuta in 1955, '

Nanni Moretti ,'"' regizor ~ actor de fMm.:nAscut 1n 1953.-, ,,:'

',0

101

I ~C;rlA 171 PASIUNlel PASSATEMPI I


i\'~~I:~;;l~ESSO 01 AJTORIIT~N'lF,

UNITA 17

,u"lJ9Ier..~ ~~o<;\orll . . .

INTERESS~I 01... ~ e D 1..",...1 d...


MIINTENOO 01 ATIORIITAUANI = auntlnlonne, despre/in legituri cu aetorU llafIeni.
INTENDERSI 01 QUAlCOSA = a II informal tn-legituri cu ceva.
Dialog 2

Silvia Molinari (8M),


;:E",n"rjc~o~v~e::r~d:,ci (~EV)-;L--,-c:---=--=8M: Cosa rai neI too tempo libero?

8M: Ce fact in timpul tau ~ber?


EV: ~a preocup de ~mbi.

8M: I~ 0 ~mba?
EV: 03. invat germana.
8M: De ce gennana?
EV: 0, imi place berea germana!fi

am 0 m~jnA germana.
8M: De care?
EV: Un Polo.

EV: Mi interesso di lingue.


8M: Stai imparando una lingua?
EY: Si, sto irnparando il tedesco.
8M: Perchb il tedesco?
EV: Oh. Mi piace la birra tedasea. E

Stq Imp.arando d~e 0 aqiune in deSf~rare. Sa compuoe


"Stare
<:<' 5to... '

attverb Ia gef1Jnziu eu teTn'l~ia ... mfo;


'. /0.,

Stiamo.. ,
Stai...
St9...

, '~;:'

,;;

sib...

,"'.'

'v.

.,.,.........

"g~runzlu

Dlalogo 3

Anna Banli (AB), un aaspete (0)


AB: Mil due sa fac cumpara.turi. Ce

Anna Banfi (AB), un asp.e (0)


AS: Vado a fare Ia spesaCosa Le
piace magiare?
0: Mi piace tutto.
AS: Bene. ComprefO del carciofi.

va place sa mancan7
,
0: M~c arice eu placere.
AB: Sine. Voi cumpAra anghinare.
0: A! Nu prea imi place anghi-

narea.
AB: Sine. Nu anghinare. Atunei
spanac?
0: Nu-mi place spanacul.
AB: A Nu spanae. Alunci r3!A eu

ponoCale?Ebuna.
0: A.

Nu-mi

place

carnea

de

0: Ah! non mi piacciono motto


carclofi.
AS: Bene. niente earciofi. E aUora
degli spinaei?
0: Non mi placciono gli spinaci.
AS: Ah. niente spinaci. Dunque

anatra aJI'araneia E'buona.


0: Ah. Non mi piece iI poIlame.

pawe.
AS: Sine. Pasilre nu. Atunei putina
paine!?i apa!!

AS: Bene, niente poJlame. E'allora,


un po'di pane e acqua!!

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


1. Come fare domande ..,gn Inter.... dl quaJcuno.
Cum intrebati pe cineva de ce este interesat.
Lei ha del passatempi?
ehe cosa fa Lei quando ha det tempo Iibero?
Cosa fa nel Suo tempo libera?

impoy-ando =.invil!
man9iandoF':'~Anc

Lei s'interessa

mangiando = mancarn
bevendo = bei
aspettando = ~ept

di musica?
di cinema?
di film?
rt?
dl

=:;-;",--~
8punaun:

QY"f-E?layf'l-l = car~.?
UNA MACCHINA (iemlnin) QUALE? UNA POLO,
UN G10RNALE (maseulln) QUALE? OGG!.
',.

e:

Lego

PatlOfama
ia Republica.

Lui/lei legge

il Corriere della Sera.


n Radiocorriere.

Lellegge
'-

102

UNITA.'17!

Dialog 3

ho una macchina tedesca.


8M: Quale?
EY: Ho una flak>.

STO IMPARANDO IL TEDESCO = Invi! germ.n.


di(tv~ul
st8.J'~ cu un
-..-.-.-..-.--.

Dlalogo 2

SiMa Molinari (8M),


Enrico Verdi (EV)

I LEC-pA 17 1PASIUNlel PASSATEMPI I

Grazia.
..l-.!'E~va

~
..~s'_._ _..J

103

LECTIA 17 PASIUNlel PASSATEMPI I':UNITA 17


10 jog.
dello sport
dei footing
del "iardi

Faccio
Lui/lei fa

I- - Preodo

j!!io!....----l

a tennis.
aI calcio (fOlbal).

aI kltto.

tealro.
musica.
fotogratia.

ane classical modemal imoressiooista.

lingua.
macchine.
film.

2. Come chledere quello che place a qualcuno.


Cum sA intrebati pe cineva ce mananca ~i bea cu placare.

Che tosa La place

104

::~iare?

Mi piace
Non mi piace
Non mi piace moho

Nonmi
ce atfatto
Adore
Amomotto
Mi piacciono
Non mi piacciooo
Nen mi piacciono moIto

Nonmi
10110 atratto

il polio
il ciocolato

Singular

gil splnaa
te tagtiatelle verdi.

Plural

ExerciUul1

Eserclzio 1

lata 0 lista cu cateva pasiuni. Ascu~

Ecco un elenco di passatempi. Ascotti come si pronWldano.

Massimo
la musica
it realro
il footing
la fotografia
Vort>i1i 2.cum despJe pasiuniJe celor

pittura

I.

il pesce

tati cum se pronunta..


Glulia

cinema

Lui/lei s'interessa dj

Amomolto

EXERCITII
ESERCIZI

aile calte.
i1 pianoforte.
Ia chittara.

Mi interessa di

Risposte:;

Ado<o

lezjoni dl equitazione..:

. ~~:~

1>~~CTIA1"71 PASIUNlel PASSATEMPI I U~ITA171


Rispunsurl-

Ieziooi eli danza

GioCo
(Joe)

patru: Giuliat Massimo. Adriana


Michele.

"i

AdriaRi
il cinema.
10 sci

Michele
i concerti
I'equitazione

Parll degli interessi di Giulia, Massimo. Adriana ~i Michele.

Exerchlul2

Eaerclzlo 2

Michele a Joarte dinamic. ii place


mutt sa. stea in aer liber. Adrianal nu
i place ~ stea in aer liber, prefers'
ocupatiile care-i permit sa. stea in
CBSa.. Un ziarist Ie ia cAte un interviu.
Interpretati rolullui Michele sau/~i pe
cel al Adrianei. Pentru a va controla
r~punsurile. ascultati caseta.

Michele motto dinamico, gli piace


malta stare all'aria aperta. A Adriana
non piace stare all'aria aperta.
preferisce Ie occupazioni che Ie permettono dl stare in casa. 'Un giornalista II sta intervistando. Interpreti
il ruolo di Michele elo di Adriana. Per
controllare Ie Sue risposte. ascotti la
cassetta.

105

I.LECTIA 171 PASIUNle, PASSATEMPI

I UNITAl? I

Michele. Le piace Ia musica?


Adriana. Lei fa del footing?
Michele, Lei va in bicicleta/fa del ciclismo?
Adriana, Lei s'interessa di cinema?
Michele, Lei gioca a tennis?
Adriana, Lei gioca a carte?
Michele, Lei va a sciara?
Adriana. Lei si interessa di acte modema?
Michefe, Lei suona it pianoforte?
Adriana, Lei leggs Eva Express?

Exercitlul
, 3

Ellrclzlo 3

Unearl esta neeesar sa. spuneli cl 0


anumita maneare sau 0 anumita.
blutura. nu va. place. Este Joarte important sl spuneli cu polite,e aceste
lucruri. Priv~i exemplele de mai jos.
le veti gas! inregislrate l1i pe caseta..

Ogni tanto necessaria dire che un


caito elba 0 una certa bibita non
place. E'molto importante dire
questa . cose can molta conesia.
Guardi gil esempi qui sona; Ii travers
tutti incisi sulla caseUa.

A:
B:
A:.

B:
A:
B:

...1

Lei prende/gradisce un pezza del dolce "specialita~ det ~?


(LuaWdo~i 0 pot1ie de dulce "Specialitate~ a bucAtarulUl?)

.',

Le piace 13 bistecca. vera?


(Va place, intradev3r, biltecul?)
Gradisce un bicchlere di "ina?
(Dorqi un pahar cu "In?)

Immagini di essere un "egetariano e


pure astemio. rna che mangia tutto il
resto.
Risponda come carwiene" alle
damande qui satta. Per controllare
Ie Sue risposte; ascolti la cassetta.

Posse offriLe un uovo alia coque?


(VA pot oferi un ou moaJe?)
Lei vuok! una fetta di pate?
(Dorili 0 felte de paleu?)

Prendiamo un bicchere di vino insieme?


(Lua.m, impreuna, un pahar cu "in?)
Gradisce una cotokma aKa mtlaneze?)
(Dorili un cotlet milan8Z?)

La pace j pesce?
No, mi dispiace, rna II pesce non mi piace.
Lei mangia if polio?
Mi scusi, rna non mangio iI polio.
La piace iI fonnaggio?
Ah, 51. Mi piace motto II formaggio.

ImagWlati-vA ca surteJi un vegetarian


convins ~i un antialcootic, dar ca
m&ncati si beti, orice a1tceva
Raspundep in mod corespunzato< Ia
intrebar~~ de mai jos. Pentru a "a
controla
raspunsurile,
ascultati
casma.

..

ILECTJ~p I PASIUNle, PASSATEMPI I uNrrA 17 1

Gradisce dell'acqua minerale gassata?


(Dorili apa minerala. gazoasa.?)

Vuole un quarto del rossa sfuso deUa casa?


(Vreti-un stert de vln r~ aJ casei?)

I
106

107

LECTJA18
-:

LA RESTAURANTAL RISTORANTE

UNITA 18

LLECTIA18

AS: Eu iau jambon !,Oi pepene. ~i tu?

sa comandall inu-un restaurant


sa intreba!i pe partenerul <Iv. ce ar don sa mWnce.

ps: Eu iau un aperitiv aSOftat. $i

DIALOGURI DIALOGHI
01810 9 1

Oialogo 1

Piero Banfi (PB), Anna Banfi (AB),

Piero Banti (PB), Anna Banfi (AB),


proprietaIio del ristorante (PR),
cameriere (C)

proprietanJl restaurantului (PR),


chelner (C)
PR: AIo! ~La Antonio", BunA seara

,,

PR: Pronto. Oa Antonio. buona sera,

P8: AJo! Buna seara ~ vrea sa


retin 0 masa pentru asta searA.

PB: Pronto, boona sera. Vorrei


prenotare un lavole per questa
sera.

PR: Sine, domnule. PentnJ ce ora?


PB: A""1i 0 masa dispooibila la Ofll

PR: Ve bene, signore. Per ehe ora?

PB: Ha un tavolo disponibile aile

noua?

nove?

PR: Desjgur. Pe ce nume?


PB: Banti.

PR: Certo. Che nome?


PB: Banti.

PR: Pentru c~e persoane?


PB: 0 masA pentru doi.

PR: Per quarte pecsone?


PB: Un tavolo per due.

***
Am rezervat

mas~t

PR: Oa, domnule. Pe ce nume?


PB: Banfl.
PR: A, da. Oomnul Sanfi. Pa aici va

rog: va convine aceaslA

mas~?

PB: E foarte bine. Mu~umesc.

PB: Buena sera. Ho riservato un


tavolo.
PR: 81, signore. Che nome?
PB: Banti.
PR: Ah, s1. II signor Santi. Per di qua,
per favore. Le va bene questo
tavolo?
PB: Molto bene, grazie.

***
108

LA RESTAURANTALRISTORANTE

PS: Ce iei ca aperitiv, dragA?

in Keast' lect1e tov.,.!I:


sa refinefi 0 masa.

P8: Buna seara.

felul intai?
AB: Eu ~ vrea pilaf (rizoto) cu
scoici. imi place ~eIe.
PB: 8i
, eu iau teitei.
,
AB: Felul OO?
PB: Friptura de v~el.
AS: $i eu ~e tript asortat.
PB: Chelner!
C: Da domnule. 8unt~i gata pentru comanda?
PS: Oa A!f vrea aperitiv asortat iar
~ mea jambon !fi pepene.
c: Jambon:;oi pepene. Da, domnule.
PB: Apoi SOfia mea is pilaf cu scoici
si
, eo taitei.
,
C: Bine, domnoo. ~i telul OO?
PS: 0 friptura de v~e1 ~i ~e tript.
C: Ce va pot servi de baut?
PB: Dali-mi lista de vinuri, vA rog.

c:

lmediat.

PB:

UNITA1S!

Cosa prendi come antipasto,


eata?
AS: 10 prendo prosciuno e melone.
E tu?
PS: 10 prendo I'antipasto mislo. E
come primo?
AS: 10 vorrei iI risono aIle vongole.

Mi piace ~ pesce.
P8: Ed to prendo Ie lasagne.
AS: Oi secondo?

PB: l'arrOSlo di vitello.


AB: Ed io il flitte misto di pesce.
PS: Cameriere!
C: SI, sigllOf'e. E'pronto per ordinare?
P8: SI. Vom~ antipasto misto ~ mia
moglie il prosciutto e melone.
C: Prosciutto e melone, 51, signore.

Pa:
C:

pa:

Poi mia moglie prende il risouo


aIle vongole e io Ie lasagne.
Va bene, signore. E di secondo?
Un arrosto di vitello e un fritte di

pesce.
Cosa Le posso servire da bere?
pa: Mi dia Ia carta dei vini, per
favore.
C: Subito.

C:

VORREI = vrea
VORREMMO = am vrea
,

Antipasto = aperitiv. (Numele de .ntlpasto, adica inainte de paste, masa traditionala italiana).
Antipasto Rli$to sa compune din diverse faluri de :;ounc~, salam,
Mertadella ~branza.

109

ILECTIA 18

LA RESTAURANTe
AL RISTORANTE

UNITA18

Proscluttoe melol1'- = jambon afumafcupepene.


$et:;9ndo plato =f~IiJl doi (eel principal), sec:ompune din diverse
Wptui'i sau pe~te.

Qcmtornl =9<riitOri.

,
I

LECTIA 18

LA RESTAURANTe
AL RISTORANTE

UNITA t81

2. Come prenotare un tavolo 81 ristorante.


Cum sa. retineti
,
, amasa. la un restaurant.
Vorrei prenotare un
tavolo per

stasera.
domani.
iovedi rossimo.

Per che ora?

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


1. Come chiedere queUo che vuole manglare e bere; come ardinare.
Cum sa cereti, ceea ce vreti, sa mancati, sau sa beti'
, ' cum sa comandali.
prendi

da

Checosa

prende (LeO

come

mangiare?
bere?
bibita?
antipasto?
primo piato?
verdura/contomo?

dolce?

Prendo
Varrei prendere
Perma
Prendiamo
Mia maglie prende
II mio amoco prende
La mia arnica prende

(Salata de rm;ii.
supa genoveza.
File de juninca..

110

Cost~a

de pore.

Cartofi

praj~i.

I'instalata di pomodori.
iI minestrone alia Genovese.
il filetto di manzo.
la braciola di maiale.
Ie patatine fritte.
i formaggi.
la creme caramel.
la frutta.
un caffe.

- BranzA.
Crema. de zahar ars.
Fruete.
Cafea.)

~--H-a-u-n-t-a-Vo-I-O--""'~-p-e-r

'"Ie-o""tt'"o"'?:---_ _ _ _ _ _ _ _ _uer Ie nove?

Per quante persone?


(Un tavolo) per

due
Quattro

persone, per favore.

Che nome, per favore?

- - - - - - - - - - Banfi.
E'a nome
_""'-"==
Rasora.
1

3. Come ordinare da bere.


Cum sa. comanda~i ba.uturi.

Cameriere: Che casa prendete da bere?


Del vino? Della birra? Dell'acqua minerale?
Del vino./ Un aperitivo./ Un teo
Lei:
Camerlere: Rosso?/ Un Martini?! Alia menta.
Rose?/ Un Carodino'/ AI tiglio? (tei?)
Bianco?
Lei:
Ha del Barola?/ Ha del Campari?/ Ha della verbena?
Camerlere: No. Ho un Chianti./ Bene. No. Ho il Bitter'/ SI.
Bene. Un bon ChiantL/
Lei:
Bene. Un Bitter San Pelegrino./
Bene. Una verbena.

111

r
LECTIA

181

,'

....

'

UNITA

LA RESTAURANTAL RISTORANTE

18
,

EXERCITII
ESERCIZIO

Exercltiul
, 1
Imaginali-va. ca. sunteti la restaurant.
Formulati, doua. conversatii
diferite
'
eu chelnerqa dupa. informa~ii1e furnizate mal jos. Va trebui sa. consultali meniul care urmeaza. (dupa. convorbiri). Cand yeti ~ti ce vrB1i sa.
spuneti, ascultali caseta ~i serviti-va.
de conversatia care are inregistrata
numai vocea chelnerqei. Pentru a va
controla
raspunsurile,
ascultal i

Esercizio 1
Immagini di essere al ristorante. Formuli due conversazioni differenti con
la cameriera secondo Ie informazioni

fornite qui soto. Dovr3. consultare il


menu seguente. Quando sapra
quello che vuole dire, aseolti la cassetta e 51 serve della conversazione
in cui C'! solo la voce della
cameriera incisa. Per controlare Ie
Sue risposte, ascoltl la cassetta.

caseta.
Convorblrea 1:

Dumneavoastrll ~i prietenul dumneavoastrll nu prea mai ave!i bani la


sfarsitul coneediului. Din aeeastll eauzll doriti sll rnaneati eat rnai ieftin
,
"
posibil. Nu vll mai puteti permite sllluati vin ~i, ca atare, cornanda!i ap~.

Convorbirea 2:

Merge!i sA maneati impreunll cu un coleg de afaceri. Dorind s~-I impresionati, eomandati cele mai seumpe feluri. Nu uitati s~ cere!i :?i lista de
vinuri. La urrn~ sunte!i atat de s~tul c~ nu mai puteti comanda desert, dar
comanda!i cafea.

LECTIA

18\

LA RESTAURANTAL RISTORANTE
Menu della Casa
Antipasti
Prosciutto e melone ( 3.500)
Antipasto misto ( 3.000)

xxx
Primi piatti
Trenette al pesto ( 5.000)
Rvioli al sugo di carne ( 6.000)
Lasagne al ferno ( 5.500)
Cannelloni specialita della casa ( 5.800)
Minestrone ( 4.500)
Risotto aile vongole ( 6.500)

xxx
Secondi piatti
Arraste di vitello ( 9.500)
Bistecca alia fiorentina ( 17.000)
Fritto misto di pesce ( 10.000)
Zuppa di pesce ( 20.000)
Cotoletta alia milanese ( 10.000)
Coniglio arrasto ( 8.500)

xxx
Contorini
Patate fomo ( 2.500)
Patatine fritte ( 2.000)
Insalata mista di stagione ( 2.000)
Piselli in umido ( 2.000)
Zucchini ripieni ( 2.500)

xxx
Dolci
Creme caramel ( 3.000)
Torta di mele ( 3.000)
Tartula ( 3.000)
Tiramisu ( 3.500)
Zuppa inglese ( 3.500)
Gelato ( 2.500)
Gaffe ( 1,000)

112

113

ILECTIA, 18 I

LA RESTAURANT.
AL RISTORANTE

Trenette 81 PlitSto --'

UNITA. 18

un tipic fel'iilta.i (pritJ:l()piatto) din Liguria.

o pasta. dep~e cu SdSverde depa.trunjel, ulei dellJ~sljne, us"

s~

retineti

TJramlsu = un desertcu crema~Hructe.'

2uppa Inglese = untgrt.

114

'"

UNITA. 19

camerA la un hotel.

DIALOGURI DIALOGHI

13isteccllalla 'rlofcmtlna = un steak (feliegroasa de carne de

in aceasta leetie
invatati:

turol $~ parmeianras.
vita.) la gratlr, nu prei3. patruns:i,
zuppa dl pesce = a foartescumpasup<1 depe~w:alcatuiHtc1in
mai multe soiuridepe.!?ti.
Cotol.tta- aUa mllanese =*nitel pan{i, '
Tal't4'o = ingheJ8ta cugust detrl!fe.

HOTELURI.
GLI ALBERGHI

1 LECTIA19 I

Dialog 1
Piero Sanfi (PB),
recep!ionerul unui hotel (A)

PB: Buna ziua. Aveti 0 camera.


pentru aceasta saara, v<1 rag?
R: Pentru 0 persoan~ sau pentru
doua?
PB: Pentru 0 persoan~.
A: Pentru cate nop!i?
PB: Pentru 0 singura noapte.
A: Am 0 camera. libera. pentru 0
noapte.
PB: Cu baie?
A: Da. Cu baie.
PH: Care e pretul? (Cat costa.?)
A: 85.000 de lire, domnule.
PB: Nu aveti nimic mai putin scump
(mai ieftin)?
A: Nu, imi pare rau.
PB: Atunci 0 iau.
A: Care e numele dv.? (Cum va
numiti?)
PB: Sanfi.
A: De acord, domnule Sanfi. Puteti
sa.-mi dati 0 legitimatie, va. rag?
PB: Carnetul de conducere se
poate?
A: Da, binein!eles.

OIalogo 1

Piero Santi (PB),


la receptionist di un albergo (R)
PB: Buon giorno. Avete una camera
per stasera, per favore?
A: Per una persona 0 per due?
PB:
A:
PB:
R:

Per una persona.


Per quante notte?
Per una sola notte.
Ho una camera libera per una
sola notte.
PB: Con bagno?
R: 51. Con bagno.
PB: Qual il prezzo?
R: 85.000 lire, signore.
PS: Non ha niente di menD caro?

R: No, mi dispiace.
PB: Allora la prendo.
R: Qual il Suo nome?

PB: Sanfi.
A: D'accordo, signor Sanfi. Mi PUQ
dare un documento, per favore?
PB: La patente va bene?
R:

51, certo.

115

IlECTlA 19

HOTELURle
GUALBERGHI

UNITA 19

In Jtalia exiSta. parru eategorii de hOteluri. In atara de.acestea.


exist'll !ii clltegorl.luMO (h9tel de lux). Se gAsesc ~ penslonl
(pensiuni) de trei dase. La hotefuri ~ pensilri e~ista penslone
COfl'lpietl ~i mezza
se pla:t~e totdeauna
,,-- ---penalone.. Miculdejun
---

, separat.

'

QUALCOSA 01 BElLO = cay. frumos.


aUALCOSA DIINTERESSANTE ~ cev. Inter.unt
NIENTE DI BELLO ~ delocfrumos.
NIENTE DIBUONO ~ "Imlc bun.

Un,ciocum~nto. fA Italia; la,-hoteluri saG'pensiuni, e necesara.totckiliUna 0 ~~. in mod ob~nuil sa arata permisul de poocIu-

~(J

GM:Exist.1 ~i baie?
R: Ambele camere au du~uri ~r
taaleta.
GM:Micul dejun esla inclus?
R: Nu. Micul dejun e aparte ~i
cast<l 10.000 de lire de per
soana (de cap).
GM:$unt de acord. Pot sa. ...ad camarele, va rag?
R: Da. Binei~eres, doamnA. lata
cheile. Camera 27 !?i camera 28.
Urma,i-ma, va rog.

UNITA 19

vrea doua camere,va rog.

Una pentru mine ~i sotul meu,


cealalta: pentru cei doi copii ai

mat
R: Da, doamoa. Ali

faeut rezer-

vare?
GM:Nu. Nu am 'acut rezefVare.

R: Pentru cibe nopti?


GM:Pentru doua noptl.
R: Ivn 0 camera co pat dublu ~ 0
camerA co douA paturi.

GU:Bine. E in ordine. Pute1i scl-mi


spuneli prelul, va. rog?
R: Camera cu pat dublu costa
60.000 de ~re ~ camera cu
delIA patun 75.000 de lire.

Giuliana Molinari (GM) ,


Ia receptionist di un albergo (R)
GM:Buon gtomo.

A:

Buon giorno, signora.

1. Come chledere una camera all'albergo.


Cum sa rezerva!i 0 camera la hotel.

a) Che Upo dl camera?


Ce fel de camerA?

GM:Vorrei due camera, per favore.


Una per me e per mio marito e
l'altTa per I miai due bambini.
R:

una camera

81. signora Ha riservato?

Vcrrei

GM:No. Non ho r1selValO.

R: Per quanta noni?


GM:Per due nani.
R: He una camera con Jetto matrimoniale. E una camera con due
!eni.
GM:Bene, cfaccordo. Mi puc. dire il

prazza, perfavore?
A:

La camera con letta matrimoniaIe costa 60.000 lire e la camera


con due kmi 75.000 lire.

due camere

con un leUo.
singola/e.
per una persona.
per due persona.
per mia moglie (e me).
r j miei fi Ii.
lelefono.
doccia e W.C.
con
bag no.
, balcone.

.-

b) Per quando?
Penlru cand?

Per

GM:C'e ancha il bagno?


R: Le due camere sana con doccia
e gabineno.
GM:E compressa la prima colazio.
ne?
R: No. La prima colazione eo a parte e costa 10.000 lire a lesla.
GM:Oaccordo. Posso vedere Ie camere, per favore?
A: Si. Certamente, signora. Ecca Ie
chiavi. La camera 27 e la camera 28. Mi segua, per favore.

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

Dlalogo 2

Giutiana Molinari (GM),


recePfiooerut unui hotel (R)
GM:Buna ziua.
A: BlJIla ziua, doanlna.

116

HOTELURle
GLI ALBFRGHI

(ll pltente) care are ~ totograf13 posesorului.


Dialog 2

GM:~

I LECTIA 19 1

il dieci maggio.
il venti giugn(o.
iI trenla 3flOstO.

117

HOTELURle
GLI AL.BERGHI

I LECTIA 19 1

UNITA 191

Pentru cat limp?.


una notte.
due
notti.
tre
una sett;mana.

2. Come informarsi sui tipo dl rlstorazione offerta.


Cum va informati asupra posibilitaliior
de lnancare.

cenare
fare la rima colazione

HOTELURle
GLI ALBERGHI

Acum face1i urmatoarele rezervari.


Pentru a va controla raspunsurile,
ascultati caseta.

nuindici niorni.

Sipuo

I LECT'A 19 1

UNITA 191

le cifre tra parantesi indicano per


Cifrele dintre par-anteze indica
penlru cat timp dori!i sa statio
quanta tempo Lei vuole restare.
(1).- Una none.
(2).- Due nani.
(7).- Una senimana.

c) Per quanto tempo?

Per

Qui?

da voi?

a)
1
b)24
c) 1
3
d) 2
e) 2

(1)
(2)
(1)

(7)
(3)

Adessa faccia Ie
prenotazioni
seguenti. Per cantrollare Ie sue
risposte, ascolti la cassettta.
~13(7)

9)25(2)
h)
2
4
(1)

(1)

D15(2)

meua pensione?

Lei fa

pensione comp4eta?
servizlo tislOlante?

Voi fate
3. La partenza
Plecarea

PUD prepararci il conto, per favore?

Posso pagare

con un assegno?
con la carta Visa?

con ali Euroch "u"as,,-,-?_-,

EXERCITII
ESERCIZI

Exercitiul1

Esercizio 1

Lei vuole prenolare/riselVare una


camera. Le cifre qui solto indicano il
lipo di camera che desidera.
Una camera per una persona.
Una camera per due persone.
Con bagno.
Con doccia.
Con televlsione.

Ooriii sa rezeNati 0 camera. eiltele


de mal jos indica lelul camerel pe
care 0 vreti.

1.2.3.4.5.-

118

119

ILECTIA 20 I

SFATURI. CONSIGLI

UNITA 20

I I

LECTIA 20

sa intrebati, daca. trebuie sau nu sa faceti' ceva


sa alcatui!; anumite Propozilii

.!

DIALOG URI DIALOGHI


Dialogo 1

Enrico Verdi (EV),


Silvia Molinari (SM)
8M: Ce facem azi?
EV: Cuno~ti muzeele Vaticanului?

Enrico Verdi (EV),


Silvia Molinari (SM)
8M: Cosa si fa oggi?
EV: Conosci i musei Vaticani?

SM:Nu.
EV Sine. Trebuie sa mergem.
SM:Ce avem de vazut?
EV: Capela Sixtin:1. Trebuie sa.
vedem ~i camerele lui Rafael.

SM:No.

8M: Asta e tot?


EV: Da de unde! Nu. nu. Trebuie ~
vedem neapAral apartamentul

Borgia

~j

Pinacoleca.

8M: ~j cat limp ne ia ~ vizitam toa18


acestea?
EV: Ne va lua toala ziua.
SM:A, nu. E ingrozitor. Nu vreau sa
petree toatA ziua in muzee!
Trebuie sa ga5im altceva de
Jacut.
EV: Ce anuma, de exemplu?
SM:Dupa. mine, a~ lace 0 plimbare
~u vapora~ul pe Tibru.
EV: lntr-adevar?
8M: Oa, intr-adevar.
EV: Bine, de acord, Vom face cum
wei tu.

SFATURI. CONSIGLI

UNITA 20

Cappelta SlsUna - Capela Sildina, cu piClura muralA a lui


Michelangelo.

in aceasti lectie
lnvitati:

Dialog 1

Stanze dl Raffaello = Camerele lui Rafael, de fapt, camerele private ale papei lulius alii-lea, intre 1508 ~i 1514, cu perefii pictafi
de Rafael Sanzio.

L'appartamento del Borgia = r~dinta vestilului ~i imoralului


papa Alexandru al VIlea, una din mania atractJi
, ale muzeului
Vatican.
Oialogo 2

Dialog 2
Claudio (C), ~efulluj (P)
P:' Unde II~ duCe!i in concediu?
C: Pledn Germania.
P: A, bine. $i unde, mal exact?
C: Ma duc la Berlin,
P: Foarte interesant. Cunoa~eti
deja Berlinul?
C: Nu, deloc. Ce trebuie sa vizitez?

EV: Bene. Dobbiamo andarci.


8M: Cosa c'e da vedere?
EV: C'e La Cappella Sistina. Bisogna
vedere anche Ie stanze di Raf
faello.
8M: E'tutto?
EV: Ma no, rna no. Bisogna vedere
assolutamente I'appartamento
dei Borgia e la Pinacoteca
8M: E quanta tempo ci yarra per
visitare tutta questo?
EV: Ci vorra tutta la giarnata.
8M:Ma na. Che barba! Non voglio
passare tutta la giornata nel
musei! Bisogna trovare qualcos'altro da fare.
EV: Che cosa. per esempio?
8M: Per me, vorrei fare una gila in
batteilo sui Tevera.
EV: Oawero?
8M: 51, veramente.
EV: Bene, d'accordo. Faremo come
vuoi tu.

P: Mai intaj trebuie v;zilata Poarta

Claudio (C), il suo principale (P)

P:
-C:

P:

c:
P:

C:

P:

Brandenburgic~.

C:
P:

C:
P:

c:

P:

A, da. Apoi trebuie sa urcari in turnul


de televiziune; dupa aceea,
trebuie s:l merge!i la Potsdam,
la Sanssouci.
Ce este aceasta?
E un foarte frumos castel din epoca lui Frederic alII-lea, regele
Prusiei.
lmi trebuie 0 viz~ pentru Germania?
Nu. Nu e necesara. Dar sa nu
uitati aparatul de fotografiat.

C:
P:

C:

P:

c:
P:

Dove va Lei per Ie ferie?


Vado in Germania.
Ah, bene. E dove esattamente?
Vado a Berlino.
Malta interessante. Conosce gia
Ber1ino?
No. Niente attalo. Gosa bisogna
visitare?
Prima bisogna visitare la Porta
Brandenburghese.
Ah, si.
Poi bisogna salire sulla Tore
della Televisione; inoltre bisogna andare a Potsdam, a
Sanssouei.
Coo'e questa?
E'un belJissimo castello dell'epoca di Federico II, re di Prusia.

Ci vuole il vista per la Germania?


No, non
necessario. Ma non
dimentichi la macchina fotografica.

121

120

I SFATURI. CONSIGlI I UNITA 20 I

!lECTIA 20

!lECTIA 20

I SFATURI. CONSIGlI I UNITA 20 1

'.

c:

A,da.
film!

I! I

9i trebuie sa cumpar ~i un

c: Ah, 51. E

davo comprare una

peUicoia!

NON OIMENTICHI

nu una ( a nu 50 una)

CUM 5E 5PUNE COME 51 CICE

1. Come chledere se blsogna fare qualcosa.


Cum intrebati, dacA lrabuie sa laceti, ceva
,

Bisogna

avere
passare

un vista?
un'inlera giornata?

andare

a SerUno?

2. Come dire quello che bisogna fare.


Cum spune1i ca trabuie sa faceel, ceva
camprare
salire

una peUicola.
suUa Tore della TeJevisione.
la Porta Brandenburghese.
a Potsdam.
il castello.

vadere
andare
visitare

Bisogna

3. Come dire che qualcosa non necessaria.


Cum spune!i ca nu trebuie sa face!-i ceva

-No, non necessaria.


-Bisogna fare una passeggiata in battello?
-No. non necessaria.
-Bisogna avere II vista?
-No. non necessaria.

i,,

I,

EXERCITII
E5ERCIZI
,

122

,,
,

I,
.,

Bisogna andare a vedere la Pinacoleca?

Exercitlul
1
,
lata 0 Usta de lucruri de care ve!i
avea poale nevoie in concediu:

"

Eserclzio 1
Ecco un elenco di cose di cui avra
bisogno per Ie vacanze:

occhiali da sore (ochelari de soare)


sold; (bani)
uno spazzolino da denli (0 perie de din!i)
una cartina (a harta)
un Coslume da bagno (un castum de baie)
una racchetta da tennis (0 racheta de renis)
un passaparto (un pa~aport)
scarpe da tennis (Ienj~i)
dei big/ieni (bilete de calatorie)
un ombrello (a umbrela)

Priv~i lisla de mai sus: care sunl

Guardi I'elenco qui sepra: quali


obieclere pe care trebuie sc"l Ie luar; sana Ie case che bisogna portars
in situatiire men!ionate mai jos?
'
nelle cirCOSfanze qui elencate?
Exemplu: Deve portare I'ombrello.
(Esempia)
1,- Ce !rebuie sc"llua!i eu dv. daca mergeti la cumparc'ituri?

2. Vreti sa juea!; totbal.


3. Ali vrea
juca~i lenis.
4.- Planuiri 0 eillatorie prin tara.
5. Vre!i sa merge!i ra teatru.
6.- Este caJd ~i vreti sa merge!i la pisc;n;1
7.- Vre!i sa petrace!i concediul in slrtlintllate.
B.-La sfar~it de sa.ptamana. ramaneti fa tara. la n~te prietani.
g.- Ploua.
10.- Cerul asle innoral.

sa

Exerciliul 2

Esercizio 2

Priviti a pagina din agenda lui


Claudio. Ce (rebuie sa lactl in
tiecare zi?

Guarda una pagina deU'agenda dj


Claudio. Cosa deve lare agni 9 iorno?

Exemplu: Domenica? Devo visilare i musei Vaticani.


(Esempio)
Lunedi?
Venard1?
Marted1?
Sabatto mattina?
Mercoledl?
Sabalto sera?
Giovedi?
Oomenica?

123

LECTIA 20

SFATURI - CONSIGLI

UNITA 20

I I

LECTIA 21

UNITA 21

in aceasts le~l. inva1ati:

AGENDA
Oomenica

LuneOl
Martecfi

Mercoled1
Giovedi
Venerdi
Sabatto matt ina
Sabatto sera

- visitare i musei Vaticani.


- riservare una camera Albergo delle Poste.
. comprare una coIlana per Silvia.
- telefonare a Sitvia.
- comprare una racchetta.
- andare aI Gianicofo.
- fare il jogging.
- prenolare un lavolo, Oa Massimo.

s~ faceti propuneri (sa propuneti ceva)


sa sugerati euiva sa faceti un lucru impreuna
sa intreba1i dac<1 cineva ~ie un anumit luem
sa. intrebati '5i sa discutati cat de des trebuie fik:ut un anumit lucru

DIALOGURle DIALOGHI .

ASCULTATI
CU ATENTIE
e ASCOLTI

Pe easela co Texte de aseun.t sunt inregrstrate diaJoguri, scenete sau


relatari care va ajuta sa va antreml!i in exerci!iul ascultatii celD( ce vOIbesc
italiana La inceput, probabil ca nu ve!i intelege ,lotul. E vorba in&/; ca mai

sa. putet' prelua inlormaliile eele mai importante.

Ascultati Parte prima, Scena prima de atatea ori de cate Qri esle nevoie ca

sa puteti raspunde in italiana (ori sa va precizati in romana) la eele patru


intrebari de mai jos. Daca dori!i pute!i sa ~i ciliti textele dupA ce a!i urmarit
caseta
Scena prima
Una vlsita inaspettata
Parte prima
1. Perche Ja zia di Marco non sa se libera sabalo pomeriggio?
2. A che ora arrivera Marco dalla zia?
3. Che cosa propane la zia a Marco?

Dialogo 1

Dialog 1
Enrico Verdi (EV),

int~i

JOCURI SI
SPORT
GIOCHI E SPORT

SiMa Molinari (SM),


o prietena. a SiMei: Anna Pia (AP)
SM:Vremea e frumoasa..
EV: Oe faeem?
8M: S~ mergem la piscina?
EV: Buna: idee.
8M: Anna Pia !?tie sa inoate?
EV: Nu ~tiu. Anna Pia, e vreme
frumoasa. Mergem la pisdna?

8M: Stii
sa inoti?

AP: Bineillleles. Ador inotuI.


EV: Eu nu inot prea bine.
AP: Nu faee nimic, sa met'gem.

EV: De acord.

4. Perche Marco dice alia zia che non mangia molto a mezzogiorno?

Enrico Verdi (EV),


Silvia Molinari (SM).
un'arnica di Silvia: Atlna Pia (AP)

8M: II tempo bello.


EV: Cosa facciamo?
8M: Andiamo alta piscina?
EV: Buona idea.
SM:Anna Pia sa nuotare?
EV: Non so. Anna Pia, fa bet tempo.
Andlamo alIa piscina?
8M: Sai nuotare?
AP: Ma, sl. Adora nuotare.
EV: 10. invece. non nucta malta
bene.
AP: Non fa nienle. Ci andiamo.
EV: D'accorda.

BELLO

AdjectW se acorda cu substantivul pe care-I determinc1. Daca es-

te pus dupA substantiv, are urmatoarele forme:

m
1\ tempo
" H bambino
II cane

124

I"
e bello

La-casa
La bamblna

flo bella

La gatta

125

m.p!.
I musel
I bambini

[ ,UNITA 21

JOCURI SI
SPORT
GIOCHI E SPORT

LECTIA 21

!;pl.
Le piscine
5000 belli

I flori

Le- ~e

sano beUe

1. Come

proporre dl t.re qUlJcO",

Cum sa propuneti sA faceti ceva.

Dac~ este ~Zal inainteasubstantivului are unm1l.oarele forme:.


II bet tempo
La beVa casa
II bet bambino
La bella gatta

Andiamo

Giochiamo
I bel tempi

Le belle piscine

1bet fiori

Le belle rose

Anna Banfi (AB),

vecina ei Mariana Ghini (MG)


MG: Uncle e azi Federico?
AS: Cred ca: e pe makJl raului.
MG:$i ce face?
AB: A plecat Ia pesctJn.

MG:se duce des la pescuit?


AS: Oa! AproxlmaUv de patru sau de

cinei on pe sa.pUlmanA. Sunt


mareu singura..
MG:Oe ce nu metgefi eu el?
AB: Nu ~iu sa pescuiesc. ~j SOlul
dumitale uOOe e1

MG:E duminica. Joac:\ fotba!.


AB: Joaca des?

MG:Joaca in fieeare duminicA ~i in


fieeare mal'li. $i joi S9 antraneaza.. Sunt singura totaeauna.
AB: De ce nu merg91i cu al?
MG:Nu rna intereseaza. fotbalul.

126

UNITA 21

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

Le rose

Dialog 2

JOCURI ~I SPORTGIOCHI E SPORT

I LECTIA 21 I

Di.logo 2
Arm. Banfi (AB),
Ia sua vicina Mariana Ohio. (MG)
MG:Dov'e Federico O99i1
AB: Sullungofiume, suppongo.

Facciamo

a pescare?
alia piscina?
a cavallo?
a cak:io?
a tennis?
a carte?
una passeggiata?
una

Ia settimana p;u 0 meno. Sono


sempre sola
MG:Perche non va con lui?
AS: Non so pescare. E suo marito
dov'e?
MG:E domenica. Giaca a calcio.
AS: Giaca spesso?
MG:Gioca tutte Ie domeniche, tuni i
martedi. E gioved] si aliena. So
no sempre sola.
AS: Perche non va con lui?
MG:lI calcio non mi interessa.

-$i, volentieri.
-Can piacere.

a?

BaJliamo?
Usciamo in macchina?
iaJTK)?
l
2. Come chledere se quaJcuno s. tire qualcosa?
Cum sA intrebati
daca. cineva slie
sa faca cava

nuOlare?
cantare?
peseare?

MG:E cosa ci fa?


AS: E'andato a pescare.
MG:Va spesso a pescare?
AB: Ma Sl! Quattro 0 cinque vohe al-

Ma no!

(leo) sa
Sa;
Lui/1ei sa

giocare a cak:io?

giocare a bridge?
suooare 11 pianoforte?
guidare?
baRere?

Lui/lei non sa

3. Come dire che sl

'8

qUllcosa speno.

Cum spuneti ca.t de des se face cava


Lei va
a pescare?
Lei gioca
spesso
aruggby?
Lei fa
delle ne.?

127

..
IlECTIA21
Vado

LeiI1ui va
Gioco
Giochiamo

Faccio

JOCURI 51
SPORT
GIOCHI E SPORT
a pescare
a sciara
.

ina
in
abridge

a tennis
da mangiare
delle gile

UNITA 21

I I

LECTIA 21

JOCURI 51
SPORT
GIOCHI E SPORT

a ciWui
a inola
a cOflduee masillt1

a juea bridge
a sehla
a cailia

a gttll

settimana.

a caniGlia ghitara
a dansa

ogni tanto.

Exercltlul
, 3

tutti I giomi.
luni i sabati.
tre votta alla

quando ho tempo,

Dv,: Matteo, Jucam lolbal?


Matteo: Da, bun~ idee.
Dv,: Maddalena. lucAm carti?
Maddalena: NlL Nu ~lju sa JDC C;'lf11

k! sese
Mi alieno

1_~::a::d=o=:::O,--_ ....:~.::aram=,,~=le'- __l.....::u=': .: "'.: bocce",eat=o"-.'_ _--JI

Proponga a Matteo

EXERCITII ESERCIZI
Exet'c~lul1

Eserelzlo 1

ProPUfle1i CUNa sA participe la ac-

Proponga a qualcuno dl panecipare

tivitatile din urmatoarea lisla.


aUe attivita elencate qui.
a citl = legere
a cl1Jari = andare a cavallo
a merge la piscina = andare alia piscina
a pIeca in ~ = uscire in macchina
a canta fa ghitara.= suonare la chitarra
a dansa = ballare
a face 0 pwmbare = far.e una passeggiata
a hoinari = fare una gila a piedi
a ;uea bridge :: giocare a bridge

Exercitiut
2
,

Eserclzio 2

intrebati pe clneva daea. poate participa la aetlvit:lti1e de mal jos.

Chieda a qualcuno, S9 sa partecipare aile attivit8 elencate qui.

al
b)
c)

d)
e}

di giocare a calcio.
ell andare a cavallo
dl gJocare a carte
eli giocare a lennlS.
di andare alia pisctna

Asculta!i casela pen/ru a va controla


raspullsurile,

a Juea lenis

Esercizio 3

lei; Malleo, nioctlifmlO a calclo'!


Matteo. Si. blltma iclea,
lei' Maddalena. glorlllil!Ho a c<lrte'i
Maddalena' Nc. non
gloGi!re <I
cane.
Proponga a Maddalena
a) dl andare a l>allarl!

"'0

b) dl andare a sewr!'
c) di andare a pescare.
ell dl yiocare a caleio.

ej dllare una

pass~HJ"II;)

Per con!roll<lr~ IE' SIH:' nspIJSh'~, as


Col!1 la cassella,

ASCULTATI CU ATENTIE. ASCOLTI


ASClllla!i aCllm pal1ea a doua (Parle seCOnda) a pnrnulu, lexl (Scena primal
!?i eaUla!; s:'l r~spunde!l dupi:l aceea la Ilrmalo;qrp.!p intrf'11<"l1l. Odea don!r
pule11 asculta Ie)(tul tie la inceput.
1. In clle modo trova la zola Malco cambl<lto"?
2.- Dove abIta Marco a Savona?
3 - Dove lllangl3 Marco alia sera?
4 - III elm partE' dellllomio voqhono andaal SOpr<lllu:lo ; ChPlllJ (It
Marco'}
5, La zin c11 Marco (l d accordo COil la 7t<) pr~r qU:J1ltu ri~ll,H(!,\ I
vlamJi 111 Oriente?

Exemplu: Lei sa nuatars? Maria-Grazia sa nuotare?


(Esempio)

128

129

iL"ECTIA 22 1 CAZURI DE URGENTA. lUN~TA22


~ ',_:-J
LE URGENZE '

LECTIA 22

! CAZURI DE URGENTA.
,

LE URGENZE

PB: Desigur.
I:
Trimit Ime(JIClI pe emUV<l, Va Ii la
dv, intrQ Jum31ate de or:"t,
PB: Mul!urnest:

in aceasta lectle inva~a~l:


!>;'i rerell Cl)\Jl0r 'Ill cazul unei perle de aulornobil

sa stablh!1 0 prograrnare la (loctor

HAl RAGIONE

DIALOGURI D1ALOGHI

A-B-:'l~l-aSCtC,'~"~'~C;;::e~z~g:o:~rn=o:;t ciudat!

AS: Ascolta! Clle SUano


PB:
AB:
PB:
AB:
PB:
AB:

P8: Al dreplale.
AS: Ce e?
PS: Nu sttu.

AS: Opresle' Pnvesle aburii!


PB: Flr-af sa he! E radliltorlll Fierbe.
AS: Trel)ule sa chernam ACIlIl.
Acolo e un telefoll. Grabe~te-Ie.
Ala! Aulornal)11 Club.

PS: Am 0 pana.
I:

Dati tnt. va rog. num3rul iv. de


innlatnclll~lre.

P8: Milano gO 87 65.


t: Ce rlklSlll:t aveti?
PB: Flat Uno

I:

Ce culo,1m?

PB: RO~le
1:
fml da!i. vtl rag. num.. . rul lie
telefon?
PS: 237
I:
iml p1l1e11 spune unde va alia!!?
PB: Pn drurnul nallOnal 113, la 30
1011 rJe Ancona. Ijng:l Falcona
ra
I:
SUlllP.t1 1111'Illbrll ~I ACt"

130

PB: eM!)
I:
Mclncln qllilll~11I111 <;uIJI1()
da lei 'ra 1ll.,1! 1)'3,
PB: Gram:.

ai dreplale.

= a avea frica (a se Ierne)


AVERE FREDDO = a~i fi Irig
AVERE CALDO = a-Ii fj cald
AVERE FAME -"" a-Ii ti roame
AVERE SETE = a~i 11 sete (a fl ul:-;pl;-Il,
AVERE PAURA

rLJmore~

Hal ragione.

Cos'e?
Non so.
Fermali! Guarda II vapOfe~
AccidenlP E II radiawre. Bolle.
Bisogna chiamare rACI. C-e un
telefono Ii. Sbrigati!

Lilerele <1e pe placa (Ie illmalncul;ue <1 ma~lrllllllrllci"l


care e inscJisa rna~ll)a.

GE (Genova); BO (Bolo~Jna): NA (Napoli), BZ (BD17<111uj ROMA


(Roma) .

stJperstrade = !?OSelf> ell (lolla bemi de clfcl/lalle.

I:

autostrade

I:

FIAT

Ha la lessem df'II"ACI?

= Fabbnca Ilahana dl AutomobJlI Tonno.

statale - statali .:. clrum (drumun) n.allollilJe.


provinclali

rnaCChlrl<'l tl<l?

PB: Una Flat Uno


I:
01 clle colore?
PB: Rossa.
I:
Mi lila. per lavore. !I nUlllero (fel
leleform?
PB: 237.
I:
!-Ai PliO dire dove silrova?
PB: Sulla stalale 113. a 30 cllilomelri
d"l Ancona. vicino a Falcon ..H 8

OIdSll1 '11

MI (Milano): TO (Tonno): VE IVcllella): PV (Pavi<l), PO 'PClrle-\/n)

I:
Pronlo l AUlomubd Cluh.
PB: Ho un q1l3stO rttla m<l;cchma.
I: Mi dla, per lavore. il Suo
numero dllar9a.
PB: Milano 90 87 65

Clle

<
." ,.,
~"

AVERE TORTO = a nu avea dreplate

1:

,---

Cu auxlliarul a ave::l (avere) se lac mai ffiulle conslrUC!1I

Piero Banli (PBl. Anna Banli (AB).


Imp legato dell"ACI- Automobile
Club rfltaha (J)

Plero Banll (P8). Anna Sanli (AB).


fUl1Cllo(lar al AGI Autotllobil Glut)
Itah,l/l ,I)

: UNITA 22 .

AVERE AAGIONE -:: a avea dreptate

Oialogo 1

Dialog 1

I' -- -:---,

-=
~

drum jlldC!C3n ((10pilrtmnmllnll.


3L1lnsrrtlzi

Dialog 2
Sllv!a Mrnul.HI (SM). (P1ephnl'f'r {RI

Al<l! Bunt-l L.ll/a Afllh~'I;'l[or~'11


(c..lImlellll) dOCloruhll SCIIoila
SM: Aln~ A~ don sa sl~l1llesc 0
prO~lramare la doctor
A: Spunetl mll1l1rneJe dv. v~ roy
SM: Silvia Mohnan

R:

Dialogo 2
Sllv,il Moltn;m (SM) 't.. i,f,ti,."....:" ll~.
._ ..._---- .. ,_._._--_.
.
R: Pronto blllJl1 \:I,orln; L dl'llllll,,'
lono rli'!1 dOIlOl Srlloi!;J

---

SM:Pronlo Yom:!! priola!,'!'

\1:\

ill'-

pUlltart)t:n\o CtHlli rj'illllr>,:


MI dla il Suo !l(l/nf1 j,J'.'
' " ...
,. 1 ,n''i: ... <1.

R:
SM: Sllvlil MOlinari.

131

CAZURIDE URGENTAe
LE URGENZE
R:

Da. doama. Cand dorili sA

venl'll.?
SM:Ar Ii pasi!);l in aceasla diminea

,.?

Nll, Iml pare rAll

R:

in aceastA

R:

sIgnora. Ouando \luole


venire?
SM: Sarebbe possiblle stamalll!1a?

R:

No. Mi dispiace. Stamallina non


possibile. Pub vellire stasera
aile sei e mezza?

nu se poate. Pute1i
vem disear3 la ~ase !i'l JumAta~i

SM: D'accordo. Alle sel


stasera. Arrivederci,
R: Arrivederci,

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


1. Come dire dove sl trova una macchioa.
Cum sa spune~1 unda se afla masina.
Dove 51 {rewa?

-,-_.

':"-SlJl1a'Siatale'(S112f' ,,'-_...- - - - -

__

I
!,

Sono
Siamo

132

sl:lll

~~I~slrala-<A 1~) .. __ ~
20 chilometri
15 chilomeln
__ .. _,
vicino

nOli lantana

P.

mezza

IL!......lI_p_E_R_C_O_R_T_E_SI_A_-_V_i_,_OQ

r''

LECTIA 22

CAZURI DE URGENTAe
LE URGENZE

UNITA22

Si,

dimllleat~

fa?
SM: Sun! de acord. La ~se
jum3131e disear3. La revadere_
R: La revedere.

UNITA 221

BrescIa.
Manlova.

da

,,

. .,C<3mP9l)~sSO,

Pavia.
a
Ferrara,
; -_.. _-Balzano.
---, _dar B.r~lJ.':lero .. _, _...
da
Napoh.
,~B,!lo9!1~~,_

_-c'

_.- ,

-. - r
;

2. Come chledere a quak:uno di fare qualcosa.


Cum sa spuneti (ceretil euilla sa faea eeva.
Forma famJllare
fermaW
aseolta!
sbngati!
aspettami!
guarda queS1o!

Form. di cortesia
si fermi!
aseolti!
si sbrighi!
mi aspeni!
guardi questol

3. Come dire I'ora.


Cum sa spune!i ora.
1.00
2.00
3.05
3,55
4.10
4,50
6.15
7.30
8.45
9.00
21.00
17.00
12.00
00.00
13.00
15.45

E I"una.
Sono Ie due.
Sono ~ tre e cinque.
Sono Ie Ire e cinquantacinque/ Ie quauro meno cinque,
Sono re quattro e dieci.
Sono Ie quatlro e einquanta/ Ie cinque meno diSCi.
Sono Ie sei e un quaM.
Sono Ie sette e mezza.
$ono Ie ana e quarantacinque/le nove meno un quarto.
Sono Ie nove del mattino.
Sono Ie nove della sera.
Sana Ie cinque del pomeriggia.
E'meuagiorno.
E'mezzanatte.
$ono Ie tredici.
Sana Ie quindici e quarantacinque,
Azi
:: Oggl
Azi dlmrnea!3
:: Stamatttina
Azi dupa masa
:: Questa pomeriggia
AS1~seara
.., Stasera
Maine
:: Domani
MAine dirninea!a
:: Dornalll mattina
Maine dupa masa
= Oomani pomeuggio
Maine saara
= Domanr sera

133

I LECTIA 221

UNITA 22l

CAZURI DE URGENTA.
LE URGENZE
1eri

= leri

len dimineal<:i
leri dupA masfl

= leri mattina
= leri pomenggio
= leri sera

leri sear3

4. Come prendere un appunlamenlo dal donore.


~um stabiliti 0 program~.~_dodor. __. _~:
.
il dottore.
!
Varre. prendere un
' i l dOllor Brignole.
t
".'[ appunlamenlO per vedere.. 1L_ I., d en.ls
a.

_
-

!
J

__ -_ _ 0

A nome di chi?
Quando \/uole venire?
Puo venire aile quanra?
Pub venire domani?

EXERCITII ESERCIZI

ExerciUul1

Esercizio 2

V:J. ;)mlnu~i dialogul 2 de pe caselfl?


Rcpel3!i converS3!la de mal JOS
asumandu-va rolul Silvie. Molinari
(8M).

Rlcorda 11 dlalogo 2 $ulla c<=lssetla?


Ripera la conversallorie qUI ~()UO
assumendo il ruolo lit $11\11::1 Mohnml
(8M).

R: Pronto, buon 9ioroo ArnbulalOno del doltOl Bngnole.


SM: {Ali don 0 programare),
A: Mi (jla II Suo nome, per cortesla.
SM: (SpuIlH!i-v3 nurnele).
A: QUCindo vuole venire?
SM: (Azi dlminea!a),
A: No. Mi displCice, Stamattina non e possihile, PUG vcrmE'
n1ezz<l?
SM: (Veilitl la om respectlv:'l),
A: ArrivetlerCL signora,

134

-_.~

s!a~(Jr;:l

<llll.' Sl'1 P

LECTIA
22

CAZURI DE URGENTA.
,
LE URGENZE

UNITA2~

Exercitiul 2

Esercizlo 2

Asculta!i inc~ 0 rlala dlatogul 1 Imaglna!l-v:J c<'i aVe!l 0 pana la rtlHSlllti


pP. ilutostrad:l. Ave!i un Mercedes
rosu illmatneulal c:J B Ol-CVP,
Telelollati de la cablllil Wlclonica
allat:lla 15 km de Scsln Levanlo. pe
A 11. in dlrec~ia livorno Complela~i
corlVersa~ia de mai jos care este
inreglS1rata pe caselA.

Ascolti ancora una valla ii dialoyo 1.


Imrnagloi di avere un guaslo aUa
mar-china sull'alliostrada Lei l>Osslede una Mercedes rossa 801CVP. Telelon. della cabina che si
trova a 15 chilometri da Sesln
levanle sulla A 11 nella direzione di
llVorno. Cornpleti la conversazlone
qui sotto, che incisa sulla cassetta

ACI: Pronto. AutomobIle Club.


Lei: (Aveli 0 pana)_
ACI: MI dkJ. per eorteslO. II Sun nurnern di targa.
Lei: ._._
_ _._.
ACI: Ctle rnacchlna ha?
Lei: .__
__.....
ACI: II numera fli telelano, p,r tavore
..
.
Lei:
ACt: Dove 51 Itnva?
Lei: .
ACI: Ha la lessera den'Aulomoblle Cluh d'llalia?
Lei: (Nu_ SUnle!1 mcmbru al ACR)
ACI: Manda SlltlUO qualcuno,
Le i:
.
Faceli acelasi eXmCi!UI illc~ 0 dat:t
flllaUlnati-vtl de data aeeaSla cil
pOSe(jal! 0 Dael" galhend. 8-02
ECA V?l <--lliati pe iltJlOSlrarl,l A 10.10.
22 kill. rJt.~ Vlcenz<l. ~I mergeu in
eJlreclia PaJova SI acest (1I<=llo~J es!e
imprill1al pe casel;).

Faccla 10 slesso esercizio tIlfallra


v(,lta. lmrnaginl questa volta di posseelere una Dael::! UI<-llia 8-02-ECA.
Ll>1 $1 troy;:! sulr'autostrada A 10, a 22
etl i lomelri da Vlcenza. e va nella
clirezlono di Padova Anctle questo
(Mllaga Iflciso sulla cassella_

135

LECTIA 23 , .=Gc:..:R=Ec:;:~.=E.=L1=---.---=G=L,--1E=Rc::Rc::0::..:..:..:RI
-_._-

c:

..

----~

_-

'.,,"--

UNITA 23

LECTIA 23

~--~

enst;:;

AS: M,)

,---'--,,

(!-~

m:11

700

rl., IIH'

(j(l3mnJ

~Hlldt .. sc

C. Costa 9J 700 Ilr(~, sl~Jllmd


AS: CI p.mserlJ

GRESELI. GLI ERROR I

'

" - --'l
,

UNITA 23

I
!
1

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1" Come scusarsi e rispondere a delle scuse"
Cum sa va scuza\1 ,?I sa r:'ispuncJelr la scuZP

VECCHIO ,- vechi {(i:lf $1 t):,\trall)


FORSE ANCHE-cc poate chiar

Selisa_
Seusl

FRUlLATORE ,= mixer

--

~.,,~~

SClisarni

Dialog
3
----_._--,-

Dialogo 3

Si:I.;;l rJnlll)<1rl IS r-.1) , letmlculllil de

:<\ M;-~II" 2U{)CJ (Reparalll de aparaliir:)f,II'r!rilc;lsnic ct i (TM'I


-----

- ----

--------- - -- -_._--

SM: BUll3 llL,a Ma puletl "I lila?


TM: 611')<1 ?Ilj~l. doarnn/1_ Spllnell,
SM: E 'iorbCl rle lelt."/lzorul rneu, E
': r!','a carp nLl 11H:~'\j(~
TM. Ce ;lIIurne" mal preCis)

SM: CUIOlrh-> Slllll lirak


TM:.'..c;t,ll' !!lllll"
SM: Nu M,-l1 L'1I"p $1

UII

lfJomol

,"ilJ(!dl

TM: 61!1('
SM: r..1. : Ptlh:~tl rl:p,H,-j"!
TM:'/,) lli11l1t pi' UIH:.'V:1
It~pl'lh' eLi Plltll1(j
SM: Mliitulllf's\' AI uUIi',1
<lSl/1 SPilr;-)";

r~rl

I;dl

111:11

S;)

VIII;)

vr';C!\j Sd plUfr]

we:.-,I('rll 1.11 (j,:> Pi~ Cdll,II',

TM:
SM:

\,'CllldfY I~)t

M~I!llnll(~'x,

U' p!)1

Sdvl;) Molinari (SM), teCI1I[;O della


Metro 2000 (RlparaZIUI1e dl eleltrodOlllesllCI) (TM)
SM: Buon piorno_ MI plIO Cllulare?
TM: Buon ~Jiorno, signura. Mi dlCd
SM: E'lt mlC tetevisor._~ C qunlcosa
ell! nOll va
TM: CliP cosa c"e esattarnellte'l
SM: I cnlml SOlltl ilrultl

ScusCllell11
MI drspiare (Javvt'ro.

r----.-I

'- .--

Le

cllledo SCU~;;1

TI

TM: E lullo')
SM: No" fa

andw

L1no

SM:Grall"!

Porr;},i'il,r,

Non e

co1pa

C'P dl ctle

e'e prohli!!l1<-l_
NOll

(I allarrn<Hsl.

e'e da
II

pill

SldSp.r~j'!

NOli ,"uUllo perckrc' Ii Vi('~;tenl

clw c e sui Canai 5,


TM: Faro delllllu llleqlo(J
SM:Gralie

sua,
tua
_gr~~_......._~"

strano

rurnorP
TM: Bene
SM: Me 10 puo flpar'Hp!
TM: Lp l1lilnrje!\") qil(llcuno
f!r!?c:t(: ;loss,hll':'

Non va "'- /),j IllPr'lp. rlU hmclr(llleal3,


La macchina non va =c InaSrrl'-1 I1U merge_
Questo frullatore va benissimo -co ;'lCPSlIlIIXI~r

138

per II ritareJu

MI seLlSI

-----------

preoc:c:.~jp ar.~:~u,

__

Prego_
Non e IlIl'11Ie,

e roUo e non funziona"

2. Come dire che qualcosa

Cum S;) spline!1 CO) cpva pstp (Idc'cl SI !lU fWlctinlleaza


\111<1 flllf".;tr~l

lina
lUI

n)('r~Jl.'

excelerll

1,1lDl

Pliltlo

tHI ,,<:ISU

139

I LECTIA 23 1 aRE!:;ELI

aLi ERRORI

?,

rT"j'rue':;'ultore ,.---. ,

I II mio fasoia

-----i

:=

..
II malare

usc:nor de

-,

p~r

(Ioen)

.,

....._-.,..,-- ---,--

1~1.~I.~_lIiso[e____
t freni
Le marce

Iterg~c!istalli

rotta

L~

La lnzione

eo

~lafrizlone

asc:lugacapelli

f,

rolla

ILmio.asclugacapelli
La f.bbia

fUflziona

non ,.

I'

.,_J!__~'

(bene)

Ii

funzionano

.J

...L

Puo

ripararmelO?
ripararmela?
cambiarmeli?
_ _ camblarmele,,?~__,_
it = mase. sing,
la = lem. sing.
i = lllasc plural
Ie = lem. plural

- II mto telel/isore.
la mia zuppa.
- I miei lratelh.
- Ie mie smelle.

EXERCITII
ESERCIZI
,
Exercitiul 1

Asculla~i acesl dialog.

Esefclzio 1

Ascohi queslo dialogo.

Tecnica!o (Tel: Btlon giorno, signore/a.


Turista (1): Buon giorno. Mi puo aiulare? II mio asciugacapelli non funziona
bene,
(Tel: Cos'ha?
(1): Fa un strano rumore.
(Te): Ah l

140

iJ
I
,

3, Come chledere una riparazione 0 un pezzo dl rieamblo,


Cum s~ cereti 0 repara~ie sau 0 piesa de schimb,
-

LECTIA
23

UNITA 23\

aRE!:;ELI aLi ERROR I

UNITA 23 ]

(T): Puo ripararmelo?


(Te): Faro del mio megtio.
(n: Quanta tempo ci voml?
(Te): Tarni domani.
(n: Grazie.

Acurn inlerpreta!i tOlul unui tuost.


O,alogunle

i'nreglsuate

sunl

pe

caseta.
l.-Aparalul dumneavoaslra de (as

Adesso inlerprell II IUolo dl Ull lUllS


la. I dialoghl sono l/leis. sulla cassel
la
1.-11 suo rasclo non lunzjol1a lJen~

nu IUflCtioneaza: blne.
2.-Ceasul dv. imarzie.
3.-DispozililJul
de
clanlate
a!
aparatului de fotografial nu merge
bine.

2,-11 SllO orOlogio ritarda


3.-La m8ssa a fueco della Sua macchina fotografica non va bene.

Exercitiul2

Esercizio 2

Daca ma~ina dv. ar Ii in pana, ar


trebui sa lelelonati penlru a cere
ajutoL Cili!i dialogul urmtllor care va
l/a servl drept model ~. apot asculta!l
casela.

Se la Sua macchlna losse glJ3sta,


blsognerebbe
telelonare
per
chledere aiuta, Legga it d!alo90
seguellle ehe servll a da modeilo e
pal ascolti la cassella.

Impiegala dell'ACt (I). Automobilista (A)


I:
Pronto. Automobile Gklb dltalia. Boon giomo.
A: Buen glome. Mi puo aiutare. per lavore?
I:
Gasa c'e?
A: La mla macch,lla non va.
I: Dov'e?
A: Fm Givilaveccilia e Rama.
I:
Ghe Upo di macchina ha?
A: Ho una Polo
COlTIlJ 51 rhltlllla Lei?
I:
A: Hmzag, HEAZQG
I:
Casa 113 esattanwnle 13 Sua tllClccllina'}
A: La cinghia del ventllatore e ro11a.
I:
Ha la lesser a d(diACI, signor Herzog?

141

1 LECTIA 23 1 GRE!?ELI. GLI ERRORI I UNITA 2~

I LECTIA 23 1 GRE!?ELI GLI ERROR I I UNI;A 23J


A:
I:
A:

No, rna sono membra dell'ADAC.


Rimanga vicino alia macchina. Le mando subtlo qualcuno.
Grane.

Dialogurile sunt inregistrate pe


case1a. Asuma~j-va roJul unu! turist
servindu-vi':l de informatiite lurnizale
mal los.
I.- Mercedesul dv. 190 esle in pan~.
intre Bergamo !.?i Cremona. Crede!i
c<l aSle yorba de baterie, care s-a
gotit.
2.- Audi 100 al dv. are a pana inlre
Breccanecca ~i Cogorno. Radialorul
esle defect.
3.- Fordul SIerra al dv. are a pana

intre Empoli !?i Pisa. Maloru! 'ace


zgomole ciudate.

I dialoghi sono Incisi suJla cassetta.


Assuma il fuola di un funsla servendosi delle Infonnazioni farolte qui

sollo.
1.- La Sua Mercedes 190 ha Ull
9U3510 fra Bergamo e CreIllO/l;l. Lei

pensa che sia ia callana che e


scarica
2.- La Sua Audi 100 ha un guasto Ira
Breccanecca e Cogorno II radiatore
e ratto,
3,- La Sua Ford Sierra tla un guaslO
Ira Ernpoli e Pisa. II rnotom fa de~lll
slrani rumor!.

Eserclzio J
Exercitiul 3

Adesea pot surveni incidenle $1


09nl tanto succedono dcyh lllCldenaluncl Irebllle s::l $lqi sa v::l SCU13!i
Ii e allora blsogna S;lpt~re sCUS3rSI
CU pohle~e.
eon coneSl3
Exernplu: Sono veramenle spi3eenle.
(Esernplo) Ho rotto una lazza. Le ehiedo scusa.

ASCUlTATI CU ATENTIE. ASCOlTI


Aseulla!i uhlma parte (Parte quarta) a primului lext (Scena prima) !?i
r3spunde~i la intrebarile urmatoare. Daca dorqi, lasa,i sa se deruleze intregul
text din Scena prima. Ve!i ti surprins Gilt de multe lucruri a!i putut intelege
lnlre limp.
Scena prima
Parte quarta
1. Che cosa mangia Marco dopo i cannelloni?
2. Perche la zia dice che Marco era malta leslardo da bambino?
3. Quari sana i clienti plIJ difflCiri per Marco?
4. Cosa pensa ra zia del eiba inglese?

Acum ineerca!1 sa va scuza!i pentru


Adesso cerchi dl SClJs~nSI per gil lrlincidentele in$ir3le mai jos.
eidenli elencati qui sollo.
a) Ali span 0 vaza (rOlla un vasa).
b) A~i v3rsat vin pe tala de masa. (rovesclato del vino sulla
!ovagHa)
c) A11 pierdut cheia locuinrei. (pereJuto la Sua Cht3ve)
d) Ali ars cuvenura patulul care s-a ga.unt. (bruClalo In copena eJel
letto che si e bucata)
e) Atl l::lsat apa din vana sn curga pe jos. (lascl<:lto lra[)occare
racqua del bagno)
I) Ali calcat pe pisicti {peslato II gatto}

:1

142

'I

143

LECTIA24
,

BOll. LE MALATTIE

UNITA 24

LECTIA 24

in aceasta lectie
invatati:

c:

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1
Silvia Molinari (8M).
un farmacist (F)

Silvia Molinari (SM),


un farmacista (F)

SM: (Catre farmacist) Seulati, Avell


ceva penlru dureri Ilepatice?
F: Ce fel de dureri avell, mal
precIs?
SM: Am diaree ~i dureri de cap.
F: De cand va. simtili faU?
SM: Am diaree de ieri.
F: Va dau ceva irnpotriva diareei.
SM: Multumesc,
F: Pentru durerile de cap trebuie
sa luati asplrine.
SM: Cale Irel)Ul8 stl. iau?
F: DOZ3Jui e Indica! pe flacon,

SM: (AI tarmacistal Scusi Ha qual-

C:

Cred c<'l miam scrantit (Iuxat)


glezna.
Va doare r<'He
Da. foarte fall
Ati
putea
sa rnl
clescrietl

C:

0:
C:
0:

c:

aceasta

0:
C:

0:

duref(~?

Ma (Joare cand urnblu (pasesc)

c:

La fel si expresia QUALCHE ORA FA = cateva are rna; inainte.


de~i ora este la singular,

a) Come descrivere una malattia poco seria.


Gum sa descrietl a boala usoara,
la pancla (stomacul)
,I cuore (inlma)
1<1 testa (car Ll1),

MI fa male
(Mil doare)
______ ,_.,'

,Ia gc;~~J9atL.!9.:._"~ ."'_.H~._"

",

Non nesco a clorrTllre, (Nu reu~esc sil donn)

b} Come descrivere certi sintomi.


Cum s<'l descrieti anurnite simptorne.
'- ..
',',"" '"
_...
.,.-._..
l'lnfluenza (gnpa).
un'insolazjone (insolatlel.
il raffreddore (rf1ceala),
Ho
mal ell dentt (dureri de dlntl)
(Am)
la febbrf! alta (febra mille)
la (Jlarr8Cl ,:dlaree'l.
II cataro katar .11;llall,

_'--

un dotlore (0)
Che cos'ha?
Credo dl essermi slogalo 13
caviglta
Le fa molto male?
51. rnollissimo.
Mi saprebbe clescrlvere questa
(Jalore?
MI fa male quando Canlllllt1tl,

Claudio (C).
--_._--

0:

QUALCHE GIORNO. Aeeastf1 expresie inseamnf1: cateva (ni~te)


zile chiar dacf1 substantivul giorno este la singular

In farmacie.

Dialogo 2

Ce aveli?

C:

Capisen, Le consiglio di rirnar;~.


re qualche giorno a Ip.tto i::.
niente calcio,
No, dotlom.

1. In farmacia.

0:

0:

UNITA24

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

cosa per II mal dl fegato?


F: Che tipo di male 113 esaltamente?
8M: Ho la diarrea. E ho mal di testa.
F: Oa quando SI sente male?
SM: Ho la diarrea da len
F: Le do una cura per la diarrea.
SM: GrazJe
F: E deve comprare delle a.spmne
per il mal di testa.
SM: Quante ne deva prendere?
F: II dasaggio I)ldlcal0 sui tubf~t
to.

Dialog 2

Claudio (C). Lin doctor (0)

Dialogo 1

BOll. LE MALATTIE

fnteleg, Vf1 sff1tuiesc sf1 r~ma


neti cateva zile la pat. $i ff1rf1 tatbai.
Nu. domnule doctor,

. 0:
sa spuneti c<"l sunteti bolnav
sa. descrieti simplomele unei boli
sa intreball de medicamente impotriva unei boli

','

"

'-"_.'''-"-'-'--''-'~'-

.'"

'-".,'

145

144

-_._- -------,
LECTIA 24 1

------,

I LECTIA 24\

BOll. LE MALATTIE

Lei segue una cura?


l' -"-. -,,- '._'--'- .-.- '''':''~' primae; co;iCarST(inarntecte~c~;:ue)'~
,
Prenda questa
!
due volle al QIOfflO (de doua orl pe zi).
t
(lU3!1 asta)

-- -- --

~ ....;.... c;t9C),i p~~I!~~E<"t ~_~~~)-'_

.-

~-

.-- .

i,

'.,-'

--

_#.

una pnmala

IVtl

VOl

.,~,_. ,

I
'.

.~__ 4_~.~II~E~?1!ghe;~_

_ _ _. ' .

.~

2. Oal dottore.
Lri mediC,
,~--"

,-"- -.r_ nia'I~c1',"pan;a'(~io~a~l -_." ---

i
,

mal dl schlena (spate,


mal dl oeoti.
lll;lle alia g;unl)H 'plclor).

Ho

.-

~_.

_.-

~-

- --

-~---~siog;;r) la cavlgha.

,__

---

~_.

$0110 staID punlO cJa


(Am loSl intepat clc)

, .. .,

'

..

_.,_

_---~_.

146

. ._

.~

__

; -~llIa-ve5,;alv;eSper
unape (.llulIl:l)

,U":l .7<lnf:~!a ~~n!a.~t

Dove Lf! fa male'}


Del quando Le la male)
E'clfl rnolto tempo clIP flO !'iolln'
Posso vcclerLe In lingua?
E'la f)rI!Tl<J voila rile ne solt')
Le la malto male?

Ese,cizio 1

Spune!. ca va dor urm~Uoarf'le pi"i'"!r

Dica clIP 1(' sCYlIlmtl p,ltk rlpi cc,,,Jc,


Le f<-UlllO mall! A:,clJlll i,l ".1":""'1\,1
per ta prOtlllnCIC'l

ale

corpullll Asculfal1
caseta pentfu pronun!lf!

mal. inr<ii

I. la tesla
2, la gamba

(i II hrdccio

~i

8 l'orecctllo

7 13 P~lfl~l;l

Dv ce ali spune r1ac:',

~J

to

Ii gll10CUliO
),1

-~-.

-~

~ __ ~

gol"

Esercizio 2
Co::.a rhrp-bOO let

'jl!'.

t, All aveil dlnen de dUlll?


2 A!llllaru.:at pwa mulle r;uese?
3. Ali 1,);'1111 prea mull Vln ~spar~.
4. Ap ilV();:l tllSP?
5. ATI C'lveC'll1uren dp llIecllr?

essennl

~--

Exe,ciliul1
....

musculo {rntlndere de ~u~Cllll.

~.~~l~S~!O
__ r

_._ -

II plPde
4 Ia m3l1O
5 la set lICllil

_..

storto II pol!'iO (SlJCII incheietura mainll)

__

una selllrn;ma
.-.-,

__Ho la di~~~~ __~__~d~a::::.:llo_s~o~m:.~~~l__ ,.

J.~"

strapp;l!o

t.~_,

Ho la reuhre

--,,

Credo dl

lHl

Ekerciliul 2

illale all
.. orc~~l! J~~rel.?he} ._. ~~

,"-

_ .

r Ml '-a-olaie- . -'--"-a-- - 1;;;:--- ~

una medlculCt.

..

UNITA 24

EXERCITlleESERCIZI
,

uno SClroppO.
delle piliole

cia)

BOll. LE MALATTIE

-~

un lubello rli asp.,ine

le daro

~,-

Ie mor!>lcatwe
d',nseltl.
Ilflsolaziolle.

conlm

qllalcosa

- - ,...-'

_. ._

-.~

6. All avea rehr:t?


7. A!l aVe'l PIl':IOIl/i Iw:ar?
8 Ali i-l\fea WI accidpllT"
!l A!I r::lfli~d pe f.lF-l1ll!ll':h(}

--'

CO.llrolillr va r:"lspllllsr,lrlie il${'ll!l;md

Cf)lllrOUr Ie Slot' n~.pp... ~;. as;otLln'"!l)

Ci'lSl'til

1<.1 cdsselln,

Exercillul
, _._ ..3

Esercizio 3

IntNpretati
rollJl
IlOln.:l\'91
din
("\1;:JIOOlJl urm:\.tor Rolul doctOr! ilUI e
IiHP.Distral pP. casettL.

Irl!erprf'll II flll)lo rjl!II;; J11<l1:\l;1 ilPI


(,lldlu!J(l SP,OllPIII(! II rllnlu (Il" rlnr
!nlt' I! IIlriSO i-I\lltil';.1<,st>1I;1

147

---_. __ ... __ ..

[ LECTIA 241

BOll e LE MALATIlE

Malata

UNITA 24
Dottore

1 Salutl II donore
2. Cos ha?
3. Olea ehe Lei ha mal di gala.
4. Da quando ne solre?
S. Dica ehe e cOJnlnclalo due giorni
6. Le darb qualcosa.
fa.
Ho mal di schiena: Ire settimane,
Ho fa diarrea: ieri.
Ho mal di denti; Ire giomi.
Ho la febbre: due giorni.

ASCULTATI
CU ATENTIE
ASCOLTI

in aceasltl. Jeqle incepe 0 noua sceneta. (Scena seconda), Ascult31i partea


intaia (Parte prima) de alalea ori cat va eSle necesar ca sc'l puteli r<1spunde
fa urm<'i.loarele lntreba.ri:

Scena seconda
Un invito a cena
Parte prima
1. Perche Claudio e a Milano'
2. Perehe non ha partato i bambini?
3. Ghe GDSa propane Elisabetta a Claudio?
4. Quanta tempo ci vuole per anivare dall'atbergo di Claudio aHa casa di
Ehsabetta e Mario?
5. Perche Mano dovrebbe arrivare prirna delle otto?

iN CONCEDIUe
LE VACANZE

LECTIA
25
,

UNITA 25
'.

-----

in aceasta lec~ie inva~a~i:


sa vorbiri despre planuri de viitor
sa va exprirna!1 Inten\iile

DIALOG URI D1ALOGHI


Dialog 1
Piero Banfi (PB). 0 colega (C)
C: Plecati in concedlU in acest an?

Dialogo
1
---_._._ .. Piero Banfi-_.IPS), Wid 1"III(:q<l ie.
C: Parte I'('r Ie ;;-lC;1I12P (jllF':-;!
--~,...

;H'

110')

PB: Da, Desiguf. (Blnein\eles).


C: Merge~i la hotel?
PB: Nu, Plectlrn cu rulota.
C: Mergerl SlJfe nord sau spre
sud?
PB: Daca e cald ramc'mern la Trentina. Dar. probabil. vorn merge
pe Coasta Adriatlcli,
c: CunOa!?le~1
bine
COClsla
AdriallclI?
PB; Da. Cunosc un mlc camplflq
aproape de Rlmlni.

<!

",uli'

PB: 5e fa cdidtl rlflkHfl'I!):' 'II TIH'


tlrlC1 Mil pl"IJd!lllllH'r1li:' dl'r1f'.'
fTH) sull" Cl,o;I" A(lrl;\lli.:;\
C: Conus!;!'
beJl"
1,1
C('Sld
Adr!,I:ora','
PB: 8, CIHHIS('O WI I);{:i L'
peqr.pOo"UI II) ;'l Rw

Trentino - regiune in Alpii Doloml!1

Doamna PeccI (SP),


vecina ei (V)
V: Plecali in concedlu in acest afl.
(loarnn~P

SP:
V:
SP:
V:

PB: 51 eertC]
C: '/a In <'11\).'1'1(")
PB: No PartlCliliU In fUji)I:."
C: \/,1 VHrso II Ilord (I '<f'rs"

FA CALDO = e cald: FA FREDDO = e frig

Dialog 2

148

Da. Vorn pleca in aprilre


Penlnl cat tlmp plf!Cati'i
Vom fi plecall 1~} lIle.
Unde mergeti, (loamn~')

Dialogo 2
La SI!JJl()fil P01 ('~

ISP

la sua VIC1I1;1 {'/I


V: Panl' pi" i,' '. ~., i.:o q ,II",'
';Iqn(>fd"
SP: 8, P,'Hl'ri'!Tl' ',' 'II"I!'"
V: Pf'l LIlL~"I,\ " " " , , ' i,,'in.!,:,'
SP: S!;,,'''I'', .,'" ';,."".'" '..J"."
V: J()';".<1 ';'(jr"",r,i

149


--------.------

IN CONCEDIUe
LE VACANZE

LECTIA
25
,

UNITA 25
'- -------+-

in aceasta lec~ie inva~a~i:


sa vorbiri despre planun de viitor
sa va exprima!1 Inten\iile

DIALOG URI D1ALOGHI


Dialog 1

~!~~ogo 1

Piero Banfi (PB). 0 colega (C)

c:

Plecati in concedlU in acest an?

Piero Sanfi IPS),


--.. - , - - - -

c:

Wid 1"ill(~qa
-

ie,

Parte I'('r If' ;;-lC;lII2P (jllF':-;! ;H'


110')

PB: Da, Desiguf. (Blnein\elesl.


c: Merge~i la hotel?
PB: Nu, Plecam eu fulota.
C: Mergerl SlJfe nord sau spre
sud?
PB: Daca e cald ramanem la TrentlnO. Dar. probabil. yom merge
pe Coasta Adriatlcli.
c: Cunoasletl
bine
Coasla
Adriaticll?
PB: Da. Cunosc un miG camplrlq
aproape de Rlmlfli

FA CALDO -

e cald:

PB: 51 CenC]

c:

'/all1

PB: No PartlCliliU
C:

In rLii,)I~i'

V,l vprso II nord

PB: 5e fa
tlrlC1

(I

'<f'rs., '! ":>uli'

cdliJt\ flflklffl'I!):' 011 TIH'

Mil pr',IJd!lIIIIH'_"1li:' ,1I'r1f','

sull" Cl,,,;lo1 A(I'I;)ll":;)


C: Conus!;!'
bellI'
1,1
A(!r!,l:ora','
PB: 5, C(HHIS('O W1 I);{:i L'
fTH)

COSld
';111'

Df'qrl'C' '0"(,1I11'I?l R,,,'

FA FREDDO - e frig

Trentino - regiune in Alpii Doloml\1

Dialog 2
Doamna PeccI (SP),
vecina ei (V)
V: Plecati in concedlu in acesl afl.

Dialogo 2
La sl!JJ1nr<" P('I

Da. Vom pleca in aprilie


Penlnl cat tlmp plf!Cate
Vom fi plecall 1~) 1I1e.
Unde rnergetl, (loamn~')

('~

ISP

la sua VIClll;1 {'/I

pi"
slqnord-'

I"~

"'~ "

V:

Partl'

SP:
V:
SP:
V:

S' P,'Ul,ri'111' ,- 'II"I!':'


Pf'l LIlL~"t,_\ """" - i"ln,I(:'
S!;1r'"I''' '.',. ,;,,";.. '" '-j".,,,

(loarnn~P

SP:
V:
SP:
V:

<'111,)('1'1(\")

i':"Sl ;11",'

J(>;,.d ';.q""'d,;

149

---

iN CONCEDIULE VACANZE

LECTIA
25
,
SP: Eu

51

so!ul

Illell

plec~fllill

Maroc.
V:
SP:
V:
SP:
V:
SP:
V:
SP:

V'

La Tanger?
Da. La Tanger
E un oras foarte 1I11eresant.
Da. Cred (Presupuflj.
Cunoaslell Maroelll?
Nu. Deloe E pwna 0;)(21
Ce Intentlonati s:J. faceti?
P<"J.i. vrem s;'l, tacern plaJa ~i Mi
eJe mare, Si VOl merge sa vlzitez
Casbah-lil.
A. (la, Caslxlhul. E !oarte inte-

res3nt
SP: CUlloasleli bille MaroeLli?
V: A, da
Foarte bine
Ell 51
barbatul mell mergern acola
des,

SP: Intr-adevar'l

UNITA 251

LECT~2~

IN CONCEDIU_
LE VACANZE

L __

L
Lpi VA COil qualcllllO')

SP: 10

lTliO

rTli:lrIto

<lllrllClllhJ

III

Maroc(;o,
V: A Tcmgeri?
SP: Si, A Tangeri.
V: E' ulla cillCl molto 1I1teressanle!

SP: Si Credo
V:
SP:
V:
SP:

COllosce II Maroccn';
No, Per Illenle. E-Ia pnrn3 VOlt;l
Cos a 113 If1tellZlon0 dl (am'
Be', vOtJllarno farr~ 1111 ro"di
mare. sfwro. E anOra a VISil8rp.
la CaSI)at1,
V: Ah, SI L:1 Cilsball E Il\olto Inleressante,
SP: Conosce belle II M,uocco')
V: All. SI. Multo belle, 10 e rnlo
marito CI andi,lIno spesso,

COflle.,iauq;:'rCl'1
COSCl tlCl IntellZ10lW dl fmfl'l

2. Come esprimere unintenzione.


Cum sa exprirnalr 0 Intent ie,

--

..

--~-

_~-'

Partlro
Parllremo

Lei I-larte per Ie vacanze (quest'anno)?


Sicuramente
Certo
Senz'altro
Probabilmente
Forse
Non SICurO

Sigur (far<?l indoial8)

Poale (nu se stle)

In aprrlc,
con la rulotte,
In Brel<lona.
sulla COS18

Restero
Restererno
Anura
AndreIT10

'II FrallCI'-.l

,...0:~lla ~9Sj~J'>lZU~.,.
,

,,',-

Ulla settll11ClIla in Val {i'Aosld,


molto tplnp'll~1 SpIClg~JICl
qlllflCllCI ~ro~ni;l Parl~JI,
a Pl8cll
eielle 911('
111 tlll:lcletl,l
ill ll1ilcctlina.

Passero
Pasererllu
Fi-lro
FareiTlo

--

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


interlocutore.
Ce intrel)3rr sa pune!1 pentru a alia ceva des pre Intentille InlerlocUlorului dv

'~--',-

p.,?~ qllllld!CI_ glomi_, _"

SP: Davvero?

1. Come fare domande per sapere qualcosa sulle intenzioni del Suo

..

111 M(lrocco

..,

(l T;iIlqen,

Vado
AI1CJlillTlO
--

II: montauna
III Svizzer<1
'-~--,

'.'

-'

SClera (VOl sctlla)


Sciererno (Vam Scilla)
Pesc)lero (Voi pescul),
Pescherelllo (Vom pescui)

EXERCITII
E5ERCIZI
,

Per quanta tempo partite?


Dove va?
Lei va solo,/a?
Lei va can sua l11oglie 7

150

Exercitiul 1
-------" ...---

lata cateva mijlodCe de tr;lIlsport

Esercizio 1
ECCll del rneZlI ell trans porto.

151

UNITA 25

IN CONCEDIULE VACANZE
'.101 plec<l ell m<l:SHla
ell aVJof'lul
ell lrenol.
CLI vaporul

Pan(ro

ell terry-boal-ui.
ell nav:! pe perna de aero
ell blClcleta.

'Ii':, ..llIla loew,)e din !JSlrt de mal ios


ell mlJloacele cJe Iranspon enumer3

I LECTIA 25 1

in macchlna.
In aereo
col trena.
In battelle.
con illraghel1o.
con rhovercraft.
In btciclel1a.

IN CONCEDIU_
LE VACANZE

UNITA 25 ]

ASCULTATI CU ATENTIE. ASCOLTI


A.seultal; part:a a d~ua. (Parte secoda) a lextului al doilea (Scena seconda
dIn nou de alalea on pant! 'Ie!, pulea raspunde la rnlrebarile urmatoare
).
Scena seconda
.
Parte second.
1. Che mesliere'a Claudio?

2. Perehe importante ehe Claudio sappia parlare I'lngiese?


3. Che c?sa fa vedere Claudio a Mario e Elisabetta?
4. Perehe a Mario piace fare II giardintere?
5. Che mesllere vuale tare il tiglio di Mario e Erisabetta?

Lei visitera i luoght erencari qlli 50110


con i mezzi di Ifansporto tndicali.

lH

Exemplu. Pang. - aereo.


(Esemplo) l'anno prosslmo vado a Parigl. Partlro in aereo.
1. Pari~JI . Irena
S. Vienna Ireno

2. Londta - 3ereo
3. La Corsica battello
4, Rom<.l rnacchlna

6. Dover hovercraft
7. Copenhagen treno
8. II Cairo - aereo

Exerciliul
2
,

Esercizlo 2

Ascul1atl converSa!l3 urmatoare.


apol vorbili de proieClele dv. de conCedill. Rolul A p-ste inregislral pe
r:aseta Vt>. reV'ine sa imerpretal, ralul

Ascolti la conversazione seguente.


poi parh dei Suoi progeni per !f
ferie. II Ulolo A inciso sulJa cassetta
P. Iocca a lei interpretare it ruora B

i
I,

8.
Rualo B

Ruolo A
1 Dove '1:1 LeI tn lene quesfallllo?

2. (Oica dove va).


3 Per qU<lnlo ternpo parte"
4. (Oica per quanlO lempo)
5. Va (da) solo if)
6, (Oica se parte con qualeuno).

7 Can chI' mezzo vlaggia?


8. (OlGa eon

eh(~

mezzo viaggla).

9, C!1e cos" hil tn1e'lllonc dl lare


(Iurilnle Ie ferie?

10 (O,ea cosa vuole lare).

152
153
,
I

,
,

I LECTIA
26
,

INVITATIILE
GLIINVITI
,

UNITA 26

I,
.-

in aceasla lec1ie
inv3tali:
,
, ,
stt lace!i 0 Invila!le

"

sa relllZ8!1 politicos a 1I1\11talie

Plero Sanfl (PB). Silvia Molinari (SM)

SM: Alo'
PB: Alo' Tu esll Silvia?

5M: Pronto,
PB: Pronto sei lu. SilvIa?
SM: 51. Sana 10. Plero. Buon giorno.
PB: Buon glorno 5el hber<! stasera?
511.1: 5lasera? 51
PB: Vuoi andare al concerto?
SM: Quale concerto?
PB: C'e un concerto di Jazz al Grand
HOTel. Gi andlamo?
511.1: Si. MI farebbe molro piacere-.
PB: Bf!ne. Ci Iroviamo nell"atrio.
SM: Va bene. Nell"atno. A che ora?
PB: Aile alto
5M: O'accordo. Aile otto.
PB: Arriveclerci, SilVia, A stasera.
SM: Arrivederci, A stasera.

$M: Da. ell sunt. Plero. BlIna Zlua.

P8: Buna ziua. E$-tlliber<'l diseara?


SM: Disemt'i? Da

PB: Vrei sa rnergi la concert?


SM: Ce concert?

P8: E un COlleen de jazz la Grand


HOlel. Mergem?

SM:Oa ifni va lace muna placere.


PB: Bine. Ne intalnlln in loaler.
SM: E bine. in faater La ce onP
PB: La opl.
SM: De acord. La opt
PB: La revellere. $lIvl<.1. Pe diS8<lra.
SM: La revedere. Pe rllsear<'l,

Dialog 2
P:
I:

_.---_.~

Dialogo
..-

._-

PaHlZla Pecci (P). Irene ,II!...)_ _

--~._

Alo'
Alol Pot verb1 ell Patflllil PeccI.

P:

Pronto~

I:

prOIllO. Posso parlare can


PalnllB Pecci. per lavore?
Sana 10.
Palflzla, sana io. Imoe.
Irene rna sel a Parigi?
SL sana a Parigi con Filippo.
E'qU! per affan.

,,:trag?
P:

ELlsun!.

P:

1:
P:
I:

PatrizlCI. slJnl eu, Irene,


Irene. esti 1:1 Pans?
Da. sunl la Pans cu FiliPPO, E
aici pentru afar:cn

I:
P:
I:

154

I:

SunlPll1 bll'e (}111;1I1(j(J1

GLIINVITI

Che 1l1eravIgli;J' ConlP V;;11110 It'


case'
SII<lI'110 l)ellP 1l11l e dlk,'. qr"lll'

P:
I:

Inl!1l!, cosa lal Clllllldfli Si'I;1 I


Durnani ser,:f) A~pet1a. NI':'IlIL'
Perche?
An(llalOo al ClnCll1.l? C e 1'l1Ia
la DoIce-- al LUIOII!f'
E Ullil !)UOl1<l 1(le:I. tJ, vli'HI d
premiere ~lrall>elg')?

IHultu

mesc,
Irene. Ctl :ilCI Ill;'lI/1e SA;lI,,'?

MIm,c seafCi? la Slill . NUI1IC. De

P:

P:

Mmgem la Cinema" Ruleaza


-'Irma cea dulCe l~ lUllllele
BunA Idee. Vil sCi ma 1('1 de la
hOlel?
De ..cord
Un morn(lili Nu. rn;lIne Ill! e
!)llle TrebUifl s<"l m~ il1ta.llwsc
clIlJrleWTlI de Ai 1111 Filippo
P~cal. POilU' ;'iltitdal{t

I:

Oil. al1arlall'i

I:
P;
I:

IL_U_NI_T~ 2_6'

P:

co?

PlI'lTO Banll (PS). Silvia Molinari (SM)

----

E mlnllnal~ Cum \,001 flIe'!Je?

Dialogo 1

Dialog '.

_2~J INVITATIILE

P:

P:
I:

DIALOGURI DIALOGHI

P<ltrlll8 PecCI (Pl, hene (I)

[LECTIA

P:

I:
P;
I:

O'accordo
Un altll110 011. 110. (lIJ!Ildlli pon
va 1)E'ne, Devll IIlCUIlITdrt! rl"~J~1
iliTlICI cll Filippo,
Ctle per:calo Un allra voila.
lorse
51. lin allra voila

P:
I:

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


1. Come chiedere se qualcuno e libeto pet acceltare un invito.
CUln tlltreb<lp rfactl clneva estf! hbcr penlru a accept" 0 IIlVltallP
~ ~~~,_..

Sei
Lei

._-- -..
Che cos<i

',--Si.

..

Ilbero
libera
lai

la leI

- "'-.

~_,_

. -"

~-'__-'"'-l

slaser,.;?

dam an!?
domCl.ni sela?

queSlu
weekend?
.

1
~

\
,..I,

No, mi dlsplacf!
Nlenle. perche?

\l/5

_______11&----..,

ILECTIA 26!INVITATIILE GLiINVITI IL_U_N_IT_A~26_


andare

--"-'-"
----_ .. _.

andare

al cinema
al concerto
I

a teatro

all'opera

---

dame

venire

film
commedia
s ettacolo
concerto

----1

domani?
questa pomeriggio?
stasera?

i
;
I

- '-j

VUOI

vuole

-~~_. .

senlire?

Grazie, rna
Sfortunamente.:..-_ _- '

Mai jos sunt lrei puncte de ptecare


indicate de c~lte 0 stelut<,t Urma~i
direC1ia slige~ilor pentru a vedea
cate conversatii puteti construi.

Qui sotto ci sono tre punti di partenza indicati da un asterisco. Segua Ie


freece per vedere quanto conV8rsazioni pub cosruire.

_--_.

>

l"'Andiamo a un ristorante?l--ID'accorcta Quando

I
r

Va bene.

stasera.1

al cinema?
, I * Andiamo al bar? I

Non sono libera/-a.

Peccato.

------1
]

iovedi non va bene.


Venerdi. forse? !----IE'possibile,

giovedl?

~-'---'--,
D'accordo.

lSi, con Piacere1


Dove ci troviamo?

non paso.
e Impossibile.
non e possibile,

Nell'atrio.
A che ora?

Mi passi a prendere?

-'

- I Quandoci

!Davanti a!

cinema.I--------l~t~lO~v~ia~m":":o~?j

L---_IO.K. A elle ora?1

IMollo bene. Arrivederci.I


156

l--I

I*VUOi andare

1E' impossiblleI

4. Come rlfiutare un invito.


Cum sa. refuzati 0 invitatie.

Mi SGusi,

Esercizlo 1

vedere?

3. Come accetare un invito.


Cum sa. acceptati 0 invitalie.
51. con piacere.
D'accardo.
Rimaniamo d'accordo cosio
Molto bene.
Perche no?
E'una buona idea!

Mi dispiace,
Sono spiacente,

Exercitiul 1

,....-;;,.....,.-."...----,.---_._,~----,

Quale
Quale
Quale
Quale

GLi/NVITI LI_U_N_IT_A_'_26_

EXERCITII
ESERCIZI

2. Come lnvltare qualcuno?


Cum sa invitati pe cineva?
Vuoi
Lei vuole
Andiamo
Le
tarebbe
placere

I LECTIA 2611NVITATIILE

Aile otto.
..J

157

.
INTALNIRI.

"

,...---_._--_.~~_._-

I
LECTIA
26 INVITATIILE.
GLiINVITI
,
'

~.

__..-

Exercitiul
2
,
Una ellfl colegele dv. v~ lelefoneaza
pPfllru a va propune () int.3Inire.
Rolul colegei este inreglstrat pe
easela. Dv, Interpretati-v<1 singur(a)
rolu!.
E' Ilbero stasera?
Collega:
Lei.

Collega.
Lei:
CollegaLeiCoil ega

lei-

UNITA 261

Una delle suoe collegtle Le lelefona


per propnrLe un appuntamento II
ruolo della collega InCISO sulla cas-

CollegaLei.

uala culegul(fl) va propune 3d Vd


Illtainitl la ora 8

Rlpela la conVerS,1llun8 Quesla


voila la Slitl coil ega Le propnnp un
film
RlfJ8td la converse'ilIone Ouesl;-l
volta la Sua collega Le propnllP rll
l(lconlrarSI aile 8

ASCULTATI
ASCOLTI
. CU ATENTIE.
,
Ascullatl .1ClIln ultima parte (Parte terza) a celui de at dollea text ($cena
seconda), de atalea ori de cale or! socotill necesar ca sa puletl r<?l.splHlcle
u rm;)1 oarelorintreb<1ri:

$cena seconda
Parte terza
, Cllf' t!po e la ragazz3 dl GHJVamll?
2 Pt,rr::tlp non pi;:JCp. a Mano (; Elisab8\ta?
3 CliP r::osa sUQUenscf' Elisallelta a Claudio prima dl salut<lrlo?
4 Ctw c()sa slIgqr'flsu' Inv('ce CI<lllc!IO?

158

DIALOGURI DIALOGHI
[)_jal~9~1

Dialog 1

Nt'11 atno.

De 3Cf::as\<'l

sa

setta. Interpreti H Suo ruolo.

CI troviarno aile selle P IT\t!zza'J

conversatia

s~ propuneti a face eeva impreuna


Slablhll laeul $i ora unor activilPlll

.", ... _

Renelatl

in aceasta leclie
invatatl:

Esercizio 2

C'e un concertD 81 Grand Hotel CI andlarno?

ArnvedRrci,
_
,
~epf'tatl COlwersatla De aceastc"l
data coleglJl(a) elv. va prop\Jl1e un
fIIIll

GLiINCONTRI

Enrlc~!~yef(JI (EYL~LJ.I~lo (G)

EI"!r~c~)~'er~j_1 (EIJ)_g.ulrlo (Gi

EV:
G:
EV:
G:
EV;
G:
EV;

EV :
G:
EV:
G:
EV:
G:
EV:

C IflU '
CI;l() tnnco' COlm.' stal~!
Stu ilemJfle
S81 nw:a Iil)ero doman('
51 fllwa mez..:oglurt10,
Hai voglia di ~Jiocare a terIlS'"
Con plClcerP Aile nUo. come al
solita?

G:

Daccordo.

Cle-lL)'
Ciao EIlrICU Ce mal fac!,1
'
Stau l,inlsor,
Esli IiI18r maine?
D<l, pima la pranz,
AI chef sa Joci ten IS?
Cu placP.fp. La opt, ca dB obleel?
G: De acord.
EV; Ne intalnlm 13 club?
G: Foarte bine. Pe maine.
EV: Pe maine

EV; CI ta)Vl,una <il c1llb 7


G: Benissuno, A (JcHnal1l.
EV: A domanl

CIAO! - Un salut nt:ifTlai penlrLJ eel apropl3tl.


CLl Ciao se poale s<=llula si cand tl~ Illtalnestl SI

Dialog 2

Dialogo 2

Anna Banll (AS),


c_o_'e_g~a e~ Valena (VL~.CC"
V; Am chel sa mer~j la laboc.

caml II.' dflsparJi.

Anna S(l!lfr {AB;,

I,_~ _S~I~i ClJIII~9;1Y<l~'':''d (V)

V:

Hn

'J()~Jlia

(JHlle

AB: Uncle esle?


V: La Ciliavarl III fiecare tJurnirw;J
e lJr1 talcloc {n Plata M;11171111.

dl andare al mercdlC,

puli~1

AS: D'II/",I
V

A Cllldvdri 0Ulll clomenled C f'


lill Illl'rcato (jpllt: pille I III PIClZ/d
M<llllll1l.

AB: De co nil? UmJe I1P intall1lrn!


V: Ascult<"l. CU!loslr Corso Gello
va?

AS PCI"!l;' no'l Dove Cilroviamo':'

V:

Ascult,
11:1"/

Cnnosce Corso Geno

INTALNIRle
GLiINCONTRI

I LECTIA 27 1

AS: E in capa.tul cAii Tappani. ffil se


pare?
V; Da AI dreptate. Ei bine. pe

AS: Bine. De acofd. La ce ora?


V: La zeee. E bins?
AS: Da. da. Maine la barul "Sport'".
la zeee.

Dialog 3

01810go 3

Silvia Molinari (8M),


Enrico Verdi (EV)
SM: Am chef sa. fac 0 plimbflrica. Vii
cu mine?

Silvia Molinari (8M).


Ennco Verdi (EV)
~,=,=:';E-',,"=::-:=:-:::._8M: Ha voglia di fare una passeg
giatina. Vieni con me?
EV: Perche no? Dove andiamo')
8M: Varrei guardare IJn pO'le Jibrerie
anliQuarie, Ti va?
EV: Oh. sai com'e! I vecchl librL
non mi enlUSl3smallO.
SM:Ma a me piaCCiOOO lanto quesle
librerie. Vienl!
EV: Bene, d'accordo. Solo per
questa volta, Dove ci Iroviamo?
8M: Davant; agli UffiZI.
EV: Ma dove esanamenle?
Sal: Davanti all'enlrata principale.
EV: O'accOfdo. Quando?
SM: Fra un()fa. TI va bene cosi?
EV: Bene. Fra Uffors.

MSport".

Putem

sa

oe

dam

inta-loire aCOlO.

EV: De ce nu? Vnde mergem?


8M: A!? vrea sfI pOI/esc pUlin an
ticarialele de carti. 11i conl/ine?

EV:

O,~li!

Ca..,i vechi... nu prea rna

enluziasmeazA.
SM: Dar mie imi plac mutt aceste anhcariate. Hai!
EV: Bine. de acord. Oar numai de
data aceasta. Unde ne intalnim?
SM: in lala galeriei Uffizi.

EV:

~nde

mai precis?

SM; In lala inlrArii principale.

EV; De acord. Cand?


8M: Pe~e 0 ora. 11i convine ~a?
EV: Bine. Peste 0 ora..

,
160

PASSEGGIATINA (diminutivul de \a passeggiataj '0 rnict'l plltTlbare, 0 plimMrica

UNITA27

CUM SE SPUNE COME SI DICE

sembra?
51. Hai ragione. Ebbene. su

viale Tappani c'e il bar M8pon~.


Ci possiamo dare appuntamen.
to Ii?
AB: Bene. O'acCOfdo, A che ora?
V: Aile dieci. Le va bene?
AS: 5i, SI. Oomani, bar MSport'" aile
dieci.

calea Tappani se aM barul

INTALNIRle
GLiINCONTRI

I UNITA 21 1

AS: E' in fondo a viale Tappanl ffil

V:

Hovoglla

Lei
Vuole venIre?
Vieni can me?
D'accordo?
Le va bene cos I?
2. Come proparre a qualcuno un appuntamento a una certa ora.
Cum sa. propuneti cuiva 0 intalnire la 0 anumit<'i ora,
Aile ono '-~."~""-'" i'-~~r-u---

" I
. ?

Aile nove
Fra un quarto d'ora

va bene.

Le

Fra dieci minuti

A mezzoglorno meno un quarto.


A che ora ci troviamo?

1
!
I

Aile tre e cinque,


Aile sette e ventL

3. Come proporre a qualcuno un appuntamento In un certo Juogo.


Cum sa propune!i cuiva 0 intalnire intr-un anumit Ioc,
Dove ci troviamo?

r - - - - r - : ; ' :al:club.
::,-----,
Ci Iroviamo

davanli al duomo,
at bar Carducci,

,
161

UNITA 27

INTALNIRle
GLIINCONTRI

LECTIA 27\

EXERCITII
ESERCIZI
,
Exercitiul1
,

Eserclzlo 1

lmagjna~i-va ca cineva va cere sA va


lntaln~i la 0 anum]ta ora. Propuneti-i

Immagini che qualcuno Le chieda a


che ora vi troverete. Proponga
un'ora.

ora.

Exemplu: Coliega: A che ora ci traviama?


(Esempio) lei: Aile dieci.
Diea che vi troverele
Spune!i c~ vA intalni!i la urma.loarele
seguenti:
are:
g) 16,00
e) 14,45
c) 12,30
a) 11 ,00
h) 20,00
19,45
d) 19,30
b) 17,15

aile

ore

Exercitiul2
Eserclzlo 2
,
Imaglnati-va ca cineva va intreaba lmmagini che qualcuno Le chieda
unde '1<1 veli 10taln1. Propune~i un loe dove vi troverete. Propong a un
de intalnire.
luogo d"incontro
Exemplu: COllega: Dove ci Iroviamo?
(Esempio) Lei: Ci uoviamo davanli al tealm?
Propuneti acum colegutui (colegeij
Proponga adesso al Suo collegal
dv. sa v~ intaln~i in urm:1toarere 10- alIa Sua collega di trovarvi nei luoghi
curi:

seguenti:
a) a/I'entrata del cinema
b) aJ Gran Gaffe Defilla
c) suna passeggiata a mare
d) al museo archeologico
e) sono i por'lici
f) davanli al duomo
g) nel parco della Villa Rocca
h) dallanti alia stazione

Exercltlul3
,
Ascultati, urm~toarea conversatie:
,

162

I LECTI!. 27 1
Andrea:
Maria:
Andrea:
Maria:
Andrea:

Lei

INTALNIRle
GLI INCONTRI

UNITA27

e libera domani sera?

S I. perc h'?
e.

C'e un noovo film al Mignon. Vuole andarci?

Maria:

Buona idea. Dove ci troviamo?


Davanti aJ bar Gristal1o.
E dove si trova?

Andrea:
Maria:
Andrea:
Maria:

In Piazza Garibaldi all"an9010 della via Martiri della liberazione.


Bene. A che ora ci vediamo?
Aile 7,30.
D'accordo. A domani.

Face~i

conversa~ii

asem:1n~toare

servindu-vtl de urmatoarele informatii:

Faccia delle conversazioni simi Ii ser.


vendosi delle informazioni seguenti:

a) Cinema "Nuovo" - Bar "Corallo" - Mercato del Pescel Via Aivoli _20 00
b) Libreria Pane e vino - Bar "Sport" - Piazza della Fenicel Via Pra _4,30.

ASCULTATI
ASCOLTI
, CU ATENTIE.
,
Cu ace~st~ leq;e incepe un nou lelet de ascultat (Seena lena). Ascullati
partea lntala (Parte prima) de alatea ori pana yeti constata ca puteii
r3sp!.Jnde urmc1toarelor intrebM:
.
.

Seena terza
A cas.: Problem; dl famiglia

Parte prima:
1.- Quali sooo i vantaggi della casa di riposo?
2.- Quali ~o Ie obiezioni di Gianfranco alIa casa di riposo?
3.- Perch,e la casa dei Tenardi non piu adana ad aspirare la nonna?
4.- Qual e I'obiezione di Lucia aJl'idea di avere la nonna in casa?

Eserclzlo 3
Ascolti la conllersazione seguente:

163

-IMBRACAMINTEe
l UNIT/>. 28 1

I LECTIA 28 1

ABB1GLlAMENTO

in aeeasHi lectie invatati:


sa. cumparaii lucruri'de imbraca,minte 9i cadollri

DIALOGURI DIALOGHI
018109 01

Dialog 1
Anna Banli (AB), vanztnoarc (C) _

Anna Banfi (AS), 13 earromessa (G)

C: Buna ziua, doamna.. Pot s~ va

C: Buon giorno. signora. Posso

aiut?
AS: Da. Caul ni!?t8 m~nu~1.
C: Da, doamna.. Ce m~sUla. dari!!?
AS: ered ca. am numa-ruI7.
C:

lata. m<1nu9i numarul 7.


AB: A, nu... Nu ave!i de piele?

C:

Da, doamnA. lata manu~i de


piele.

AS: Pot sa Ie incere (probez)?

C:
AS:
C:
AS:

Bineinteles, doamrta.
Nu aV~!i 0 m~ra mai mare?
Cum sa nu, doamM. lata..
Foarte bine. Ave~i aceea!,)i
rTIasura in albastru?

c:

imi pare rau, doamna. Nu avem


In albastru.

AS: Atunei nu Ie iau. La revedere.

aiutafLa?
AB: 51. Cerco del guant!.
C: Si. signora. Qu::;.le misura ',wale?
AS: Credo di <lvere il nurnero 7.
C: Ecco dei guanti. Nurryero 7.
AB: Ah, no". Non Ii l1a di pelle?
C: Sl, signora. Ecco i Quanti di
pelle.
AS: U posso provare?
C: Certo. signora.
AS: Non ha la misura piu grande?
C: Certo. signora. Ecco.
AS: Molto bene. Ha la stessa misura
in btu?
C: Mi dispiace, signora. Non m.~
abbiamo blu.
AS: Allam, non Ii prendo. Arriveder-

ci.

c:

I LECTIA 28 1

La revedere, doamna.

Dialog 2

C: AVE!!i vreo idee, damnu'e?


EM: Are deja destule bijuterii.
C: Un parfum, IXl8te?
EM: ce rna sfatuiJi?
C: 58 cauta mult ~Aria d'Oriente",
domnule.
EM: Pot sA-I incerc?
C: Sineinteles.

EM: Ge bun! cat costa?


C: 39.000 de lire, domnule. Dori\i
un ambalaj de cadou?
EM: Da, va. rog.

c:

Ha g;a qualche idea, signore?


EM: Ha 9ia abbastanza gioiel1i.
C: De( perfumo, lorse?
EM: Cosa mi consiglia?
C: Vendiamo motto ~Aria d'Oriente~, signOf8.
EM: Posso provarla?
C: Cenamente!
EM: Che buono! Ouanta costa?
C: 39.000 lire, signore. Vuole una
canfezione regalo?
EM: SI. per favore.

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE


1. Come chiedere degll at1Jcoli di ablgTiamento.
Cum sa cereti articote de imbr:ic:iminte.
(Lei) ha

fCerco

'-

dei guanti?
una camicia?
+~d~ei amaloni?

--1

una- 9Onna.
...I..-"":.:"-"m"'a lione rosso.

Di che cok>re?
Domande possibi1i:

Qual Ia Sua mjsura?


Che misura porta?
Di lana? Dl catone? Di seta?
.J....==~==~=~_

v:inzatoarea (C)

Enrico Martini (EM).


la commessa (C)

EM: Sunil ziua.


C: Buna ziua, damnule
EM: Caut un cadeu pentru selia

EM: Buon giorno.


C: Buon giorno, signore.
EM: Gerco un regalo per mia moglie.

2. Come descrivere queUo che vuole comprare.


Cum sa descrie1i ceea ce doriri sa cumparari,

Enrico Martini (EM),

UNITA 281

Confezlone regalo. Vanz<1torii ~i vanza.toarele din Italia se strc':'l


duiesc mull sa. faea frumoase pachete de cadou.

C: Arrivederci, signora.

Dlalogo 2

iMBRACAMINTEe
ABBIGLIAMENTO

.,

mea.

164

165

UNITA28

iMBRAcAMINTEe
ABBIGLIAMENTO

LECTIA28

rosso.
blu scuro.
verde chiaro.

Porto

i136.
i13a.
il40.
i142.

di

nailoo.
Guoia.

rasa.
lana.

UNITA28

ABBIGLIAMENTO
Alcune frasl utili:
Posso provarlo?
Questo non mi piace.
Lo/La/LitLe prendo.
Quant'e?
Quanta castana?

Pot sA-J iocere?

giallo.
nero.

"

Citeva propozi'" utile:

azzurro.
(in)

ILECTIA 28

.IMBRACAMINTEe

Acesta nu-mi place.


Olil/le iau.
Cat face?
Cat costa?

EXERCITII ESERCIZI

giallo = galben
blu scura = albastru lnchis
cuolo = piele de vita.
raso = neled

Exercitiul
1
,

3. Come chiedere qualcosa dl dlverso.


Cum sa. intreba!i despre altceva.
piccolo/grande/stretto.

E'trappo

iccola/ rande/stretta.
piccoli/grandi/stretti.

Sono trappa

Non I'ha

Nonha

iceolel randi/strette.

in
la
una

bianco?
grigio?
roso?
misura

niente di piu

piu grande?
Diu ciccola?
grande?
piccolo?

Eserclzlo 1

Imaginati-vA cA sunteli un am de
Immagini di essere un uomo d'affari
afaceri in vizitA la Floren!a. A!i gMit
in visita a Firenze. Ha trovato un picun mic magazin pe Lungarno.
colo negazio sui Lungarno. La comVanzAtoarea vA prezintA cateva messa Le fa vedere, parecchie cose
tucruri ~i dv. a intreba!i de pretu1
e Lei chiede il prezzo di ciascuno.
fiecAruia. Deoarece cumpara!i un Visto che compra un regalo per Sua
cadou pentru salia dv., cumparati
moglie,. compra solo case che piacnumai lucruri care plac unei
ciono a una donna. Non compra
doamne. Nu cumparati nimic pentru
niente per se. Ecco due converdv. lata doua conversatii - model. Le
sazioni modella; Ie trovera incise
veli gasi inregistrate pe caseta.
sulla casssetta.
Exemplu:
Commessa: Ecco una gonna molto bella.
(Esempio) lei:
Quanta costa?
Commessa: 95.000 lire.
lei:
Bene. La prendo.

4. Come chiedere un consiglio.


Cum sa. cereti un sfat

Cereo

un regale
qualcosa

un signore.
' mia moglie.

per

mio marna.
una ragazza.
un neonato.

Commessa: Questa cravatta elegante.


lei:
Quanto costa?
Commessa:25.000 lire.
lei;
Grazie, non la prendo.
gonna = fusta.
Acum formula!i dv. conversa!ii aseAdesso formuli Lei delle conversamanatoare.
zioni similj.
Commessa; 1- Le piacciono questi calzini? (ciorapi)
2- Le posso proparre questa collana? (colier-Iant)
3- E questa camicetta di seta? (bluza de matase)
4- Questa camicia elegante. (cama~a)

166

167

iMBRACAMINTEe
ABBIGLIAMENTO

I LECTIA 28 1

I LECTIA 28 1

UNITA 281

Exercitiul
2
,

esercizlo 2

Citi!i aceasta COflvefSatie-model. 0


yeti gAsi inregistrata pe caset:J.

Legga questa conversazione - modello. La trCJVera incisa suna casse"3

Certamente. signora, 10 spogliatoio


di qui.
Mi dispiace. signora. Sono gti unici
che abbiamo in marrone.

Commessa: Che cosa desidera?


Lei:
CereD un maglk>ne.
Commessa: Qual la Sua misura?

Porto i14O.

Commeasa: OJ lana?
Lei:
Si, di lana.
Commess.: Oi che colore 10 vuole?

lei:

lata. 0 lista. de conf~ii pe care darili


Ecca un elenco di vestiti che vuole
sa. Ie cumparati. Ascuttali cOrlller- comprare. Ascolti la conversazione
sa~ia !?i rostil'-va rolul.
e reciti il Suo tuofo.
1. Una gonna di coIone - (OSSO scutro - misura 38 - Non si
dimentichi di chiedere il preuo.
2. Una camicetta - di seta - misura 40 . giaHa.

Mu~um~i ~i

saJutati.

pana caRd yeti pulea raspunde la urrrultoarele intrebari:

\ nonna

~ bunic~

lnverno = larnA.
;

'\ Esercizio 3

Exercltiul
3
,

in conversa!ie.

Sun! prea mici. Ceva mai man

1. Quale aspetto della vita delta nonna preoccupa Gianfranco?


2. E quale altro aspetto preoccupa Paolo?
3. Com'e rappartamenlo della nonna secondola signora Chiara?
4. In inverno che cosa fa ra signora Chiara per aiutare la nanna?
5. Quali problem! creeral'offerta di Gianfranco?

Commessa: Questo molta bello.


Lei:
51, mi piace molto. Quanta costa?

Intefprela~i-va rolul

UNtTA 28

Seena terza
Parte second.

Blu scure.

Imaginati-va ca. suntei;i 0 dienta iotrun magazin. CumparCl!i pantaloni.

ASCULTATI
, CU ATENTIE
, ASCOLTI
Ascutt3!i ultima parte (Parte seconda) a celui de aI treilea text (Scena terza)

lei:

iMBRACAMINTEe
ABBIGLIAMENTO

lmmagini di essere una cliente in un


rtegQlkJ. Compri (lei pantaloni. Inter
preli if Suo ruolo nefta conversazto

':

ne,
Commesa:
Buon giorno. Cosa desidera?
Si, signora. Che misura porta?
Oi che colore 11 vuols?
Ecco dei pantaloni rossi molto
eleganti.
E questi pantaJoni marroni?

Cllenta:
C~ulati pantalom
Masura 42.
Ro!;>ii sau maro.
Nu prea va plac.
va plac. Vrel; sa-i probati.

168

169

I LECTIA 29f-ONVORBIRI TELEFONICEI UNITA 29 1


.
TELEFONATE
in aceastil lecUe
invitatl:

V:

01810go 1

SM:Alo!
V: Ala! Oa?
SM:A!} don sa. vorbesc cu damnul
8anti, va. rog.

V:

imi pare rau. Aiel nu exista. nici

un domn 8anfi. Ati gr~it


numlirul.
SM: Nu. nu credo Am format
91.46.10.
V: Nu. Aiei e 91.36.10.
SM: A, scuza!i pentTu deranj.

V: Va. rag, nu face nimie.


SM: La revedere
V: La revedere.

Silvia Molinari (8M), una voce

SM:Pronlo.
V: Pronto, 51?
SM: Vorrei par1are col signor Banfi.
perfavore.
V: Mi dispiace. Qui non c'e nessun
signor Banfi. Ha sbagliato
numero.
SM: No. Non credo: non ho lana il
91.46.10?
V: No. Qui i191.36.10.
SM: Ah, mi scusi il disturbo.
V: Prego, di niente.
SM: Arrivederci.
V: Arrivederci.

Dialog 2

Cialogo 2

Claudio (C). 0 voce M


V: Ala! Pe cine cauta!i?
C: Damnul Brunetti e acola, va.
rog?
V: 0 c1ipa.... nu, nu este aKj.
c: Pot lasa un mesaj?
V: Desigur.
c: Spune,i-i, va rag, ca. a teletonat
Claudio Borghioli.
V: Damnul Borghioli. ii 'Ioi transmite mesajuL

Claudio (C), Ul'la voce M


V: Pronto, chi cerca?
C: C'e il signor Brunetti, per
favore?
V: Un momento... no, non qui.
C: Posso lasciare un messagio?
V: Certo.
C: Gli dica, per favore. che Claudio
Borghioli ha telefonato.
V: II signor Borghioli. Gli dara il
messaggio.

170

Nu aveti de ce, domnule.


La revedere.
La revedere.

c:

DIALOGURI DIALOGH.I
Silvia Molinari (8M). 0 voce

LECTIA 29f-ONVORBIRI TELEFONICE.I UNITA 291


TELEFONATE
c: Mu~umesc mult.
c: Grazie lante.

v:

sA va prezentati Ia reJefoo
s:1 intrebati de cineva
sa IAsati un mesaj

01810g 1

V:

Arrivederci.

Posso lasclare un messagglo? Aceasta eSla in ltalia 0 expresie


standard c~nd rogi pe cineva sa Iransmita ceva cuiva.

Dialog 3
Enrico Verdi (EV), 0 voce M
EV: Buna seara E acokl Maria
Grazia va rag?
V: Cine dar~e?
Sunt Enrico Verdi,
V: Un moment... Nu, nu e acurn
aici.
EV: A, ce neplacere!
V: Nu e vina mea.
EV: Pot lasa un mesaj?
V: A!?leptali.
EV: 0 puteti ruga sa-mi telefaneze
cat mai repede posibil?
V: Cum ati spus ca va. cheama?
EV: Sunt Enrico Verdi.
V: ~i numlirul dv.?
EV: 31.41.62.
V: De acord. 0 voi ruga sa va
telefoneze.
EV; Mul!umesc mutt La revedere.
V: La revedere.

ev:

Y: Oi niente, signore.
C: Arrivederci.

01810go 3
Enr;co Verdi (EV), una voce (V)
EV: Buona sera. C'e Maria Grazia.
per favere?
V: Chi la desidera?
EV: Sono Enrico Verdi.
V: Un animo... No, non c'e in questa momenta.
EV: Ah, che secca!ura~
V: Ma non mica colpa mia!!
EV: Passo lasciare un mesaggio?
V: AspeltL
EV: Put'> chiederle di telefonarmi ij
piu presto possibfle?
V: Come si chiama, ha detlo?
EV: Sono Enrico Verdi.
V: E il Suo numero?
EV: 31.41.62.
V: D'accorda. Le chiedero oi
telelonarle.
EV: Grazie lante. Arrivederci
V: Arrivederci.

171

ILECTIA ~ONVORBIRI TELEFONICEel UNITA 29 1


TELEFONATE

LECTIA

2~ONVORBIRI TELEFONICEe [ UNITA 29

---_.

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1. Come dire chi It Lei.
Cum spuneli cine sunteti dv.
Pronto. Sona

Gli/Le pub
,

Maria Grazla.
Marino Doni.

TELEFONATE

L _ _--,.__

1_ ..~~

~r~_c~e.
f--

I
_-t

ha t~lelonato It signor Verdi?

telefOflero piu !Cirdi?

._. _.

,
I

..!

EXERCITII ESERCiZI

2. Come ehledere dl p.rl.re con qualcuno.


Cum sa SPUlle1i c3 dOriti s:1 vorbiti cu cineva
con la stgoora Pecci,
con iI Sign<>( PUchisso,
con la signorina Bini.
r favore?

Samuel9
Anna
(per 'avore)?
L._ _.-JLi~~~nOf' Bini

Un animo.
Mi disptace. Piero non c'e.
Lei ha Sbagliato numero.
Che nome delia dire?
Chi parla, per favora?

c'e Gianni alleleiOno? ~ --~ ~ - ' j

telefonare jl signor Banll?


chiedere di
telefonarmi II piu presto pos:;ibilc:?
.~_~ _<__ ~V..;. __ farmi una lelefonala?=<~,.~ ,

Enrico Verdi.

Posso partafe

._-

!elelona!i la numerele indicate.


'ncercali sa face!i macar cu ajlitorul
CllIVa. Pentru a v~r contro!a r,"ispunsurHe, ascultati casela.

Fare una telefonata


Negli esercizl seguel1ti, Lei dov
rebbe lelefonare ai numeri indlcatlCerchi di farlo. magan ~un raiUlo di
qualcuno. Per conlrollare Ie Sue
n$post~, ascolll ia cassetta,

Exercitiul
1
,

Eserclzio 1

A da un telefon

in e)(erc~ille

urm~oare

Uv. trebuie

sa

Paolo Oentone
Negozio di ferramente, Fai da te, Casseforti. Via Fabio Filzi 2
Chiavari 31 81 96
Chema~i ageJl!ia de gospod:J.rie Oentone. Prezenta!i-vA. Dor~1 stl
(

vOrbili eu domnul Demone.

Exercitiul
2
,

Eserclzlo 2

Giuseppe Volpi
Falegnameria, Ebanisleria. Corso Geno\la 55
Pavia 30 32 03

Scusi il disturbo.
Non nienre.

3. Come laselaTe un messaggio.


Cum sa lasati un mesaj.

per lei?
Posso lasciare un messaggio

172

per la signora Pini?


per Gianni?
Der lui?

Chema!! tamplariaVolpi.Asigurativa c<\ ~i format bine numa-rul


Prezemati-va. Ali dari sa varb~i cu domnul Lelia, Afla!i cil damnul
Lelia nu este acolo. Dori!i scl-i l3Sa!1 un mesaj.

Exercltlul 3

Esercizio 3

Mario Carioli
Meccanica, Elettrauta, Montaggio antifurti, Via Aida Moro 62
Como 26 0048

173

LECTIA 2*ONVORBIRI TELEFONICEel UNITA 29


TELEFONATE
.

LECTIA 291CONVORBIRI TELEFONICEel UNITA 29]


TELEFONATE

Dor~i

sa, chemafi casa Viani, pentru a vorbi cu damnul Carioli,


mecanic auto. Prezenta!i-vi:!.. Asigura1i-v:'J. ci:!. num~rul este eel dont
Ali gr~it numa-rul ~i va scuza!i pentru deranj.

Esercizlo 7

Suna. telelanul. Va. prezenlati !.>i intreba\i cine este la aparaL Ooamna care <:I sunat ar dori sa vorbeasca. cu domnul Rizzi. Domnul Rizzi
nu este acolo. 0 rugati pe doamna sa sune maJ Ifuziu

Exereltlul
4
Esercizio 4

Giacomo Savini
Impianli idrau!icl e elehrici, Riscaldamento
Via Fiorilli 4
Torino 65 02 201

Exercitlul
8
,

Chematl" instalatorul. Asigurati-va cA numarul este bun. Prezentati.


va. Ati" d()(i sa vorbiti cu damnu! Pucchisso. Nu este aCOle. Veti
suna din nau mai tarziu.

Exercltlul
5

Exercitiul
7
,

Suna. lelefanu!. va prezenlati !.>i dati numa-rul dv. de telelan. Doamna care a sunal ar dori sai vorbeasca. domnului Pierantoni, pe care
<:tv. nu-I cunoa~te~i. Spune~i c3 a gre!?it numArul. Ooamna repeta
numarul pe care I-a formal. 0..... repeta!i numArul pe care-I ave!i !.>i-i
sDuneti
doamnei cA a gresh:.

ASCULTATI
ASCOLTI
, CU ATENTIE.
,

Esercizjo 5

Dott. Nicola Bruni


Ottica optometrista, Lenti a camatto,
Via Vittorio Veneto 39
Trema 98 52 88
Chemati oplicianul. Asigura!i-va ca numa-rut format esle eel bun.
Prczentati.va.. Ali dori sa vorbqi cu domnul Binetti. Nu esle aeole.
Rug3!i sa va. sune mai tarziu. Dati numarul dv. de lelelon.

A prlml un telefon
In exerciliile urmatoare dv. primi!i
teleloane. Interpreta!i rolut dv. dar,
daca vre!l. putetl inlerpreta ambele
roluri. Penlru a va conlrola raspunsurHe, ascultali casela.

Ricevere una telefonata


Negli esercizi seguenti lei riceve
delle telefonate. Interpreti il Suo
ruolo, rna se vuole pub interprelare
tutt'e due. Per conlrollarp. Ie risposle,
ascolti la cassetta.

Exereltlul
6

Esercizio 6

Esercizio 8

in aceasta lectie incepe jar~i un ncu text de ascultat (Scena quarta). Asculta!i partea intaia (Parte prima) panA caM veti putea raspunde intreb:lrilor
care urmeaza.
Scena quarta
Una cena fuorl
Parte prima
1. Teresa e Maria hanna la stessa opinione sui corso di linguistica
all'universita?
2. Secondo Maria. perche Ie idee di Chomsky non sano originali?
3. Qual il giudjzio di Maria sulle universita in generale?
4. Qual e il paSliccio che ha combinalo Maria?

Suna lerefonu!. va prezentati. Doamna care va. cheama ar dod sa.


vorbeasca cu domnul Busi. Damnul Busi nu este acolo. inlreb3!i pe
doamna care a sunat daca. nu vrea sa. lase un mesaj.

174

175

30~'

OBIECTE PIERDUTEe
OGGETTI SMARITTI

I_UN_I_TA_'_ _

ILECTIA 30 I

In aceasta lec!ie inva~a~i:


sa anlJnta\i a pierd8re sau un fun
s;'} spune!i I;n.-le $.'1U dmd .a!i pierdut cC'...a
s~ descrieli 0 silU8!ie
.

DIALOGURI DIALOGHI
OIalog2
Silvia Molin<lri iSM), func~ionar al
Oficiului de obieete plerduI2 (I)
SM: Scuza\l.
I:
Oa, do",ni~oa{A?
SM:Am pierdllt valiza.
I:
MjQ pUle!i descrie?
8M: E de piele.

I:

Da.

~i

ce culoare?

8M: E albaSlra..
I:
E noua?

SM: Da, loarte nou~. Si


, are a incuietoare cu cifru.

I:

Aceasta este?

SM:A, da. Multe mullumiri.

Dialogo 1
Silvia Molinari (SM). lmpieyato dell'
UHicio "Oggef1i Smarriti" (I)
SM:Mi scusi.
I: Si, signorina?
SM: Ho perse la ;'il.ligia.
J: Me 10 puc descrivere?
SM:E'dicuoio.
I: Si, e di ehe colore?
SM: Eazzurra.
I:
E' nuova?
SM:SI. E'nuQvissima. E ha una chiusura lampo.
I:
E'questa qui?
SM:Ah, si. Grazie Infinite.

Dialog 2

Dialogo 2

Piero Banfi (PB), chelner (C)


PB: Scuza~L Am unat aparatul de fotografiat.
C: Ce marca de aparat?
P8: Un Leica vechi.
C: Are un toe?
PB: Da. Un toc de piela.
C: De ce culoare?
PB: Tocul asia maro.
C: E acesta de aici?
PB: A, da. Multe mu~umiri.

Piero Sanfi (PB), cameriere (C)


PB: Mi scusi. Ho dimenticato la mia
maechina fotogratica.
C; Che tipo di macehina?
P8: Era una vecchia Leiea.
C: Ha una custodia?
PB: Si, una custodia di euaio.
C: Di che colore?
P8: La custodia marrone.
C: E'questa qui?
PB: Ah, si. Grazie malte.

176

OBIECTE PIERDUTEe
OGGETTI S".ARITTI

UNITA 30

Dialog 3

Dlalogo 3

Anna Banti (AB), un pol~ist (A)


AS: Buna. ziua. Ma. pu1eti ajuta, va
rag?
A: Despre ce e vorba, doamna?
AB: Despre c~inele meu. Mi-am
pierdut ca.telu~ul.
A: Cainele dv.. doarnna.? 9i cum 'i1

Anna Banli (AB), ageme (AI


A8: Buon giorno. Ml puO aiulare,

cheam~n

AS: il cheama Oscar.

A: Dar sunt at3tia cain; pe Cafe ii


cheama Oscar. Ce rasa este?
AS: E un puder. Un pudel negru.

A:

Avem mai

mu~i

pudeli, doamna.

AB: Dar Oscar vine sa rna. intampine


cand il chern.
A: E normal pentru caini sa vina
dmd sunt chemafi.
AS: Dar numai micul meu Oscar
\line cand it chern eu...
A: De acord, doamncl. Fie cum
vreti.
,
AB: Oscar, Oscarl lata-I, multumesc.
,

. per favora?
A: Che cosa c'e. signora?
AS: E'iI mio cane. Ho perso if mio
cagnolino.
A: II Suo cane, signora? E come si
chiama?
AB: Si chiama Oscar.
A: Ma ci sono tanli cani che si
chiamano Oscar, signora. Che
liJXl di cane?
AB: E'un barboncino. Un barboncino nero.
A: Abbiamo parecchi barboncini.
signora
AB: Ma Oscar mi viene incontro
quando 10 chiamo.
A: E'normale che i cani vengano
incontro quando Ii si chiama.
AS: Ma solo il mio piccolo Oscar
viene quando k> chWno to...
A: D'accordo,
signora.
Come
\loole.
AB: Oscar. Oscar! Eccoio. Grazie,

CANE = cline;
CAGNOUNO = citelus,
,
, cilne rnic

CUM SE SPUNE COME SI DICE


1. Come segnalare una perdita
Cum sa

Ho

un furta.
anun!8!i 0 pierdere sau un fun.
perso
dimemicato

la mia

\laligena.
var ia.

177

r
II.ECTIA 30

OBIECTE PIEROUTEe
OGGETTI SMARITTI

UNITA 30

LECTIA30

if passapofto.
1'()(oIogio.
i guanti.
gli assegni di viaggio.
nlj occhiali.

rubato
Mi hanno

preso

(10)

Dove I'ha
.

(Noll

Cum

~so

E'

(f.s.)

dimenticata
petsi
laseistl
(m.p.)
dimenticati
perse .
Iasciate
(f.p.)
dimenticate

nella metropolitana

at Colosseo.
davant! aUa stazione.
al Foro Romano.
sull'autobus.
an'Ara Pads.

Sono

(1.5.)

perse

(m.p.)

pacca fa
venti minuti fa.
ieri.
verso Ie otto.

(f)
.p.

perso
dlmenticato

IaSua

i Suoi

macchina fotografica?
. vallnena?
..m"""i?

di plastica.
di lana.
d'OfO.
d'argento.
di cOione.
di nailon.
di cuoio.

vilrsta

Culoare

nuovo
nuovissimo
vecchio

beige
v",de

E'
Sana

178

(m.s.)

il cappotta?
Pub descrivere
I'ombrella?
-'-_ _...J.--!!.il nat I",io,,-?_-,

3. Come dire quando ha perso qualc::osa.


Cum sa spune!i ceind ati pierdut ceva
Quando ha

sa descrieli ceea ce 31i pierdut

all'aI OOr9
al municipio.

lasciata

La he

UNITA 30

II materiale/la stoffa

dimBnticato (m.s.)

Uho

abbiamo

4. Come descrlvere queUo che ha perduto.

lascialo

persa

ho

perso
Iasciato
per..
fasciata
persi
laseiati
lasciate

L'ho

,.

OBIECTE PIEROUTEe
OGGETTI SMARITTI

II

2. Come dire dove h. perso qualcosa.


Cum sa spuneti unde ati pierdut ceva.
rnesso?
vista?
(m.s.)
nPrso?
Messa?
vista?
(I.s.)

marrone chiare
giallo scure

..... o ..... e
.....a .....8
..... i .. ,o.i
..... 8 ..... i

MaMma
grande
piccolo
abbastanza piccolo

Forma
rotonda
quadrato
rettangolare
lungo
cono

{maschile singolare}
('emminile singolare)
(maschile plurale)
ifemminile lural~'

179

ILECTIA 30

OBIECTE PIERDUTEe
OGGETTI SMARITII

UNITA 30

5. Come dire quello ehe e'er. denlra.


Cum sa sPUneti ce era inauntru.

LECTIA 30

neUa valigia?

nella borsa?

C'erano tutti

dentro?
i miei saleH.
i mtei documerni.

EXERCITII
ESERCIZI
,

Spuneli
obiecte:

Asumati-va rolul dv. in aceste con


versalii: Ali pierdut (all rA-tacit) obiectele indicate, cu caraeterlsticile lor.

Eserelzio 1

Dica

che ha parsa

gli

oggetti

1. il Suo passaporto.
2. un valigia.
3. un mana di chiavi.

4. il Suo portafoglk>.
5. i Suoi assegni di Yiaggio.
6. il Suo ombrello.

Ufficio oggelli smarrill

Esercizio 2

u~toare.

La

ga.si!i

legga Ie conversazione seguenti. Le


trovera incise sulla cassetta

inregistrate pe casel~
Lei:
Mi scusi. Ho perso Ia mia valigia.
Implegato; Me Ja pub descrivere?
Enuo....lssima.
Lei:
Implegato:
Lei:
Irnpiegato:
lei:'

180

Dove I'ha persa?


Nella metropolitana.

E'questa qui?
Si. Grazie tante.

Eserctzk) 3

Ferrovie delle State

8. II Suo orologio.
aceendlno = bricheta

dialogurile

Assuma il Suo ruolo in queste con


versazioni sim~i; Lei ha perso/smarrito gll oggetti indicati.

Exerchlul3

7. un accendino.

Cit~j

1. ombrello nuovo - I'autobus 13.


2. portafoglio - nuovissimo - gabinetti.
3. borsa - cuolo - bar.
4. portafoglio . patente - autobus 47.

seguenti:

Exerc~iul

UNITA 30

SuWautobus numero 14.


Lei:
lmplegato: Sono questi i sooi occhiaii?
Oh, si! Grazie.
LeI:

i nostri vestiti.

Exercltlul1
,
c~ ali pierdul urm~toarele

OBIECTE PIERDUTEe
OGGETII SMARITIl

Mi scusi. Ho perso gli occhiali.


Lei:
Implegato: U puO descrivere?
Sona nuovi.
Lei:
Impiegato: Dove Ii ha persl?

Che cosa c'era

oggetto
trovato
colore

eta

lunedi
borsa
marrone
veechja

contenuto passapono
Luogo
Museo
Archeologico

martedi

rnercoledi

giovedl

portafoglio

ombfello

oroIogio

bianco

nero

<foro

nUOVO
nuovo
250.000 lire
Circola
Savoia

Ascultati conversalia care urmeaza.


Priviti
informaliile
.
, d~ mal sus. Alegeti
obleclul pe care I-atl pierdut ~i conStruqi conversalia.

nuevo

~
Stazione
di Lavagna pubbIici

Ascolti la conversazione 58guente.


Guardi Ie infonnazione qui sepra.
Scelga I'oggetto ch~ ha perso e
completi la conversazK>ne.

18

ILECTIA 30 I

OBIECTE PIERDUTEe
OGGETTI SMARITTI

UNITA30

lmplegato: Posso aiutarLa?


51. Ho persa la Mia valigia.
Lei:
Implegato: Oi che colore e?
E'marrone.
Lei:
Implegato: E'nuova?
51. E'nuovissima.
Lei:
Impiegato: Che cosa c'era denlro?

C'erano i miei vestili.


Impiegato: Dove I'ha perduta?
AlI'entrata del Pantheon.
Lei:
Irnplegato: E'questa qUi?
51. Grazie molte.
Lei:
Lei:

ASCULTATI
CU ATENTIE
ASCOLTI

Ascultali ultima parte (Parte seconda) a celui de al patrulea text (Seena


quarta), pan~ cand veli putea rAspunde urmatoarelor intrebari.
Seena quarts
Parte seconda
1. Quanta ritardo hanna Ie due ragazze?
2. Quali scuse ha Teresa per iI ritardo?
3. Che cosa rimprovera Teresa a Carlo?
4. Perche Maria finisee col non prendere la minestra di pescecane?
5. PerchS i camerieri sono lenti a servire i quattro amici?

182

I LEqTIA 31 I

SERVICIILE e I SERVIZI

UNITA 31

in aceastill lectle iovitatl:


sa duceti objecte la reparat sau curalat

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

OIalogo 1

Silvia Molinari (SM), funClionar (I)


SM: Buna ziua.
Bun:1 ziua, domni~oara..
I:
SM:A~ vrea sa.-mi reparali acest
radio, va rog.
I:
Pot sa-l v:1d? Ce nu merge
bine?
SM: Face un zgomot foarte ciudat.
Unde I-ali cumparat?
I:
SM:AicL
I:
Aveli certificatul de garantie?
SM: Nu. Nu I-am pastrat.
I:
Voi face tot ce pot. Dar nu va
promtt nimic.
8M: Bine. $i cand va fi gata? Voi
avea nevoie de el sa.ptamfma
viitoare.
I:
imi pare rAu, dar nu se poate
mai repede de sfa.r~itullunii.
8M: Cat va costa?
I:
Nu stiu
exact. intre zece mii si

cincisprezece mii de lire.


8M: Mama! Merge.

8ivia Molinari (8M), impiegato (I)


8M: Buon giomo.
I:
Buon giomo, signorina.
SM:Vorrei far riparare questa radio,
per favore.
I:
Poso guardarla? Che cosa c'e
che non va?
SM: Fa un rumore stranissimo.
I:
Dove t'ha comprata?
SM:Qui.
I:
Ha la garanzia?
8M: No. Non I'ho tenuta.
I:
Faro ~el mio meglio. Ma non Le
posso promettere niente.
SM: Bene. Quando sara pronta? Ne
avro bisogno la settimana prossima.
I:
Mi displace, ma non prima della
fine del mese.
SM: Quanto castera?
I:
Non 10 so esattamente. Fra Ie
diecimila e Ie quindicimila lire.
8M: Mamma mia! Va bene.

183

rLECTIA ~1 I SERVICIILE. I SERVIZI

.UNITA

CUM SE SPUNE COME SI DICE

311

fL~CriA 31 I SERVICIILE. I SERVIZI


1

1. Come ,,. rtpar.re 0 pullte degll oggettl.


Cum sa da!i obiecte la reParat sau curatat.
questa radio.
(jparare

Vorrel far

questa rascia.
questa orolO9io.

1-----rqtJest~pantaloni='.---I
Iavare

questa genna.
uesto
:::0,-._ - ,

2. Come deacrtvere I guutl.


Cum sa descrie1i stricaciunUe.

Coo cosa c's che non va?


E',OIlo. (Slricat)
Non funziona piu. (nu mai funetioneaza.)
Fa degJi straoi rumari. (face zgomote ciudate)
E'macchiato. teste murdar; cu pete)

3. Come chledere qUindo qualcosa sar. pronto.


Cum sa intrebati cancl V3.fi gata ceva

sara

.:luanda
pronto/proma?
:luando saranno prontVpronte?
Ne avfei blsogno domani. E'possibik!?

Ri.pun.url poalblle:
(RI.poste po.alblll)
Sara pronto/pranta
Saranno rontVpronte

verso il cinque.

fra due aiorni.


di mercoledi.
MI dlspiace, rna non prima
della settimana prossima.

184

,
J

I UNITA~11

EXERCITII ESERCIZI
Exercitlull
,

Esercizlo 1

Con!inutul acest()( propozi1ii este


intro ordifle ~~ Pute!i sa Ie
punE1i in ordinea lor fireasca?
Traducerea in romBna va va ajuta,

II contenulo di questa ',asi ~


nell'Ofdine sbagliato. Le puG rimet(ete nel loro ordine giusto? La
tradUZione romena farse La aiutera.

poote.

Vooei far sViluppare il mio pianoforte. (sa-mi dezvolt pianul)


Vorrei far riparare il mio completo, (sa.mi repar costumuQ
Verret far tagliare Ie mie scarpa, (sa-mi croiesc pantofll')
Varrei far stirare Ia mia pellicora (sa-mi calc filmuQ
Verret far riparare i miei capelli. (sa.mi repar pAruQ
Varrei far lavare e secco questa radio, (sa spalla uscat acest radio)
Verret fat accord are questa camicia (sA.mi acordez aceasta eam~)
Exercftlul
, 2

Esercizfo 2

Mergand spre casa. vi se intAmpla


In accident; cMeti de pe bicicJeta.
Hainele dv sunt complet murdare ~i
Juerurile stricate. MergE1i la diverse
magazine_ Ce spune!i? (Completati
punctele cu CtNantul potrivit).
.

Andando a casa Le capita un incidente; cade dalla bicidena Tuni j


$uoi vestiti sooa sporchi e Ie Sue
case sona rotte. Va net diversi
negozi necessari. Che eosa dice?

1. II mio cappono malta spareD. VOHei far10


.
2. II mio orotogio e rotto. Vorrei fal10
.
3. 1/ mio cappello e maeehiato. Vorrei 'arlo
.
4. La mia macchina fotografica rona. Varrel ..
5. La mia eamicia sporca ......

Exercltiul
, 3

Eserclzio 3

Imaginati-v3 ea sunteti 0 persoana.


foarte eomoda (Iene~a). Dimpotriva,
prietenul dv. Sergio este foarte activo
Este in stare s~ faea totul. Dv.
preferati ea a~ii sa Ie faea pe toate
pentru dv.

Immagini di essere una persona


molto pigra. II Suo arnica Sergio, al
eontrario, malta attivo. E'eapaee di
fare tutto. Lei preferisce ehe gli altri
taceiano tutto per Lei.
Setglo: Lavero la maeehina.

185

ILECTIA 31 I SERVICIILE - I SERVIZI

I_U_N_'T_A_3_1_

Exemplu: Lei: 10 faro lavare la macchina.


(Esempio)

Ascultati caseta pentru a !p:i ce va


face Sergio. Apei dv. -mereu comod-

veti pune pe

a~ii s~

faci!rl

acelea~i

Ascolti la cassetta per sapere cosa


fara Sergio. Doppo Lei, sempre
pigro, fara fare Ie stesse cose da

I LECTIA 32 1

..
anuntati
. un accident.

in aceasti leetie
, invitatl:

s~
,
sa. descrie!i imprejura.rile unui accident.

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

0lal090 1

Un poli~ist (P), un damn (Se),


o doamna. (Sa)
P: E a dv. ma~ina aceasta, domnule?
Se: Da.
P: E a dv. ma~ina aceasta,

Un poliziotto (P), un signore (Se),


una signora (Sa)
P: E'Sua, questa macchina, signore?

qualcun altro:

lucruri:

Sergio: Lavere la macchina.


Lavero Ie finestre.
Laven) la camicia.
Menero in ordine la mia camera.
Faro' il mio letto.
Stirero i miei pantaloni.
Lucidero Ie mie scarpe.
Spazzolero il mio completo.
Riparero la mia radio.
Riparero il fusibile.

ASCULTATI
CU ATENTIE.
ASCOLTI

in aceasta. leetie incepe un text nou (Seena quinta). Ascultati p,a~ea int~ia
(Parte prima) din nou de atatea ori pana. veti putea rAspunde la Intrebc1nle

Se: 81.
P: E'Sua, questa macchina, sig-

doamn~?

Sa: Da.
P:

fmi
puteli spune ce s-a
intamplat?
Se: Voiam sa. virez la stanga, am
tranat...
P: Asta e totul?
Se: Aceasta. ma~ina. a pocnit-o pe a
mea. Mergea prea repede.

P:

nora?
Si.
Mi potete dire che cos'e successo?
Volevo girare a sinistra, ho
trenato...
E'tutto?
Questa macchina hfl sbattuto
contra la mia. Andava troppo
forte.
Non
affato vera!. Andavo
molto piano!
Posso vedere la Sua patente?

Se:
P:
Se:
P:

Ecco.
E i1libretto?
Ecco.
Facciamo if verbale.

Sa:
P:
Se:

P:
Se:

urmatoare.

Seena quinta
Transferlrsl
Parte prima

no?

1. E'molto grande l'ospedale di Siena?


2 Perche Anna non vuole lasciare Milano?

3: Perche e molto importante avere una buona pensione per il Professor

Sturzi?

Sa: Nu e deloc adeva.rat. Mergeam


foarte incet.
P: Pot sa. va.d permisul de conducere?
Se: Poftim.
P: $i legrrimalia?
Se: Poftim.
P: Sa. facem pracesul verbal.

Dialog 2
Automobilist (A), ciclist (C)
A: Sunte!i ra.nit?
C: Nu. Nu e nimic gray.
A: Slava. Domnului!

186

I_U_N_IT_A_3~2-J

ACCIDENTEGLIINCIDENTI

Sa:

Dial090 2
Automobilista (A), ciclista (C)
A: E'ferito?
C: No. Non c'e niente di gr~ve.
A: Grazie a Dio!

187

ACCIDENTEe
GL.l INCIDENTI

I L.ECTIA 32 1
c:

c:

Nu e vina mea.
Cum adlca.?

A:

c:

Aveam prioritate.
Dar ap i~ chiar in fata mea!

A:

1 UNITA 32 1

Non calpa mia?


Come?

A:
C: Avevo la precedenza.
A: Ma
uscita proprio davanti a

I L.ECTIA 32 1

A:

Dar nu e adeva.rat.

C: Dv. mergeati prea r&pede.


A:

Nu. Nu sUllt dekx: de acord!

c:

Atunci

trebuie

sa

C: Volevo girare a sinistra


A: Ma non I'ha indicate!
C: Si che "00 indicato! Lei oon ci
ha fatta caso.
A: Ma non vero.
e: Lei andava trappo forte.
A: Ma no. Non sonG affatto

poI~ia.

A:

in biciclena.
in macchina.
in mOlo.

Era

L-

Eravamo

-l.....:!.a

--l

'::..
.. -

poflZia

Nu este neeesar, Nu exista.


ra.n~i.

C: Bine. Atunei putefi sa-mi dati


numele ctv. ~i adresa?

A:

e:

No, non e necessaria. Non ci


SOrlO feriti.
Bene. Allora mi pub dare il Suo
nome ed indiriuo?

PRECEDENZA = p _ e .

~ l..l_n~~aJia__._a_p1i_ca_priortt___
.
al_ea_de_d_'eapl
__
a.

I I

Eravamo

C: Ouoque dobbiamo chiamare Ia

UNITA 32

in Corso Buenos Aires,


all' inerotio (la rascruce)
suUe strisce pedonali.
al passaggio a Jivei/o.
sui marciapiede.
at semaforo.

Ero

d'accordo!
chemi!lrn

2, Come dire dove Lei era.


Cum spunB1i unde erati.

me'
c: Voiam sa virez Ia stAnga
A: Dar nu atl semnalizal!
C: Sa da. Am semnalizat! Dv. nu at!
observat.

ACCIDENTEe
GL.I INCIDENTI

3. Come descrtvere quello che aveva fntenzlone dl fare.


Cum sa. descrieli ce aveafi intentia sa faceti.

andare
sempre diritto
girare
a sinistra.
VOievo

attraversare

a destra
la strada

r-;:;:;==__
-j--....!!.il asa io a livelJo.
superare
una macchina.

--'

una bicicletta.
CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE
. Timpul 'recut

1. Oomande che potrebbe f.re un poIiziotto,


intrebati pe care le-ar putea puna un potitist,

MI diea queUe ehe e successo.


Oov'era lei?
Oov'e successo?
lei era in macehina?
lei era a piedi?
Dove andava?
Ache velocna aodaval viagglava?

188

Pentru a fofosi timpul trecut e nevoie de verbe~ ajutAtoare avere


(a avea) ~ essere (a fij.
.
,

ho
hai
ha

vere
abbiamo
avete

hanna

essere
sono siamo
sel
steie

sona

189

I LECTIA32 I

ACCIDENTEe
GLiINCIDENTI

UNITA32

Forma de trecut sa construie~e cu unul din aeeste verne ~i cu


panicipiuL

l'autobus mi ha urtato
La bidcletta mi ha agganciato

Trecutul varbelar fr30zitive se construi~le cu avere, al celor in-

tranzitive cu esset'e.
Paolo e arrivalo.
Pao4o e Claudio sooo arrivali.

4. Come descrlvere queUo che faceva.

Cum sa descrieti ceea ce faceati,

a casa.
dall'ufficio.
al cinema.
in citta.

5. Come descrivere la Sua velocita.


Cum sa: descri~i vitaza pe care 0 aveati.
Andavo a 20 chilometri all'ora
Non andavo forte.
Andavo motto piano.

6. Come deacrlvere queUo che successo.


Cum sa: descr;eti ce s-a intamplat,
Una macchina
Un/una ciclista

Un camian
Un camioncino
Un pedone
Una moto

190

UNITA 32

ha sbanuto contro la mia macchina.


latta cadere.
urtato.
mi ha
iovestito.
aggancialo.

Exercitiul
, 1

Esercizio 1

lmagin<i!i-vA ca tIebuie scl r~pund~j Ia intrebarile unui pol~ist care


vrea sa ~ie unde erati cand sa pe.
trecut accidentul. Utiliza!i informaliile
date mai jos,

Immagini di dovere rispondere alle


domande di un pohziotto che \fUele
sapere dov'era quando e successo
un incidente. Si SeNa delle informazioni fornite qui satto.

Exemplu: a) Viale Giosue Carducci marciapiede.


(Esempio)
Era sui marciapiede del Viale Giosue Carducci.
b) Via Nueva/Corso Genova,
Era alnnccocio fra V~ Nueva e Corso Genova
marclaplede = tratuar, pielonal.
a) Corso CasanovaNia Bonta
b) V13 derk! Boneghe Oscure marciapiede.
c) Via Ubef1.Wia Orsolini.
d) Viale San Marco marciapiede.
e) Via Nino BixioNJa Trieste,
f) Corso Roma marciapiede.

si

La mota
La macchina
La vespa
L'autobus
La bicicletta

ACCIDENTEe
GLI INCIDENTI

EXEACITII
ESEACIZI
,

Maria e Laura sena arrivale.

Tamavo
Andavo

LECTIA32

e fermata/-a di colo.

arrillato/-a a lutta velocita.

e
ha

uscilo/-a davanti a me.

caduto/-a.
attito/-3 (tutto di un coloo),
girato (senza indicare).
attraversato (senza guardare).
esitato.

Exercitiul
2
,

Esercizio 2

Aeum imaginati-va. ca. erati la drum,


In ma~ina dv ~i 'i1 informati pe pol~ist
unde erati ~i unde voiati sa merge!i.

Adesso immagini di essere stata


nella Sua macchina e diea aJ
poJiziotto dov'e stato e dove voleva
andare,

Exemplu: a) Viale Armendola.


(Esempio)
Era su Viale Armendola.
b) Via RipoliNia Bonta.
Era in Via Ripeli e volevo 9irare in Via Bonta.

191

I LECTIA 32

ACCIDENTEe
GLI INCIDENTI

DESPRE CONCEDlie
LE VACANZE

UNITA 32

a) Corso Europa
b) V~ del CappucciniMa Perugino.

sa \lorbl~i despre lucruri inlamplale in lrecut

DIALOGURI DIALOGHI

Exercitlul
3
,

Esercizio 3

Mai jos "eli gasi intrebarile unul


polqist.
Aceste
intrebari
sunt

Qui sono.lrovera Ie domande di un

Pentru rAspunsuri~ dv. Dectdeli mai


intai ce vreJi sa. spuneti, apoi inter-

pretali-va. rolu!.
Pollziotto:
Mi pub dire quello che

e successo?

Dove era lei?


Dove aOOava?
Mi descriva queUo chee successo.

poliziono. Queste domande 50no in-

cise sulla cassena con dei silenzi


per Ie Sue risposte. Dectda quello
che vucla dire e poi interpreti il Suo
fool0.

lei:
Era~j

pe lrotuar.

Mergeati 13 gara.
Un biciclist a traversat strada pe
nea~teptate.

E aUora?
Che tipo di macchina era?
Ha vista 13 farg3?

Ma~ina a trecut peste biciclist.

o Porsche ro!;iie.
Nu, din p:tlcate.

ASCULTATI
ASCOLTI
, CU ATENTIE.
,
Ascultali acum partea a doua (Parte seconda) a textului al cincilea (Scena
quinta) pana ~nd "e1i putea raspunde urmatoarelor intrebilli:
Scena qulma
Parte seconda
1. Ouali sono Ie obiezioni del*a signora Slurzi aU'tdea di andare a vivefe a
Siena?
2. Perctle sarebbe impossibile avere una villa can parco vicino a Milano?
3. Qual uno dei vantaggi principali del posto di caposervizio a Siena?

Dialog t

Dialogo 1

Anna Banfl (AB). Manna (M)


AS: Bun:J llua. MarIna.
M: Bun.1 lIua. Anna. Ei, concediuJ
s-a petrecut eu bine?
AS: Nu chiar.
M: Val. ee pacal!
AS: Vremea 8 fast loarte urata_
M: Ce pac8t!
AS: Camera de la hOlel era groaznIC."I_
M: Ce p;)cal!
AS: A (:oslat prea mull.
M: Doamne l
AS: Liltul era stricat !?I scam era
foarte abrupl~.
M: Imi pare alai de rau.
AS: Cellalli OaSpe!1 nu erall Slmpatiel.
M: Ce oroare~ 81ma mea pnelena
Hai sa IJem 0 ceas~ de calea
impreuna_
AS: Multumesc.

Anna Sanfi (AB), Manna (M)


AS: Buon giorno. Manna,
M: Buon giorno. Anna. E allora. te
vaeanze. sana <:IlIdate bene?
AS: Non lanlO.
M: Oh. che peccalo~
AS: It tempo slato brullissimo.
M: Ma che peccatn'
AB: La camera alralber~Jo ern orrell
da.
M: Ma ehe p~calo'
AB: E'costalo lroppo.
M: Mamma mia~
AS: L'ascensore era guaslo. E 1<'1
scala era malla rlplda
M: Mi displace tanlO.
AB: Gli alln Ospili non erano sl1n
pal lei.
M: Che orrore l Pavera amlC:-t mia..
Avanli. prendiamo una lazza (ll
caffe 1l1StenlP..
AB: GraZI)

Dialog 2

OIalogo 2

[lInen V~:r(h (EV\.


SI~la ~1o~!~an (SM)
~ ...__
EV: SilVia \I-al pellp.cLJ! eu bille con
corliul?

SM: Dil, loarte

[111m

EV; T"'ill Sllll(11 hHH~

192

In aceasta leelie
invitati:

c) Viale Tappani/Piazza Dante.


d) Via Vrttoria
e) Via Nuova.
Viale TappaniNia Martiri della Liberazione.

inregistrate pe casela. cu pauze

UNITA 331

Ii') hOlel?

Ennco Verdi (EV,

.llv13 Mohnar~_ I.S",M"i-,-.


-:c
---EV: SilVia, alltma It':! V<lcanzp" sono
andale bene?
SM: 51. molto [)ene.
EV: TI SPllr<Wi:lI<:t l)I!lle <til ;IIIJef90')

193

ILECTIA 331

r--;--

DESPRE CONCEDIILEVACANZE

LUNITA 331

[LECTIA

331

DESPRE CONCEDIILEVACANZE

EV: Ptiveh~tea era frumoasa?

SM:Avevamo una camera stupenda


con un balcone.
EV: E il panorama era bello?

$M: Da. cu vedere spre mare.

SM:Si. Con vista sui mare.

ev:

Cum sa. descrieti vremea.

EV: Ma Silvia. hal urfabbronzatura

SM: Am avut 0 camera

superM. cu

baleon.

Siivia.

e!?ti

bronzala superb.
Vremea a foot lrumoasa?
SM: Sigut. a fast Ull limp splendid.
EV; A tost cald?
SM: Da. La pranz era chiar prea
cald.

Le camere
I osH del cam

g"io,,-...;,.:

caldo
freddo.

Faceva abbastanza

SM: Certo Un tempo splendido.


EV: Faceva calda?
8M: Ah. si. A mezzaglQrno faceva

L.

EV: E il mangiare. come '-hai lrol/a

magnilico.

Faceva un tempo I

splendido.

SM: Mancarea a fast excelenta!?i n-a

to?
SM: II mangiare era eccellente e non

'-

L~;~~~, J

sa

L-=-

~,i

-:-...JIC-=-

..

al!estero.

la'villella?
Come ha lrovato
L-

~-~.-

~
!

~_'._

194

.; . '~~~~~~rlti --- I pasti erano

er<l
,... ~ __-J._ _ ~~

''-~''_~_'I

"

lulli i giornl
tullo .; tempo
-"!O~_!i!.'_ll"!.

insufflcienti.

EXERCITII
E5ERCIZI

Exercitiul
, t

eccellente,
abbastanza hello/-a.

~._c,-"tr~":;te,__ ~

E' piovule

"_~

p"o"c"o"c"'o"'s"to"s"i._ _-'J

--I

........,..,=-=------r---:::-::-::=--L'albergo
II campeggio
~ camera

'~

'
__
- Qlorno
, 09nl

ecceJlente.
CattNa.

La cuclOa era

falbergo?
L ~ ? ._J

__

;,

4. Come descrivere I pas.li?


Cum sa descrie~i mancarea (mesele).

sa descrie!i cazarea (gA.zduirea).

A._.'

L
.'

2. Come descrivere l'all099io.


Cum

freddo.

~_ ~porco.~. _-.~j

,...

Come descrlvere Ie vacanze dell'anno scorso


Cum
descriell
, concediile de anul tr~cut
Cum sa spuneli unrd=e:..:at~,I~fOS=lc'
-,-_
Sana
al-m-a-,-e-,- - - andalo/-a (5.)
F-'L I
L
I-_-"-'U~
81 e
1-------..
_ . ; rn ranCla.
in Aha Adige.
Siamo
'
andali/e (p.)
in montagna.

,i

CUM 5E 5PUNE COME 51 DICE

e andato/a.

-",

II mare era

EV: Mimcarea cum a fast?

1. Come dire dov'

-',-'t""r0e22.E"a"-'i"'I,,,e~-

r-----~' caldo

ami. ttappa calda.

castava quasi niente.

1,

orribili.

erano

UNITA 33

J. Come descrivere IIlempo.

magnifica! 1IleOlpo era bello?

costal aproape nimic.

.. ,

-~I

.J

Imagina~i-va

rele tilri:

cil ali fest in urma.loa-

Esercizio 1
Imrnagini di essere andate IWI paesl
seguentl:

Exernplu: Francia.
(Esempio) Sono andato III Francl;'!
Siarno andali in Frallclil

195

ILECTIA 331

OESPRE CONCEOlle
LE VACANZE

[ LECTIA 331

alilaita

e) Greda

0) Germarlla
c) In!Jllll1ell;i
d) 5t:oZlit

l) Spagna
u) Parigt (a Pangi)

h) La Costa Auuna (SUllil )

Esercizio 2
A!i ",vul vreme IfUmoa~?
Ha avuto bellempo?
Exemplu: Vremea a losl frumoasC'i.
(Esemplo) Ha fatto bellempo.
a) Vremea a fast piticuitil.
b) A ploua! in hecare II.
e} Apa ma.rii era rece.
d) Vremea a fost flerblnle
e) A plaua! din cimej in cand.
1) Vremea a losllrumoas:'.

Exercltlul
3
,

Esercizio 3

Asculla\l convmsaha care urmeaz:t


Pulel. pune inllel>:lrdp Sllvlei?

Ascott. la convelsaLlOI1p. sl'gUl.>lIle.


Puo fare Lei Ie dOIll<lnde (JI SIlvia?

Silvia'

Lei.

OESPRE CONCEOlle
LEVACANZE

UNITA33

ASCULTATI
ASCOLTI
, CU ATENTIE.
,
Ascultati acurn ultima parte (Par1e terza) a celui de al cincilea text (Seena
quinta) de atatea ori de cale ori va este necesar ca sa rMpundeti la
intrebarile care urmeazA:
.
Seen. quInta
Par1e terza
1. Perche sarebbe impossibile alia signora Sturzi continuare i suoi studi di
lingue?
2. Federico favorevole aJridea di Ifanslerisi a Siena per due motivi. Quali?
3. Che avantaggio c'e a lrivere molto vicino al proprio poste di lavaro secondeAnna?
4. Perche e importante che Siena sia vlcino a Spoleto per la famiglia Sturzi?

_
le vacanle SOIlO andale bene

Silvia
Lei
$Iho'ia

L all>elgo nOli era pel mente male

Lei:

Avevamo Ull pallOlama stille

Silvia'
Lei.

All,

1II0nl~on(!

si. Faceva \111 tempo splt'mhdo

Silvia'

196

Lei'

Faceva rnoho caldo

Silvia'
Lei

La ClJCilla

era eccellentf!

197

MICUL DEJUNe
FARE COLAZIONE

1 LECTIA 34 1

I LECTIA 34 1

UNITA 34

in .ceasti lectie
, Lnvit.t1:
, ,
sa. cunoa~eli unete speciarrta.!i ale m;cului dejun italian.
sa. apreciati cantitA1i ~i poz~ii.

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

Oi.logo 1

Pietro (Pl, Rosa (R)


P: Ai pus ceainicul pe foe?
R: Bineinteles, spa sta. sa clocoteasca.. Vrei cafes sau ceai?
Prea muM cafea nu mai este.

Pietro (Pl, Rosa (R)


P: Hai messo la pentola sui fuoco?
R: 51, certo, I'acqua sta per bollire.
Vorresti del catfe 0 del Ie?
Purtrappo non c'e piu malta
caffe.
P: Non importa. Preferisca in ogni
caso iI teo
A: E non c'e piu neanche 10 zucchera.
P: Alk>ra 10 prendo can ;1 lane.
Per6 vorrei una vera colazione

P:

Nu

R:

ceaiul.
Nici zahAr nu mai aste.

P:

R:

conteaza.

Oricum

prefer

Atune; it beau cu Iapte. D~i ~


vrea un adevarat mic dejun
itaJienesc.
Bine, il pregatim impreuna? Tu
tai palnea 1n lelii. eu iau untul ~
marmelada. Pe masa sunt bis-

italiana.
R:

culli !ii brio~e.


P:
R:

Cafe felii de pa.ine sa. tai?


Cine! ori ~ vcr ajunge.
Priv~e,

P:
R:

painea e aici, in dulap.

Deschide u~ita de Is coil'


P:

Hei, nu mai e marme1ada. in bor-

P:

can.
A:

P:
R:
P:

Sa da, pe rattul de sus este


marmeladA de piersici.
imi dai laptele, te rog?
Vai, sa terminal. Poti lua sticla
din frigider, te rog?
lar-o! Potta buna!

198

MU~umesc,

R:

Bene. La prepariamo insieme?


Tu tagli il pane a fene ed io
prendo il burro e la mannellala.
SuI tavolo ci sana i biscotti e Ie
brioche.
Ouante fene di pane taglio?
Cinque 0 sei bastano. Guarda, if
pane
13. denlro la credenza
Apri 10 sparteUo all'angolo!
Hei, non c'e piu marmellata nel

P:
R:
P:

Ia fel!

R:

UNITA 34 1

Grazie, aflrettanto!

Un mic dejun itallenesc se aseamana. cu unul romAnesc. EI consta din chille, salam sau c~caval (branza), cafea cu lapte sau
ceai. Eventual un au moaJe. Unii nu iau micul dejun, ci beau 0
catea la un bar.

Artlcoli partltlvl = articolele partitive.


ArUcolul partitiv evidentiaza a anurnita cantitate ~i se constituie
din alaturarea prepaz~iei di de un anumit attico! (iI, 10, la, I, gU, Ie).

il pane- del pane


il 2ucchero - della zucchero
Ia farina - del[a farina

i pinoli - dei pinoH


gli zucchini - degli zucchini
Ie noei - delle nOCt
1. in propoz~ii1e negative, ori dup~ melto sau poco nu S8 pune articolul partiliv:
non c'e piu marmeltata nel baranolo.

c'e mollo latte in friga:

....

2. Dupa. notiunl de cantitate sa pune numai dl:


quanle feUe di pane 1alJlio?

baranolo.
R:

MICUL DEJUNe
FARE COLAZIONE

Ma si: nello scaffaJe in alto c'e


della mannellata di pesche.
Mi dai illatte, per favore?
Oh,
linito. Puoi prendere [a
botttglia in frigo, per piacere?
Ecco[a, e buon appetito!

EXERCITII
, . ESERCIZI
Exercitiul
1
,

Eserclzio 1

Raspundeti la intrebari folosind ar-

Risponde alle demande lJtilizzando


gli articori partitivi.

ticale partitive.

Exemplu: Non c'e piu vina?


(Esempio) Si, c'e ... vine neUo scaffaJe.
Si, c'e del vino nelto scatfale.

199

1LECTIA 35
P:

MUNCA LAVORO

Nu. Nu 9tiu nimic. leri am avut 0


zi libere) 9i m-am dus la socrii
mei, la lara. Nu na-am vazut de
o groaza de limp. Ne-am intors
acasi:i foarte tarziu.

G: Atunei nu !;'tii nimic de bomba


care a explodat in gara Bologna?
P: A, ffi-am obi 9nuit cu aceste
ameninlari de atentate, 898 eel
nie! n-as, fi dat alentie.
,
G: Dupa explozie au inchis toate

garilemaiimportante.Maitarziu
au telefonat Brigazite Ro!;'ij !;Oi au

amenintat ca var face sA ex-

plodeze 0 alta bomM.


A:

Din fericire au descoperit locul


unde au pus-o !iii dupa cf'.lteva
ore totul a reintrat in normal.

G:

Da, dar toti au aJuns len cu

intarziere.
Da? Sa. speram eel azi totul va
merge bine...

P:

UNITA 35

No, non so niente. leri he avuto


un giorno libero e cosi siama
andati a trovare i miei suoceri in
campagna. Non ci vedevamo
da secoli! Siamo ritornati a casa
molto tardio
G: Allora non sal niente della
bomba che e scoppiata ieri alia
stazione di Bologna?
P: Ah, mi sono abituato a queste
mlnacce di attentati, non avro
fatto attenzione.
G: Dopo resplosione hanno chi usa
tute Ie stazioni pili importanti.
Pili tardi hanna telefonato Ie
Brigate Rosse e hanna minacciato di far scoppiare un'altra
bomba.
A: Fortunatamente hanna scoperto dove I'avevano messa e
dopo qualche ora tutto e ritornato normale.
G: Si, pera tutti sana arrivati In
ritardo ieri.
P: Ah, sl? Speriamo che oggi vada
tutto bene.....

MUNCA LAVORO

[LECTIA 351

UNITA35

P:

Daca doua forme de trecut se referc1la timpuri diferite, se folose~te pentru trecutul mai indepc1rtat trapassato prossimo.
,

De exemplu:
- Fortunatamente hanna scoperto dove avevano messo la bomba.
- Non mi sana svegliato in tempo, perche era andato a dormire
troppo tardio

Mod de construire cu verbur ajutc1tor

avere:
essere:
io
avevo
messo
io
era
andato/a
tu
aveVI
messo
tu
eri
andato/a
lUi/lei
aveva
messo
lui/lei
era
andato/a
noi
avevano
messo
noi
eravarno andati/e
VOl
avevate
messo
Val
eravate
andati/e
lora
avevano
messo
loro
erano
andati/e
Atenllel La verbul ajutator essere, participiul (andato/ aI i/ e) se
acorda cu subiectul.

EXERCITII
ESERCIZI
,
Exercitiul
1
,

Esercizio 1

Completa!i propoz~ii1e fotosindu-v"a


de indicatiile
continute
in text.
,
,

Completi I'esercizio servendosi delle


indicazioni contenute nel testo.

Exernplu: -... (io - appena - andare a letto), quando qualcuno ha


(Esempio) suonato alia porta.
Ero appena andato a letto, quando qualcuno,ha suonato
alia porta.
a) ... (io - appena - andare a letto), quando qualcuno ha suonato '
alta porta.
b) Ho telefonato a Maria per invitarla a pranzo, rna ... (1ei - gia finire di mangiare).
c) Sana venuti a trovarmi a1le 8 di sera, rna ... (io - gia - partire) per
andare al cinema.
d) Luigi ha sgridata sua figlia, solo perche ... (tei - ritornare) dopa
rnezzanotte.
e) Ha fatto rnolti errori all'esame, perche ... (lei - non prepararsi)
adeguatamente.
f) Mi sana arrabbiata molto, perche non ... (voi - non awertirmi)
della festa.
g) Marco stato insopportabile tutta la serata, rna ... (lui - lavorare)
durarnente per quasi dieci are.
h) Perche hai interrotto gli studi se ... (hJ - dare) quasi tutti gli
esami?

202

203

LECTIA 35

MUNCA. LAVORO

UNITA35

Pentru acela~i subiect in italian!:!; poate 11 folosit infinitivul trecut (in-

Ilnlto passato)

LECTIA
35
,
'.)1
111

Dopo
Dopo

1'1 MI P.

MUNCA LAVORO

UNITA 35

(laSLI,He: SI,' SIIIL,,j,ll;l

(l)ere! tutti] la nolh' Si S"Ih~ ,.;('tllltl l'lill('


venuto Ifl mentl' chi' " (prenelerf:) Ull ar1/!1l1lIiHllPllll,

(id: (j,}!"'t,,

Exemplu:

Inflnltlvul prezent
(infinito presente)
manglare

leggere

Exercitiul
3
- .... _----_.
Reci\ltl dlaloUlI! 51 cnmpif'tdli t'xpr
n!lul foiosilld trapassato prosimo

aver dormito

dormire
andare

Infinttivul 'recut
(infinito passato)
aver mangiato
aver letta

; Ill(;

LISdll(!(l

Ii lrapassalo

pros

essere andale/aiVe

- Dopa aver fatto colazione, sono andalo a lavorare.

I'!-"~"

i~'\I,

,'I'"

"']

iLHt'1 1;1 Jjf;-'PU1 1."l!II(' '-ill !,j~iil .'

enlr,110 IwllrellU~' tla InC(lIII!,-lto; Slll11 col!i",;I"

/,,[)!'!1,',;'

~; "",i

ii! Sf'ltII1JaII~l !JrjP:.1 'I' l;jti,'~(' h,J;':',)


~),Hial() (JI WI d!tpntatn (j(CIIl' Bri{J:ilf' ROS",l' '1', P;, ,!,'I
II' ':'
(sapPrP) :a no!lZIa. Df'rcltf'
i,(!Ss.>re) (Lt: SLI()t prl Ii q, Vi ,ripil esploZionp, I collf'Cjt1: Il,mnu <111('11(; ran ':").IT!, , I l'_ ,! 'I!' ',n' ,
prima. II lrelH1
(afn.. aff~) COl I tnnitt' 0If:' (jl rtl;wl()
Cl-If'

- Le Srigate Rosse hanna fatto sapere dl aver messo un'altra


bomba.

Exercitiul
2
,

len (' ilfn";-ilU :11 r11;Hi!U ,llid SI:lLil1IIt' P

_ (c(>lllprare) Illllullf)!\(1;-,' fit)!:

- 51 accorto dl essersi comportato male.


- 5i sono vergognati dl non aver portata un regalo.

propoz~iile

R,li"D\Jd :I CklIP(V-' ,. (C,:1\P',

simo
Pietro

Comptetati

Esercizio 3

{v(!(h'rp) iultlilla '",ol!<l

Esercizio 2
servindu-v~

Compteti I'esercizio servendosi delle


. de indic8tii continute in text. Atentie:
indicazioni contenute nel testo. Atfolositi lollnlto passato !?i cand esta tenzione: usi l'infinito passato e,
neeesar trapassato prossimo.
quando
necessario il trapassato
prossimo.
ExempJu: Maria ha detto di ... (non essere lei)
(Esempio) Maria ha detto di non essere stata lei.
(Maria a spus cc1 nu a fost vina ei)

a) Maria ha detto di ... (non essere lei).


b) Luigi e Piero hanno temuto di ... (fare) una cattiva impressione aJle
ragazze.
c) La professoressa ha ammesso di ... (essere) troppo severa.
d) La professoressa ha ammesso che l'esame ... (essere) troppo difficiJe. (Attenzione!)
e) L'imputato ha affermato di ... (non dire) la verita il giomo prima:
1) Ho sognato di ... (vincere) una Ferrari.

204

, .... , .-,'1 .1:1

,
,

ZIARE GIORNALI

1 LECTIA 36 1

UNITA. 36

I LECTIA 36 1
rarea pe plan

In aeusti leetie
invalali:

aIle posjbi1ita~i de a va exprima gandunle

DIALOGUAI DIALOGHI

Alberto (AI. Pietro (P)


A: Ai Cltlt articolul despre proieetul
de tnmitere a unei nave spapale
ell echipai pe Marte?
P: Oa. I-am citit azi dimineat:J,
A: Ce erezi?
P: Dae:'! e51e vorba de cercetAn
spa1iale cred c:'l e bine sa se
ctlelluiascA bani. $til ce fondun

all losl alectate din 1975 pana


all? Nu cred c:' se arala
(t1emollstreaza) deslul interes
la!" de misiuntle spal1a1e

A:

P:

A:

Da- cred ca at dreptate. Dupa


mine e timpul sa. 5e decKla sasl
sctlimbe POli11C3 de cercelare.

La lei s-a Intarnplat 51 cu Com


unltalea Europeana. Am IInpresla ca de alalia ani au puncH
doar rliscutli. ltira a wzolva nlei
o problema.
Sunt COIW111S c:l peSIP, puhn
timp unele t~ri VOl it cu alle'o'(iral
interesate lnlro mal stransa.
colahorare,
De exernplu, $.> pam ctl IlallCl.
Franta si Germal1l<'1 sLlnl dccise
sti accelereze mc!.l mull coope

206

Olalogo 1
Alberto (A), Pieuo (P)
A: Hal lelia I'Micolo sui progello di
mandare una nave con eQuipaggio su Marte?
P: Si, rho leno stamatina.
A: Gasa ne pensi'
P: 5e 5i trana di ricerche spa1.iali,
penso che sia giusto spend em
del denaro. Sai che i fond! sana
slall dimezzatl dOli 1975 in pOI?
Non credo che si moslli abbaslanza interesse per la misSloni
spaziali.
A: Si, penso che lu abbia ragl0118.
Secondo me,
tempo che SI
decidano a camblare 101 lora po
IItica dl ricerca.
P: E successo 10 sll!sso can 18
Comunita Europea. Ho 1"lmpres
slone che per lantl anni aohiano
solo dlscusso sellza risolve.p.
nessun problema.
A: SonD convinlo che da un po'di
tempo akunl Pae_. siano veramente interessali ad una pill
Slrella collabnrazlone.
Per eSD!T1pio s81l1ba clw l'Italia,
la FranCia e la GermanrJ siano
decise i:l rafforz<H8 sempre pill

~lilrt!iliC,

Da. ai dreptate. Daca: Europtl Sl


America vor sa. trirnil~ 0 rnlslwl~
pe Marte, !lalla ar treblll sa parlicipe....

P:

. sa va exprima!i propriile vederi

Dialog 1

ZIARE GIORNALI

P:

UNITA. 36

!,

la cooperalione III campo


scienllfico.
51. hai raglone Se Europa ed
America '0'091101'1(.' rnandare una
ffilssione su Marte. rlta!ia dovrebbe partE!Clpare...

it~lian~. verbela

care exprima 0 parere se lok>sesc adesea la


~~IUnct.V, chiar daca in vorbirea curenla. uneori peale Ii folosit Sl
llldIC3tlVUI.
.

In

Congiuntivo presente
essere
10

Sla

tu

Sla
Sla

lui/lei
nai

slama
siate
siano

VOl

lora

10

tu
luiltei

n01
VOl

lora

mostrare
mostri
mostri
mostri
mostrino
mostriate
moslrino

avere
abbia
abbia
abbia
al)biarno
abbiate
abbiano
decidere
declda
decida
dec;da
decidiamo
decldlate
decidano

partlre

part
parta
parta
partiamo
partiale
panano

Congiuntivo pasnto
Se consfruie~le, ca ~llndicalivul. de la passalO prossimo cu
essere sau cu avere + participiut pertecl.
mostrare - io abbia moslrato
decidere - io abbia declso
partire . io sia partito

207

LECTIA 37\

SCOALA
SCUOLA

[ UNITA 37 \

in aceasta lecUe invitati:


'

~i condi!ionalul cu ajutorul gerunziului.


DIAlOGURI DIAlOGHI

sa. exprima!i temporalul. cauzalul

Francesca (F), Madre (M),


Professors (Pr)
M: Ma FrancesCa, quando fai I
compiti?
F: Mamma, lasciami In pace: in
televisions c'e una uansmissione interessantisshna.
M: Guardando sempre la televisione, non impari niente.
F: E tu, sgridandomi sempre e
dicendomi cosa davo fare non
mi aiuti, di sicuro.
M: Fai queUo che vuoi. Ma impegnandoti un po'di piu, potrest;
prendere dei voti malta pili alti.
P,: Correggendo I compiti. Francesca, hO notato che per la
seconda votta il tuO
il peggiore della classe. Cosa suecede?

Francesca (F), mama (M),


profesorul (Pr)

fA: Francesca, lectii1e cand 1i Ie


faci?

F:

Mama. lasa-ma. in pace: la


tffievizor e 0 transmisie toarte interesanta..
M: Privind mareu televizorul nu
inveti nimic.
F: 5i tu, daca rna pisa.log~i
mereu spuiW1du-mi ce trabule
sa fac nu rnA aiU!i, cu siguranla.
M: Fa. ce vrei. Dar daca ai fi pulin
mai implicata ai putea avea note
mult mai bune.
Pr: CorectflOd l~iile. Francesca,

am notal ca. pentru a doua oara


a la esta cea mat slaba. Ce sa
inl<\mplA?

Aveti

dreptate,

$COALA SCUOLA

diului. sunt sigura ca vai lua din


nOll note bune
.

UNITA 37

9colarii italieni spun prolesorului lor simplu professore.

T oate profesiile sau titlurila se exprima

~,

direct, reverentios
,
.

domnule

profesor. Am multe problema cu


familia ~j nu re~esc sa studiez

cu regularaale.
Pr: poate ca, vorbind cu ai till, vOl
gasi 0 solu~ie.
F: Nu cred c~ este necesar. V~
promit sa invAl cu seriozitate.
Consacrand mai mult timp stu-

F:

Ha ragtone, professoreX). Sto


avendo mohi problemi con la
famiglia e non rieseo a studiare
regolarmente.
Pr: Forse, parlando can i tuoi,
trovero una soluzione.
F: Non credo che sia necesario.
Le promena di studiare seriamente. Dedicando piu tempo

Gerunzlul. este a forma verbalA nedeterminat<1; din aceastA cauzA


~u se conluga. Sa folose~te propozitia cauzala temporal~ condo
~lonala,
. "
1-

lavor-are

Javor-ando

legg-ere
sent-ire
Se fol08e,te:

legg-endo
sentendo
'

essere-essendo
avere-avendo

1. pentru a reda a cauza (cuvinte introductive : siccome perche


polche, vista che etc.):
'
,

- Fiinclca n-are chef sa vina cu noi,

ramane acas<1.

- Siccoma non ha voglia di venire con noI, rtmane


,
a casa
Non avendo voglia di venire con noi, omane a casa.

2. pentru a e~rima temporalul (cuvinte introduetive: mentre


quando, ogm volta che etc.)
,

gGlndeam

-_><Cand rnA p1imbam prin parc, md


la vara care trebuia
~soseasca.

- a~o passeggiavo per il parco, pensavo all'estate che stava


per arnvare.
Pnsegglando per il parco, pensavo aWestate che stava per
arrlvare.
3. pentru a exprima 0 condi!ie (cuvAnt introductiv: se)
- Dacc1 pJecc1m la ora 5, nu e circul81ie.

- Se partiamo aile 5, non troviamo traffico

Partendo aile 5, non lroviamo uaffi~.

4. in propozi!ii introduse prin: in care


- Monta!i ~obila: in care introduceti !?uruburile in g~urile facute.
- Mentate II mobile, inserendo Ie viii negli appositi foni.

211
210

allo studio sono sicura d


.'
.
I prendere d. nuevo del bei voti

0I110go 1

Dialog 1

F:

.\ LECTIA 371

LECTIA37

SCOALA SCUOLA

UNITA 371.

LECTIA~
a) Se

SCOALA
SCUOLA
,

.--~_.,

UNITA 37 i
._.

__

fa molln SpCH"t SI rllVl'fll,l lobus!1


b) 5e ff~ (POd II UI1,l scajr)la U< Cif)C:CilIClllnl, It' f;-li SI('Ur'\flli~lllt, '-11'1;]

EXERCITII
ESERCIZI
,
Exercitiull
,

Sf

I)UUflil Irnpressiorle \AltPI11IO)lP')

Esercizio 1

c) Se Ilili (Jel probli!llH PUCll SPlTlpril telpfm1Clmii


d) Se coni. nesel ancori-l <J J!rf:'rldere II freno,
e) Se jJarharno COIl pdp" torse f1l1SCIiHno ad d','f~n' Ii PPrrlWSSO

Formula~i propoz~ii eu ajutorul ge-

Transformi Ie trasi, usanda il gerunrunziului.


dio.
Exemplu: - Siccome non studia abbastanza, Francesca prende dei
(Esempio)voti bassi.
_Non studiando abbastanza, Francesca prende del voti
bassi.
a) 8iccome non studia abbastanza, Francesca prende dei vati bassi.
b) La madre sgrida Francesca, perche non soddisfatta di lei.
c) Vista che non migliora, Francesca deve andare a parlare col
professore.
d) Siccome aveva paura della reazione del padre, Francesca ha
deciso di impegnarsi di piu.
e) Siccome era malata, la mamma di Francesca non
andanta a
parlare can iI professore.

rllUS

Cln',

Aten~ie:

Pronumele personalfe' (mi, ti, 1o. la. gti etc) se lea9~ tip
gerunzlu ca adv(>r\),,!!' rrOllornlllale ci. "e,

- Poiche non cl varlo, hn piLl tempo per parlare COli te


Non andandocl ho pill tempo per parlare con fe,

. Sicome non la vecJu, vado via.


Non veelendola vCldo via

Exercitiul
2
,

Esercizio 2

Transformati, fTazale folosind gerun-

Transformi Ie frassi, usando il gerundio.

ziul.

Exemplu: - Mentre mi lavo Ie mani, mi guardo nello specchio.


(Esempio) - Lavandomi Ie mani, mi guardo nella specchio.
a) Mentre mi lavo Ie mani, mi guardo nello specchio.
b) Quando si sbaglia, si impara.
c) Ogni volta che vado al cinema, incontro qualcuno che conosco.
d) Mentre guardavo la televisione, mangiavo del cioccolato.
e) Quando ti ho vista, non Ii ho riconosciuto. (Attenzione!)

Le~Jati

212

C()lle~Jhl

cple (jOlla IratE' !(ihJSI!HI a

putea $1

~y'nlllliul.

I" (Jut-' Ims!. US,Hl(jU potere

f' II ~wnllldio

El<emplll: - Comp IdeCio d np;Udrt' una IJlclc!ptl:f"


IEsemplo) - Dl!V1 as,IH' ~Ji, sfnllHell!1 aelatll
np~~fdl;'

. Puoi

1;ll)HII;!('lta. usando gil stfUIlH:'llt! aeJat!1

np,lrarp ~1I1;j 1)ll'lcletta?


- 0,'\'1 usarl--' qil <;1rw'li.'! I:' ,,utl,
'1,\

CUtfH:' IdC','IP ,1

I)) CI1IlH:> !:ll d ClH.~illdl(' Cil.', h.'rH(i


St~\JU() l~' rl( i'tli'
c
-

lid Ill):"

'I COIT\(~ fell Ill, l d ("(\!" I" ' "->'


~allll() Inollil allend::!' ,,!.,

fJ'1

Eserclzlo 3
Exercitiul
, 3
Transformi Ie frassi, usando il gerunTransformati frazele folosind gerundio.
ziul.
Exemplu: - 5e si fa molto sport, si diventa robusti.
(Esempio) - Facendo molto sport, si diventa robusti.

Esercilio 4

Exercitiul4
,

d'

lrdta'!

Come IdCCI<lmu drl .lrlll-u,' ell ','lriPlna'i

PrerHJ!;lrllil II hilS
p)

Corne tdll; d J)d(jd'..' (i'1 :1111'[(':<.;; (j('l!a (;asa',

LavUfldlT10 dlP( I r;rl' e1! 111';\111'"

.213

I LECTIA 38

LAcOAFORe
CAL PARRUCHIERE

UNITA 38

[ LECTIA 381
5:

in aceasta leclie invitati:


unele expresil necesa're la coafor
compara~ia adjeclivelor

R: Am ineredere in ctv.: sunt foarte

Buna ziua.
Blln~ ziua. doamntt Gioi.
Am fixat 0 programare pentru

S:

ora 10.
Foarte bine V:J rog. lua!i loe. Vin
de indata... A~adar doamn3.
sa

fie

parul

de

aceast3 data? Ca de obieel. sau


putin mai scurt? Ce-a!i zice
dactl. am lace un u~or permanent?

R:

s:

~liu. Poale av
putea 53-1 laCe!i p~in mai on-

Hm, nu prea

dulal. cred ctlmi sta mal bine.


sa vedem .. , Cea~i Zice dacA I
<1m vapSl pu~in? Un blond inchtS
sau mai bine castaniu Suot
culorile eele mal la moot'!

A: Cea mai bum\

coalllr~

pe care

am vazut-o de curfm,d esle cea


a unei actrite !ranceze. ap:J.rutA
saplamana' lrecuta. In revisla
'Moda~.

s:

A:

0<1. Am \f:'zuto ~i eu. Era inlradev:'ll foarte Irumoas3..


A~
vre3
0
plept:ln:ttura
aseIll3n~toare. doar PU!1I1 Illill
ondlllat3. ~l pllIUI mal illCI1IS~t

214

s:

'----_._j

Come quella della ragaZZil sulla


10(0 appesa alia parele? E slala
votata miglior modella deWan

Buon giomo
Bllon giorno, signora Gini
Ho fissalo un appuntamento
per Ie 10
$: Benissimo. Prego. si accomodi
pure. arrivo sublIO...Al1ora. signora. Come Ii vuole i capelli.
questa volla? Come sempre 0
un po'piu corti? Cosa ne dice,
58 facciamo una leggera permanente?
R: Mah. non so proprio. Forse
potrebbe iarli un po'piu ricd Mi
sembra che sliano meglio.
$: Vediamo... Che ne dice. se Ii tin
giamo un po'? Biondo scuro, 0
lorse
add.rittura meglio casHmo. Sane I colori che vanno
plU di moda. adesso.
R: II piu laglio che ho vista recenquelio dl un'attrice
temenle.
francese. campana l'aUra set
hmana su ~Moda".

$:

$ .. rho vista anclfio. E vetamer lIe betlisslma.

R:

Vonel una petti natura simile,


solo un po' pill ondulata e un
po plIJ scura.

Mi fido di LeI: SOIlO sempre con


tentissima dei SlJoi tag Ii'

meno. Pentru argumentare se fok>se!,>te piu = mal multo

R:
S:
R:

R:

Forma de compara!ie a adjedivelor se lace eu ajutorullui pi':' sau

Aosa (A), signor Simoni (S)

R:
s:
R:

dor~i

mu1tumita de coa'urile dv.!

Dialogo 1

Dialog 1

CUIll

Ca aceea a fetei din posterul de


pe perete. A fast clasilicata cel
mai bun model al anului.

UNITA38.

no.

DIALOGURI DIALOGHI

Rosa (R). damnu! simoni (5)

LACOAFORe
CAL PARRUCHIERE

1. dupa di urmeaz3 substantive sau pronume.

2. dupa (piuttosto) ehe urmeazt'i adjective, adverbe, vNbe la ill


finitiv sau constructii prepozi!ionale.

dl

(piuttosto)

che

I miei capelli sono piu corti dei tUDt.


(p3rul meu este mai scurt decal aI13u.)
Francesca piu alIa di sua madre.
(Francesea e mai inaUa decat mama ei.)

Imparare rltaliano e piu dlVertenle clle fattcoso.


(A invata i!aliana e mal dislracliv dedlt obosllor).
E piu convenlente a tare la spesa al supermp.fI:alo
piuttoslO che andare al mercalO.
(E mal convenabil sa faci eump~raturi 1:1
supermagalJn dedit la magazin).

EXERCITII
ESERCIZI
,
Esercizio 1

Exereitiul1
,

Completa!i exerci!iul cu di (cu sau Comptetate J'eserclzio. inserendo di


I~ra articoQ ori cu che, in spa~lile eu
(con 0 senza artlColo) 0 che negll
puncte.
spazi vuoti.
Exernplu: II miD cane piu bello .. _tuo.
(Esemplo) - II mio cane pill bello del tu~,
al l! mio cane piu bello .. , tUD.
b) Fllburgo si lrova pIll VICino ana FrancIa. a"a SVIIzera?
c) Maria e aneora PIU alta ... prima.

e
e

215

r LECTIA
38
:

,----LACOAFORe
DAL PARRUCHIERE

I
"------.-

UNITA38

LACOAFORe
DAL PARRUCHIERE

.. -

til M,o padli~ I! {II tri-' iii 1111 j)lU UJU\'<U1P. In.a ma(/rf-!
(.) P:tSS:UP pi" Via Ganl);.jI(1l f' plU corw . passar(' per II celluo
f) Ouest anno ho vrslo plU If'rlf~sclllln It<llla. _III Francla

Hl

$ICCOlTlf' 'jOIlO S(!IT1PH~

ncrvoso. uevo spesso

II Ie, clle f~ phi

Megllo este augmE'ntatlvlll de la bene !;Ol CSle un ad..crh

Con If! lelltl a contano veda meglio che con yh occhi<tli t

iI pit' grande
adlectlv

OlUSeo

Aten~ie!

Cand superlalrvu! urmeazi'i llnLlJ pronume sall dl'itll !>lIt;sldIlIN

oj.

esle necesarl:l rrepC)lIllii di (CLl s<llll;jr~ articol)

. Daca. dup,1 superlaliv urrneR.Za 0 Pfop(llJ!le. treblJlf! lot(l:~!l COil


junctivul:

Francesco

1,

filll! pl<lf'e Inallllu" sa mi lac COI)CP.(hlll in august dedll in luhP)


Esercizio 2
III

[llserl!p, meglio
1lf'!.111 SpeW vuoll

migliore.

dl

piu

EXprn!llll
P,,!, putt'l pi'lrlan', , '11(111"111), de"l farp molt I r~s{~r<.:ili
lEs(r!TljW1f P'~I PUIPI p,:Hlare megtio 1'11,'111<11\0 (Jf'VI lare l!lolll (>SI'I-

216

e II rafJalZo PIU anllpatico che io conOSC3_

eu di pill

Ml fJlOCC' di piu tare !il: "acrtr'llC ad agOSIO p1Ul1osto clle a luglio.

di piu

e II ragauo pill t.'lnfipallCO ~i 1utto iI corso

Francesco

(GI;tJllll "I Luigi sunl ilemwll. rJal LIUgl c rnal bun lil gllllllast!Ca. pc
C<lllri Glilnru e m('l,llJUO fa rranC(~7<"1.)

Exerciliul 2
-_.- ----'--..-_.
P\Jll('!l megllo migliore
Inc:urllp ill pun elf'

dl slona flCJ!ur"lle

:I, .
,

GI,U1ni e LlJiqi 50no n(~meIlL ma LUigi (! mlgliore dellral{!lto in


IJlIllllilslll:a l11p.nlrc Giill1lll e migliore In l"meese,

aU~Jmenlareti se lau~

elf' tin sClm:dl(';'"l(:

Ja PIU coslOsa plelra prezlosa.

Dill ~c:(>asta CatUa. esrelotosil pe lang:'l substantive pp.lllru elle


dett"rnill1a: psI? tllOllv\l1 pOIl!rU care are plural - migliori

hI iil7lJl\fprlwlor Cil piacere

(jirl~

Superiativul in Ilahan,1 sc formeazA CU artlcolul hot,)r;'l1 ill 1.11;).

(CU lentilele de COf~act vM mal bine (lecat ell ochet;lfli~)

E '" lacerfl, pll!ttns!n ell'"

seguenze
I) Tl place .. lit CII(;ina Iral1(;l.'se () (jllella 11<111,111<1'.'

delermllla mal tllne VQf-

lUI

11) Si vive, $11 nOll S! hall/l(> prol)I(~1ll1 fl(1C1rlllarr'


i) Piutlosto <:!w :lire Iln;t hUql,t C. dire la veW,l (' an:Nt;lIf' Ie ("fill.

MEGUO - MIGLIORE = mai bun

Migliore esle i'lIlUlIleJ)lalIVul de la buono'a.'I;e!?t eSle

.---

e...

g)

~mru ~

UNITA 38 ,,'

a) Per paler parlar~ .. rllalt~mo. devl fare mot!: ('SNelll


hlll teleglomale <h RAI 3
dl qllello di RAI 1
c) E . II nslnranlp atrangoto 0 qUI!1I0 rn plan:fJ
d) Cilmnllno .. 1:011 Ie scarpp. da glnfl<lstlca ehe l,;f1!l qlJ.>i;~' d p, HI
e) Sulle u!tllnt f10vlla. 10 sono
Illformato (flU'
f) La So/ullone d\t, hal propnS{01lt1 selnl)r;.l
It. (fil,ii., (j,'i liH)' 11:
lega

let/velD _ r.:ltfe
It) Vla9~J!are H1 moJO l~ pill pencoloso
anrJare Ifl tll<lcr:IIHla.
I) Le sp1wme della Srcllla $0110 plU pubIC, , que1le (1(llla Sarcleqn8

Din accasltl cauz;'l ('su:! loiosil


l>ele !?I adjeclrvele.

Exerci1iul 3

Esercizio 3

Forma!! fr~t7a o. superlatNe. lofosUld


unllA'O<=trf~le indicalll'

Fnrmarf' ddlp trast :"1111 Sllpl'd.I!I:'


utllrllando te ImllCilllllf Ii ',l'l 11l{~1111

---'--

Excmplll: - Marla raYit77il 1I)l('lIt!j111le SCtl(liil


(Esemplol M<'lll,l {~Ia ra~JnLla piu inlelligente (1Ilil~ SLlltJl"
a) Marra raoal.!;) inlelliOfHll(!, sClloia.
b) Prezzi . alii - esse rei in CIl!;j
c) Tun fralr!lfo . persona - llIale<lUc<Jla _io aver c0I10S1~ljJlo_Xl
ol La RUSSia pa('~f." gtande . ICI ra

;>17

,
1 LECTIA 38

LACOAFORe
DAL PARRUCHIERE

UNITA38

e) Rama - citta - popolosa . ltalia.


f) Gli Uffizi - museo - bello - io aver vista. Xl
g) Tu - amico - fedele - io avere.
X
h) L'Aida - opera - famosa - Verdi aver seritto. )
i) IIlago di Garda - esteso - laghi italiani

X)

I LECTIA 39 1 LA BANC.&. e IN BANCA I

in aceasta leqie invil~a!i:


conversatii utile pentru incasarea sau plata unui cee
s~ construi!i propozi!ii relative

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

Dialogo 1

Pietro {Pl, Func!ionar (1m),


Directorul filjalei (Oir.)

Pietro (Pl, lmpiegata (1m),

1m: Bunt:i ziua. Ce doriti?


P: "As vrea sa. incasez acest cec.
1m: Imi pare rt:iu, dar nu se poate.
Este un cec de plat~l. Pute1i
doar sci vcirsati suma intr-un
cant curent, dar n-o pute1i
ridica.
P: $i pentru a ridica bani din contul soriei mele?
1m: Aveti a carte de credit la dumneavoastra?
P: Nu, am uilat-o acast:i. Dar sunt
sigur cci existt:i 0 posibilitate
pentru a face a incasare din
contul sotiei me Ie folosind acest
cec.
1m: Un moment. ma duc sa vorbesc
cu directorul. A~teptari 0 c1ipci,
rev in imediat.
P: Vti multumesc.
1m: Pot sa va derq.njez? Am un
client care ar vrea sa incaseze
un cec. Ni putea sa schimbati
doua vorbe cu el?

1m: Buon giomo. Desidera?


P: Vorrei incassare quest'assegno.
1m: Mi spiace, rna non
possibile.
Siccome
un assegno sbar
rata, pub solo versare la somma
su un canto corrente, ma non
prelevarla.
P: E per prelevare denaro dal
canto di mia moglia?
1m: Non ha dietro una carta di
credito?
P: No, rho dimenticata a casa. Ma
sana sicuro che c'e un modo
per fare un prelievo dal canto di
mia moglie, usando quest' assegno!
1m: Vado un attimo a parlare can ij
direttore. Attenda un secondo,
ritorno subito.
P: La ringrazio!
1m: Posso disturbarLa, dottore? C'e
un cliente che vorrebbe incassare un assegno sbarrato.
Magari pUG scamblare due
parole con lui.
Dir: Arrivo. Chi e?

Dir: Sosesc. Cine e?

218

UNITA39
----

vreodata - mal

- Questa e la canzone piu bella che io abbia mal sentito!

Direttore della filiale (Oir.)

219

r---- -----1
: LECTIA 39 ,I LA BANCA IN BANCA
-".- -----_ ... -_.-

1m: Eo;lf~

t1Olnnll~

f:U

Impermeahll

r'rtf" ~t.' :111:1 1'\ la!a qhlSt:'lJllJl 5

Oil: A. ,I cunOS1. i.: lIflul r:u care am


i1l1l1! prol)ICme III UP-cui'

1m: OacCt IJrNI


s\Jnh~ll

pOl

S~'I

spun c....

ocup.<11

Olr: N an" UlIlJl1fidll!,'t M~ (Iue sa

vUlh,!sc ell "L


Dir: Vi'! li\!ei~1 prnl)lE"l11il. EXlsla 0
~1/'~JllI.'t

IJt)S!hllilate ~I allume. ca
rl'l st'l VrlfS<l11 lTlel! ,mal ce<:lJI ill
('.(11~1\l1 ~k "?' ilJXM sA mllca!l
SUnlil Coli Ull r:cr: al (hI'.

p'

TOluSI. n:"ll 11 f>OSlbll? Nu In'i1


It),l,

r ."hll"!'> 'II.! '11.:'lcar un r.1'!i:

PUilie as pUlt'n r:em un carnel


nOll

r."

Dif: PprlPC1. Nurnm


Vil trebu. sa
.lst>ptalJ :1".'(' Jurll~t;J1P de ora
lli<l!1 11.)( ">dll f{!'.,p!1111 mal larllli

n'l; v~ IJrt!Jtll.!'l i,It", Will> llli


'lOll carr 10:'\ (jl~ ,~{':';ll! I
<:;.:

I LECTIA 39 1 LA BANCA IN BANCA

1m: E quel sl~lnore eha U\UOSSit


I unpeHnealJlle. (II IrontH <'1110
SjJl Jnello 5
Dir: All. 10 conusco e uno COil clli
ho qla avulO dpi probleml in
pClssalo!
1m: Se vuole. posse (hrgh che Lei (>
occupalo.
Oir: Lasc! perdew. Vado 10 <1 par
largh
Oir: C<ipISCO il Suo pfOlJlem<'l. C'e
SOlll una possibl!lla (l CIO<J ella
lp, prlm<l vp.rSt rassenno sui

511" ~on'o

. ':I)I",,,!:: pxprCI!lli(
:11"y~il1(1 (III'
\"" T!~' pn,>111ilttt'l.!1 pc!
('Pd [JUlia C:lI'l'l'!,ll, \.'.'\ solUllile \w

I,'

_lS'~1 :\,

- Quel cane, che cammina in strada. si chiama Fido.


Cand pronumele relativ es1e subiect sau obiect aJ unei propoz~ii
relative, in itariana. sa rolose~te che.
Sublect: II bambino che porta i pantaloni rossi

Oblecl: II bambino che vedi

e illiglio di Rosana

e iI figlio di Rosanna

Cand pronumele relativ eSle exprimat prinlr-o prepozi!ie, exisl<1


dou<1 posibillta!i:

Observa!l:

Esercizio 1

Exercitiul 1
Rf'Cllltl (11;llu~I'II"

Quel cane si chiama Fide Quel cane cammina in strada.

2. i1 quale (masculin singular: I quail (mascurin plural); la quale


(feminin singular): Ie quail (leminin plural)

Pronumele relattv se folose~e pentru a lega doua propozttii care


se refera la acel~i subiect.
'

1. cui (nedeterminat ca ~i che)

EXERCITII ESERCIZI

---

UNITA39

b) Pietro potrebbe ritirare del denaro.


1- con una carta di credito.
2- dal canto delta moglie can un assegno sbarrato.
3- dal suo eonlo con un assegno sbarrato.
c) Alia fine Pietro decide
1- di rinunciare a prelevare del denaro.
~- di prelevare denaro da! suo canto e lasciar perdere
I'assegoo sbarralO.
3- di versare rassegno sbarrato sui conto e di ordinare un
nuevo libretto di assegni,

e f)Ot c:lm ntlfl la

S\llllln:-f con lin Suo assentlO


P: PllftroppO non P. posllJ'!C' IIUIl
1"'11 P rllll3SIO Ilctnlllelll) 1111 OlSeu
no ' PelO r>l>nrel oldloare till
1ll10VO hbretto
Oir: P~r1ello SOlo deve aSpnll;lW
,Ilia Ilh'lzorl?-lla. $1 a("c(~Jlorh
pUlP II l) npa$1 onl lcud: l~ l101
pl'J~\"edl.-lJnO nllWlll) iJ f;I:L,>
~h'f:'II! 1IIIhretto dll~h ~SSP.!Jtll

Rileqqa

I"PSf!fCllJ1l,

rJlalOijU
SCghell(1 f 1,

I'

nS(li .. a

lrd

Ii~

111~

glllSICl COl\lro!li 1('


SOIUIIOI1! nella casst'Jt1<J

P0<;SllJl!lti'l quella

- i1libro di cull del quale Ii ho parfato


Mondadori.

e stalO pubblicato daUa

- Le ragazze con cull con Ie quail sana andato in piscina si chjamana Luisa e Francesca,

a) Un assegno sbarrato

?20

Ii'",', ,',;>~!-'ri' :1H'",ISS:l\() 1'1 1~()rll;lI1tl

;.:

;:.'

;"><;t"~' .,..i'"i(1 .,,"IS,-I::' '~:I

un

I" (lt110

bane anI).

221

[ LECTIA 391 LA BANCA IN BANCA I,--U_N_IT_A_39_


Exercitiul
2
,

Esercizio 2

Legati eele douA fraze foloslnd, ca in

Leghi Ie due frasi, utilizzando, come


nell'esempio, i pronomi relativi.

exemplul urmAtor, pronumele relative.

Exemplu: - Non ho voluto parlare con il 1iglio della signora Francia.


(Esempio)- Ho avulo una lite con la signora Francia. la settimana
scorsa.
- Non ho voluto parlare con il figlio della signora Francia,
con cull con la quale ho avulO una lite la settimana scor-

sa.
a) Non ho voluta parlare con il figlio della signora Francia.
Ho avulO una lite con la signora Francia la settimana scorsa.
b) Non riuscita a Irovare la strada.
Le avevo descritto la strada nei particolari.
c) Luigi mi ha regalato un anello d'oro!
Ho regalato a Luigi un libro per il suo compleanno.
d) Non vedo piu i miei compagni delliceo.
Uscivo spesso con i miei com pagni del liceo, quando andavamo a
scuola insieme.
e) II palazzo appartiene ad una famiglia nobile di Roma.
Ci troviamo di fronte al palazzo.
f) Mi ricordo ancora di quegli anni.
Ci siamo tanti divertiti durante quegli anni.
g) La pianta queUa verde, con Ie foglie larghe.
Volevo comprare la pianta.
h) Ho perso il portafoglio.
Avevo lasciato 200 000 lire nel portafoglio.
i) II signore il presidente della ditta.
II siQnore porta i pantaloni grigi e la giacca marrone.

I LECTIA 39 1 LA BANCA

IN BANCA

UNITA39

----

a) - Can ... sei andato al cinema ieri sera, dopo avermi telefonato?
- Con Piera, la ragazza di ... ti ho gia parlato piu volte.
E quella mia campagna di liceo ... andata a vivere a Genova can la
per qualche giorno a far vista agli amici.
famiglia, ma adesso
b) - Pronto ... parla?
- Sana Marina, c'e Patrizia per favore?
- Sono io, Marina ... e successo?
- Niente! Ti ho telefonato perche ho bisogno del numero di telefono
di Paola.
- Mi spiace, ma non ho I'agenda ...
- Sai ... potrebbe avere il suo numero di telefono?
- Forese Roberto; anche lui conosce Paola!
c) - Scusi, c'e la signorina Florio?
'?
- Ma Lel ... e.
- Sono it meccanico a ... la signorina ha telefonato stamattina.
- Vengo per riparare I'auto.
- Ah, ha capito! 10 sona suo fratello. Posso aiutarLa?
- Mi dica solo dov'e la macchina!
- E ... in cortile.

e...

Exercitiul
3
,

Esercizio 3

Atentie, nu confunda1i chi, che, qui,


cui!
Introduceti In locurile goale forma
exaeta.

Attenzione a non conlondare chi,


che, qui, cui!
Inserisca negli spazi vuoti la forma
esatta.

222

223

ILECTIA 40 I

UNITA 40

HOROSCOAPEe
OROSCOPI

ILECTIA 40

in aceasti lectle invatati:


simbolurile italiene pe~tru zodii
exprimarea formelor de viitor

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1
Giuseppe (G), Marianna (M)
-G: Auzi Marianna, inainte de a
pleca 8!? "rea sa. controlez ce
spune horoscopul mau. A~adar:

Capricorn, varsator, Pe~ti, Ber-

M:

G:
M:
G:

bee, Taur, Gemeni, Rae... ah,


iata. si Leu: "Viitorul va face sa
va 'confruntati
ell
unele
problema familiale, care S8 'lor
solutiona totus] tArt!. sa fie
nev~ie sa va 'ocupati de ele,
Situatia dv. tinanciara. S8 va
ameliora, dar nu trebuie sa
Imprumutati bani nlei chiar
prietenilor. Mijlocul s<1pt<1manii
va fi perioada cea mai bunA
pentru a face proiects', Nu e
rau, ce zici?
Ai dreptate. M<1 intreb dac~
horoscopul meu este la fel de
bun ca al ta.u, cu toate ca. eu nu
prea ered in aceste lucrurL Vrei
sA-li arunei 0 privire?
Ce zodie e!?ti?
Sunt Sagetator.
sa. vedem: Feeioara., Ba1ant a ,
Scorpion... Sagetator. E!?ti gata? Aiei zice: "Veti avea 0 sapta.mana plina. de surprize.

Dialogo 1
Giuseppe (G), Marianna (M)
G: Senti, Marianna, prima di partire
vorrei controllare cosa dice it
mio oroscopo. Allora: Capricorno, Acquario, Pesci, Ariete,
Toro, Gemelli, Cancro". ah ecco
Leone:"11 futuro vorra confrontarvi con alcuni problemi familiari,
che pera troveranno
una
soluzione senza che dobbiate
preoccuparvi La vostra situazione finanzaria migliorera, ma ,,
non dovrete prestare denaro';
neanche agli amici. Meta set- ,. ,
timana sara il miglior periodo
per fare progetti'. Non male,
che diei?

M: Hai ragione. Mi chiedo se il mio


oroscopo sia buono come il tuo,
benche io non creda molto a
queste case! Hai voglia di dare
un'occhiata?
G: Di che segno sei?
M: Sana un Saggitario.
G: Vediamo:
Vergine,
Bilancia,
Sei,'.
Scorpions...
Sagitlano.
pronta? Qui dice: "Avra una set~
timana piena di sorprese,
.~-!

M:

G:
M:

G:

HOROSCOAPEe
OROSCOPI

V81i primi fie scrisori nea~ep


tate, fie vizita unor vechi prieteni
pe care nu i-ali vazut de mult
timp. DacA va. veri pAstra calmul, totul se va petraee dupa.
cum daritr.
,
Nu pare mai ptJ!:in aptimist
dedit al tAu. Tu crezi, intradeva.r, in previziunile horoscaapelor?
Depinde: daca. sunt bune, cred,
Altfel, nul
Ei, n-o sA-mi spui ca. acorzi
incredere la ceea ce serie!
Nu, Marianna, voi uita totul in
cateva minute. inainte de a
crede ca. sunt superstqios,
vreau sa.-ti spun cA pentru mine
e doar 0 gluma.. Sunt 0 persoana prea r31ionala. pentru a
da imponanta aeestor lucruri!

UNITA40

Riceverete sia lettere inaspettate sia la visita di vecchi amici,


che non vedete da molto
tempo. Se manterrete la calma,
tutto si svolgera come vorrete",

M: Sembra non mena ottimistico


del tuo. Ma tu cradi veramente
aile previsioni degli oroscopi?
Dipende: se sono buoni ci
credo; altrimenti, no!
M: Ma non mi dirai che dai credito
a quetlo che e'e scritto?
G: Ma na, Marianna. Dimentichero
tutto fra pochi minuti. Prima che
tu creda che io sia superstizioso, voglio dirti che per me
solo uno scherzo. 10 sana una
persona trappo razionale per
dare importanza a queste case!

G:

Viitorul se construie~e prin adaugarea urmatoarelor terminatii la


infinitiv, eu vocara final~ scurtati1:
1.~o

Sing.

2.-ai
3.-a
Leggei'e ~ legger...o, legger-ai etc.

Plural

1.-emo
2.-81e
3.-anno

-Dofmire oormir-6, dormir-ai etc.

. Atenpe: la verbele de conjugarea I-a a de la are se preschimba in

e; -

ca~ntai'e-canter-~
ritornare-ritorner~&

224

225

LECTIA 40

UNITA ~

HOROSCOAPEe
OROSCOPI

1.-essere face viitorul cu -prefixul sa, (sar6, sarai etc.)


2.- Une5e verbe au un viitor neregulat, ca de pikJii:

avere
sapere
andare
bere
tenere
volere

al/ro
sapro
aOOro

poterre
vedere
vivere
rimanere
venire

berra
terro
vorra

petro
vedro
vivro
rimarro
'J006

EXERCITII
ESERCIZI

ExercitJul1

Esercizio 1

Umpleti sPatlile goale folosind forme


ale viitorului

Riempiete gli spazi vuoti utilizzando


Ie forme del futuro

ExempJu: -Non so sa ... rlO.potere) "telefonarti, perche ... (ioessere)


(Esempio) impegnato fino a lardi.

-Non so potr6 telefonarti, perella sara impegnato fine a


tardio
a) Non so se... (io-potcre) telefonarti, perche ,.. (io-essere) impegnato
fino a tardL
b) Mi hanna detta che Maria ... (arrivare) a Milano il16 e ... (partire) il
18. Ma perche sta solo due giorni?
Ia crisi economica ... (conlinuare).
c) Gli anari ... (aOOare) male
d) Che sorpresa, Paolo e Franeesca! Ho sentito ehe ... (partire) per
gli Stati Unitl e ehe ... (fermarsi) per un anno. E vera?
e) 10 canasco Marta: anche questa volta non ... (mantenere) la
promessa!
f) Sa metti della Wodka nel sueeo d'arancia 10 non 10 ... (bere).
g) Sa mi accompagnr aWopera ... (lu-vedel'e) quel lenore famosissima.
h) Ricarda di dire' a Salvatore che non ... (io-venire) alia partita,
perche ho promesso a mia $Orella che ._. (~-andare) can ~i a comprare.

se

HOROSCOAPEe
OROSCOPI

UNITA 40

QSe Maria e Claudia non ... (impegnarsij, non ... (riuscire) a superare

Oe observat:

, LECTIA 40

I'esame.
Exerclliul 2

Eserclzlo 2

If] italiana sa poate folosi indleativul


prezent pentru a exprima aetiuni
viiloare. $ubstituifj in paragraful Care
unneaza vel'bele la prezent eu verba
la viitor.

In italiano,
possibile utilizzare
!'indicativa presente anehe per
esprimere azkmi Mura. Net brano
ehe segue, sostltuite per iscritto i
presenti con i futuri.

teri ho telefonato a Gelsomina che mi ha detto ehe domani, a Palazzo


ES~Zi~i, c'~ una mostra di minerali, Apre aile 9, rna meglio an.
darel PIU tardl, perehb nnaugurazione dura almena un'ora
Dopa Ia mostra posssiamo andare a mangiare un gelato e nel tarde
pomeriggio, d incontriamo con Patrizia, che dOmanl mattina .rriva

da Roma.
Se hai voglia, la sera guardlamo quel nuovo film francese useite
pochi giomi fa, 0 aUarna a casa a vedere la televisione.
'

ILECTIA 41 I UN FURT UN FURTO I UNITA41 I ILECTIA 41 I UN FURT UN FURTO

UNITA41

EXERCITII ESERCIZI

Tn .ceuti Iectie Inyit~l:

sa exprimati'propozitit cu verbe ~ viitor care pot avea ~ sens de trecut.

Exercltiul
, 1
Rescriefi frazele. in care apar dubii,
folosind viitorul simplu ~ viitorul

DIALOGURI DIALOGHI
Diolog 1

DIo!o0l

Doamna Negrini (N),


Inspecte< de poI~ (I)
I: Oed. doamna, pe uncle au intrat

N:

h~ii?
~tiu

I:

fereastra; o las adesea deschisa.


9i vecinii dv... nau BUZII nimic?

vcr

eul

fi

trecut

pr"'

N: Veeinii mei? N-au dat atentie; lin


mereu televizorul cu sunetul la
maximum! La ora asta cine ~
pe unde vor fi hOfii?
I: Nu trebuie sa va ingrijOfa~.
doa~ VOf incerca sa se 35cunc:lA, dar noi ii yom gasi.
N: sa sperAm!

."

I:

ARora, Stgnor'a, da dove sooo


entrati i ladri?
N: Mah, saranno passati daUa
finestra; la lascio spesso aperta.
I: E i suoi vicini... non hanna sentito niente?
N: I mlei vicini? Non avranno fatto
atenzione; lengooo sempre la
te4evisione a volume altissimo. A
quest'ora i Isdri chissa dove saralmo?
I: Non dave preoccupatsi, sig
nora; staranno cercando di nascondersi rna noi Ii troveremo!
N: SperiamoJ

ad anteriore.

in

Exemptu: -Forse hai capito mate. Non mi sembra possibik! che


(Esempio) Marco abbia dena questa di tel
-Avrai capito male. Non mi sembra possibile coo Marco
abbia dena questo di tel
a) Forse hal capito male. Non mi sembra possibile che Marco abbla
dena questa di tel
b) Farse sbaglio. rna Maria non dice la veritA.
c) Non riesci a trovare Luigi a casa? Ma non e possibile che tu abbia
sbagliato numero?

d) Oggi c'e sciopero dei bus. Acctdenti; MBf"cel1o non 10 sa e forse


sta aspettando aUa fermata!
e) Guarda! C'~ un pacheno sui tavok>! FotSe il regale di complean-

no di mamma a papa per Paoo.


~ Ho un terribile mal di testa, forse perche ieri he guardato tuno il
giomo la TV.
g) Coo bena giacea! E di Amlani; rna terse costa un patrimonio!
h) -Quanti anni mi dai, Mario?
. Forse hai piU 0 meno 25 anni. Carla
.. Bravo. hai indovinato. Ma forse te I'ho detto io quaJche gMlmo fa?
i) Pietro i! gia due ore in ritardo: 'OfSa ha perso II freno.

, . . . . ~.'"Y

Inflnltiv:',

228

desf~urate

-,GiM.avrii i raffreddor'e e perci6 non e veolAa allavortJ.


2.-ln Ire<;llt, cu \/IIONI"llJ
. Non 'Sto. bene:, nro manglato..troppo.
~Viitorul este a\clltuit cu verbul ajuta.tor (a fi sau a avea~,.~i par~
ticiplul verbului. de eon(ugar. '~_,.
.

Riscrivete Ie trasi in cui compare un


dubbio, utilizzando il futuro semplice

Inspelte<e di po!iz::ia:J("I).,----;--,--,-=-=

In italian4 vitorul peate fi foJosit pentru aetiuni


treeu sau actit.ri vitoare
1...Jn ViJ:or, cu vftOlU simpkJ:
"

anterior.

Signora Negrini (N),

berclzio 1

" Vlltor'l

cantare

cantero

, I~ggere
partire

leggen)
partin)

Villor II
avro cantato
. avro:,leno
~.ro. partite

229

I UNITA 42 1

CONDUCEREe
GUIDARE
,in aceasti lectie
, Invitatl:
, ,

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

0181090 1

Marcella (M), Instructor (Is)


Is: Aceasta esls prima dv. leqie de
conducers, daca nu rna jn~el.
domni~oara Piatti?
M: Da, da. Trebuie sa. admit
(recunosc) ca sunt putin ner-

Marcella (M), Istruttore (Is)


Is: Questa e la Sua prima lezione
di gUida, se non sbaglio, signorina Piatti?
M: SI, Sl. Devo ammettere che sono
un po'nervosa!

voasa. (emotionala).

intai de toate asezati-va.


comod,
,
,
relaxati-va. ~i simliti-va. degajata..
Ei, acum pe aceasta. parte! Ali
tTebuie sa. conduceti m~ina.

M: A, scuzati. Aveti dreptate. E


greu sa. renunti la propriile
obisnuinte!
,
,
Is: De cat limp ati fi vrut sa. luati
leC1;ii de conducere?

M: Totdeauna am vrut sa. conduct


dar
acum
lTl-am
dads,
deoarece copi tTabuie sa.
meargala ~coala.
Is: Atunei sA incepem. La dreapta
dv. se afl1i schimb~torul de
viteze, pe care dv. i1 folositi
pentru a schimba vitezele.
Pentru a face acest lucru
trebuie mai intai sA apasati cu

230

Is: Non c'e bisogno di essere nervosi. Prima di tutto si segga


comoda, si rilassi, e si metta a
suo agio. Eh, pera da quella
panel Oggi Lei deve guidare la
macchina!
M: Ah, scusi, ha ragiane. E difficile
perdere Ie proprie abitudini!
Is: E da molto tempo che vorrebbe
iniziare a prendere lezioni di
guida?
M: Ho sempre voluto guidare, ma
adesso mi sono decisa perche i
bambini devono andare a
scuola.
Is: Allora iniziamo. Alia Sua destra
c'e la leva del cambio, che Lei
usa per cambiare Ie marce.
Per faria, perc deve premere
can il piede sinistro questa
pedale, che la frizione.'

CONDUCEREe
GUIDARE

piciorul stang aceast~ pedala


care este ambreiajul. Introduceti
rasuciti.
cheia in demaror si
'
,
Incercati!
Intoarceti, cheia in
,
sensu! acelor de ceasornic si
pomiti motorul.
'
M: Dar ce sunt toate aceste indicaM:
toare? Acesta este vitezometrul?
Is: Exact. lar cel~lalt e indicatorul
Is:
de
t>enzina.
La
dreapta
volanului se afti1 maneta de
semnalizare luminoasa., pe care
dv. trebuie sa. 0 aetionati inainte

de a porni. Mal intai insa va.


uitati in oglinda retrovizoare sau
in cea laterala. Bine! Acum
drumul e liber, aprindeti semnalizatorul luminos pe stanga,
apasati pe ambreiaj, b<'1gati in
viteza intaia, apoi actlonati incet
acceleratorul.
"
M:
M: Ebinea~a?
Is: Perfect. Dar mai rasuciti putin
Is:
volanul, asa yom iesi din locul
de parcar~. A~a, acurn pornim!

unele n01iuni despre conducerea automobilului


sa exprimati notiuni folosind imperativul

Is: Nu tTebule sa. fill nervoasa.. Mai

[ LECTIA 421

UNITA 42

Bene. Ora la macchina in folie.


Meta Ia- chiave nell accensione
e giri. Provi! Giri la chiave in
sensa orario e accenda il
motore.
Ma casa sana tutti questi segnalatori? Questa il tachimetro?

Esatto! E queUo
I'indicatore
della benzina. A destra del
volante c'e la levetta di camutazione delle luci che Lei deve
azionare per poter partire. Ma
prima guardi sia nella specchietto retrovisore, sia in quello
laterale. Bene! Appena la strada
e libera, accenda la luce di
direzione di sinistra, schiaccj la
frizione e metta in prima,poi lentamente prema sull'accelerato-

re,
Va bene cosi?
Perfetto. Ma giri ancora un po'i1
volante, cosi usciamo dal parcheggio. Ecco, partiamo pure!

Terminatiile Imperativului in italianasunt

ARE

ERE

IRE

pers.1I sing.(tu)
~a
' -I
i
pers.1lI sing.(Lei)
-I
-a
-a
pers.1 pl.(noi)
iamo
-iamo
-iamo
pers.1I pl.(voO
-ate
,ete',
-ite
1.- Formele regulate sunt identice cu cele,ale indicativului prezent

231

UNITA42

CONDUCEREe
GUIDARE

I LECTIA 42 1

2. ~ Cateva forme neregulale:

essere:

sia

avera:

sii
abbi

fare:
anetare:

dire:
stare:

s~te

abbia

Slamo
abbiamo

'a'/fai

'aecia

facclamo

va'jvai
di'

vada

and"'mo

diea

diciamo

fate
andate
dite

sta'/stai

stia
dia

stiall)O
diamo

state
dale

da'/dai

clare:

abb~te

3.lmperativulla persoana a II-a sfngutar se tonneazi':il ClI non

EXERCITII
ESERCIZI
,
Eserclzlo 1

urmatoarele
propoz~ij
Utilizzando k! lonne derl'imperativo,
utilizAod formele Imperativului.
rrscriva ~ seguenti trasi.
Exemplu: .perch8 non dai un aiuto a MarcelJo?

RescrieJl

(Esempio) .(la' un aiulo a Marcelto!


a) Perche non dai un aiuto a Maccelk>?

b) Devi fare attenzione a quello ehe d;ci!


c) Dovremo partire prima delle 8, per arrivare in tempo.
d) Signora, dave stare in silenzio per qualche minuto!
e) Luigi e Roberto: dovete andare a comprare illattel
1) Paolo, devi mangiare di piiJ e lavorare di mana!
g) Carla, devi essere piu paziente con i bambini!

h) CarD, devi dire al direttore di darti qualche giorno di ferie!


i) Avete vogUa di giocare a pallone?

,
232

Atel11le: Pronumele personale se pun in fata verbului in cazul


calor c;te reveren~ (Lei), ~ dupa verb, in celelalte cazurl.
dallmi ca"ea - ml dia illibro (Dv.)
daml cartea - damml illibro (tu)

CONDUCEREe
GUIDARE

UNITA42

. -formele de lipul da', dl', sla', fa' cer dublarea consoanei:


da-mi - dammi
spune - dilk>
Exerct!lul 2

verbulla InflnltlY:
nu vorbi non pariare

ExercttluJ
1
,

I LECTIA 42 1

Esercizio 2

RescrieJ.i acest paragraf subslituind Risciva il brano, sostiluendo a91; imimperativelor cu lu pe cele cu Lei. peralivi in tu, quem in LeI. (Anen(Atentie Ia pronume!)
zione ai pronomi!)
-Piera chiede un consiglio a Mana, perci1e la sua ragazza 10 vuoJe
rasciare.
-Ascolta per patere riconquistar1a, dille che la ami, falle moh.i regali e
telefonarfe spesso, cosi lei sa che tu la pensi.
-Non essere sempre cosi impaziente e quando lei \lUole andare a
comprare, accompagnala.
-Stalle vicino e aiutala, quando ha bisogno di teo
-Non lasciarla soJa e non andare in giro sempre con i tuoi amici.
-La sera guarda la terevisiooe insieme a lei 0 portala a teatro a aI
cinema.
ExerclUul3
,

Eserclzio 3

Serie!i intrebAri ~ rAspunsuri ca in Scriva domande e riposte come


exemplul de rna; jos., dar corecte.
nell'esempio, ma g;uste.
Exemplu: -A cosa serve la leva del cambio?
(Esempio) -La leva del cambia SelVe a cambiare Ie maree.
A cosa serve? A cosa servono?
1. la leva del cambia
a) accendere il motore
2. la fnzione
b) cambiare Ie maree
3. l'accensione
c) sapere se c'e ancora benzina
<1 10 speccietto retrovisore
d) azionare iI cambia
5. Ie luci di direzione
e) guardare chi c'e dietro
6. la prima marcia
l) partire.con la maechina
7. I'acceleratore
g) guidare la macchina
8. il volante
h) misurare la velocita
9. l'indicatore di benzina
;) segnalare un cambiamento di dire
ziona
10. il tachimetro
i) regoJare la velocita

22'

GRAOINARITe
GIAROINAGGIO

UNITA 43

In aceaata leetie
, invitall:
, ,

c:

cum pute!i exprima 0 actiune a catei indeplinire este probabilA.

(Exercipile leC!iilor 43, 44 ~ 45 care au ace~ referire, se ana la sfal'!?itul


Leqiej 45).

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1
L:

Auzi draga:, acum oe dedicatn

C:

grAdina,itului!
Ai dreptate. Dacli nu suntem
atenli, '.lor cre~e multe buruieni.

l:

.
Bine. Atunei dsci:!. tu tai iarba eu
rnA ocup de straturi.

acord.

plantam

bulbi

GRAOINARITe
GIAROINAGGJO

Dacl:rl ma. gandesc, e mai bine


sa facem cum ziei lu. Am 0
prietena licentiata. in !?tiinte
~turale. Daca. ii Cer un stat, rna.
~Juta. cu siguranta. Ea e foarte
Inreresata. de acologie!

C:

I UNliA 43/
e

Adesso ehe ei penso,


meglio
tare COme diei tu. /0 ho una
arnica laureala in scienze
naturali. Se Ie chieda un consiglio. ml aiuta di sicuro; lei si in.
teressa motto di eeologia!

Oialogo 1

Luigi (L), Caterina (C)

.C: De

LECTIA'43

dupa aceea
de

lalele

~i

Luigi (L), Caterina (C)


L: Senti cara, ora ci dedichiamo al
giardino!
c: Hai ragione. Se non facciamo
attenzione, cresceranno motte
erbaece.
L: Bene. Allara sa tu tagli I'erba, io
rni oceupo deUe siepi.
c: D'aceorda. e dopa piantiamo i
bulbi dei tulipani e dei gladioli.

gladiole.

L:

Os, dar mai intai, daca nu


sapam

patrlantul

ingra~am

nu

!?i

putem

L:

nu-l
p1anta

Si, rna se prima non zappiamo


Ia terra e non la concimiamo.
non possiamo plantare nulla.

nimic.

C:

L:

c:

Eu rna due sa iau mAn~ile de


lucru, iar tu Ie duei sa eumperi
ingra~amant ~i bulbi.
Trebuia sa eumpA! ~j al1ceva?
Da. Daca vram M tim siguri ca
totul va merge bine, trebu~ sa
luilm

l:

~i

c:
L:

C:

un ierbicid.

Nu sunt de acord. Aceste substante infesteaza mediul ambiant. E mai bine s:i incere~m
sa. eombatem paraz~ii cu sub-

stanfe naturale.

L:

10 vado a prandere i guanti da


lavoro e tu vai a comprare il
coneime e i bulbi.
Deva comprare qualcos'altro?
Eh. si. Se vagliamo essere sieuri
che tuno vada bene, dobbiamo
prendere anehe un antiparassilario.
Non sona d'accordo. Queste
sostanze inguinano I'ambiente.
E meglio cereare di eombanere
i parassili con soslanze nalurali.

234

235

!I.ECTIA 45

CURATENIA
CASEle.
,
LE PULIZIE 01 CASA

UNITA45

R:

in aceaeti leetle
invitati:


sa

vo~i

Rosa (A), filea ei Gianna {G},


Pie1ro (P)
R: Gianoa, ai ~ers de praf poIile1e?

G: Nu, nu incA, mama. am inceput

G:

eu tereslrale,
R:

A, cureti ferestrele!

R:

G:

Oa, de ce? Ai nevoie de mine


pentru altceva?

G:

Nu, nu... Ili mu~umesc mutt


pentru ajutor, in lelu acests am

limp sa spal farfuriile!


G: Fir-ar sa fie! cat suot murdare
aceste ferestre. Daca ~ai fi
curatal mai des, ~ fi avut mai
fll.4ine probleme.
R: Ai dr9ptate, dar nu prea mai am
limp.
G: M3J'nA,
aspiratorul
nu

lunc!ioneaza.,
R:

9tiu. Oac.i tata Iar fi dus la


reparat luna trecuta., acum I-am
Ii avut deja reparat, dar eI a insistat ca. af vrea sA1 repare sin-

gur.
G: ~i. bineinteles, nu I-a facut inca!

A:

G:

238

Sigur! ~Iii cum e tata. 9i daca.


m-ai ajuta s<\ intind rutele?
~l

sa lasam balta cavoarele?

s~lal

R:

Gianna?
Non ancora mamma, ho iniziato con Ie finestre.
Ah, stai pulendo Ie 1inestre!
51. perche? Hai bisogno di me
per qualcos'aItro?
No. no... ami ti ringrazio molto .

delt'aiuto, cosi ho tempo di


lavare i piatti!
G: Accidenti. quanta sono sporche
ste flOestre. Se Ie avessl pulite
piu spesso, avrei avulO meno
problemi.
R: Hai ragiooo. rna non ho mai abbaslanza tempo.
G: Mamma, I'aspirapofvere non
funziona
R: La so. Se papa I'avesse portato
a (iparare il mese scorso, a
quest'ora ce 10 avrebbero gia

G:

ridato, rna lui ha inslstlto a voler


10 riparare da solo,
E naturalmente non I'ha aneora
fatto?
Certo! La sal com'e paptl. E S9

mi aiutassi ad appendere i
panni?
G:

E lasciamo perdere i tappeti?

R:

G:

nu s-a terminal inca, mal

am limp sa ;:;terg poIitele de praf


inainte de a te ajuta cu albjlume.

Rosa (R). sua figtia Gianna (G),

PielIo (P)
R: Hai gia spolverato gli scaffali,

Ei da, admiland ca tu nu vrei ~

G: OX Cum programul m~inij de

Dlalogo 1

Oillog 1

CURATENIA
CASEle
,
LE PULIZIE 01 CASA

mergi in gra.dina sa 5e bati.

despre lucrurl care nu S-8U petrecut. dar soar fi putut petreee.

DIALOGURI DIALOGHI

R:

I LECTIA 45 1

R:
P:
G:

Eu intre timp curat pantofji.


Ciao la toti.
Ciao tatlt Fii atent! Eu ~i mama
lucr~ de doua ore ~ abia am
terminat de curatat pavimentul.
Priv~e ce ai flkut cu pantofii.
Daca te-ai fi ~ers ;nainte de a
intra n-ai fi murdArit pavimentul!
(parchetul!)

R:
P:
G:

P:

Scuzati-ma. Pur ~i simplu nu m


am gandit.
~i dacli dadeai la reparat
aspiratorul, am fi putut sa1
folosim..
_
Bine... bine. Imi pare foarte
rau... maine i1 due imedial la
reparat.

P:

R:

P:

R:

P:

UNITA 45

Eh, si. Ammesso che tu non


vogria andare in giardino a batter/i.
OX Ma siccome la lavatrice
non ha ancora linito il programma, ho ancora lempo di spolverare gli scatfali, prima di
aiutarti con la biancheria.
E io Intanto pulisc;o Ie scarpe.
Ciao a tutti.
Ciao papa Papa anento! 10 e
mamma stiamo ravorando da
ore e abbiamo appena finito di
pulire il pavimento. Guarda
rosa hai combinato can Ie
scarpe. Se Ie avessi pulile prima
di entrare, non avresti sporcata
i/ pavimenta!
Scusatemi.
Non ci aveva
proprto pensato~
E se avessi fano riparare
I'aspirapotvere, avremmo pOluto
usarlo.
Va bene, va bene. Mi spiace
molto... domani 10 porto subito
ad aggiustare.

EXERCITII
ESERCIZI

Exercttiul1
,

Esercizlo 1

Recitqi Leetia 43 !?i observati


folosirea indicativului pentru a exprima a condqie realizabila in
prezent sau in viitor.

Rileggete I'unita 43 e osservate I'usa


dell'indicativo per esprimere una
condizlone realizzabile nel presente
o oel futuro.

,Completati spatiile libere punand


verbele la indicativ prezent sau,
eventual. la viitor.

Aiempite gH spazi vuati, menenda i


verbi al presente indicativa 0, eventualmente, al futuro.

239

,,T

ILECTIA45,I

CURATENIA
CASEI.
,
LE PULIZIE DI CASA

UNITA 45

LECTIA 451

Exemplu: -Sa ". (tu-venire a prendermij aU'un;versita, (noi-potera)...

(Esempio) andare fnsieme a pranzare.

-Sa ml vlenl I prendere an'universita, passlamo andare


klsieme a pranzare.
a) Sa ... (tu-venire a prendermi) all'universita, (nai-potere) ... andars
insieme a pranzare.
b) [M>-telefonarti} ... stasera, S8 ... (tu-essere) a casa
c) Maria (venire a trovarmQ ... rnefcoledi pomeriggio, se... (Iei.uscire)

,,.,
'.

Sing.

1.*mmo
2.-$Ie

saremmo'

,avremmo
, avreste

3.-bbero

sarebbero

2.-sti
3.-bOO

PI.

sareste

Recltip dialogul de la Leqia 44 ~I ob~


serva!i cum se expflln<, condi!ia cu
conjunclivul Imperfecl ~i con
secLJ!ia Cll condi!ionalul simplu,

Rllegga iJ diak>go detl'unita 44 e osservi came Sl esprima la condizione


coJ congiuntivo imperfelto e la consequenza
can
il
condlzlonale
semplice.

2.-S!:i1

3.-$5e

PI,

1.-ssimo
2.-sle

'OSlO

3.-sselO

foss.~ro

fossimo

a) Se (ia-patere) ... ailltarh. 10 ItOlam) .. , volf"!llttl~fl.

r
,,'I

ONfebbero

,1

,
,

j,
~

240

Sing.

lit>ere punand
Rll!mplle gli SPall vuorl mf'lH~llllo I
verbele la conjunctivLlI imperfect ~lla vetbi al cong1tlllllvO unperfNlo e ;-11
cond~ianarul simplu.
condlzionale semplicl!
Exemplu: . Se (iopOlp.n~) .. , ailitarti. 10 (Iofaro) ", volerltler!
(Esemplo) 5e potessi (lIllian. II) farel volentlen

La verbele terminate
n are. a se transforma in e:
,
. ,

1,-ssi

Essere
fossl
fossi
fosse

Compteta~j Spa!ille

At~e'

cantara canterei

UNITA 45

Esercizio 2

CGndltlonalull
,
Urma:tQal'ete .terminaHi se VO( ada.uga infinitivului:
1.-1

Conjunctivul imperfect ullimele doua litere ale inlinillvulw c;c


Ja~ deoparte ~i S8 adauga termlna!lile urm.aloare:

d) Sa... (noiandare) a canars da Luigi, dopa (noi-potere) ... aodare


tutti iosiams al cinema.
e) Se II bambino egg! non (sentir"Sl) ... meglio, (noi-dovere) ... portalo
dal donore.
f) Sa (tu-avere) ... un appuntamento aMe 5, (noi-avere) ... solo mezlora per stare insieme.
g) Sa (tu-non sbrigarsQ. (noi-arrivare) ...in mardo aoche oggl.
h) Sa (noi-volere)...andare in montagna, (noidovere) ... comprarci un
magliooe di lana.

Avere
avrei
avresti
avrebbe

CURATENIA
CASEle
,
LE PULIZIE DI CASA

Exerciliul
, 2

dallavoro puntuaJmenle.

Essere ,
sarei
saresti
sarebbe

I) 5e (Tu-velllnni a prendere) . aile 8, (noi-polerc)


1(l9glull~J're gil
allri at ristoranle.
c) 5e (lulcomprare) ." un ;;lIll~J~Jlo al mare (r'lOl-passarej
tulia
I'eslat~ !i

d) 5e (luiamarti) ... verarnenle. n"l1 lI~lilasClar1i). rn;:\l soli1


ej 5e (low-vOlefp.) <Jc('OlllPdHlklrllll. /loesSere}. moltll cnlltPtlli1
f) 5e (valavcre 1)ISO~fnOl ... del ~uo ;IILltD_ (Ieicssem)
"elOllre rlls
ponil)rlp.,
~J) So (IOSJlocare) ," I)f'rlfl alennls, (1(laCl.(ltarel. I:l lLI<lprOposta
11) Se (IlOl-rtUSf":IW) . a parl,ue Call 11 proless()(e. fnr':>e (nol CO!1Vln
cerlo) .. a darel piu tempo per prepar;m.'1

241

LECTJA
45

CURATENJA
CASEI
LE PULIZIE 01 CASA

Exercitiul
3
,

Esercirio 3

Reel!i!i dialogul cle la lectia 45 ~I ob


servali cum se exprim:l condl113 ell
conjunctivul mal mutt ca perfect ~i
consecullCl eu condi~ionalul trecut.

Rilegga il dialogo dell"unila 45 e as


seM come si esprima la condizione
col congluntivo trapassato e la
r:onsequenza cor condizionale passato,

IUN,TA45

DIALOG URI DIALOGHI


Dialog 1

013.1090 1
Franca (F). Antonio (A)
F: AntoniO, cos tlil~L---CS~"~'--~S"-'~lZ:C'"

Franca (F), Antonio (A)


F: AntoniO. ca al? E!?tlli'1ra chell

fiato~

A:

S-a llllamplal ceva r;)u_ DOllll1ul


Tosi. veClrlul nOSlru. a suleri, un
infarcl Au chenJat 0 amblllan!~
!?J I-au dus (~indat:lla Splt"t

A:

F:

Flr-ar 5~ lie! Si III de la cine


('lllal ~Ilfea?

F:

A:

Mi-a CotT)unlcato chlar 5011a


Saraca, a pl81lS loala spara; d<lf
dupA ce a alia! c.::t slarea s(Jtulul

- se tu avressi pullto Ie IinesLre. avrei avUIO mena prOblemi.

!7i

- se lu avessi pulito Ie linestre. avrei avuto mena problemi.


Cornplela!1 spalille libere punfmd
l=llempite gil spazl vuoti. mcllendo I
verbele la coniuncllvul prezenl !?i la
verlJi al c:ongiunlivo Irapassalo 12 al
condi~lonalur campus.
condizlonale cornpOSIO.
Exemplu: -5e (tu-Iavurare) ... pil'J senamenle. non,., (Iorolicenziarti).
(Esempio) -5e lu avessi lavorato pil'J senamente. non II 8vrebbero
licenziato,
a) 5e (tu lavorare) ._.plll senamente. non ... (Ioro-licenziarti).
Il) 5e if [reno non (esscre) ... in rilar(10. (lo-rluSClre) ... n vcdere la
mostra.
c) 5e (lu-rlcorrJarsi) ,.. di tnandarle I sold!. (Iel-potere) ". comprarsi i
hbn dl CUI aveva blsoUno.
d) Se Franco e Susanna non (addormenlarsij. (toro-porere) ... it 111m
In leleVlslone
c) 5e nOI non (andare) ... da lei. lei non (venire a IrOva(C~ ... sicuramente.
f) 5e (tu-pulire) ... il pavunento. papa e mamma non (l<lmentarsl) ...
(Jella sporclzia.
gl 5e (\lI'i<~cornpa~Jn,:wlli) ,., a fare la spesa. (lo-percJere) " l11eno
tempo,

242

UNITA 46

in aceasta lectie
invatati:
,
, ,
cele mai imponanle forme neregulale de partfcipill

Conjunctivul mai mult ca perfect se conSlruie!?le eu conjunctivul


Ullperlecl al verbului esere ~l avere 5i panicipiul verbului de conJugaL

Condilionalulll se conSlrUle~le eu cond~ionalull de la essere


avere $1 pamcipiul verbului de conjugal.

URGENTAe
,
LECT'A 46\
CAsa 01 EMERGENZA

(II

A:

S-3 amelia rat. s-a mai reTlloptal


pu!in! M'ldlCu slInt optlnUSl1. (1m
I-au Sfc'UUlI pe dOrllnul losl sf!
lucreze llIal putnl ~, sA se
relaxeze mal mult Au prevMUl
o s:lpl~mana tie ullemare. apof
va pulea I!;>i

. F;

Ei. sigur c:' in ullimul Illnp dam


nul Tosi a e)llagerat inlr-3ejevSr.

, Se vede ca: inlma nu I-a rezrsl<tl


Tolul e binp, canel S8 slar~esll.'
ell binc, (Textual: e rll<li Pull1"1
rAu clact\ tolul sl.'lrSestE' llule)

F:

succes~o

Ull U3sfICCIO. II Sly'


nor TOSI II nOSlm VICino.
510110
CullO da lin inlarctu HallOO
chlarnato
lUi ambulanl.<I
..
rhanno
<:OI)(lul(o
SUI1l1O
all'ospedale
AccldentJ' E tll da Clll h~ll ap
preso la 110117Ia?
E slalC\ Dror.no la lJlonh", r:lw
niP 1'11(1 COrlHII1lc8tn Pov8w1a,
ha piantu tulto II POfllUIIU9IO,
ma :-l.PPE'flil Iu S<-lputo Ch(l Il'
condlllolli (Jel manto sonu
rni9llor<lle. Sr .. un po f1pleS<l: I
InenlC:I sono ottllllisti. rna hanllU
conslgllalo ill ~IUlior TOSI (II
I;worare (Jj fll('JlO e ,-h Illassun eli
pili. Hanna pr<....lsIO Url<J sel
[Imana (II degPllz<=l C pcu sara
cJlmesso.
Eh. certo che 11 ~iUnor TOSI ncgh
Unirnl tempI h~ esa~Jerato vela
mente: sr v(lde ell(! il cuore nOli
Ila rellO Pill MI'llo Tl1all,~ che
lullo e IlIliw bl'IW.

243

URGENTAe
,
CASe 01 EMERGENZA
A:

Oncum,
I-au
prescns
Irel
stlpl:unani de repaus absolut.
Dar nu-. lIa foloSI 13 nimlc: il
CWlOSC pe dornnul asi. nu a
inCelal 0 secunda sa lucreze:
a~a

F:

e f:'JcUl el~
El. fapt e ca un InfarCI e un lucru
serias: nu trebuie sa' iel peSIp.
pleior. De data aceaSIa lOllll ga
501u\IOn<l.1 eu 0 re<.1rcs;\re. dar

A:

daca

nu

dt~ci(le

sci

F:

se

A:

A:

F:

ea sa-I convinga sa duca 0 viattl.


mai calma I
Au allat si cei dUl rarnil13 Sac-

F:

A:

r:11i?
Da. l.la. sllrea sa rt.1span(l11 im

A:

ech<-ll iIlICl<1I<'1 vPCln~lal(:!a.

URGENTAe
CASe 01 EMERGENZA

UNITA 461

Comunque gil hanna prescfluo


Ire settimane (Ii assolute riposo.
Ma non serwa a nulla: in conosca i1 signor Tos. non ha rnar
smesso un secondo dl lavmare,
e fall a cosi!
Mail, fallo sla che lin inlarcto e
una cosa seria. lIon blsogn<l
prenderla SOllog;:llnba. Questa
voila SlalO lullo risollO con UI1
rtcovero, rna se non SI cleclcle a
cambiare...
La moglie t,a sostenuto ch' ci
pensen~'l lei a convlflcerlo a COIldurre una vila piu calma
La hanr.l0 saputo anche I Sacchi?
Si. si. la nOllziiJ SI sparsa suI)
ilo In lutlO iI ViC1I1Cllo.

e) Allora, per la resla di compleanno lullO pronlO. L'unico problema


che non ho anCOra ... sane Ie bevande!
f) Sona stata operata di appencticite:
stala un'operazione molto
semplice e sono stato ... net giro dl una settimana.
g) Hai ._. di fumare, Pia? E gia da un anna che mi dlc! che 10 vuoi

fare!
h) La polizia
riuseita a catturare it ladro, ehe
stata ... imrnedi
alamente in careere.
ij Dopa la mal1e del marila, la signora non si piu ...

schimhe..
SO\la a suslilllJI ca se va ingrljl

UNITA 46

I LECTIA 46 1

EXERCITII
ESERCIZI

Exercitiul 1

COlllplct;lh spa1ule Irberf:! foloslIld


parttcipn din dialogul precedenl

Esercizio 1
Rlempa glr spazi vlIOII. usando j par
tiC1Pl del dlalogo precedente.

Exemplu: - Guarda cos'h,u fallo. Piero ' Hal . lullo II sale per II
(Esemplo) paVlmenlo!
- GU<'irda coshallallo. Pima! Hal sparso tUlia II sale per il
pavil1'lenlO!
a) Guarda cos'hal lalla. Plero l Hai ... tutto II sale per II pavlment0!
bl LUigi e proprio (111 bugialclo! Pensa che ieri hfl .. 01 aver vinlo un
prplT)IO allQtto:

c) Per rI mal dl gOla i1111e<Jico mi 113


queste pillole e dello sciroppo.
d) Mmi;::J. h<-li ... (lei fiolin (leila si~JrlOra Pursi? Si
SpOSJto la sel
tlillana scorsa l

245
244

I LECT'A 47 1 A REPARA e RIPARARE LI_U_N_IT_A_4_7_


A:

Trebuie

sa

umezim

perelii

pentru a seoate vechiul lapel,

apoi sa cojim gledul cu 0


spatolA. La lucru!

A:

Dobbiamo inumidire i muri !Jer


slaccare la carta, poi usiamo la
spatola per spargere 10 stucco,
Allavoro!

EXEACITII
ESEACIZI

Exercitlul
1
,

Introduce!!

prepoz~iile

de mai jos in

spa!iite libere.

Esercizio 1
lnserisca Ie prepos1zioni elencale
negfi spazi vuoti.

da, in. a, di, dal, ai, per, con


a) - Vieni con noi ... cinema. Plero?
Mi spiace. rna stasera ho molto ... fare.
b) Pronto, Maria. sono Clarissa!
Ciao. Clarissa, che sorpresa. Ma Ii sento COS! male ... dove lelefoni?
- Sana a Napoli e ci resta ancora ... qualche glomo.
c} - Signor Pini. ha lempo _,_ aiutarmi a porlare Ie valigie in macchina?
La aJuto moho volentiari, 10 inizio ... portare questa grande.
d) Non ho piu voglia ... sludiare; vado lare una passeggiata!
- ... questa tempo impossibile uscire casa.
e) - Hanna rubala la borsa alia signora PisanI!
- E chi stalo?
- Non si sa, ma erano ... Ire e avevano la faccia copena.
f) Mio Dio, quanto sei lento Francesco! Se non mangi piG ... Iretta nOll
arrNeremo mar!
- Senti Pia, 10 sai che non mi piace fare Ie cose velocemente.
Lasciami ... pace~
9) - Sono venuto ... prendere sua figlia. Signora: puc chiamarla?
- Luisa ha lelefonato e ha detto che ritorna '.' casa can mezz'ora ... ritardo perChe ha perso il treno.
h) - Pronto, Matteo.
- 51, sono io, chi e?
- Oh, finalmente. Ho cerealo lutto if giomo .,. raggiungerti, Ma dove sei
stalo?
- Aile 5 sana andalo.. , denlista e aile 7... Maria e ho mangiato .. casa
sua.

248

LECTIA
48

TELEJURNALe
TELEGIORNALE

-U-N-IT-A-' ~-~1

'i

1,

(Te)(le)
Sialele Unlle:
Pre~edinlele republicli sa dus all
intr-o vizita. oficial:l in Stalele Unite. A
plecat de la fiumicino ~i a ajuns la
Washington la ora 14, ora locala
Dupa ce a lost prim!l de secrelarul
de slat american, S-3 inlalnll cu
reprezentanti ai eornunhatii i1:aliene.
carora
le-a
transmis
salutul
eona!ionalflor rama!?i in patrie.
Programul pre!?edintelUi pentru zilele
urmMoare este loane intens !?i
prevede, in alara conlactelor Cll
ierarhia polilica americana, 0 serle
de intalniri cu e)(ponen~i ai tinan!el ~i
industriei
amencane pentru
a
lavoriza inveSll!ii in Italia.
Pre!?edintele de la General Motors,
cu ocazia Pfimirii sale la ambasada
italiana. !?i-a exprimat aprecierea sa
privind dezvoltarea induslriei rtaliene
in ufliffiUI deceniu ~i a tns~rClnal un
reprezentant personal pentru 0 mal
strimsa cooperare intre cel doi atiali

Stall UOltl:
II preSldenle della Repllbbhc<-l SI e
recalo oggl In vISlta ufflciale rlegll
Slati UOltl E panno da FIllnllCInO ,~d
arrivalo a Washington aile 14 ora
locale Dopo esseH-' <;lalO ncevu!o.)
dal segretano til Stala "mencano Si
incontr3tO COil rapplesentilill.
delta comunl1a ltallan<-l. <I CUI ha parlato JI saluto del (;OllnallOnah nmastl
In patna.
II programma tiel p(es+(!t~lIfC per I
prosslmi Qlornl e moUo unellso e
prevede. cllre a conlClni con Ie
gerarchle polltlche ameucanc. una
serie dl appuntamelllJ call eSp(lm~f1I'
della
finanza
(-'
delllf1(lllSlrlil
americane voltl .1 lavonre Invp.stimellli In naha.
II presldunte della Genf'lal Mo:ors III
occasione
dl
un
r:cevnnellio
all'alllb~sciaia
Ilallan;J
tl;l
913
espresso tl suu appreu3menlO per
10 sviluppo cJclfec0I10mi<l llalian<l
nelfullllJlO deCetHlIU e ha <lSSiCllralo
un nnpegno persnnalp per una pIll
slretta cooper.wone Ira I due alleali,

e
e

249

II

I LECTIA 48 1

TELEJURNALe
TELEGIORNALE

Uniunea Sovietica:
AZI la MosGova au 10s1 alta greve in
diverse
pa.~i
ale
ora~uluj.
Demonstran!li s-au adunat. cum

adesea ga intamplal in trecul, in


lala CremHnulu; ~i au slrigal slogane
i'mpotriva pre~edintelui. alaturandusa polilieii reformatoare a primarufui
Moscovet.
Pre~edinte'e este acum strans intre
dou:J fOGur;' la ctreapl8 relormatorii
insista pentru 0 schimbare rna;
declS3 in po!ltica economica ~i 0
ah~lurare mai rapida la sistemele occidentale.
ini!iind
privalizarea
intreprinderilor de stat: la stanga.
puternicul aparat mllilar nu vrea sa
(enuote la pnvilegiile sale ~i
ameninl3 cu 0 lovilura..
Daca la acestea adtlugam dezastruoasa crizti economic<1 a URSS, !;)i
lupta penlru aulonomie a Repubti
cilor ballice, pozi!ia pr~edintelui
apare, intradev:Jr, precara

LECTIA

UNITA 48

Unione Sovietica:
Oggi a Mosca allri sciopen In
diverse
parti
della
cina.
I
demonstranti si sana raccolli. come
spesso
successo in passalo, di
lronte al Cremlino e hanno gridalo
slogan contra il presidente. in neg
giando aHa politica riformatrice del
5111daco dl Mosca.
II presidenle Sl lrova ora sirena fra
due 1uochl: a destra t rilorrnatori In51510no per un pUJ deciso camblo
nella politica economica e un piiJ
rapid a avviclnamento ai sistemi occidentali, iniziando dalle pnvatizzazionl delle imprese di Slalo: a
slnislra il fortp apparato militare non
vuole rinunciare al suo; privilegl e
minaecia un colpu dl mano.
Se a cio aggiungiamo la disaslrosa
crisi economica delrURSS e la latta
per t'autonomia delle Repubbliche
del Baltica, la posizione del presidente appare veramenle precarja.

481

TELEJURNALe
TELEGIORNALE

UNITA 48

EXERCITII
, ESERCIZI
Exercitiul1
,
Reciti~i prima parte a textului ~i alegeli din eele Irei paralraze la liecare
pe cea corecia-,

Esercizio 1
Rilegga il primo brano e scelga Ira Ie
tre parafrasi di ogni !rase quella
giusta.

a) "Si recalo in visita uHiciale... ~ signi1ica:


1- la notizia del~ visita non stata tenula segreta.
2- il presldente ha incontralo personahta 3mericane.
3- il presidente e andalo in America non come privalO cilladino. rna
come rappresentante dell'llalia.

b) a volti a lavorire inveslimenli in Ilalia" significa:


t _ gli appuntamenti sono un prelesto per raggiungere un allro
scope, gil mvestimenti in llalia.
2 gli appuntamellli mlrano a convingere gil American] ad inveslire in
lIalia.
3- gli appuntamenli sana inconln in cui si parla della favorevole
sitl/alione economlca in Ilalia.
e) '., .. ha assieuralo un impegno personale" signllica:
,. ha pramesso che gli americanl II1vestiranOQ In Italla.
2- ha promesso di occuparsi personalmente della eooperazione Ira I
due Paesi.
3- ha della ehe ci sana buone probabilita ehs I'ltalia diventi aneora
piiJ ricca can I'aiuto degli americanL
Exercltiul
, 2

Esercizio 2

Reciti!i a doua parte a leXlului si


alege~t chnlfe eele Irei parafraze la
fiecare pe cea eorecli't

Rilegga il secondo brano e scelga


Ira Ie Ire parafrasi di ogni frase q~el
la glusla,

,,

250

f
I

251

--

iL._.
LECTIA 481
.

TELEJURNALe
TELEGIORNALE

UNITA 48

a)
123-

"11 presidenlp. 5i !rova slrelto Ira due fuochr' signlhca:


II preSldenle non sa plU cosa lare.
il presi(lente "Iene "tlaccato da due parti.
II presidenle 'Juole rinunclare alia sua carica.

b)
1.
23

..... minaccia un calpa di mano" significa:


mU13ccia di ablJandonare il soslegno al presidente.
mlnaccia di allearsi con la destra.
minaccI3 dl voler prendere il potere.

c) ".. la POsll1one apparc precafla- sUJnlhca:


1_appare ancora pegglore dl quello che e.
2 appare instablle.
3- appare terribile.

[ LECTIA

491

.1

o RETETAe

UNITA

UNA RICETTA

491

in aceasta lectie
invatati:


preg:Jtirea une! specialila!i aUlenlic itahene.
utilizarea adverbelor pronolllinalc.

DIALOGURI DIALOGHI
Dialog 1

Oialogo 1

Franca {Fl, mama (M)


F: Mama.. azl ai pronliS s3 g~Hesll
ceva bun.
M: NU-~i fA griji, mi-am anlllllit.

~F~ra~n~c~a~(F~)c-.~m~a~m~m:"a,;:(,"M",)-:-:_ ..__

F:

$i ce ai de gand (ee intenlionezi) sa lad?

M: Trebule sa lie 0 surprll3. dar


daca chiar vrei sa ~lli, 8!ii vrea
sa lac un liramisU.
F: HmmL .. abia a~lept sa-I gus!.

F:

Mamma. Oggl hal promf'ssn di


prepararCI qualeosa dl buona
M: Non tl preoccupare rne ne
sana ricordata.
F: E cosa hai Illtenzione (II farcI?

M: Doveva essere una sorpresa.


rna se proprio 10 vuo; sapere.
F:

varre. prepararvi un tlrarnlsll.


Ehmm...
non
veda
rora
d'assaggiarlo~

M: Atunci .. _ sa vedem dac3 am


cumparat 101 ce trebuie (toate
ingredientele)
Mal intai 0
jumalate de kg de mascar
pone!
F: Nu e cam mull?
M: Pentru 6 persoane? Glumesh?
Apol 200 rJr. de fri$-ca. 3 auta.
zallt'lr. vani1ie. biseuill. calea.
pral de ciacolata. (cacao). Da.
pxista tolui.
F:
M:

F:

252

Pot sa te ajut, mam~?


Desigur, in timp ce tu moi bis
CUi~li in calea. eu free galbenLlsurile ClJ mhar.

Imi va trebui un secall

M: Allara.. vedi<1mo S8 ho compralO lulti gli Ingredientl Prima


di tuna mezzo chilo 'Ii O1;:,.-<.;alpanel

F: Non un !lo'lroppo?
M: Pef 6 persone? Scherzi? POI
200 gramml di panna (Ia mOIltare, 3 uova. zlJcchero. va1l1glia.
savOlaldi, caNe. cloccolato In
pOlvere, 51. c'e tutto_
F: Posso aiutarti. mamma?
M: Certo, rnentre tu Illtingi
savoialdi Ilel caffe. io sballo I
tuorli Carl 10 zuccllero

F:

Ci metlerai un secolo l

253

o RETETAe

I LECTIA 49 1

o RETETAe

LECTIA 49 ,

UNITA 49

UNARICETIA
M: Am un mixer; tala a cump~rat
ieri unul nou. pentru ci;l celalall
nu mai pulea Ii (eparat. Astfel
fac mascarponele Iteplal. tala.
Acum bat albu~ur\le ~j lri~ca ~i

Ie incorporez in crerna de mascarpone ~i de garbenu~uri. a!?a


ea devine rna; spumoasa !?i rnai
usoar:!. Perfect. Tu ai terminal
cu bjsClJi~jj?
F:

Da, sunt gata. Acum trebuie


dispu~j in straturi intercalate ell
cremtl intt-un vas sufrerent de
?
aane,nu.
d'
M: Exact. $i la urma se pudreaz:J
eu c.ocolat:J pe 10altl suprafa!a.
Va I. delicios
punem in
lngider. a!?3 va II gala penfru
diseara.

sao'

M: Ho il frullatore, papa ne ha COlllprato uno nuovo leri perche


I'allro non si poteva piu riparare.
Falla, adesso aqgiungo il mascarpone gradualmente ... eceD.
Adesso sballo gli albuml e 1<1
panna e Ii Incorporo m~lIa crellla
di mascarpone e uova. COSI
divenla piu schiumosa e leggera. Perfetto. Tu hai flllito con I
savoiardi?
F: 51. sana pronli. Adesso blsogna
disporli a strati can la crema in
un
reclpiente
alJbastallza
prolondo. no?
M: Esatto. E aHa fine SI spruzza del
cioccolato sutla superficie del
liramisu. Sara dcllzioso Mel
tlamolo in Irlga COSI per stasera
sara promo.

Tiramisu = un ton special.


Mascarpone = sort de branza puloasa din lombardla.

ene ='

_----I

1. Se inlrege~leeu A (anclare a)

I, ,

Vai IU a eomprare il pane? 5i. ci vadi i01


(ci = a comprare)
Pensi !u a sbaflere Ie uova? Si, CI penso io!
(ci = a sballere Ie uova)
2. Exprima sensur de acolo
Fino a quando stai a Torina? Ci. SIO fino al 15 marzo
(ei == a Torino)
.

EXERCITII ESERCIZI
,
I

NE
Ouando hai bisogno dell' auto? Ne ho bisogno dOlnanr

UNITA 49

CI

NE 5i CI
1. Se intrege~te eu 01 (aver blsogno di)

UNA RiCETIA

Exercitiul1
=:::c=:;:,:::.:.:

Esercizio 1

R.1spunde!i [a inlrebari lolosind ne i


R
indicaliiJe dIn paranteze
~
lspondete a~le domande. utilizzan
do ne e Ie lndlcazioni Ira parantesi.
.
.
Exempl~: Ouante mele hai compralo? (2 chil~
(Esemplo) Ne ho compralo 2 chili.
a) Qu~nte me~e .~~J COm prato? (2 chir~
b) Hal la .POsslb~h~a dl panire ra mallina presto? (no)
C) Qua.nlt bambini hal vista in spiaggia? (5)
d) Hal II te~po di pasSa{e a salutarla? (no)
e) Aveta blsogno delralloggio aJ mare in lugJio? (si)
f) Avete parlato del vlaggio in Cina? (no)
g) Ha an~ora de.! f.ormaggio svizzero? (no)
h) Quanti cucchlalni di 2Ucchero vuoi /leI caNe? (2)

delfaulo)

Exercitlul2
"-"-=,==

Hal voglia di venire a teatro? No, nOll ne flO voglla.

Esercizio 2

Raspundeli ra intrebari rolosind ci si


R
indica!iile din paranleze
.
ISp?nde~e ~(Je domande, utlilizzan_
,
'.
do CI e Ie Indlcazionl tra paranlesl.
Exemplu: Pensale VOl a fare ra spesa? (si)
(Esempio.l -$i, Cl penSlamo no,-

(ne :; di venire a leatro)

2. Exprima 0 parte dlnlr-o canlitale.


Quanti zucchini vuole. Signora? Ne vmrei mezzo chIlo.
(ne :; dl zucchIni)

254

255

I LECTIA 49 1

o RETETAe

UNITA49

UNA RICETTA

a) Pensare VOl a fare la spesa? (si)


b) Quando and!amo in vacanza? (i' mese proSSlnlO)
c) Hal pensalo a mandarle una cartolina? (no)
d) Hal finalmenle rinuncialo a vo!er andare negli Stali Unit!? (si)
e) A che ora Piero venulo al cinema? (aUe 8)
f) Hai pravato a telefonargh leri sera? (si)
g) Sei abituato a restare sveglio fino a lard I? (no)
h) Sei slate coslretto a sposarla? (sl)

ILECTIA 50 I

UNITA 50

in aceasta lec!ie invi~a~j:


pronumele personal neaccenluat

DIALOGURI DIALOGHI

Dialog 1
Marta (M). Luigi (L),
Giulia (G), Paolo (P)

M: Drag:', 31 impachetal deja


cadourile penlru G13nna ~i
Paolo? ~ vrea sa i Ie dau dupa
cina.
L: Sigur. Prive~le, !i Ie-am pus pe
mas~l..

M: Arata-mj-Ie! Felicitari. E chiar un


pachet lrumos.
L: Am lttcut cum am pUIUI mal blne. (Mi-am dat loal~ OSleneala).
M: Sun~ la U!?a. Sunl el. eu
sigu ran l a
M: Ciao, sunte~i loarte plJllctuali.
Cu aU'lt mai bine ca am inceput
sa gatesc la limp.
G: Ei. lilchipuie!i! Am Ii a~leplat eLi
placere. V-am adus 1000grallile
dIn vacan!a de Pa!?tel
Lea~i

L:

adus? Aproape ca am
uilal (de ele). Arat3\i-le!

P:

lala-Ie! Draga. Ie ara!i tu? Eu ma


duc un moment sa cumpar
l ig ar i.
.
Glumesti? Iti dau eu. Am
(acasa) doua pachete,

L:

256

I-

OASPETI
e OSPITI
,

Dialogo 1
Mana (M). Luigi (L).
_,
Giulia (G). Paolo (P)
M: Cam, hal gla imp<lcr:hetatto rI
regalo per G131ln;] e Paolo?
Glielo vorrei COllsegnare dOPll
la cena
L: Gena. Guarda. t,;> I 110 messo slil
lavolo.
M: Fammelo vedere' Cornpluoentl.
proprio un bel p<lc.. hello.
L: Ho latta del miD megllo.

M: Suonano
al1a
porta,
s,orlO
sicuramente loro l
M: Ciao. siete pU11lllRlisSHTII Mel)('
male clle 110 UH7.I;}\O III tempo ,I
CIIClnare.
G: Flguralr~ AvrelllfllO aspeHmu
volenlieri. VI al)hl;II110 porti'110 If:'
fotografle delle vaC"I1Zp. dl
Pasqua!
l: Ce Ie avete portate? Me Ill' ern
quasI
dimenllcato! Falecele
vedere!
P: Eccale. Cara. gliele fal vedere
tu? 10 vado un aUuno a comprare Ie sigarette,
L: Scherzi? Te Ie (Jo in Ne!w (jue
pacchetti (a casCl)

257

I LECTIA 50 I

OASPETI
OSPITI

M: Auziti. dna e aproape gala; e


mat bine s.!:\; ne uitam mai tarziu
la fotografii. De acord?

P:

Hmm, aceste g<1lu9te sunt fantastice. Ai pus ciuperci in sos?

M: Da, ciuperci 9i nuci. E a reteia


de la soacr<1-mea.

L:

fntr-adeva.r? Mama nu mi le-a


f:!lcut niciodata.

M: Poate nu-!i aduci aminta. Ca


falul dol v-am f<':lcut carne !;it ca
garnitura 0 salata mixta.

UNITA 50

Sentite. la cena e quasi pronta:


e meglio se Ie fotografie Ie guardiamo piu tardi. d'accordo?
P: Ehmm, questi gnocchi sono favolosi. Hai messo dei funghi nel
sugo?
M: Si, funghi e noci. e una ricetta di
mia suocera.
L: Veramente? Mia madre non me
Ii ha mai faUL
M: Forse non te ne ricordi. Per
secondo vi ho fatto della carne
e per contorno dell'insalata mls

M:

tao
P:

Vrei cu adevarat sa ne fad


vicio9i. A, Luigi, Marta mi-a spus
la telefon

L:

P:

L:

ca

v-ati cumpl':'irat 0

ma9ina. noua..
Da, e 0 Tipo, ~i-o arat cand '10m
cobora. Sunt foarte mul!umit.
Nu mi-o inchipuiam atat de
comod;).
Stil
. ' .si au trebuie sa.mi cumptlr
una noua 91 rna gandesc sa iau
o Tipo sau un Renault 5.

Renault

nu

te

sfi:ltuiesc

deoarece consum<1 multa. ben-

P:

zin<1.
Ei, yom vedea.

258

LECTIA
50

P:

Ci vuoi proprio viziare! Ah, Luigi,


Marta mi ha detto per telefono ~
che vi siete comprati una nuova
macchina.
L: SI, una Tipo, te la faccio vedere
quando scendiamo. Sono malto
soddisfatto. Non me \a Immaginavo cosi comoda.
P: SaL anch'io devo comprarmene
una nuova e stavo pensando di
prendere 0 una Tipo 0 una
Renault 5,
L: La Renault 5 non te la consiglio
perche consuma troppa benzlna.
P: Mah, vedremo.

OASPETI
OSPITI
,

UNITA 50

Combina'ii ale pronumelui personal neaccentuat

..

mi
Ii
_gli/le

I.

10
me 10

mela
telo
te la
ghela
_gli.l?lo
CI- - - - - - - ce 10 - --- _._---cela
VI
ve 10
vela
- ------SI
selo
se la
-----~-

Ii
meli
te Ii

Ie

ne

mele
te Ie
gliele
cele
vele ,
sele

me ne
te ne
liene
ce ne
ve ne
se ne

--

- ----

_-.9[~IL _____

ce Ii
ve Ii
se Ii

Aten~ie. pronumele personal neaccentuat Xl

- ---

S8 include in trei

cazun:
1.- la forma de bazit non si puc dirglielo
2,-la imperaliv: dammelo
3.- la gerunziu: portandogliela, Ie ho fatto un piacere.

Xl vezi ~i leqiile 37 ~i 42.

EXERCITII
, ESERCIZI
Exercitiul
1
,

Esercizio 1

Rtlspundeti, la intreMri folosind indicatiile din paranteze_ ca in exemplu.

Rispondete aile domande, utiJizzando Ie indicazioni fra parentesi, come


nell'esempio.

Exemplu: -Chi ti ha regalato quel maglione? (mio 1ratel10)


(Esempio) -Me I'ha regalato mlo fratello.
a) Chi ti ha regalato quel mag Ii one? (mio Iralello)
b) Chi vi ha portato la torta clle c'e in frigo? (un amico)
c) Cili ha mandata a Paola e Stefano quella lettera? (Ii lora genitori)
d) Chi dara a Piero quesla notizia? (io)
e) Chi ti fa vedere la strada per arrivare in montagna? (mio cugino)
f) Chi vi ha consigliato questo ristorante? (un conoscente)
g) Chi ha dovuto restituire illibro a Massimo? (Maria)
h) Chi ha prestato la macchilla a Francesca e Luigi? (un vicino)

259

TEXTE DE ASCULTAT

SCENA PRIMA
UNA VISITA INASPETIATA

Marco (Mj, la zia Maria (ZM), 10 zio Bruno (ZB)


Marco lavora da poco In una nuova agerlZla di viaggi a Savona. La sua
famlgl13 abita a Pisa e cosi. quando lavora, abita da solo. ~a deciso ~i tornare a Plsa per vedere i suoi amici e per raccontare un po come va II suo
nuovo lavaro, Ma prima ell par11re vuole anche cereare di vedere una sua zia
che abita a Genova perc he II Ireno che prendera per andare a Pisa 51
termera anche a Genova.

Parte prima
iSuona iI lelefono)
2M: Pronto?
M: pronto, zia? Sana Marco.
ZM: Oh, ciao. Marco. Che bella sorpres3' Come va il tua nuovo lavoro':
M: Bene (Jlrei anche malta bene
ZM: I cfjenti sono gentili? Ce ne son a tantl?
M: Si. S'I. C'e sempre tanta genIe nell'agenzia e finora sana stati tuttI quanli
moito cortesi.
ZM: Eh. ma non si sa mai, perelle la genIe di Savona e strana!
M: (Rldendo) Non It preoccupare ZIB SO difenderml. Senti. zia. S8 tl
tpletono e per sapere se CI posslamo vedere questa sabato, nel
pomeriggio sei libera?
,
'
ZM: Ma, non so, devo parlare un attllno can 10 zio: torse avra organlzzato
qualche cosa. Come mai vieni a Genova?
,
'
M: Oh rllente dl speciale, Ho dec ISO semplicemente dl tornare a Pisa per
passare il weekend dai mlel genitort. Sana ansiosi di saperecame vanna
Ie case a Savona.
ZM: Ah. d'accQ(elo.
M: E cosi ho pensata ehe, essendo casa tua malta vic Ina alia staziot.le
palrel fare una raplda visita per vedere te e 10 zio e pal npreneJero II
treno Dill tard! verso sera.
ZM: Che buan idea. Senti. 10 zio mi dice ehe tutta va bene: potremo fare in
modo eli avere II pOll1erl~lgo Ill)er0 Verso ehe ora arnveres t I'>

260

M: Ma, basta fare un po' di calcoli. L'agenzia chiude aUe undici e mezza.
Potro prendere il treno che parte per Genova verSo meuogiorno e un
quarto. Sara da te verso I'una. Per la partenza non ci sana problemi. Ci
sana tanti treni che vanna da Genova a Pisa.
ZM: Ma senti, Marco. Se il treno arriva proprio a queH'ora, dovresti mangiare
can no!.
M: Ma no, ma no, zia. Vengo solo per prendere un caffe, non Ii voglio disturbare.
ZM: Mamma mia, Marco! Se vieni a quell'ara e non mangi can noi, mi offendo. Dawero! Vieni a mangiare dunque. Ci fara malta piacere e non affatto un disturbo per noi.
M: D'accordo, zia. Ma, per favore, non fare niente di speciale, un semplicissima piatto di pasta mi bastera. Non mangio molto a mezzogiorno.
ZM: Vedremo, vedremo! Ci vedremo questa sabato, dunque.
M: 81, ciao, zia. Salutami tanto 10 zio.
ZM: Ciao, Marco. A sabato.

ZB:
M:

ZB:
M:

ZB:
2M:

ZB:
M:

ZM:
M:

Parte seconda
(Sabato, a casa della zia Maria e delia zio Bruno. Macro bussa alia porta
e 10 zio viene ad aprire.)
Marco, ma che bella sorpresa!
Ciao, zio. Come stai?
Benone, direi. E tu?
Oh, malta bene. Un po' stanco can questa nuovo lavoro, ma comincio
ad abituarmi.
Appunto ti volevo chiedere com eva... Ah, ecco la zia.
.
Marco, ciao, ciao. Siamo veramente contenti di vederti. Ma scusaml,
Marco, sei dimagrito. Cosa fai a Savona? Lavari tutto il tempo e non
mangi in modo Giusto! Voi uomini!
..
Oh, Maria! Non cominciare! U povero Marco non
venuto per sentlrsl
criticare. E poi ricordati che Marco non piu u ragazzino.
Non ti preoccupare, zia. Mangio benissimo a Savona. Ho trovato una
camera in una pensione, dove la sera mi fanno la cena, che compresa '
nel prezzo della camera. E ti posso assicurare che mangio malta bene.
E a mezzogiarno, cosa fai?
.
Di solita prendo solo un pan ina e una tazza di caffe. Poi verso Ie Cinque
faccio una spuntino can i colleghi.

261

ZM: Bene. ma sona contenta che tu sia venuto qui oggi, perche cosi so che
mangerai bene almena per una volta
ZB: Parlaci del tuo nuovo Iavera. n lrovi bene?
M: 51, benissimo. I colleghi sono simpalicissimi e facciamo tante risate.
ZB: Avete motto da fate?
M: Ah, sl. Manina e sera la nastra agenzia sempre piena di genie. Sai, in
questa periooo, tuni quanti vogliono aOOare all'eslero. sopranuno in
Oriente. Anche stamattina he prenatato un Yiaggio per due a Singapore
e a Hong Kong.
ZM: ~amma mla! Non capisco questa desiderio di andar8 in Oriente. speclalmente quando c'e tanto da vedere qui in nalia
M: ~h, Zl~, dai,. C'eo sempre te.m~ per vedere l'ttaHa , rna se capita
. I c:ccaslone, dr aOOare da qualsiasl parte all'estero, bisogna coglierla.
Z8: 51, ha raglooe Marco. Anch'io Ia penso come teo Se mi capitasse
I'occasions, me ne andrei in Cina F un paese che ho sempre
desiderato vedere.
2M: Adesso, basta con Ie chiacchiere. Metttiamoci a tavola

Parte qU8rta
M: ehe buooi questi cannelloni, zia. Ne posso prendere ancora?
ZM: Ma certo, Marco. Sono proprio contenta che ti piacciano cos! tanto.
Dopo ti ho fano un po' di pesce, OuaJcosa di motto semplice. Sai, aJ
mercato, it sabato mattina, non si trova quasi niente di veramente fresco. Non so perctte.
Z8: Ma Ie sardine che hai comprato mi sembrano moIto belle e fresche.
2M: Sl, hai raglone, rna un fatto piuttosto ecoezionale. Sardine cosi non si
trovano mica ogni senimana. Bruno, vuei ancora dei cannelloni?
ZB: No, mi basta cos!. Ma erano dawero buonissimi.
M: 51. lia, i tuoi sooo sempre i miglioli cannelloni del mondo.
2M: Bene. Se ne avete mangial: abbastanza, passiamo aile sardine. Ho fatto
anche un po' di verdura cotta come contomo. Spero che ti vada bene,
Marco. Sai, quando eri pic~o, non volevi mai mangiare la verdura Mi
ricordo ancora di certe crisi che hai latta con tua madre per non mangiare queUo che non Ii piaceva. Eri morto testardo da bambino!
2B: Ma, Maria, basta. Ti ho gia detto che Marce non
piiJ un bambino.
(Ridendo) Pera vero, Marco, tacev! delle crisi spaventose da piccolo a
tavola. Me ne ricordo anch'io.
M: (Ridendo anche lui) Dio, era proprio cosi testardo e difficile? E pensate
un po', adesso faccio un lavoro dove bisogna sempre essere cortesi
can la gente, non mi devo mai arrabbiare. Vi assicuro, pert'>, che certi
miei client; sana dJfficill. Soprattutto i vecchi che vogliono sempre trappe
spiegazioni su case che fanno, lrancamente, rldere.
ZB: Ah, i vecchi, pero, bisogna eereare di capirli!

Parteterza
M: Oh, che buono, zia! Hai fatto i cannelloni. Proprio il mio piatto preferito!
ZM: Ma, S~riamo che siano riusciti. Ho preparato fa pasta slamattina, rna
non ml sembrava malta boona aveva un colore un po' strano.
ZB: Ma il profumo e ottimo e son sicuro che saranno squisiti come al solito.
M: Mi siedo qua, zia?
ZM: 51, sl, dove vuoi.
ZB: A.ssag9ia un po' questa vino, Marco. Me I'ha mandato Olio fratello. Ti
place?
M: 51, 8 buonissimo dawero.
2M: Ecco, Marco, ti servo subito. E non aspettarci, comincia sUbito. E tu.
Bruno, ne vuai tanti?
ZB: No, .no. Due mi bastano. Non sana pill abituato a mangiare tanto a mez.
log lorna.
2M: I tuoi genitori stanno bene?
M: 81. Mia madre sta pensando seriamente di andare in pensione J'anno
pr~ssirno. E un po' stuta dell'insegnamento. Mia padre
sempre iJ
solita, rna anche lui comincia a pensare aHa pensione. Tun'e due, mi

262

sembra, vogliono andarsene via da Pisa. Forse per tomare ad abitare


vicino a Genova, sulla costa, da qualche parte.
2M: Oh! Ma che bellezza! 8arebbe dawero bello avere i tuoi genitori qui a
Genova come un tempo. Sai, non abbiamo pili i figli a easa e lua madre
I'unica sorella che O1i rimasta.
ZB: Ma devi dire a tooi genitori di venire a Genova uno di questi giomi.
Posso interessarmi un po' aile case in vendila e cosi palremo girare"per
Ie agenzie immobiliari insleme. Sai, questo il momenta giusto per comprare; i prezzi non sono ahi e sopranuno a Genova Sf pasono fare dei
buoni affari.

263

TEXTE DE ASCULTAT
M: 51, ma figurati, la settimana scorsa mi e capitata una signora malta distinta, che voleva andare in Inghilterra, e ha voluto che io scrivessi a tutti
gli alberghi dove andra, per precisare che non poteva bere il te col latte
ne mangiare la carne can la salsa di menta!
2M: Ah, ma tu non devi ridere, Marco. Se dovessi andare in Inghilterra,
anch'io sarei proprio preoccupata per iI mangiare. Tutti quanti sappiamo che gli inglesi mangiano cose orribili: patatine frine con tutto,
pane vecchio... Solo a pensarci mi si rivolta 10 stomaco.
ZB: Maria, Maria, attenta! Prima di entrare in crisi, non dimenticare di servirci
Ie tue sardine. Marco ha un treno da prendere.
M: Oh, non vi preoccupate, ce ne sana tanti.
2M: Ecco Ie mie sardine al forno. Spero che vi piacciano. Marco, mi dai iI tuo
piatto?

SCENA SECONOA
UN INVITO A CENA

Elisabetta Massone (EM), Mario Massone (MM). Claudio Massone (CM)

Parte prima

,j
!

"

264

CM: (Suona il telefono...)


EM: Pronto.
CM:E' questa il numero quarantadue, trentatre, ventotto?
EM: Si.
CM:Parlo con la signora Massone?
EM: 51, certo.
CM:Elisabetta, sana Claudio, Claudio Massone, tuo cugino.
EM: Ma che sorpresa! Claudio, dove sei?
CM:Sono a Milano.
EM: Ma cosa fai qui?
CM:Sono qui per affari.
EM: Da quanta tempo?
CM:Gia da quindici giorni. Torno a casa domani.
EM: Cosa? Te ne vai gia aRoma?
CM:51.
EM: E tua moglie e can te?
CM:No, non e venuta con me. Sai, i bambini sana ancora piuttosto piccoli.
EM: Ah, sl, i bambini. Quanti ne hai adesso?
CM:Ne abbiamo due; Piero...
EM: Ah, sl! Piero! Quanti anni ha adesso?
CM:Due anni.
EM: E tua figlia, come si chiama?
CM:Cinzia.
EM: Ah, Sl, mi ricordo adesso, Cinzia. E quanti anni ha?
CM:Sette anni e mezzo; c'e anche Mario?
EM: No, non in questo momenta. E' appena uscito per fare delle compere.
CM:Oh, che peccato!
EM: Ascolta, Claudio, casa fai stasera? Non potresti passare a salutarci?
CM:Pensa di Sl, sana Iibero.
EM: E allora, vieni a casa nostra a mangiare.

265

CM:Sei moho gentile, ma non so... non vorrei disturbarvi.


EM: Ma eosa did? Devi venire assmutamente. Da Quanta tempo non ei
vediamo?
CM:Ah... I'ultima volta sara 51ata almena tre anni fa... forse quattro. Bene,
vengo. Come faccio per trovare easa vostra?
EM: Aseotta, prendi I'autobus 24 bis ehe ti porta fino alia stazione Porta
Garibaldi. Sul~ p~za davanti alia stazione, davanti alia fermata,
troverai in Via Brescia
CM: Bene, nessun problema.
EM: Vai giu per Via Brescia. poi pass! due incroci (il primo can un semaforo).
Al terzo incracia, giri a sinistra in Via Santo Spirito; nOI abitiama al
numero quattra.
CM: Ha capito; Via Santa Spirito 4. Quanta tempo ci varra piu 0 meno per arrivarci?
EM: Oal centro alia stazione Garibaldi ci vorranno 20 minuti e poi daUa
stazione a casa nastra una decina 0 anche mena.
CM:Ci sono tanti autabus?
EM: Ah sl, ce n'e uno ogni 20 minuti.
CM: Bene, d'accordo. Ounque a stasera. Verso che ora arrive?
EM: Guarda. se puoi arrivare prima della ano, avremo il lempo di prendere
un aperitivo.
CM:Buonissima idea! Allora. a slasera.
EM: Si, a stasera

Parte seconda
(Oai Massone)
CM:Buona sera, Elisabetta
EM: Buona sera, Claudia.
CM:Buona sera, Mario.
MM:Buona sera, Claudio.
EM: E' un vera piacere rivederti dopo tanto tempo.
CM:Si, fortunatamente stasera era libera. Gli affari, sai, mi lengono tanto accupata.
EM: Allera, cugino mio, come vanna Ie cose aRoma? Cosa fai esattamente?
CM:Sono amministratore di una fabbrica.
MM:Che tipo di fabbrica?
CM:E' una fabbrica di prodottl alimentari.

266

MM:Ah, lavori nell senore agraalimentare, dunque?


CM:Si, proprio cos!. Guarda, per dirla chiara, fabbriChiamo pasta di ogni tipo
e salse varie.
MM:Ma guarda pera. E' una buona sistemazione.
CM:Ah, sl. Fa parte di una compagnia intemazionale, cosi posso viaggiare
motto anche atl'estero.
.EM: Oh che bellezza! Ma. senli, par1i inglese?
CM:Ma si che parle inglese a piuttosta ramericana.
EM: Ma difticile !'inglese, no?
CM:SI, davo ammetlere che una lingua difticile.
EM: E tua moglia, come va?
CM:Va benissimo. Guarda, ho una foto. Ecco mia moglie al centro del grup
po, in costume da bagno; faceva caldissimo quel giorno. A sinistra c'e
Cinzia e a destra Piero con il suo cagnolino, Zarro.
MM:Ma, hai una tamiglia stupenda!
CM: E voi due, cosa fate?
EM: Ma, oiente di speciale. Mario in pensiane da un anno Ha un piccolo
lavara come giardinere in una villa malta vicina.
eM: Ci passi molto tempo. dunque?
MM:Ma no, rna na. E' un giardino piunosto piccolo e non ci sana mohe
piante. Ci vado una 0 forse due vohe alia senimana solo la mattina. Mi
tiene in esercizio e poi la paga non male.
CM:E tu, Elisabetla, cosa fsi?
EM: lo? Sono sempre segretaria
CM:E dove lavori?
EM: Lavore al CIAG di Milano.
CM:CIAG? Ma cos'e il CIAG?
EM: E' it Cenlro Internazionale per l'Accoglienza dei Giovani.
CM:Ti piace come lavOf"o?

EM: Ah Sl, mi piace moltissimo. E' molto interessante e poi ci sane tanti
stranieri che arrivano: inglesi, francesi, americanL.
CM:Ci vengono anche dei ramani?
EM: ~ no,
un centro internazionale. Ci sana altri centri per i giavani
it~lani che vengono a Milano.
CM:Avete un figlio, mi pare.
MM:Sl, sl, il nostro Giovanni.
CM:Ah sl, Giovanni. E cosa fa adesso? E' sempre alliceo?

267

..
EM: SI, puoi immaginarti come ci senlramo. Ti fmemo sapere queUo che
succedera.
CM:Ma adesso devo lornare all'albergo, SI sia faceodo lardL Grazie per la
belllssima serala.
MM:Siamo molla conlenti di averll visto. Tanh saluti a tua mogtie e a IUOI
splendidi bambini.
EM: La prossima voha, por1all qUI can te.
CM:Grazie, siete trappe genlili, rna anche voi dovreste venire a Rama a
vederci.
MM:E chi 10 sa! PercM no?
CM:Allora, d'accordo: la prossima votta ci vediamo a Roma. Per it momenta
vi ringrazio ancora tantlssimo per la bel1isslma serata Arrivederci.
MM:Arrivederci. Claudio.
EM: Arrivedercl Claudio e bL.lon viag91O,

MM:Ah, no! He fatto la maturita cinque anni fa.


CM:Cosa? Gia cinque anni tal
MM:Ma sil
CM:E adesso cosa fa?
MM:Adesso sludia all'Academia della Belse Mi.
CM:E cosa ci fa esattamente?
MM:Ah, sai,
una SCUDla malta speciale ella prende pochissimi studenti
all'anno. Giovanni vuole specializzarsi oel rest3uro dei quadri e dei veechi mobili.
CM:Avra. da studiare aneera per malta tempo?
MM:Ha quasi finito1utti gli esami e ha gi3 trovato un posta in una dina di antiquariato qui a Milano che fa buoni affari.
CM:Ma che successo! Dovete essere motto soddisfatti di lui.
MM:Si e no. Comunque, par1iamone dopa cena.

Parte terza
EM: Ah. sal, il povero Giovanni ci da tante preoccupazioni. SaL fra cugini.

possiamo par1are di queste case; ti spiego. Quando studia....., lavorava


tantisslmo e non usciva quasi mai la sera. Lavora....a aoche il weekend.
Appena ha finite gIl studi, ha inconlfalo una ragazza. E' una ragazza pill
vecchia di lui, avril a1meno venlotto anni e adesso dice che vuale
sposarla.
CM:Ma cosa c's di piu normale?
EM: Ma questa donna non adana.
CM:Ma come, non adana?
EM: Non vuole assolutamente conoscerci e non ci dice mai una parola.
CM:Strano. Ma come mai?
EM: Giovanni dice che molto timida, ma non ci crediamo. E' una ragazza
che fa parIare la gente. Gia ha avuta tanti amici e non tutto, perche ieri
sera Giovanni ci ha detta che ineinta e vuole sposarla fra due a tre
settimane. Figurati il nastro state d'animo! Non sappiamo che fare.
Giovanni non vuole assolutamente parlarne. E' un testardo!
CM:Ah, mi dispiaee per voH Deve essere una vera preoecupazione. Pensare
che questa ragazza non vi vuole conaseere e ehe Giovanni la sposera e
presto sara padre; questa pensiero vi fara senz'altro soNrire, tanto pill
che Giovanni figlio unico.

268

269

TEXTE DE ASCULTAT

SCENA TERZA
A CAS A- PROBLEMI Dj FAMIGUA

II Sl!Jnor Paolo (.S?), ," slgoOfa Cluara {sq. LucIa ill. Glanfranco (Gi_
II vecchio SergiO Tenardl e morto ranna seorso. Sua moglle Elvira ora ha
~Plla.l1rOUo anm e non nesce piu a vlvere da sola cosi la fanuglJa del figlio
-dt..., Teqardl 51 r:1l.cde Sf! non sarebbe il casa di OSplt8rla a casa lora.
--Ildrrti 3bllano In un bp.1I apparlamenlo. nel centro di Tonno. con CllClna.
t~~Hlno.s~rOHO e Ire r.aml~re da lello _Ora i genitori aceupano una delle
,it,rF.er.e. ~ucJa. r;~w ha d'ClaSsfltte, anm. occupa la seconda e la terza per
Glill)lr,mco La fd1mgtl3 Tenarc!l e sernpre andata motto [j'accordo con i

n(lf1IlIITla questa 1'l1.lOV;l Sllu.:lzlone pone qualC~le problema.

Parte prima
SP: DUllque, asr;:ollale lulll La Ilorlrla e. sola aCI"sso
e mI pare cl1e
, non la
..
possl<lmo lasclare nel suo piccolo apo311amenlo Credo ene debha
",erllfe ad al)l{am con nOi. E COSt se per casu fe capita QUHlctle malauia.
!a posslarno curare

SC: Bpne_._ earn. raPtsco lulto queUe che dlcr. ma SC'1I che non e cos.
~ernpllc~_ La Ilonna CI tl~n' alia sua ImlllJenaenla Esce per la spesa
dgnl glcmo Le pmcp. LJSClre vedere I suO! amiCI nei negoZl e non ,reno
palJl:n ell'" SIB d rlr:,urdo con la lua Idea
L: Arlen ,f) 1I011 crerlQ clw Ie lil' c;a placele Vf;-PlJe ael aOl{a(e va /lOt e poi
IIUI! dlluentlCalt' r:he c' tllla ca~l
rJI rtl~-o
'nollo VI c Ilk! a cas.:! nostra.
<
"--,,,,.
A 11110 po-Here samboe moflo 1l!f>91;0 clle IH /lonna andasse ad aaitar, In
quesla casO! ell rlposo E un pnslo s{upendo e II personale e Ie ,nfer.
IllIere SOIlU mollo gellhh e fJotrerno andare a !rovare fa nonna molto'
SJ-leSSO perch' e solo a cinque 0 seJ fnUlutl da qUi POlremrno andare a
!fOvarJa ~gnl glomo e pOlrt"lJhe p<lssare da nOt il weekenrl
G: A!':ro1ta. lUCia non parler31 sui SP.flO' Non pOSSlamo mIca clliedere alia
notlll;t Cli lasc'are II Sun nppanarmml0 e (II andare ad abifare in una'
C::t,!>dCh rl11050 E veechla ~ lnrse anchp, lin po debbole, e non (~ piu in
graou dl Vller;~ da sola ~1i1 anclle cI"lll-J dtfficolta a sCllire e SCl!nrJere Ie;'
SCCile, ,Dpnso rile SIRo rTloi! ..) '1~f~Cl!l() c:l1e il'l ,fm03 arJ abi!mf:' cl;) noi ner,
IH'Slru appartClmen!o,

270

SP: ProPflO cosio Gianlranco. Sono ceno che la Ilonna non .:orelme ~1.)1!;lf(:
in una casa di (iposo. E' Hoppa Indlpendenle. Ie place la sua lIt,ml.' ;: .:
dobblamo anche rispettare la sua 0pln!one. CI ha dena tallle ..{-,11~ ('!(
non Ie placerebbe atfatto abltare In una casa dove non Co. SOllO dl[~ a'
zian!. Non accetterebbe mal dl abllare 10 Ulla casa ell f1IJOSO_ hlvf-:n -;1::
venisse ad abrtare qUI.sarebbe In famlgha, CI veClf(bt)oC ugn. 911)fll('\
COSt terremmo sempre il coniano.
SC: Ma. PaOlO, dllneotlchl una cosa C"e 11 pfOhlema dellf> (:cllllCrt! flr'J flgll
Abblamo la noslra camera. e Ie camere dl LUCia e d! Gianf.t'lIlC\!. f
flIent'ahro. Cosi: se la nonna velllsse ael ablla,e da nOI. CI creerelJbe lnl
bel po di problemi. Per esempio. a Lucia 0 Glanlranco rl()vrebher(l
cedere fa camera alia nonna. POI
il problema dei mol)!h. Lil 1101l11il hil
tanti mobili a casa sua e noi, invece. non abblall10 sp,wo nPllltTlPI\I. Ih.'f
una sedla in camera di LUCia ne In Quella dl Glanlranco E po: i;:i Ihilll',,',
ha un gran letto, due tavolini. un dlvallo 1m pollronfl ;1 tli~JO P IlOl1 f'
tulto...
L: Si. si. mamma ha raglone. E por. frallcamenle, nOn VO~J;IG cf!c1erc la. !T\!a
camera. Poi ce un'aUra cosa. Sapele LJellissl0l0 cill! al1<'1 nO'lnil Ill.'11
place la musica pop, Dice sempre che la radiO e HOpPO lor1{~ e CO'::>I. SIl
venisse ad abllare da nOI ci sarebbetO sempre del problPffil a callsa
della musica. Non Ie lalebbe alfatto placere che 10 asCOllaS$l I 1lI1et c1IS
chi. Questa proprio non e una buona Idea.

ce

Parte second a
Ma non dirai suI serio. Lucla l Non pensl che aUa 111;"\ musICal A dill' ;3
verrta sono stula anch'io della lua musica e anche per me t~ lua raflln e
troppo forte_ No. 10 mi preoccupo dl ben altro: pAr eselllpiO !;1 110nlld
non si la piu oa manglare come dovrebhe. Sono certo Cllf~ rlOIl mangm
bene e questa ml pare un problema piUltoSIO g, ave Sf' velll,>se ;1(1
abitare da noi, mangerebbe di plU e mcgho. E poi. il rnlU 1.1<'11 ere. fl()/1 r.
costerebbe motto di PltJ lar cia man91are pel cinque pmsl1rh' ;rl/ec:e rl.
quattro_
SP: La penso propriO come Ie. Glanrranco PO! C (!elrnllro La !)(jlfnO! nl)1l
ha piu la memoria mollo buolla e ognl tanto dlmentici'\ r11 lJa~Jmp. I "UOI
conti: prima ci pensava sempre il nonl1O e adesso la nonna tla anr:he
delle grosse ditficolta ad aprire Ie buste, per leggere Ie Ipllere E poi,
09n\ tanto, come ho gia deno_ dimentica di pagare i Suoi contI. Duf' 0

G:

271

or

tfe messi la. Ie hanna laglialo II lelefono perche aveva dlmenlicalo di


pagare ta bollena. Ved~e come
dif1icile la vita per una vecchia che
IIIVe da sola. Non solo per il mangiare e per il latla che dimentica dl
farsi da mangiare. ci sono aoche altri problemi.
SC: Sai benlssimo che 50no malta atfezionata alia nanna. la parte della
nosHa lamigha e capisco bene Ie sue difficolta e I sual problemi. E' VerD
ehe adesso e molto debole e non puo piu pulire il suo appartamento.
Non ha piu lanla lorza e certo che non e desiderabile che slia 1n un ap
partamento sporeo rna. tuno sammato.
molla difficile prendere una
decisione di questa lipo.
l: Arno aoch'io lanlissimo la nonna e trovo ehe la cosa piu spiacevole
darle fimpressione ehe non Sia piu capace di bad are a S8 slessa come
un tempo. E' malta sensibile, 10 sappiamo tuni. Non vorrei ofenderla.
G: La nonna ha dei problemi soprattutto in inverno. Quando fa fred do,
piove forte 0 nevica. chiaro che non facile per Ie! usc ire. Sapete tutli
che .1 sabato vado io alar la spessa per lei. e Questo l'aiul3 molto. Le
compro ~I pane e lutlo queUo di CUI ha bisogno per la sellirnana, rna in
fonda credo che sarebbe piu facile se lei venisse ad abitare da noi.
l: Bisogna pensare anche alia sua vIta sociale, Ognt domenlca va in ell/esa, ha tam! amici che Irequentano la parrocch!a e che vede ogni dome
nlca, Non vorebbe certo perdere il cantalia can i SUOI amiCI della chiesa
G: Adesso stai scherzando~ Se venisse a slare con nol. pOlrebbe con,
tinuare ad andare in chiesa, la domenlca, So benlssimo che non VUOt
lasciare la tua camera, Lucia, ma io arno tantissimo la nanna, e sempre
stata malta gentile can me, AIIora sana disposto a cedere la mia camera
e a dormire sui dlVano in sala da pramo.
sc: Bene, forse hai ragione. Non possialllo mandare la nonna In una caS<:l
di riposo. Tu. Lucia, devi lmparare a tenere II volume mellu forte e a fare
men a rumore nelrappanamenlO, Farebbe piacere anche al vlcrnl! E
mollo gentile da parte tua oMme la lua camera alia nonna. Giantranco.
Se eo d'accordo di venire ad abilare da not bisognera comprare per te
un lello smontabile da mettere in salollo. Pera non so dove melleremo r
tuoi libr\.
L: O'accordo, d'accordo. avele ragiene. La nonna verra da nOI e Gianfral1co petra mettere i suoi libri nella mia camera... rna non la sua collezioni
Iji t,enini!

,.
,un', d'OCCOfdo Compreremo un lelto smontabile.
slamo
d'
. Lucia terra la sua radio meno forte e Ia nanna avra Is camera I
Glanfranco, Non ci resta che chiedere il parere della ~onna, Ma eccola
che arriva per il pranzo; ho appeAa sentito la porta dell ascensore,

.,
Sp Bentssmo,

COS'

,
,

I,

",
,

j.

,,j

272

,
\

273

TEXTE DE ASCULTAT

SCENA aUARTA

UNA CENA FUORI

m,

Piera (Pl, Meria (Ml, Teresa


Carlo (C)
Teresa e Maria studiano a1l'universlta di BokJgna; corK:lividono da due anni
un piccolo appartamento nel centro slorico. Tutt'e due hanna un fagazzo;
Maria conosce Piero almena da tre anni e oggi un giomo speciale per

Teresa

Carto percM si conoscono da due anni e vogliono

fesceggiare

questa anniversario con gil altn amici.

.Parte prima
T:

(Maria arriva dalla sua ultima lazione della giornata,) Ciao, Maria, com'e
andata la lezione oggi?

M: Ma, insomma, era interessante, rna iI professore ha un modo dj parlare


talmente noioso che fa addormentare tutti. Sai, snche Ie idee piu geniali
interpretate da lui sembfano banali ed insipide.
T: Ma di che cosa par1ava?
M: Oh, vcleva presentarci'gli uttimi svilupi della teoria di Noam Chomsky, II
ce~bre linguista americana. Ci ha parlato del linguaggio dei bambini e
T:

M:

della casiddetta grammalica universale.


Ma. Maria, non un argomento appassionante, can molte possibjlita di
ricerca, stimolante al massimo?
51, sl, 10 so, rna come ti ho gia detto, questa professore ha un tocco
speciale: ogni idea che stiora diventa (come dire?) fruna marcia Anch'io
sana d'accordo can te: a prima. vista, questa corso sulla linguistica
maderna mi sembrava una cosa bella, interessante, nuava rna, non 10
so, ne sono gia Slura. Almeno da quanta ci ha raccontata il professore,
sembra una discipfina cosi arida e futile. Dai, Teresa, questa tizio vuole
dare ad intendere che la grammalica
la casa pili impartante del
mondo, che tutti i bambini nascana con una grammatica gia pronta nel
cervella e che basta jl contatta can il linguaggl0 quotidiano per fare
scanare 10 svilupo del bambino. Ma francamente cosa c'e di nuovo in
un'idea simile? Non 10 so, rna c's della gente che fa un muccl1io di. soldi
dicendo cia che ogni madre e padre sanno gia benissimol Ma forse non
ho capito bene oppure
questa professore che non sa presentare
bene iI pensiero di Chomsky, Oh, chi sa? PiLi vado avanti can 10 studio,

274

piu mi sembra che Ie universit3 siana veramente squallide; tutti quai


pmfessori can Ie lora piccole specialita dl ricerca senza alcuna applieazione pratica alia realt~1. Sai,forse vera che Ie universit3 sana torri
d'a....orio riservate a persone ehe pensano di valere piu degli altri per il
solo fano di avere una laurea
.
T: Mamma mia, Maria! 5ei proprio di umore nero stasera: ti rendo noto che
ceniamo fuori. Adessa basta can queste stupidaggini sulle universita! Ti
proibisco di nominare aneara la linguiSlica! Oat sa eontinui cosi, finirai
con problemi di ipertensione e, alia lua verde ela, sarebbe un vero pee
cata. Cooa ne direbbe, il tuo caro Piera?
M: Oh Dio, Piero! Ho dimentieato di teletonargli per confermare per
stasera~Che stupidal! Oh ehe guaio! Doveva prenotare lui il tavolo aJ ristorante cinese, Spero che I'abbia fatta 10 stasso. Oh, mi sento 9ia male,
ho combinato il mi solita pastieeio l!lt
T: Oai, Maria, non esagerarel Se non troviamo posta al ristorante cinese, ci
sono tanti altri posti carini a Bologna.
M: E' inutile eercare di larmi eapire che questa non importante, So ehe ci
tieni. Dammi un gettane e vado subito a telefonare. Non sono aneara Ie
sei e Piero sara. ancora in ufficio.
T: Eccone due. Ma dawero non grave.
M: Oammi qual Vada e lorna in meno di due minuti. Oio mio, se la linguislica ti fa dimenticafe j veri piaeeri della vita, allora c'e ....eramente qualche
cosa che non va !!
T: Maria, Ii avevo proibito di fare que! nome!
M: Quale nome?? Ciao!!
(Esce)

P:
C:
P:
C:

Parte seconda
(Pili tard; al ristorante cinese.)
Ma insomma, dove sono quelle due belleue?
Si ....ede che hanno deciso di farsi aspettare un po'.
Si, rna esagerano. A....evo prenotato per Ie otto e mezza e, guards, sono
9ia quasi Ie nove.
.
Ma, dai, Piero, sai benissimo com'e Maria. Avra dimentieato duemiJa
eose e poi avranno avuto una lunga discussione sulla toilette da indassare stasera.

275

P:

C:
P:

C:
.T:

M:
P:

C:
T:

C:
M:
P:
M:
P:
M:

276

Non toccare la mia Maria! Sappiamo tutti che qualche volta un po' in
decisa rna devi ammettere che certe volte anche la tua Teresa non
scherza!
51,
vero. Non hai avuto difficolta a prenotare stasera, il ristorante e
dawero pieno?
Non sto a raccontarti quel che successo. Ho dovuto telefonare verso
Ie sei dicendo che era molto urgente e che dovevano fare uno sforzo
speciale per noi! Fortunatamente if cameriere che ha risposto si ricordava di noi e cosi ha fatto un miracoloe ci ha trovato questa tavolo...
Eccole finalmente, Ie ragazze!! Solo mezz'ora di ritardo, eh?! Come rna'
cosi puntuali stasera?
Carissimo Carlo! La so, siamo in ritardo, rna, didamo che ci sana stat
parecchi problemi. C'e tanto traffico in giro oggi. Non ho trovato da par
cheggiare. Sono dovuta andare in un parcheggio a pagamento!! M8
non importa, dopo tutto eccoci qua e voi uomini dovreste essere con
tenti di mangiare can due splendide ragazze come noi.
Dawero! Abbiamo speso un capitale per vestirci all'ultima moda,
Ah 51, anche I'occhio vuole la sua parte. Avete ragione. Ma adesso dobbiamo ordinare altrimenti non mangeremo prima di mezzanotte.
Scusatemi, amici, ma ho fame.
Anch'io. Non ho avuto il tempo di mangiare oggi a mezzogiorno. Avr6
preso al massirno un tramezzino e un caffe verso Ie tre,
Carlo! Quante volte ti devo ripetere che dovresti mangiare meglio e piu
regolarmente. Vuoi dire che una tazzina di caffe e un tramezzino bastano per uno che ha tanto da fare come te?
Ascolta, Teresa, non ho volutomangiare troppo oggi a mezzogiorno per
potere fare onore alia tavola stasera!!
Oh, voi due, sembrate gia due sposini can questi discorsi sui pasti
regolari ed il bisogno di nutrirsi bene!! Dov'e il menu?
Ecco, mia cara.
Ooah, c'e la minestra di pescecane! Che bello! Prendo questa;
senz'altro mi fara sognare.
Oppure darti degli incubi. Figurati tanti pescecani che ti inseguono aHa
ricerca della tua tenera carne!
Basta, Piero! Pera hai ragione, se mangio una cosa simile, sana sicura
che la faccenda fin ira male. Cosi prendo il mio solito involtino
"primavera". Poi I'anatra aile mandorle.

P:

10, invece, mangera la minestra di pescecane. E dopo il maiale in salsa


agrodolce.
.
M: Un maialino come te non dovrebbe fare il cannibale! Mi fai assaggiare la
tua minestra? Solo un piccolo assaggio?
P: Ma, Maria, ti ho gia awertito che ti fara fare brutti sogni.
M: 51 rna, vista che mangi la stessa minestra anche tu, saremo insieme in
questo sogno e so che mi proteggerai.
C: Oh, rna che fiducial! Questa e proprio bella! Prendo anch'io la minestra
di pescecane e come piatto forte... Chi sa? Avrei voluto prendere iI
maiale come te, Piero rna, se 10 prendi tu, potro assaggiarlo nel tuo piatto e cosi prendera qualcos'altro. Ummmm, mi attira il polio alia cantonese stasera. E tu, Teresa, cosa prendi?
T: Non so, proprio non so. Ci sana tante buone case. E poi, questa e una
serata speciale per noi, e voglio mangiare case diverse. Comincero con
il pate pekinese e poi ho una voglia matta di mangiare un po' di pesce.
COS! prendo merluzzo alia Marco Polo... E' un rischio, rna un rischio calcolato! Dio, adesso ho dawero fame anch'io!
P: Prendiamo riso cantonese per quattro, no? Nessuno vuole riso fritlo?
Bene, aggiudicato, riso cantonese per quattro.
E da bere cosa prendiamo?
M: Per me, acqua gassata, can un po' di ghiaccio perche, qui fa un caldo
spaventoso.
T: Acqua minerale gassata anche per me.
P: E per noi due un po' di birra cinese. Cosa dici, Carlo?
Certo. Mi sembra che sia la cosa migliore per un pranzo dnese.
M: Ma il servizio lento stasera. Come mai non sona ancora venuti a
prendere la nostra ordinazione?
P: Carissima, Ii hai fatti aspettare e cosi si vendicano un po'

c:

c:

,,i

I:

277

TEXTE DE ASCULTAT
conservatorio. E poi, chissa. anche se ci fosse, farse avrei difflCOlla per
entrarci vista che nessuno mi conosce a Siena. Capisci, papa, non
voglio fare la dtfticile, rna laseiare Milano in questa momento per me
sarebbe un vero disastro.
PS: Certo, cara. Tl capisco benissiTTlO, rna c'~ un'altra cosa che dobbiamo
vedere insieme, Qui, a Milano, sana medico privata non convenzionato
can l'Unna Sanitaria. E questa vuale dire che quando avro sessant'anni
non avro pensiono. Bisognera che cerchl a tutti costl dl farmi una buona
pensione anche perctle devo pensare alia vecchiala della mamma che
non ha mai lavorato da quando siete nati. lovece, 58 accetto it posta di
caposervizio all'ospedak! psichiatro di SK!na, avro diritto a una pensione
di Stato che passerebbe alia mamma 'lei case che fossi gia marta!!!
Questo melta importante: voi giovani non dovete dimenticare che con
l'eta il problema della pensione diventa sempre pili grande.

Scena quinta
TRASFERIRSI 0 NO?

II professor Siurzi (PS), la signora Sturzi (55), Federico (F), Anna (A)
II professor Marco Sturzi psicologo e psichiatra. II suo ambulatorio privata
e a Milano, netl'ltalia settentrionale. II professors ha visto I'annuncio di un
concorso per iI posta di primario-caposervizio dl psichiatria all'ospedale di
Siena. La famiglia Sturzi possiede un belissimo appartamento nel centro di

Milano, in un palazzo motto madamo; al quinto piano ha un salotta molta


grande, una bella cueina moderna. quanro camere da lena, doppi servizi e
un grande terrazzo.
Sua moglie studia lingup. all'universita. di Milano. $j sta preparando anche
per un diploma 'speciale dj interprete. La piacciono motto fa Germania e la
lingua tedesca e spera di diplomarsi I'anno prossimo.
Hanno un figlio che si chiama Federico. SI sla preparando per la malurit~
scientifica aJ liceo, dove ha tantissimi amici. Hanna anche una liglia. Anna,
che frequenta anche lei il liceo e che suona il vtolino. Ha quindici anni e gia
suona nell'orchestra del conservatorio di Milano.Anche lei ha moltissimi
amici al liceD e al conservalorio.
Tutti i membri della famiglia parlano di questa posta di primario a Siena e si
chiedono se if professore dovrebbe porre la sua candidatura 0 no. Carto che
Siena e lantana da Milano e, sa it professore ottenasse il posta, la famiglia
dovrebbe lrasferirsi a Siena.

Pane second a
55: Ma Marco. carissimo, bisogna pensare ai figli. Guarda un po' il caso di

Parte prima

SS: Senti, Marco, ci puai dare infarmaziani su questo posta di Siena?


PS: Allora, sl trana di un posta di caposervizio, un posta malta importante
dunque. II caposervtzio dirigera una equipe di tre primari e venticinque
fra dottori e infermieri, pili a meno.
5S: E in questa ospedaJe, quanli pazienti ci sona?
PS: Quasi duecento.
A: Francamente, papa, non voglio lasciare Milano. Sa; che ci tengo a
suonare il violino nell'orchestra dei giovani. Ci saranno dei concerti
magnifici l'anno prossimo e non varrei perderne nessuno. Suoneremo
una sinfonia di Beethoven, it che sara un'esperienza bellissima per me.
E poi non so neanche se c'e un'orchestra per giovani a Siena, ne un

278

Federico: sai benissimo che gil rimangono solo due anni per preparare
la maturila e, se dovesse cambiare !iceo in questa momenta. i suoi studi
ne risentirebbero. Dovremmo cereare una nuava scuola e non so
neanche se i licei di Siena sana buoni e se i programmi della maturita
sana gli stessi. Bisognerebbe farse mandarlo a un liceo privata che
costa maltissima. La tua idea di aOOare a Siena non sara tanto facile da
realizzare.
PS: E' vera lutto queUa che did. cara. Certo sarebbe mollo bello rimanere
qui a Milano e farse pili lardi traslerirci in una villa di periferia con un
bello parco interno. Ma, guarda casc, quando avrai sesant'anni saremo
costretti a lasciarta perche la mia pensione privata non bastera per
pagame I'affmo! E, poi, quando andro in pensions, chissa quanto
costeranno gli appartamenti a Milano! Probabilmente motto piu di aggi.
E'chiaro che dobbiamo cominciare a fare delle economie per il futuro e.
con una buona pensione di stalo, ci potremo permettere un discreto
tenore di vita nella nostra vecchiaia.
A: Ma S8 tu prendessi questo posta, papa, sarebbe necessaria comprare
una casa a un appartamento a Siena?
PS: No, non necessariamente. G'e un alloggio previsto per it caposervizio
che potra essere una villetta a un appartamento.

279

JD-

A: Ma questa, casa vucle dire esattamente'l


PS: Questa vuole dire che ci sara una casa per noi lutti nel parco
dell'ospedale. Sara un bellissimo parco, ne sona certo. Senz'altro ci
sarebbe pill spazio che in questa appartamento. D'accordo e bello
stare oel centro di Milano con un bel terauo come abbiamo qui, rna
sona corMnto che staremo ancora meglio a Siena, con un grande giardina.

Parte terza
dunque ben pagato, spero.

55: Mat Marco, questa posta


PS: Ma, si, certo. E' un posta di caposerviziol Non so quanta guadagnero
con esatteua, rna certamente motto piu di quene che guadagno qui a
Milano.
55: Ma penso a miei studi di tedesco. Sa lasciamo Milano adesso, davo inteffompere la preparazione per il mio diploma di interprete. E questa mi
dispiacerebbe motto. Dopa tutta la preparazione che ho gia fatto,
sarebbe un vera peccato non passare resame e non tentare di
prendere questo diploma, che mono prestigioso. Ho Javorato mottissimo. 10 sai. E ho fatto tanti progressi. sopranutto in questi unimi mesi. E
10 so benissimo - a Siena non ci saranno scuole di Iingue specializzate
neU'insegnamento delle lingue commerciali, come qui a Milano.
F: Secondo me, papa ha avulO un' idea genials. Non mi piace atfatto il
clima di Milano. Qui fa sempre freddo, e poi piove in continuazione. Fa
proprio schilo! A Siena, sono sicum coo il clima sia tun'altra c<:.'t'1.. C:
sara tanto sole e tara malto calda. Mi piace il sole e poi non ci saranno
Ie orribili nuvo~ che coprOllo sempre il cielo qui a Milano. Per non parlare della neve in invemo e della nebbia. Poi c'e un'altra cosa; se abitassima in una villetta con un parco intorno, potremmo tenere un cane:
sapete tutti che ho sempre desiderato avere un cane. Dunque, io sana
dalla parte di papa!
PS: E tu, Anna. rosa pensi?
A: Ma. pap:t, dici che sarebbe un bel vantaggio per te vivere cosi vicino aI
tuo luogo di lavoro e Ii capisco. Ma, d'altro canto,questo vuol dire che
sarai di servizio ventiquattr'ore su ventiquanro. Sarebbe molto difficile
uscJre la sera can la mamma per andare a teatra a al cinema. Bisogna
pensarci bene, no?

F:

Avete dimenticato una casa. Sarebbe bello abitare a Siena perch! cosi.
saremmo piu vicini alia nostra casa di campagna in Umbria s~pete
benissimo quanta ci 'a piacere andare a Spoleto, e se abit8SSlrYlO a
Siena, potremmo andarci piu spesso, ferse egni weekend. E' tanto Iontana da Milano che non ci possiamo andare che una votta a11'anno. Oai.
andarci p4u spesso sarebbe un vero piacere per tutti quanti.
PS: Va bene, basta cosi per il momento. Vedo che questa mia idea un
grande problema per tutti noi. Ci sono dei vantaggi e anche degli svantaggi. Pensiamoci ancora un po' e poi riparliamone ancora Prima di
prendere qualsiasi decisione.

280

281

VERSE NEREGULATE

INFINITIV
ANDARE

a pleca

IMPERFECT PERFECT
PREZENT
sono andato
andavo
vado. vai, va,
andiamo, andate.

vanna
APRIRE
AVERE

a deschide apro. apri


ho, hai, ha,
aave3

aprivo

",eva

bevO, bey;, beve,

a pUlea

sono caduto

CHIEDERE
CHIUDERE
CONOSCERE
CORRERE
CRESCERE

a cere

chiedo, chiedi
chiudo, chiudi

chiedevo
chiudevo

he chiesto
ho chiuso
ho conosciutc
ho corso

acunoa~e

a fugi
a cr~te

DARE

ada

DIRE

azice

DOVERE

a trebui

ESSERE

aft

FARE

a face

LEGGERE
METTERE

a citi
a pune

conosco, conosci conoseevo


eorrB\lo
corro, corn
crescevo
cresco, cresci
do, dai, da,
diamo, date,
danno
dieo, dici, dice,
diciamo, dite,
dieono
davo. devi, dave,
dobbiamo,
dovete. devono
sono, sei, a,
siama, siete, sana
faccio, fai, fa,
faeciamo, fate,
fanno
leggo, leggl
metta, metti

davo

dicevo

dovevo

era

sooo

a/ua
a famane

SCRIVERE
STARE

a sene
asta

TENERE

a line

USCIRE

a ie-?i

VENIRE

a veni

VIVERE
VOLERE

a trai
avrea

ho dovuto

sana state

leggevo
meneva

holena
ha messa

rimanevo

he presQ
sono rimasto

sappiarno,

hodeno

hofatto

prendevo

RISPONDERE araspunde rispondo, rispond! rispondevo he risposto


a sfi
so, sai, sa,
SAPERE
sapevo
he saputo

cresciuto
ho data

facevo

he potuto

potele, possono

rimangono

ca_o

50no piaciuto

possiamo,

he bevuto

cada, cadi

a inchide

posso, puoi, pUC, pelavo

bevevo

a cadea

282

POTERE

PRENDERE
RIMANERE

CAD ERE

piacevo

piace. piacciamo.
placete, pi3CCiono

beviamo, bevele,

bevono

piaccio, piaci,

prendo. prendi
rimango, rimani,
rimane.
rimaniamo.
rimanere,

hanna
a baa

a placea

hoaperta
he avuto

abbiamo, aveta,
SERE

PIACERE

sapete, sanno
serrvo, scrrvi
sto, stai, sta,
stiama, state,
stano
tengo, tieni, 'liene,
tieniamo, tenete,
tengooo
eseo, esci, esce,
usciamo, uscite,
escono
vengo, vieni,
viene, veniamo.
venite, vengono
vivo, vivi
voglio, vuoi,
vuole, Yogliamo,
volete va tiona

serivB\lO
stavo

ho seritto
sono stato

tenevo

ho tenuto

uscivo

sana uscito

venivo

sono venuto

vivevo
volevo

ho yissuto
hovoluto

283

...
CUPRINS
4
5

CONTINuruL CASETELOR
_feTIA f
LECTIA2
LECTIA3

c.ECTJA 4
'_ECTIA 5
LECTIA6

LECTIA 7
LECTIA8
lECTlA 9
LECTlA 10
LECTlA 11
LECTlA 12
LECTlA 13
LECTfA 14
LECTlA 15
LECTJA 16
LECTtA 17
LECTIA 18
LECTlA 19
LECTIA 20
LECTIA 21
LECTIA 22
LECTIA 23
LEGflA 24
LECTlA 25
LECTIA 26
LECTIA27
LECTIA 28
LECTJA 29
LECTlA 30
LECTlA 31
LECTIA 32
LECTIA 33
LECTIA34
LECTlA 35
LECllA 36
LECTIA 37
LECTIA 38
LECTIA 39
LECTIA 40
LECTlA 41
LECTIA 42
LECTlA 43
L1=qlA 44

284

PAEFATA. iNDRUMARl UTILE


UNIT}, 1
PREZENTARJlE
UNIT}, 2

SALUTURILE
NATIONAUTATEA

UNITA3

FAMILIA
cUMP.A.RArURI (1)

UNIT}, 4
UNITA 5

cUMPARArURI (2)

UNIT}, 6

LOCURI
DRUMUL CQREer

UNIT}, 7
UNITA 6
UNITA 9
UNIT}, 10
UNITA 11
UNITA 12
UNITA 13
UNITA 14
UNITA 15
UNITA 16
UNITA 17
UNITA 18
UNITA 19
UNITA 20
UNITA 21
UNITA22
UNITA23
UNfTA 24
UNITA 25
UNITA 26
UNfTA27
UNITA 28
UNfTA 29
UNITA 30
UNITA 31
UNITA 32
UNITA 33
UNITA 34
UNITA 35
UNITA 36
UNITA 37
UNITA 36
UNITA39
UNITA 40
uNrrA 41
UNITA 42
uNrrA 43
uNrrA 44

A CERE PERMISIUNEA
CALATORII
PROBLEME DE EXPRIMARE
PROFESII
ACASA
iN CAS'"
AUTOBUZE ~I TRENURI
RAPORTURIPERSONALE
PASIUNI
LA RESTAURANT
HOTELURI
SFATURI
JOCURI ~I SPORT
CAZURI DE URGENT.A
GRE$ELI

80U
iN CONCEDIU
INVITATIILE
lNTALNIRI
1MBRAc.AMINTE
CONVORBIRI TELEFONICE
OBIECTE PIERDUTE
SERVICIlLE
ACCIDENTE
DESPRE CONCEDII
MICULDEJUN
MUNcA
ZIARE
$COALA
LACOAFOR
LA BANcA
HOROSCOAPE
UN FURT
CONDUCERE
GRADINARrr
TELEVIZIUNE

LE PRESENTAZIONI
I SALUTI
NAZIONALITA

LA FAMIGLIA
LE SPESE (1)
LE SPESE (2)
I LUOGHI
LA STRADA GIUSTA
CHIEDERE UN PERMESSO
VIAGGI
LA LINGUA
LE PROFESIONI
ACASA
IN CASA
AUTOBUS E TRENI
I RAPPORTI PERSONALI
I PASSATEMPI
AL RISTORANTE
GLI ALBERGHI
CONSIGLI
GIOCHI E SPORT
LE URGENZE
GLI ERRORI
LE MALATIIE
LEVACANZE
GLlINVITI
GLiINCONTRI
ABBIGLIAMENTO
TELEFONATE
OGGEnI SMARITII
I SERVIZI
GLiINCIDENTI
LEVACANZE
FARE COlAZlONE
LAVORO
GIORNALI
SCUOLA
DAL PARAUCHIERE
IN BANCA
OROSCOPI
UN FURTO
GUIDARE
GIARDINAGGIO
LA TELEVISIONE

LECT\A 45

CUAATENIA CASEI

LECTIA 46

URGENTA

LECTIA 47

AAEPARA
TElEJURNAL

LECTIA48
LECTIA 49

15
20
25

LECTIA 50

o RETETA
OASPETI
TEXTE DE ASCUlTAT
VERSE NEREGULATE
CUPRINS

30
36

40
47
54
59

UNIT}, 45
UNITA 46
UNIT}, 47
UNITA48
UNIT}, 49
UNITA 50

LE PULIZIE DI GASA
CAsa DI EMERGENZA

RIPARARE

TELEGIORNAlE
UNA RICETTA
OSPITI

238
243
246
249
253
257
260
282
284

65
70
76

83
88
94

101
108
115
120
125
130
137
145
149
154
159
164
170
176
183
187
193
198
201
206
210
214
219
224
228
230
234

i,

"
,,
1
1

,
,;'

23,

,,
I

285

S-ar putea să vă placă și